Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Benvenuto su tractorum!

 

Intanto a che trattore dovresti attaccare questo nuovo erpice rotante?

aggiungerei pure fai conto proprio o conto terzi?

Qui in zona ci sono sia gabbiano che falco e non vanno male,sono leggerine se hai terreni pesanti o li prepari in tempera e arati in autunno oppure devi penare e non poco.Ti ho hiesto se fai anche conto terzi perche' se devi fare un investimenti ti conviene andare sull'aquila molto piu' agressiva e prepari piu' velocemente il terreno .O0 sempre tu abbia il mulo davanti adeguato:cheazz:

Modificato da Agroverdeteam
Link al commento
Condividi su altri siti

Benvenuto su tractorum!

 

Intanto a che trattore dovresti attaccare questo nuovo erpice rotante?

 

 

Ciao e grazie per il benvenuto....

 

Ho un Landini Legend 145 TDI...Faccio sia conto terzi che conto proprio...

l'Aquila è un po troppo pesante... qui da noi i terreni sono medio impasto..

Ho già una maschio 2.50 mt. e volevo prendere la 4mt però volevo sapere se la falco ha il cambio oppure no..altrimenti opto per la gabbiano..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e grazie per il benvenuto....

 

Ho un Landini Legend 145 TDI...Faccio sia conto terzi che conto proprio...

l'Aquila è un po troppo pesante... qui da noi i terreni sono medio impasto..

Ho già una maschio 2.50 mt. e volevo prendere la 4mt però volevo sapere se la falco ha il cambio oppure no..altrimenti opto per la gabbiano..

Se fai conto terzi io opterei per un'aquila 4 mt,come peso non ha problemi il legend 145 qui la tirano con un case mx 135 senza problemi poi costa un po' di piu' della gabbiano ma si vede al lavoro la differenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve mi vorrei agganciare alle precedenti considerazioni su erpice maschio falco e aquila.....io come accennato precedentemente, ho un fendt 824 (anno 2002), devo prendergli un erpice rotante......ho tra le mani due macchine usate sempre machio 5mt:

 

- aquila del 2002 con telaio rotto, con molto lavoro sulle spalle (circa 15 cambi coltelli), cmq per il resto bun livello di manutenzione generale. (dotazione: rullo spuntoni e parker). (prezzo 8.000€);

 

- falco del 2009 con scatola centrale rotta, per il resto praticamente nuova (1, max 2 cambi coltelli). (dotazione: rullo risaia). (prezzo 10.000€);

 

cosa mi consigliate? pensate che sia troppo piccola come macchina per il fendt 824? considetate che in azienda cè anche un 180/90 e forse un domani un fendt 415 o 716

Link al commento
Condividi su altri siti

salve mi vorrei agganciare alle precedenti considerazioni su erpice maschio falco e aquila.....io come accennato precedentemente, ho un fendt 824 (anno 2002), devo prendergli un erpice rotante......ho tra le mani due macchine usate sempre machio 5mt:

 

- aquila del 2002 con telaio rotto, con molto lavoro sulle spalle (circa 15 cambi coltelli), cmq per il resto bun livello di manutenzione generale. (dotazione: rullo spuntoni e parker). (prezzo 8.000€);

 

- falco del 2009 con scatola centrale rotta, per il resto praticamente nuova (1, max 2 cambi coltelli). (dotazione: rullo risaia). (prezzo 10.000€);

 

cosa mi consigliate? pensate che sia troppo piccola come macchina per il fendt 824? considetate che in azienda cè anche un 180/90 e forse un domani un fendt 415 o 716

parere puramente personale io lascierei stare entrambe,il prezzo per le condizioni in cui hai descritto e' elevato,l'aquila con il telaio rotto e' prezzo da rottamazione semmai la falco se ha la scatola centrale rotta bisognerebbe aprire anche le laterali per valutare come sono messe poi considera che abbinata all'824 la falco e' leggerina.

scusate di nuovo...dimenticavo....io mi trovo in situazioni di collina, a volte anche pure con pendenze interessanti, i terreni sono di solito medio impasto tendenti all'argilloso
Indubbiamente io ti consiglierei Aquila 5 mt ma guardati in giro che ne trovi in buone condizioni e con la voglia di vendere che hanno in questo periodo non escluderei di valutare il nuovo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Il gabbiano potrebbe essere un buon compromesso, detto questo che rullo monteresti?

 

 

Monterei un rullo a gabbia.. mi sono sempre trovato bene.. il packer compatta troppo e se poi piove bisogna aspettare molto tempo prima di entrarci sopra...

Lo spiro non mi piacciono tutte le righe storte che fa, quando semini ti viene mal di testa..

 

Ma il falco non ha nessun cambio neanche alla scatola centrale??

Link al commento
Condividi su altri siti

Falco nessun cambio centrale, fa 350 giri con pto a 1000 giri.

 

http://www.gaianirino.it/pdf/maschio.pdf

 

350 giri non sono pochi, anzi semmai avresti bisogno di poter andare a meno giri, ma puoi sempre usare il trattore da cambio, cioè invece di stare a palle vai 2-300 giri in meno ed ecco fatti meno giri. Altrimenti se vuoi tanti giri e il cambio fino a 500 giri/minuto devi andare sul Alpego DF400, li hai possibilità cambiando gli ingranaggi di andare fino a 500 giri dei rotori.

 

http://www.alpego.com/we/download/modules/prodotti_Depliant%20DM-DF_I-F-ES.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho visitato un concessionario; vedendo esposto un erpice Maschio aquila 600, ho notato che i gruppi coppia conica dei due gruppi di lavoro NON sono posizionati alla stessa distanza. Qualcuno mi sa dire il motivo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra(poi saranno i possessori a verificare)che nel gruppo centrale gli alberi ruotino contrapposti,di conseguenza per far girare il denti nel solito verso un gruppo laterale viene spostato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!!! Conoscete o avete avuto modo di provare gli erpici rotanti *berti??? *Nn sapevo nemmeno che questa ditta li producesse.... *Avete notizie?

http://www.bertima.it/it/prodotti_scheda.php?LT=MA&ID=35727&CAT_ID=35721

Modificato da 6530johndeere
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Salve sono nuovo del forum....volevo sapere un erpice rotante maschio che prezzo fa più o meno??...maschio dc drago 250 con rullo a spuntoni dietro e pistoni idraulici per l'altezza di lavoro...mi hanno chiesto 7500 euro ivato ...che ne pensate?ci sono anche alternative per spendere meno e avere un prodotto buono??

Link al commento
Condividi su altri siti

Il prezzo più o meno è quello, se vuoi prodotti buoni, a parità di equipaggiamento siamo sempre li, ci saranno 2-300 € di differenza. Unico modo per risparmiare un po' è andare da costruttori Italiani più piccoli come Forigo o Moreni e vedere di comprare direttamente in fabbrica in modo da eliminare il ricarico del rivenditore di zona.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Stamani è arrivato il camion Moreni a fare alcune consegne,tra cui un'erpice MA da 4m con rullo in gomma:

t138754_p1020039.jpg t138759_p1020044.jpg.

Rispetto al mio ha migliorato alcuni particolari,come gli attacchi ora con un piccolo rinforzo interno dato che tendevano ad aprirsi

t138757_p1020042.jpg

cambiata la lama livellatrice prima un semplice tubolare ora in lamiera sagomata più alta

t138756_p1020041.jpg t138755_p1020040.jpg

 

Gli altri attrezzi sono qui:

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/trinciastocchi-trinciasarmenti-267/index15.html#post198527

http://www.tractorum.it/forum/macchine-agricole-varie-e-componentistica-f9/frese-quali-scegliere-e-perche-su-quali-terreni-396/index10.html#post198533

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi piace il rompitraccia della ruota del trattore,la struttura,decisamente robusta,e le scatole degli ingranaggi.

Non capisco l'utilita di questo tipo di rullo!?

Peso?!

Come mai gli alberi cardanici sono chiusi da un tubo di plastica?!sicuramente li protegge dalla polevre,pero un po scomodo per ingrassare.

Link al commento
Condividi su altri siti

I rompitraccia sarebbero fatti bene peccato che messi in quel modo non la rompano la traccia perché sono troppo alti...

Le protezioni dei giunti anche quelle non è un'idea malvagia,andrebbe perfezionata,perché quando sono freddi quei tubi sono molto rigidi e per ingrassare sono dolori,bisogna essere in due.

Per quanto riguarda il rullo la spiegazione è molto semplice:rispetto a qualsiasi altro rullo in commercio lavora meglio.Il proprietario dell'erpice l'anno passato ha provato un mio erpice che aveva il rullo in gomma è si è convinto da solo(al suo erpice aveva il risaia e prima aveva il gabbia)l'unica cosa si poteva montare il diametro inferiore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...