Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Stupendo jd....le due meta sono oscillanti o fisse?puoi fare una foto piu vicina del sistema di regolazione del rullo per favore?ancora complimenti;)

ecco la foto che hai chiesto, sempre presa dal sito della Lemken

[ATTACH=CONFIG]20971[/ATTACH]

 

Mi arriverà a dicembre/gennaio. Non vedo l'ora arrivi marzo 2015 per preparare il letto di semina :D :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei proprio vedere un confronto tra il Maschio e il Lemken. Ne hai possibilità?

come lavorazione del terreno?

La maschio su un terreno privo di sassi e non troppo duro fa un capolavoro, come un orto. Appena andavo in terreni duri, e nei sassi vibrava tutta la cassa. Le vibrazioni allentano le viti dei rotori con conseguente perdita di olio, e quindi anche i rotori non girano più su un asse verticale ma oscillano un pochino visto il sistema di cuscinetti.

 

Lemken invece in qualsiasi condizione non vibra minimamente, ho avuto modo di vederla all'opera su terreni con sassi di oltre 30cm di diametro senza fare una piega ed avere neanche il minimo segno sulla cassa e barra livellatrice.

 

un'altra differenza è la lavorazione del terreno, con maschio ed altri se sposti il terreno erpicato sotto ti trovi una suola, terreno compattato dalla rotazione dei denti, mentre con Lemken è molto più soffice.

 

Maschio poi è molto più pesante per il motore, richiede più cavalleria rispetto a Lemken. Stessa cosa Amazone.

 

Volendo Lemken ha a disposizione anche i denti da 38cm di lunghezza :AAAAH:

Modificato da JD7810
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti i venditori anche della concorrenza dicono che Alpego è la migliore italiana, ma vicino a Lemken non c'è storia.

Altra cosa che mi ha fatto scegliere Lemken è il rullo trapezoidale ad anelli.

Ho messo su anche gli attacchi del solitair visto che sono omaggio.

 

Ovvio costa molto di più, una Alpego la portavo a casa con 24/25+iva

Modificato da JD7810
Link al commento
Condividi su altri siti

come lavorazione del terreno?

La maschio su un terreno privo di sassi e non troppo duro fa un capolavoro, come un orto. Appena andavo in terreni duri, e nei sassi vibrava tutta la cassa. Le vibrazioni allentano le viti dei rotori con conseguente perdita di olio, e quindi anche i rotori non girano più su un asse verticale ma oscillano un pochino visto il sistema di cuscinetti.

 

Lemken invece in qualsiasi condizione non vibra minimamente, ho avuto modo di vederla all'opera su terreni con sassi di oltre 30cm di diametro senza fare una piega ed avere neanche il minimo segno sulla cassa e barra livellatrice.

 

un'altra differenza è la lavorazione del terreno, con maschio ed altri se sposti il terreno erpicato sotto ti trovi una suola, terreno compattato dalla rotazione dei denti, mentre con Lemken è molto più soffice.

 

Maschio poi è molto più pesante per il motore, richiede più cavalleria rispetto a Lemken. Stessa cosa Amazone.

 

Volendo Lemken ha a disposizione anche i denti da 38cm di lunghezza :AAAAH:

 

 

Si, come lavorazione del terreno. Anch'io ho sentito che Maschio ha dei problemi con i sassi, però qui non avendoli, il Maschio è l'unico che riesce a tirare come si deve la terra. Qui non ci sono terre molto argillose come si può avere nella bassa, però si fanno sudare lo stesso.

Qui Maschio domina, di Alpego non ce ne sono.

Avevo sentito parlare di questi erpici Lemken e volevo sapere un confronto tra i due...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, come lavorazione del terreno. Anch'io ho sentito che Maschio ha dei problemi con i sassi, però qui non avendoli, il Maschio è l'unico che riesce a tirare come si deve la terra. Qui non ci sono terre molto argillose come si può avere nella bassa, però si fanno sudare lo stesso.

Qui Maschio domina, di Alpego non ce ne sono.

Avevo sentito parlare di questi erpici Lemken e volevo sapere un confronto tra i due...

Pure lemken farebbe un grande lavoro da voi, ma ovviamente non c'è l'esigenza di spendere quella cifra. Poi bisogna vedere anche la durata delle Maschio sui tuoi terreni.

Però fidati che se vedi lavorare una Lemken con il rullo trapezioidale ad anelli ti innamori come di una bella donna, simpatica che guida un trattore :D :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure lemken farebbe un grande lavoro da voi, ma ovviamente non c'è l'esigenza di spendere quella cifra. Poi bisogna vedere anche la durata delle Maschio sui tuoi terreni.

Però fidati che se vedi lavorare una Lemken con il rullo trapezioidale ad anelli ti innamori come di una bella donna, simpatica che guida un trattore :D :D

 

 

C'è un mio amico che lo sta guardando, magari in futuro lo comprerà.

Io ho il Falco 4.6 metri del 2005 e a breve dovrei cambiargli i coltelli per la quarta volta. Fa circa 50 ettari all'anno.

Se la terra è stata arata asciutta e quando la si erpica è in tempera, viene tirata a sabbia in primavera.

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco la foto che hai chiesto, sempre presa dal sito della Lemken

[ATTACH=CONFIG]20971[/ATTACH]

 

Mi arriverà a dicembre/gennaio. Non vedo l'ora arrivi marzo 2015 per preparare il letto di semina :D :D

 

Sei mesi per consegnare la macchina ?!?!?!?!! Quanto ti hanno chiesto completo di tutti gli accessori ?

 

Il barbatrucco sarebbe la cassa monolitica ?

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

la Falco come cassa e sistema di cuscinetti è identica a quella che avevamo noi, una disgrazia totale appena trovava piccoli sassi. Per darti un'idea di quanto vibrava, vedevi la polvere saltare sulla cassa dell'erpice :AAAAH: Ma su terre tenere neanche la spaccasassi fa una farina del genere

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei mesi per consegnare la macchina ?!?!?!?!! Quanto ti hanno chiesto completo di tutti gli accessori ?

 

Il barbatrucco sarebbe la cassa monolitica ?

a me arriverà a casa a gennaio, sicuramente il venditore la terrà in esposizione nel suo capannone e la porterà in qualche fiera. Il prezzo non posso dirtelo visto che mantengo la parola data al venditore, tra l'altro pure amico, ma non sono bastati 30+Iva

 

il barbatrucco di lemken oltre ai materiali, cassa unica di alto spessore, albero da 60mm, la forma dei denti ed il rullo sta qui [ATTACH=CONFIG]20979[/ATTACH]

Modificato da JD7810
Link al commento
Condividi su altri siti

come l'ho presa io di listino viene 46 000+IVA (dei quali sono oltre 8500€ solo di rullo).

Il listino dell'alpego e frandent non lo ricordo sinceramente, la prima la portavo via per 24/25 (senza regolazione idraulica), mentre la seconda per 20/21 (in fabbrica), ovviamente tutto più iva

Link al commento
Condividi su altri siti

la Falco come cassa e sistema di cuscinetti è identica a quella che avevamo noi, una disgrazia totale appena trovava piccoli sassi. Per darti un'idea di quanto vibrava, vedevi la polvere saltare sulla cassa dell'erpice :AAAAH: Ma su terre tenere neanche la spaccasassi fa una farina del genere

 

 

Sui sassi proprio non saprei...con quello che ho io anche se tiri della terra che è cemento, basta avere il trattore giusto e la tiri perfetta. Però sono curioso di vedere all'opera questo Lemken, mi raccomando appena lo provi di fare subito un video. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...