Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Drago DC va solo che bene per trattori fino a 140-150 cv. Prendilo con PTO a 1000 giri e giri del rotore a 350 e vedrai che ne sarai solo contento.

Dovrebbe avere il cambio con 4 velocità (forse spostando gli ingranaggi). Sconto del 40% se acquisto entro l'anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè è meglio lavorare con PTO a 1000 giri hai meno riduzione di giri e quindi meno coppia da fa sopportare alla cinematica a parità di potenza trasmessa.

 

Ovviamente la riduzione di coppia rigurda la cinematica fino al cambio, poi è uguale.

 

40 % va bene come sconto! Prendilo al volo e aggiungi:

 

- Cardano a nottolino

- Rullo a regolazione idraulica

- Rullo paker 500

 

vedrò quanto costano queste cose.

 

Il rullo a regolazione idraulica? no, noi poveri risparmiamo quei soldini ed usiamo il terzo punto idraulico per le modifiche "in campo" (testate, buchi, ecc)

 

Inoltre debbo capire quanto costa la protezione antisassi. Io ne ho pochi, ma non si sa mai.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Se provi il rullo idraulico cambi idea, te lo dice DJ.... fai lavoro molto meglio soprattutto quando hai campi che da in cima a in fondo cambia la tessitura del terreno.

 

Rullo flangiato prendilo davvero in considerazione, qui chi l'ha preso tutti dicono che sia migliore del Paker.

 

Comunque giunto a camme circa 700 € + iva

Regolazione idraulica circa 900 € + iva

Rullo flangiato circa 300 € + iva in più del paker 500

 

 

Tutti prezzi di listino a cui levare il 40 %.

 

Se hai problemi di sassi aggiungi anche i cunei parasassi che costano 200 € + iva ma sono molto utili.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè è meglio lavorare con PTO a 1000 giri hai meno riduzione di giri e quindi meno coppia da fa sopportare alla cinematica a parità di potenza trasmessa.

 

Il mio erpice celli ha il cambio a 1000, ho l'impressione che il trattore fa più fatica a mantenere costante i giri.

Sono convinto che passando alla 540 le cose migliorano, mi sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto dipende da come è rapportato il trattore, ovvero se ho un erpice rotante che fa 350 giri con la 1000 giri, oppure 350 giri con la 540, e poi ho il trattore che sviluppa la potenza massima a 2000 giri, ma i 1000 giri li fa a 2100 e i 540 li fa a 2000 è chiaro che a 540 va meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se provi il rullo idraulico cambi idea, te lo dice DJ.... fai lavoro molto meglio soprattutto quando hai campi che da in cima a in fondo cambia la tessitura del terreno.

.

 

Si, io ho quel problema

Spiegami cosa faresti, lavori più profondo sul terreno più tenace??

Ma, non ne sono convinto, 900 euro non sono pochi.

Io normalmente sul terreno tenace riduco la velocità di avanzamento del trattore (scalo col powershift) e aumento la velocità di avanzamento sul terreno sciolto. Però io no avevo la barra di affinamento.

 

 

Rullo flangiato prendilo davvero in considerazione, qui chi l'ha preso tutti dicono che sia migliore del Paker.

.

 

Come è fatto questo rullo?

 

 

Se hai problemi di sassi aggiungi anche i cunei parasassi che costano 200 € + iva ma sono molto utili.

 

Per 200 euro li aggiungo sicuro sicuro senza pensarci 2 volte!

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Praticamente il tuo Drago viene fuori come questo (attacco per la seminatrice escluso), e ha rullo flangiato.

 

20130930138056564158497.jpg

20130930138056565136048.jpg

20130930138056565143770.jpg

20130930138056566341646.jpg

 

Così vedi il flangiato.

 

900 € - 40 % fanno meno colpo...

 

Quando cambia la terra alzi o abbassi il rullo in base alla necessità e la lama livellatrice è attaccata al rullo quindi lo segue.

 

Tu metti terzo punto che il rotante sia pari, e lotti con il rullo idraulico, è molto meglio dammi retta, per un rotante che terrai vent'anni prendilo come accessorio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso aggiungere una considerazione, se non prendi il cardano a nottolini puoi prenderlo pure normale, non ci spenderei soldi per uno a frizione.

 

CRC, e tu cosa ne pensi del rullo a regolazione idraulica? da dei vantaggi? in quali situazioni? Qui da noi tutti giocano col terzo punto idraulico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho usato erpice 5 metri,con regolazione rullo idraulico,ed è comodo perché non scendi mai per regolarlo,ma in una settimana lo avrò regolato tre volte,questo per dire che lo usi poco,non è che stai sempre a smanettare lì....

poi secondo me,più è largo l'erpice è più è importante avere questa regolazione.

 

ad esempio noi su pegoraro,wl420 appena preso,ci si piegava il tubolare dove i pistoni andavano ad esercitare lo sforzo,e quindi alla sera fu smontato e abbandonato nel magazzino.... È messa regolazione manuale...

Link al commento
Condividi su altri siti

CRC, e tu cosa ne pensi del rullo a regolazione idraulica? da dei vantaggi? in quali situazioni? Qui da noi tutti giocano col terzo punto idraulico.

 

dalle mie parti è fondamentale, anche solo per passare le testate con può profondità per tappare meglio le buche

si può usare il terzo punto idraulico ma se hai anche la seminatrice dietro hai dei problemi di profondità.

sono dell'idea che al momento dell'acquisto sia un accessorio da prendere senza pensarci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se provi il rullo idraulico cambi idea, te lo dice DJ.... fai lavoro molto meglio soprattutto quando hai campi che da in cima a in fondo cambia la tessitura del terreno.

 

Rullo flangiato prendilo davvero in considerazione, qui chi l'ha preso tutti dicono che sia migliore del Paker.

 

Comunque giunto a camme circa 700 € + iva

Regolazione idraulica circa 900 € + iva

Rullo flangiato circa 300 € + iva in più del paker 500

 

 

Tutti prezzi di listino a cui levare il 40 %.

 

Se hai problemi di sassi aggiungi anche i cunei parasassi che costano 200 € + iva ma sono molto utili.

 

In cosa consistino i cunei parasassi? L'idea di un erpice rotante da usare dove non ho pietre piantate mi alletta...

Link al commento
Condividi su altri siti

pieni di ciottoli sono circa 4 ettari mentre negli altri ci sono ma non tantissimi, comunque non l'avrei messo a lavorare in quei 4 ettari, ma vorrei vedere come si comporta negli altri dove ce ne un po. comunque in zona di erpici rotanti ne ho visto solo 4

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattamente la stessa cosa che ho pensato io... 2 anni fà in una prova di semina su sodo all'istituto agrario di Matera, oltre alle macchine da sodo tipo semeato, vhb, kuhn, la semina sodo, raciti, aguirre (sono ancora convinti di fare sodo) , c'era una combinata lemken con seminatrice a dischi, l'erpice faceva 5 cm di lavorazione e portava avanti tutte le pietre, una grossa si è incastrata ed è successo quello detto da Dj, alzato la macchina abbassato e ripartito, . A fine lavoro ha fatto le testate e e ha portato tutte le pietre in 2 angoli del terreno... io avevo gli occhi di fuori... troppo comodo!!! Per non parlare della precisione di deposizione e copertura del seme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...