Toso Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 42 q.li di erpice rotante per andare sui vostri terreni tra un mese... l'agricoltura guadagna ancora troppo! Soprattutto a Todi! Non siamo a Todi,ma siamo a Foligno terra fertile,terra del miracolo,terra che dopo che ha fatto 50mm dopo un giorno rientri. Lunedi,si comincia a preparare la terra per il MAIS e per il GIRASOLE. Questo erpice è stato comprato proprio per questo!Sul fatto che sia pesante attaccato ad un cingolone e per di piu in TOTALE pianura non dovrebbe farsi sentire.Di sicuro questo erpice prima che lo finisci..ce ne vuole!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 (modificato) Lunedi digli anche di preparare qualcuno che vada a tirarlo fuori! mi sà troppo pesante il mio che è 25ql !!!.... Modificato 6 Marzo 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Io son riuscito già oggi in certi posti a preparare per le bietole con il 780 piu vibro che fa 30 q tutto,il 6170. E l'aio stanno alla sosta ancora per tutta la settimana prossima certo io ne avrò meno sicuro da preparare.ma che mezzo........e come al solito dj ha ragione..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 (modificato) Non siamo a Todi,ma siamo a Foligno terra fertile,terra del miracolo,terra che dopo che ha fatto 50mm dopo un giorno rientri. Lunedi,si comincia a preparare la terra per il MAIS e per il GIRASOLE. Questo erpice è stato comprato proprio per questo!Sul fatto che sia pesante attaccato ad un cingolone e per di piu in TOTALE pianura non dovrebbe farsi sentire.Di sicuro questo erpice prima che lo finisci..ce ne vuole!!! Ma 2 100 cv gommati larghi con 2 vibrocoltivatori da 4 metri fanno il triplo del lavoro di quel rotante, conservano la struttura del terreno e consumano la metà. Lo scorso anno su tutti i girasoli seminati solo 3 ha abbiamo passato con l'erpice rotante (ed è 25 q.li 5 metri) bene su quei 3 ha è la zona dove abbiamo raccolto meno e terra identica al resto dove abbiamo passato vibro oppure seminato direttamente sulla crosta senza passare nulla. Continuate a passare il rotante a primavera... continuate pure! Modificato 6 Marzo 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 DJ...ma che dici!!!!???.....ma quando i bilanci di azienda si fanno con altre cose e quando cè il PSR da prendere ma vuoi che non si faccia una spesa del genere??.....poi...quando piove nascera!!.....e il gasolio quando è finito si riordina:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Il vostro mi sembra uno sfogo fuori luogo! Qui si parla di erpice rotanti! Qui parliamo di quando e come si deve affinare il terreno http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=127&highlight=affiniamo+terreno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Scusa toso lo sai che ti rispetto un fracco,la mia era una una battuta sarcastica voluta,anche se te lo abbiamo smontato subito resta un macchinone ma 42q sono un Po esagerati davvero........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 Ecco il video di Toso sul Jumbo 6000 + 765C Per me la terra era ancora troppo bagnata da passare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
m.f 6499 Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 Bravo san cosi e molto facile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 Ecco il video di Toso sul Jumbo 6000 + 765C Per me la terra era ancora troppo bagnata da passare. Bravo Toso, il lavoro non sembra tanto male, sopratutto pernsando alle alle diverse previsioni di un bel impantanamentoO0 60 l. ora il consumo e la resa invece? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 Oggi breve test del nuovo erpice. [ATTACH=CONFIG]18551[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18552[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18553[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18554[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 Allora alberto impressioni? Sei contento dell'acquisto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Allora alberto impressioni? Sei contento dell'acquisto? Per quel poco che ho fatto direi che va benone. Da noi è ancora molto bagnato, l'ho passato su terreno sciolto per provare la seminatrice da mais. Riesco a tenere i 5 km/h con la 1000 giri, mentre se metto la 540 riesco a superare i 7 km/h. Su terreno sciolto con una passata si seminava tranquillamente, certo su terreno argilloso serviranno 2 passate. Abituato alle vibrazioni del vecchio lely, questo gira come un orologio senza la minima vibrazione. A 540 non lo si sente girare, a 1000 giri i rotori ruotano in modo esagerato e fanno un bel sibilo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Ti sei convinto anche del rullo che è meglio del gabbia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 (modificato) Ti sei convinto anche del rullo che è meglio del gabbia? Il rullo a gabbia, oltre a pesare poco, pestare poco e costare poco, ha il vantaggio di lasciar asciugare la terra prima quando è troppo umida. Molto utile in autunno per la semina del grano, e difatti ho tenuto come "scorta" il vecchio Lely col rullo a gabbia. Su terreno molto sciolto in aratura primaverile ed in condizioni secche il rullo a gabbia ha troppo poca poca portanza ed a volte lascia affondare l'erpice, che inizia a lavorare da "ruspa". Su terreno argilloso il rullo a gabbia spacca poco le zolle toste. Per la semina del mais, soprattutto adesso che sono passato alla seminatrice a dischi, ritengo superiore il rullo paker in quanto lascia il terreno un po più compatto laddove è troppo sciolto, ed inoltre spacca meglio le zolle toste del terreno argilloso. Il rullo paker deve essere abbinato necessariamente alla barra livellatrice in quanto, a differenza del gabbia che lascia "entrare" il terreno, lo comprime solo e pertanto spiana in modo diverso. Per adesso sono molto contento della barra livellatrice del Maschio che è solidale al rullo anzichè all'erpice, lavora bene senza far tirare troppo e non lascia i mucchi di terra a fine passata, e non la si deve regolare quando si cambia la profondità di passata. Modificato 10 Marzo 2014 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Marzo 2014 Condividi Inviato 11 Marzo 2014 Bravo Toso, il lavoro non sembra tanto male, sopratutto pernsando alle alle diverse previsioni di un bel impantanamentoO0 60 l. ora il consumo e la resa invece? Dopo 3 giorni di erpicatura,abbiamo fatto la media di consumo non tenendo conto del computer ma facendo il pieno e dividento per gli ettari. Consumo ad ettaro circa 22Litri Produzione ora circa 2.4 ettari ora andando a 5 km/h Per il momento grande soddisfazione ,perche anche su terra dura sembra affinare veramente bene! Il prezzo di questo 6 metri si aggira sopra ai 40.000 € Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 [ATTACH=CONFIG]18776[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18777[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18778[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18779[/ATTACH]degli erpici sicma che mi dite?sono robusti?riescono a lavorare su sodo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 Non li conosco,però guardandoli bene,mi sembrano molto simili a feraboli. se così fosse sono erpici modesti...che si posizionano più o meno a metà come qualità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 31 Marzo 2014 Condividi Inviato 31 Marzo 2014 Stiamo pensando all'acquisto di una sei metri per il prossimo anno. Ho visto Breviglieri, Frandent e Lemken. Qual'è la migliore secondo voi? Forse Lemken è fuori scala visto il costo =) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Marzo 2014 Condividi Inviato 31 Marzo 2014 A che trattore dovete attaccarlo? ora cosa avete in casa? tipo di rullo? Il Lemken oltre al difetto del costo ha anche il difetto che chiude a 3 metri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 31 Marzo 2014 Condividi Inviato 31 Marzo 2014 il glorioso cervo 7810. C'è anche il dubbio che non riesca a tirare una sei metri in certe condizioni e siamo anche indecisi se 5 o 6 metri. Abbiamo tutti i tipi di terreni, dagli argillosi ai sassi. Rullo packer o elicoidale, assolutamente non a gabbia. C'è che mi parla bene di Breviglieri dicendomi che sono leggere da tirare, chi mi dice Frandent e chi solo Lemken o Kuhn. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Marzo 2014 Condividi Inviato 31 Marzo 2014 6 metri Kuhn o Lemken sono troppo pesanti, per un 7810, ci vuole un 6 metri medio, quindi o un Breviglieri, oppure un Maschio Aquila. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 31 Marzo 2014 Condividi Inviato 31 Marzo 2014 Di solito l'erpice rotante si usa solo in emergenza. Quindi non vale la pena spendere tanto. Meglio investire sul vibro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 31 Marzo 2014 Condividi Inviato 31 Marzo 2014 Stabilo ma certe sparate a volte.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.