Belarus Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 curiosità, quanto hai pagato il dk500? con che rullo? Pagato 16.5+ iva ma ho dato dentro il mio maschio usato dominator 3 m del 97 ho messo il rullo a gabbia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 5 Febbraio 2015 Condividi Inviato 5 Febbraio 2015 (modificato) Sulla scatola della coppia conica ci sara un bullone a 1/3 dell'altezza della fusione, quello dovrebbe fare da livello prova a svitare lo sfiato della scatola centrale, sul drago c'è integrata l'asta di livello, per l'olio della vasca inferiore io lo tengo quasi a coprire gli ingranaggi. mi riferivo alla vasca inferiore dove non c'è l'asta: [ATTACH=CONFIG]24528[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24529[/ATTACH] l'ingranaggio è bagnato d'olio ma il livello sembra sotto l'ingranaggio. Era quello il livello anche al controllo da nuovo. Modificato 5 Febbraio 2015 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 5 Febbraio 2015 Condividi Inviato 5 Febbraio 2015 Sulla scatola dei rotori è sufficiente che l'olio arrivi a metà dente dell'ingranaggio , se lavori solamente in pianura puoi alzare il livello di qualche cm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Una domanda, nella Zirkon pieghevole tra trattore e scatola principale non ho il cardano a frizione, mentre tra principale e scatole laterali i cardani sono con la frizione. Devo farmi cambiare il cardano senza frizione o bastano i due laterali? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Bastano i due laterali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Se non usi trattori esagerati per l'erpice no, in caso di sovraccarico sui rotori dei denti scattano le frizioni degli alberi laterali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 (modificato) Abbiamo visto da un commerciante un Breviglieri 3 metri, rullo paker, cuscinetti conici. E' un modello pesante, con le ali laterali, vecchiotto, sprovvisto dei portacuscinetti superiori e per questo deduco che abbia i cuscinetti conici. Non ho trovato etichette che ne indicassero il modello. Mio cognato ne sta valutando l'acquisto, ma trafila olio dal paraolio inferiore del dente centrale. Qualcuno di voi sa che modello sia? Modificato 19 Febbraio 2015 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 (modificato) Abbiamo visto da un commerciante un Breviglieri 3 metri, rullo paker, cuscinetti conici. E' un modello pesante, con le ali laterali, vecchiotto, sprovvisto dei portacuscinetti superiori e per questo deduco che abbia i cuscinetti conici. Non ho trovato etichette che ne indicassero il modello. Mio cognato ne sta valutando l'acquisto, ma trafila olio dal paraolio inferiore del dente centrale. Qualcuno di voi sa che modello sia? Potrebbe essere il vecchio ultraconic ? I modelli con cuscinetti conici non sono più in produzione per ridurre i costi. SKF ha aumentato i listini di molto in questi anni. Modificato 19 Febbraio 2015 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 (modificato) Potrebbe essere il vecchio ultraconic ? I modelli con cuscinetti conici non sono più in produzione per ridurre i costi. SKF ha aumentato i listini di molto in questi anni. Non ho trovato immagini, ma probabilmente sarà quello. Ma quanto costerà un cuscinetto conico? la loro sostituzione è difficile? Vista la perdita di olio, per ripararlo cambieranno solamente il paraolio, meglio lasciarlo dove è. Modificato 20 Febbraio 2015 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Secondo me se uno vuole comperare un erpice rotante usato ha due possibilità : 1. una macchina seminuova , se il conce ti da un paio di mesi di garanzia anche meglio, 2 . una macchina vecchia , insomma deve costare pochissimo allora uno se la smonta tutta gli si sostituiscono tutti cuscinetti, paraoli e corone ridotte male ,insomma su un tre metri vai a spendere due o tre mila euro e vai tranquillo per diversi anni . Una mezza macchina non conviene perchè la paghi bene e rischi di doverla revisionare ugualmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Se uno spende 3000 per rifare un rotante usato...meglio che lo prenda nuovo con 4000... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 (modificato) Un 3m con 4000 € ? un buon erpice penso costerà di più . Cmq comperare un erpice rotante usato si rischia molto , all'interno della cassa si possono trovare sorprese spiacevoli Modificato 20 Febbraio 2015 da giancarlo56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Un 3m con 4000 € ? un buon erpice penso costerà di più . Cmq comperare un erpice rotante usato si rischia molto , all'interno della cassa si possono trovare sorprese spiacevoli Un tre metri con scatola minimo da 130 cv e col paker costa, scontato, minimo 7000 + iva, ossia 8500 per chi non scarica l'iva. Un usato dall'apparenza decente costa sui 3000 - 3500 euro. Da qui la ricerca di un usato. Sappiamo che è la macchina più difficile da acquistare usata, io difatti lo scorso anno la comprai nuova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Ma quanto costerà un cuscinetto conico? la loro sostituzione è difficile? Dipende dove prendi il ricambio, se vai dal concessionario costa 100, se vai dal grossita di cuscinetti lo paghi 50, se ti fà lo sconto lo paghi 30. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Per un erpice a cuscinetti conici si spende circa 150 € a elemento fra cuscinetti e paraoli , montando ricambi originali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Ma quanto costerà un cuscinetto conico? la loro sostituzione è difficile? Il difficile fra parentesi sta nella regolazione del gioco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Il difficile fra parentesi sta nella regolazione del gioco. Non sono un meccanico. Un cuscinetto normale si pianta. Questi invece si registrano. Sapevo che gli erpici con cuscinetti conici richiedevano lavorazioni più accurate prima del loro montaggio. Anche se non ne ho mai capito il motivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Piccolo O.T. tutta queste enfasi nei confronti del sistema a cuscinetti conici al di sotto dell'ingranaggio non la condivido, perchè hanno uno sbalzo ridotto tra loro, che ne aumenta il carico... Ad oggi il sistema che più mi piace è quello della Maschio denominato Bearing, perchè adotta cuslinetti più distanziati, doppia fila di rulli per ciascuno, e nessuna necessità di regolazione in caso di sostituzione dei cuscinetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 L'accuratezza del montaggio sta proprio nel fatto di registrare i cuscinetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 appunto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 (modificato) Ho visto montare i cuscinetti conici su un amazone KE , si montano normalmente poi il serraggio viene fatto con chiave dinamometrica , la taratura viene fornita dalla ditta costruttrice Modificato 21 Febbraio 2015 da giancarlo56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Ho visto montare i cuscinetti conici su un amazone KE , si montano normalmente poi il serraggio viene fatto con chiave dinamometrica , la taratura viene fornita dalla ditta costruttrice Sarebbe sempre da fare cosi e non come si fa in genere che si stringe fin che non girano più poi si molla di 1/4 di giro. Quando devo far cosi mi vien mal di pancia solo a pensarci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Piccolo O.T. tutta queste enfasi nei confronti del sistema a cuscinetti conici al di sotto dell'ingranaggio non la condivido, perchè hanno uno sbalzo ridotto tra loro, che ne aumenta il carico... Ad oggi il sistema che più mi piace è quello della Maschio denominato Bearing, perchè adotta cuslinetti più distanziati, doppia fila di rulli per ciascuno, e nessuna necessità di regolazione in caso di sostituzione dei cuscinetti. Il sistema Bearing viene montato su quali modelli di erpici Maschio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Il sistema Bearing viene montato su quali modelli di erpici Maschio? Sui pieghevoli dal toro in su. .... Sui fissi non li so tutti sicuro su orso..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Fissi solo su orso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.