Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Stamani è arrivato il camion Moreni a fare alcune consegne,tra cui un'erpice MA da 4m con rullo in gomma:

t138754_p1020039.jpg t138759_p1020044.jpg.

Rispetto al mio ha migliorato alcuni particolari,come gli attacchi ora con un piccolo rinforzo interno dato che tendevano ad aprirsi

t138757_p1020042.jpg

cambiata la lama livellatrice prima un semplice tubolare ora in lamiera sagomata più alta

t138756_p1020041.jpg t138755_p1020040.jpg

 

Gli altri attrezzi sono qui:

[/url]http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/trinciastocchi-trinciasarmenti-267/index15.html#post198527

http://www.tractorum.it/forum/macchine-agricole-varie-e-componentistica-f9/frese-quali-scegliere-e-perche-su-quali-terreni-396/index10.html#post198533

Curiosita' : ma se devi operare dove ci sono pietre ,o trovi un ostacolo non visibile tipo il "culo" di una pianta un'po' interrato ,il rompi traccia ha un bullone di sicurezza ?? ha registrazione in altezza ??? ciao ciao!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Il rompitraccia ha il bulone di sicurezza quindi nessun problema però come avevo detto non fa profondità(così ad occhio un po meno dei denti)per quanto riguarda la regolazione dell'altezza mi sembra che si possano alzare.

 

Non credo che possa andare bene,su terra argillosa che tende al passaggio del rullo a compattarsi.

 

Compatta meno di quello che pensi,già provato a suo tempo:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Pesato l'erpice:27qli.. da considerare che solamente i rulli pesano 474 kg, infatti io per il 4m avrei optato per la misura più piccola del rullo risparmiando circa 100 kg

Metto il link della otico:OTICO - CT / CTX / CRTX

 

 

 

Con un'occhiata più attenta ho natato che Moreni ha cambiato la disposizione dei rotori,non più contrapposti a 90° ma ad effetto elicoidale, tipo Alpego per intendersi,se sia meglio o uguale non so.

Link al commento
Condividi su altri siti

A noi dovrebbero dare in prova per fine marzo l'erpice rotante news della Maschio modello Toro da mt.6. con il rullo packer quello nuovo,coltelli chiusi (per intenderci tipo khuun,amazone ecc ) peso 38 q.li.Appena arriva foto e recensione ovviamente .

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Con un'occhiata più attenta ho natato che Moreni ha cambiato la disposizione dei rotori,non più contrapposti a 90° ma ad effetto elicoidale, tipo Alpego per intendersi,se sia meglio o uguale non so.

 

E' meglio a mio avviso. Io sono stato il primo a provare questa configurazione e ho notato solo vantaggi. Consuma meno forza a parità di giri rotore e raffina meglio a parità di giri rotore; ergo talvolta si può usare un rapporto inferiore con conseguente minore consumo.

Link al commento
Condividi su altri siti

che erpice rotante mettereste sotto un t7.185?

considerando dai 3 ai 4m e come marche brevigleri mascio e alpego.....

rullo a gabbia terreni di medio impasto e alcuni argillosi

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Falco 4 metri rullo gabbia: circa 19 mila € + iva di listino

Gabbiano 4 metri rullo gabbia: circa 23 mila € + iva di listino

 

Ad entrambi leva il 30 % di sconto e hai trovato il prezzo finale.

 

Effettivamente per il T7.185 può bastare anche il Falco dato che lo danno fino a 200 cv.

 

@Alfieri sinceramente non ho mai avuto esperienza diretta di Feraboli sui rotanti, qui in zona un paio ci sono e chi ce l'ha è contento, quindi io se è messo bene lo prenderei. Sul tirarlo con il tuo Same? Penso proprio di si, non fai le corse ma 180 cv bastano per un 5 metri. La settimana scorsa ho attaccato l'aquila da 5 metri al 6620 Premium (137 cv) e su terra appena arata (quindi la condizione peggiore) andava a 2,5-2,7 km/h, e non lo facevo pelare il rotante ma portava avanti bene la terra, quindi anche se hai terra più pesante il tuo Premium ce la fa senza problemi, tanto il rotante non è un lavoro dove si corre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alfieri per la terraccia che c'e da te starei attento col Feraboli, qui da me anche se c'e il rivenditore se ne vedono pochissimi, over 3 metri poi si contano sulle dita di una mano, a me vedendoli statici han sempre dato l'idea di essere un po fragili...secondo me il rotante per quello che ho provato io, è Alpego! Anche l'ultimo della Maschio (per intenderci quello che abbiamo visto in piazzale in fabbrica) l'ho visto bene accoppiato a un MT765B ma si parla di roba nuova e 6 metri...

Link al commento
Condividi su altri siti

L' erpice rotante a casa mia l 'ho sempre visto da quando ero bambino... Remac, Vigolo, Maschio, Celli, Amazone,Alpego e infine Lemken....

I concessionari locali non spingono i coltelli "long life" in quanto se ne perdi uno e gli altri son quasi a metà vita... La misura ideale del rotore nella mia zona è il 25cm ma i rivenditori kuhn-amazone (rotore 30cm) incentrano il discorso di vendita sul gioco della "leva":più lungo è il braccio meno sforzo fa il trattore..(agli utenti del forum la parola)

Nel Kg Amazone lasciate a vita i coltelli in "scivolare" e non "aggressivi" in quanto si difendono bene dove c è tanto residuo (dopo mais) senza riempirsi o alzarlo.

Consiglio vivamente la regolazione rullo idraulica e il rullo paker (Maschio stesso ci diceva 3mesi fa durante la visita che è il rullo più richiesto oggigiorno): c è l' abbiamo da 20anni sul dm400 e va a meraviglia;

L' Alpego dg600 va bene ma: prima di chiuderla vanno abbassati i rulli paker altrimenti gli steli dei pistoni che li regolano rischiano di toccarsi alla chiusura;

striscia di terra non lavorata troppo grande dove si uniscono gli erpici:si può fare di meglio! E la zappetta fissa centrale si riempie di stocchi su terra rippata!

Impossibile staccarla chiusa appoggiata per terra col sollevatore, cosa facilissima con la Celli kr 6metri o la Lemken.

Per me la bontà di un grosso erpice la si vede dietro i Challenger che non sono rallentati nel lavoro per "tirar terra nelle ormaie" ; In zona resiston solo Alpego e Maschio dietro i Cat, ovviamente anche qualche Kuhn6003 ma pochi esemplari causa prezzo di vendita alto...

Per gli usati... Se uno trova un Celli kr da 6m come il nostro che ha passato 10anni dietro il 180/90 e altri 10 dietro il jd6920S lo può comprare a occhi chiusi perchè non è mai stato "frustato" dal trattore.. Anzi!

Non mancano i furbi che dietro ai grossi gommati da oltre 120qli di peso han segato un pezzo di barra livellatrice in corrispondenza delle ruote del trattore per ri-saldarlo 10-15cm più in alto facendo in modo di lavorare meno profondo ma coprendo le ormaie del trattorone... Compratevi un Cat!!!!!!

Un vicino aveva un Feraboli Duplo da 5m dietro un 818fendt... Cambiato con un Alpego dopo 2campagne...

Link al commento
Condividi su altri siti

La misura ideale del rotore nella mia zona è il 25cm ma i rivenditori kuhn-amazone (rotore 30cm) incentrano il discorso di vendita sul gioco della "leva":più lungo è il braccio meno sforzo fa il trattore..(agli utenti del forum la parola)

 

 

Beh,secondo questa teoria allora i Moreni si dovrebbero tirare con almeno 30hp in più...

Molto simpatica la cosa di quelli che tagliano la lama livellatrice in corrispondenza delle ruote:2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh,secondo questa teoria allora i Moreni si dovrebbero tirare con almeno 30hp in più...

Molto simpatica la cosa di quelli che tagliano la lama livellatrice in corrispondenza delle ruote:2funny:

 

la leva è più lunga si ma a favore della terra che fa resistenza e non del trattore, se gli erpici a 30 cm si fanno tirare meno è perchè in un 3 metri ci sono 2 rotori in meno

Link al commento
Condividi su altri siti

L' erpice rotante a casa mia l 'ho sempre visto da quando ero bambino... Remac, Vigolo, Maschio, Celli, Amazone,Alpego e infine Lemken....

I concessionari locali non spingono i coltelli "long life" in quanto se ne perdi uno e gli altri son quasi a metà vita... La misura ideale del rotore nella mia zona è il 25cm ma i rivenditori kuhn-amazone (rotore 30cm) incentrano il discorso di vendita sul gioco della "leva":più lungo è il braccio meno sforzo fa il trattore..(agli utenti del forum la parola)

Nel Kg Amazone lasciate a vita i coltelli in "scivolare" e non "aggressivi" in quanto si difendono bene dove c è tanto residuo (dopo mais) senza riempirsi o alzarlo.

Consiglio vivamente la regolazione rullo idraulica e il rullo paker (Maschio stesso ci diceva 3mesi fa durante la visita che è il rullo più richiesto oggigiorno): c è l' abbiamo da 20anni sul dm400 e va a meraviglia;

L' Alpego dg600 va bene ma: prima di chiuderla vanno abbassati i rulli paker altrimenti gli steli dei pistoni che li regolano rischiano di toccarsi alla chiusura;

striscia di terra non lavorata troppo grande dove si uniscono gli erpici:si può fare di meglio! E la zappetta fissa centrale si riempie di stocchi su terra rippata!

Impossibile staccarla chiusa appoggiata per terra col sollevatore, cosa facilissima con la Celli kr 6metri o la Lemken.

Per me la bontà di un grosso erpice la si vede dietro i Challenger che non sono rallentati nel lavoro per "tirar terra nelle ormaie" ; In zona resiston solo Alpego e Maschio dietro i Cat, ovviamente anche qualche Kuhn6003 ma pochi esemplari causa prezzo di vendita alto...

Per gli usati... Se uno trova un Celli kr da 6m come il nostro che ha passato 10anni dietro il 180/90 e altri 10 dietro il jd6920S lo può comprare a occhi chiusi perchè non è mai stato "frustato" dal trattore.. Anzi!

Non mancano i furbi che dietro ai grossi gommati da oltre 120qli di peso han segato un pezzo di barra livellatrice in corrispondenza delle ruote del trattore per ri-saldarlo 10-15cm più in alto facendo in modo di lavorare meno profondo ma coprendo le ormaie del trattorone... Compratevi un Cat!!!!!!

Un vicino aveva un Feraboli Duplo da 5m dietro un 818fendt... Cambiato con un Alpego dopo 2campagne...

 

Grande Catpower,ottima infarinata sugli erpici.Quindi avendocene avuti tanti in casa,quale preferisci?!

L'ancora che è presente su alpego,puo anche causare problema tipo:campo con tanti girasoli che sono nati(perche chi ha trebbiato li ha persi:)) puo rimanerne qualcuno proprio in corrispondenza dell'ancora.Secondo me,se altre marche,in corrispondenza dell'accoppiamento non lo usano,dovrebbero farlo tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Maschio Gabbiano 4 metri.

Alpego il nuovo DP400 che va a sostituire il vecchio DF400.

Un ragazzo che era a scuola con me ha acquistato una gabbiano5m 2 o 3anni fa... Chiedigli com è contento del sistema di apertura....Ogni volta prima di aprirla scende dal Same Iron a pulire le "forcelle" dove dentro ci vanno i 2telai degli erpici durante l' apertura... :AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...