toroJD Inviato 27 Aprile 2013 Condividi Inviato 27 Aprile 2013 io monto il rullo a spuntoni, di cui sono discretamente contento siccome all'epoca lo avevo preso in concessionario ed era di un tizio che lo aveva ordinato e non ritirato, il rullo era gia montato, altrimenti credo che sarei andato sul packer comunque secondo me non e' molto impegnativo da tirare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 27 Aprile 2013 Condividi Inviato 27 Aprile 2013 L'HR 304 D si può usare a 540, 750 e 1000 giri. Io vorrei andare sui 750 usando la mille. Il modello che ho fatto ha il rullo maxipacker. se il motore ce la fa non c'è problema, solo attenzione a non accelerare eccessivamente.. pure io lo faccio quando posso con attrezzi che non sono troppo "delicati".. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 Maschio Aquila rapido 6 Mt vs Maschio Aquila 5 Mt.. [ATTACH=CONFIG]12508[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 Landini 13500c l'hai preso con rullo packer? per il fatto che si fa tirare meno penso perchè il packer aiuta a rompere le zolle e quindi si può insistere meno con la velocità dei coltelli, almeno a me è sembrato così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 Landini 13500c l'hai preso con rullo packer? per il fatto che si fa tirare meno penso perchè il packer aiuta a rompere le zolle e quindi si può insistere meno con la velocità dei coltelli, almeno a me è sembrato così Che si fa "tirare" meno non credo, che rimane più stabile la seminatrice sicuramente si.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 complimenti per il 304 d landini... io ho il 302 d e sono molto contento, spesso lo uso anche con il 6310 jd (100 cv) senza grossi problemi la scatola duplex puo' essere usata sia con 540, 750, e 1000 g/m, io scelgo la velocita in base alle condizioni del terreno.. Il 302 ce l'ho pure io,e sinceramente non si fa tirare tanto,ma non affina nemmeno tanto,ha i rotori un po troppo distanti,e se il terreno è molto secco,e zolloso,non fa il lavoro di un breviglieri o di un maschio. Io lo uso anche con il Same six 110! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 Con che rullo ? Il modello 302 é più leggero mentre il la serie 104 e la serie 1004 sono per terreno arato e anche su sodo. Kuhn fa 5 modelli di erpici. Da noi in combinata manco pensarci !!!! E poi devo seminare il girasole. Ps:Ho fatto il kuhn oltre che per la qualità anche perché era quello disponibile prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 lando, quanto costa? ti eri fatt fare pure altri preventivi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 Mi viene a costare 8500 € . Preventivi non né ha fatti o meglio prima ho chiesto la disponibilità e sia Celli, Maschio o Pottinger ci volevano più di 10 giorni quindi non sono stato li a stringere preventivi. Come vi sembra. Il 3004 veniva 10000€ e il 302 veniva 8000 €. Per così poca differenza non valeva la pena di andare sul 302.Lo avrei fatto al 105 trekker ma col sollevatore del 6500.....roba da orto potevo accoppiarli !!!!! Consigli per zavorratura, settaggio pneumatici e sollevatore sono ben accettati !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 Con che rullo ? Il modello 302 é più leggero mentre il la serie 104 e la serie 1004 sono per terreno arato e anche su sodo. Kuhn fa 5 modelli di erpici. Da noi in combinata manco pensarci !!!! E poi devo seminare il girasole. Ps:Ho fatto il kuhn oltre che per la qualità anche perché era quello disponibile prima. io ho l' hrb 302d del 2000 e all'epoca c'era solo la serie pesante x002 e la x02, probabilmente il 302 attuale non corrisponde al mio quanto pesa il 304? il mio 'e 1120 kg come dice toso, avero le lame distanti puo' essere uno svantaggio, ma con i miei terreni non ho problemi di affinamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 ragazzi cerco un rullo liscio o rullo packer per erpice rotante 4 metri pieghevole.....sapete dove posso trovarlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 Con rullo maxipacker da 535 mm di diametro 13,25 q.li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 sapete se online c'è il catalogo ricambi breviglieri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
csmoie Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 C'è qualcuno che conosce gli erpici rotanti Feraboli? Sono sempre alla ricerca di un erpice rotante per il mio Fiat 110/90 e avrei trovato un Feraboli abbatanza recente da 2,50m con rullo spuntoni e barra livellante. Dovendo lavorare anche in salita stavo pensando di lasciar perdere i 3mt e prendere un 2,5m... Quanto potrebbe essere una richiesta equa? Il rivenditore chiede 2500+iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 io 3 anni fa ho comprato 1 Maschio Drago dc 2.5mt con livellatrice e rullo a spuntoni a 2400 euro ora nn so le quotazioni di feraboli ma se la macchina è in buono stato e nn ha perdite ecc sec me nn dovresti allontanarti dai 2500 € finito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 Mi arriva giovedì. Intanto ho allestito il johnny con zavorre da 600 kg considerando che rimane l'attacco del caricatore frontale basteranno ? Il kuhn pesa 1325 kg. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 Mi arriva giovedì. Intanto ho allestito il johnny con zavorre da 600 kg considerando che rimane l'attacco del caricatore frontale basteranno ? Il kuhn pesa 1325 kg. lando, metti le zavorre per calpestare di piu? pur lavorando in motangna nn ho mai zavorrato il trattore, ne con le frese ne con l'erpice, nn ne vedo il motivo se ti capita di dover alzarlo in salita nn credo che siano 13 q a far paura ad un 6620 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 Dici che non si alza il davanti ? Siccome non l'ho mai usato non vorrei trovarmi brutte sorprese. Intanto ho cominciato con un celli go da 2,50 m insomma si fa tirare !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 il kuhn dovrebbe farsi tirare meno, ha i rotori sfalsati, per la zavorra io non ce la metto e non ho neanche gli attacchi del caricatore (jd 6630 standard) e attacco un maschio dc 3000 che pesa più o meno sui 1300, di preciso non so, certo se devi lavorare su pendenze importanti l'anteriore si alleggerisce un po ma si lavora bene lo stesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 Concordo con il 3 metri sul 6620, le zavorre sono inutile peso da portarsi dietro per calpestare il terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 io lavoro col maschio drago dc 2,50 mt, che sara piu di 10q con l'agrofarm staffato x il caricatore che pesa 50q ma ha il passo molto piu corto del tuo nn ci sono problemi la zavorra lho messa il primo anno ma poi ho capito che è inutile, in salite normali nn alza il davanti, in salite molto ripide, evito di alzarlo, se proprio proprio devo salire con l'erpice alto salgo in retromarcia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 6530 con Kuhn 304 3 quintali di savorre davanti, non tolte causa schiena mal messa, ma perfettamente inutili pur lavorando in collina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 Graziena tutti ormai le ho messe se vedo che non da problemi proverò senza. Lucky come lavora il 304 ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
csmoie Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 Salve a tutti. Ritornando alla mia necessità di dotarmi di un Erpice Rotante da attaccare al mio Fiat 110/90, ieri sono andato a vedere dal rivenditore il Feraboli da 2,5m di cui vi ho parlato qualche post fa, ma sinceramente non mi ha fatto una grande impressione. La macchina a prima vista sembrava messa molto bene, vernice ancora originale e non sbiadita, enormi coltelli ancora nuovi, forse cambiati di recente e deve aver lavorato fino a poco fa visto che ancora ha la terra sui coltelli, solo che il rullo a spuntoni sembra aver fatto la guerra, ha tutti i corni usurati, 5 sono spezzati e ne ho contati altri 3 storti. Inoltre l'attacco del sollevatore ha i fori ovalizzati e il rivenditore mi dice che revisionandolo ha dovuto sostituire la coppia conica.A questo punto mi chiedo, come saranno il resto degli ingranaggi... Inoltre sotto si vede una copiosa perdita di olio da uno dei rotori, quello più centrale. La macchina non era di un tersista, ma mi sa che questo ha lavorato molto e in condizioni difficile voi che dite? E il rivenditore non vuol scendere sotto i 3000 Euro... per quella cifra avrei visto sempre da questo rivenditore un Kvenerland NC12 sempre da 2,50m che sembra messo molto meglio, è del 2000, il rullo è perfetto e non ha perdite, i fori dell'attacco del sollevatore sono perfetti e anche la verniciatura è ancora intonsa. Me lo darebbe allo stesso prezzo e dice che quando l'ha ritirato era già a posto di suo e non ha dovuto fargli niente. L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è il peso, sulla targhetta c'è sritto 12q., può essere??? A vista non sembra tanto robusto, forse mi sono sbagliato a leggere? Che mi potete dire di questi Kvenerland, farei un acquisto migliore rispetto al Feraboli?:cheazz: In allegato le foto del Kvenerland. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 Così a pelle andrei sul norvegese fatti dare un minimo di garanzia. Hai sentito un mezzo nuovo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.