100/90 Inviato 19 Febbraio 2016 Condividi Inviato 19 Febbraio 2016 (modificato) quindi converrebbe farla girare a 540 con i suo giri...ritornado agli erpici chi ha in sede un kuhn? ho visto un 3 metri mi sapete dire le difficoltà per montaggio e pezzi di ricambio? grazie:) [ATTACH]29492[/ATTACH][ATTACH]29493[/ATTACH] cper quanto riguarda i 2 erpici mi sapreste dire di che anno parliamo e se hanno gia la protezione pietre? [ATTACH]29494[/ATTACH][ATTACH]29495[/ATTACH] altro quesito tra i 2 rullo a gabbia c'è differenza? grazie per le future risposte:) Modificato 20 Febbraio 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 19 Febbraio 2016 Condividi Inviato 19 Febbraio 2016 (modificato) [ATTACH]29494[/ATTACH][ATTACH]29495[/ATTACH] altro quesito tra i 2 rullo a gabbia c'è differenza? grazie per le future risposte:) Il secondo tipo di rullo affina un po di più in quanto ha le barre più fitte. Se tu semini mais è meglio trovare un erpice col rullo paker. Io ho un amico che vende questo 3 metri rimesso a nuovo: http://www.subito.it/attrezzature/erpice-come-nuovo-torino-154314611.htm Modificato 19 Febbraio 2016 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
100/90 Inviato 19 Febbraio 2016 Condividi Inviato 19 Febbraio 2016 (modificato) ciao alberto no io semino grano e faccio ortaggi pomodoro e spinacio piu ke paker sarebbe ottimale per me uno spirale ma no è facile trovarlo...l'erpice del tuo amico che marca e modello è? ma per quanto riguarda i 2 erpici noti differenze o piu o meno si equivalgono? no ti so dire ancora la serie Modificato 20 Febbraio 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 19 Febbraio 2016 Condividi Inviato 19 Febbraio 2016 (modificato) ciao alberto no io semino grano e faccio ortaggi pomodoro e spinacio piu ke paker sarebbe ottimale per me uno spirale ma no è facile trovarlo...l'erpice del tuo amico che marca e modello è? E' un Emy da 3 metri con protezione sassi. ma per quanto riguarda i 2 erpici noti differenze o piu o meno si equivalgono? no ti so dire ancora la serie Per quanto riguarda i kuhn c'è la serie leggera(303) e quella pesante (3003) Però non mi intendo molto di erpici Kuhn per cui non ti so dire che modelli siano quelli in foto. Anche perchè si vede pochino. Agrimec di Vische aveva tra le mani un erpice da 3 metri con rullo a spirale. Non so se ce l'ha ancora.... Modificato 20 Febbraio 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
100/90 Inviato 19 Febbraio 2016 Condividi Inviato 19 Febbraio 2016 (modificato) Si ho chiamato domani pomeriggio vado a vedere l email. ... dove si trova agrimec? .. Ma non esistono video di lavorazione della emy?... su u tube nulla Modificato 20 Febbraio 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 19 Febbraio 2016 Condividi Inviato 19 Febbraio 2016 (modificato) Ma non esistono video di lavorazione della emy?... su u tube nulla Agrimec è a Vische in Provincia di Torono. L'emi del mio amico è a 15 Km di distanza. Tu di dove sei? Modificato 19 Febbraio 2016 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
100/90 Inviato 19 Febbraio 2016 Condividi Inviato 19 Febbraio 2016 (modificato) Ciao si ho visto i videomolto carino si ho kiamato il tuo amico...sabato vado a fare una visita e vedo un Po anche se dalle foto sembra davvero ben fatto ho chiamato agrimec e ha detto che mi manda foto diciamo che l emy dalle mie parti non esiste non so se va bene per i miei terreni in Puglia alcuni con sono belli tosti Certo che agrimec ha fatto un bel prezzo poi con la spirale spero che non sia troppo maltrattato Ciao Alberto sai dirmi qualcosa sui breviglieri? Modificato 20 Febbraio 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 22 Febbraio 2016 Condividi Inviato 22 Febbraio 2016 Venduta la 4 mt breviglieri,ho ordinato la 5mt breviglieri mekfold 220 rullo gabbia,rompitraccia,avevo trattato anche alpego e maschio, visto che mi sono trovato bene anche con la 4mt lo presa, anche per il trattamento ricevuto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 22 Febbraio 2016 Condividi Inviato 22 Febbraio 2016 Io ho una moreni 3m e la uso con 540 , per il discorso lubrificare gli do il normale grasso blu ambra e ogni tanto mezzo litro di 80w90 sulla apposito tappo in corrispondenza del terzo rotore di sinistra, 15 anni ,30 ha circa annuali ,nessun problema apparte la vernice quasi completamente andata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
100/90 Inviato 24 Febbraio 2016 Condividi Inviato 24 Febbraio 2016 (modificato) ciao a tutti mi sono quasi deciso ad acquistare l'erpice nuovo o alpego bf 300 o maschio drago 300 cosa mi consigliereste per un 120 4 cilindri? per quanto riguarda i rulli per lavorazioni su umido è meglio un packer o uno spiro paker? chi conosce il rullo flangiato'? Modificato 24 Febbraio 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 24 Febbraio 2016 Condividi Inviato 24 Febbraio 2016 Ciao 100/90, io ho un maschio drago 250 e lo tiravo in collina con 100 cv quindi con 120 cv e 3m non dovresti avere problemi. Per quanto riguarda il rullo io ho il paker però lavoro su argilla secca, sul bagnato ho lavorato poco però non viene un gran lavoro. Cmq il paker lo sconsigliano sul bagnato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 24 Febbraio 2016 Condividi Inviato 24 Febbraio 2016 Sul bagnato le soluzioni sono packer, ad anelli in gomma conici e da risaia con tubo da almeno 180mm interno di diametro. 120cv bastano e avanzano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 24 Febbraio 2016 Condividi Inviato 24 Febbraio 2016 Vai tranquillo col 3 metri se sei in pianura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 24 Febbraio 2016 Condividi Inviato 24 Febbraio 2016 (modificato) ciao a tutti mi sono quasi deciso ad acquistare l'erpice nuovo o alpego bf 300 o maschio drago 300 cosa mi consigliereste per un 120 4 cilindri? per quanto riguarda i rulli per lavorazioni su umido è meglio un packer o uno spiro paker? chi conosce il rullo flangiato'? Io ho il Maschio DC 300 con rullo paker maggiorato e lo tiro col mio MF 4 cilindri che ha 105 cv din (113 Sae). Naturalmente non faccio lo stupido, ma se il terreno lo permette (asciutto e sciolto) posso anche erpicare ai 6 - 7 Km/h. L'andatura normale è sui 4 - 5 Km/h. Le velocità monime sono state di 2 Km/h su "cemento": terreno argilloso battuto da grandi piogge invernali di 2 anni fa, seccato poi dal vento con crepe larghe 2 cm. troppo secco anche per passare il ripuntatore. Dopo una unica passata ho seminato mais. Ho impostato gli ingranaggi per la 1000 giri e lavora molto bene (a 1000 giri ovviamente). Prima lavoravo col Lely e rullo a gabbia; ora ho il paker e non tornerei più indietro. A dire la verità il terreno bagnato asciuga meglio col rullo a gabbia, ammesso di riuscire ad usarlo senza "riempirlo", ma il bilancio dei vantaggi - svantaggi è nettamente favorevole alla scelta del paker. Modificato 24 Febbraio 2016 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
100/90 Inviato 25 Febbraio 2016 Condividi Inviato 25 Febbraio 2016 ciao e grazie per le varie delucidazioni...ho visto il depliant del rullo flangiato lo consigliano anche col bagnato...siete d accordo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgricolaLaureti Inviato 25 Febbraio 2016 Condividi Inviato 25 Febbraio 2016 (modificato) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Modificato 25 Febbraio 2016 da AgricolaLaureti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 26 Febbraio 2016 Condividi Inviato 26 Febbraio 2016 ciao e grazie per le varie delucidazioni...ho visto il depliant del rullo flangiato lo consigliano anche col bagnato...siete d accordo? Non so risponderti. Io ho terreni a tessitura variabile e sono molto contendo per aver preso il rullo paker un po più grosso in quanto anche nelle lingue con la sabbia "galleggia" molto bene. Col rullo a gabbia ero costretto a richiamare il sollevatore. Dunque valuta bene anche il diametro del rullo. So che quello da 60 costa un patrimonio, ma quello da 50 costa poco più di quello base. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Febbraio 2016 Condividi Inviato 27 Febbraio 2016 @100/90 prendi il Paker 500 e sei apposto per sempre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 27 Febbraio 2016 Condividi Inviato 27 Febbraio 2016 quoto, lavorare con il packer è tutta un'altra storia, io ero abituato al rullo a spuntoni piccolo ed era un disastro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 5 Marzo 2016 Condividi Inviato 5 Marzo 2016 per Alfieri mi potresti fare delle foto del tuo erpice isomec soprattutto di come sono messi e fasati i rotori e i coltelli perché penso che al mio non siano apposto grazie e scusa il disturbo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
100/90 Inviato 6 Marzo 2016 Condividi Inviato 6 Marzo 2016 Ciao a tutti sapreste dirmi se usando un erpice a 1000mp e il mio trattore a 750 cosa succede? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 6 Marzo 2016 Condividi Inviato 6 Marzo 2016 Se il cambio dell'erpice rotante ha gli ingranaggi per la PTO a 1000 rpm ma tu usi la 750, semplicemente gira più lentamente, quindi a parità di velocità di avanzamento, hai meno giri dei rotori per metro, che porta a un minor affinamento del terreno. Ovviamente il motore farà un sforzo inferiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 6 Marzo 2016 Condividi Inviato 6 Marzo 2016 purin, ma un erpice con cascatola da 1000 di solito ha un assorbimento di potenza che parte dagli 80 cv più o meno ed usando la pdf a 750 non si rischia di fare danni al trattore quando l`erpice va sotto sforzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 6 Marzo 2016 Condividi Inviato 6 Marzo 2016 Se la presa di forza è dimensionata in maniera da poter sopportare tutta la potenza del motore, quello che gli attacchi poco importa, tanto prima di raggiungere un carico che la potrebbe danneggiare cede il motore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 6 Marzo 2016 Condividi Inviato 6 Marzo 2016 Per assurdo è più facile far danni all'erpice, che girando più piano gli arriva più coppia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.