DjRudy Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Bella chicca Tiziano! Possiamo anche aggiungere la grande longevità di quei motori, ho visto Daily con chilometraggi assurdi, così come la Croma e le vecchie Thema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 Aggiungo qualcosa riguardo il 6 cilindri, la foto ritrae ancora una conformazione prototipo, si noti la coppa olio in carpenteria con elementi in lamiera quadrangolare saldata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 Il V8 è stato montato su qualche trattore? MF 1150, la versione 540 invece sull'MF 1155 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 (modificato) Il Motore Iveco V6 8260.02 equipaggiava gli autobus FIAT/IVECO 370.10.25 e 370.12.25 e in versione modificata e potenziata l'autoblindo Centauro. Suono inconfondibile e molto piacevole V6 - 12880 cc - 260cv a 2400giri - 902Nm di coppia 1200giri Dati di propulsori Iveco V8 8280 8280.02 - 17174cc - 352cv a 2400giri - 1156Nm a 1200giri [iveco 330-35 - Iveco 190-35 - Iveco 370.12.35] 8280.22 - 17.174cc - 381cv a 1900giri - 1618Nm a 1200giri [iveco 190-38] 8280.22s - 17174cc - 420cv a 1800giri - 1900Nm a 1100giri [iveco TS 190.42] Modificato 2 Gennaio 2014 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 2 Marzo 2014 Autore Condividi Inviato 2 Marzo 2014 Motore Fiat Grandi Motori, che in genere erano destinati dai locomotori in sù, tratto da Selezione, agosto 1963. e poi qualcosa di più piccolo: fuoribordo Perkins, sempre da Selezione, febbraio 1967 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 il mitico v6 fiat è anche montato sulle laverda 3900 oltre che la mx 240...gran motore, o usato la 3900 ed è instancabile! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 1 Aprile 2014 Una pubblicità della Lucas CAV impianti iniezione diesel. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 1 Aprile 2014 Condividi Inviato 1 Aprile 2014 e già cara bella cav!....fin tanto che non si sporcano i filtri e ti trovi solo in piena campagna col circuito senza chiusura a monte ......allora predichi bosch !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 1 Aprile 2014 Però il rubinetto a monte (sul serbatoio o lungo la linea alimentazione) dovrebbe essere montato da chi allestisce la macchina; quello, semmai, che si può imputare alle rotative tipo "CAV DPA" è che non hanno il supplemento iniezione e in caso di sostituzione filtri o esaurimento combustibile, il successivo spurgo va fatto con precisone e meticolosità sennò non si riesce a metterlo in moto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 1 Aprile 2014 Condividi Inviato 1 Aprile 2014 proprio a tale difficoltà mi riferivo ....tutti mi han detto per colpa dell'aria che entra in circolo .....mi spieghi il supplemento iniezione?....o mi linki qualcosa .....io temo a spurgare le cav !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 1 Aprile 2014 Quando si cambia il secondo filtro, per forza antra aria e anche se si va di pompetta a mano d'innesco, il motore parte, ma poi dopo 5 secondi di arresta e....ciao!!. Per lo spurgo da manuale, domani posto il documento "ufficiale" per riuscire da soli senza ricorrere al traino. Proprio stamattina ho cambiato il secondo filtro al mio Fiat 666 (ho anche il 600 con tale pompa) e ormai vado ad occhi chiusi. Il "supplemento iniezione" è una portata supplementare di gasolio che alcune pompe hanno in versione automatica o manuale (tiretto da premere sul cruscotto o bottone da premere o tirare direttamente sul corpo pompa) che serve per facilitare l'avviamento a freddo; lo si nota dala fumata nera allo scarico nelel prime combustioni. La CAV DPA dispone solo dell'esclusione anticipo e in genere c'era sempre abbinato il "thermostarter" (candeletta che vaporizza gasolio nel collettore aspirazione). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 2 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 2 Aprile 2014 Da libretto uso e manutenzione Fiat 780, motore 8045 (103x110, 3666cc), procedure spurgo aria dal circuito alimentazione. Seguendo passo-passo la procedura indicata, il motore dovrebbe andare in moto, però bisogna aver fiducia, essere scrupolosi e con tanta pazienza. Le viti spurgo “A” e “C” possono anche non essere svitate poiché una serie di generose pompate d’innesco sono in grado di espellere l’aria attraverso il ritorno del gasolio al serbatoio. Avvertenza utile è eseguire il cambio filtri con motore caldo (oppure farlo funzionare, prima, per 5 minuti) così il trascinamento del motorino avviamento sarà meno faticoso; inoltre prima dell’operazione verificare che la pompa di alimentazione (quelle con la levetta “B”) sia disposta all’alimentazione, cioè con l’eccentrico interno non azionante la membrana, sennò ci si trova con la levetta manuale che va a vuoto e non pompa, in questo caso riavviare e spegnere subito il motore sperando che la camma si fermi in posizione di “non lavoro”, c’è se ne accorge poiché la levetta “B” oppone un po’ di resistenza all’azionamento. In genere, sostituendo il primo filtro (a destra nell’immagine, da sostituire ogni 400 ore circa) la pompa iniezione non riceve aria e dopo aver fatto taaaante pompate con la levetta “B” il motore dovrebbe ripartire normalmente. Sostituendo il secondo filtro (800 ore) o rimanendo a secco, inevitabile svolgere la procedura completa. Io l’ho personalizzata: una volta svitato solo un raccordo sopra l’iniettore “F” poi faccio l’avviamento –tenendo accelerato- a sessioni di circa 10 secondi l’una , dopo il terzo o quarto tentativo il motore va in moto con un cilindro mancante, che poi andrò ad avvitare mentre il motore è in moto e il cilindro “si rianima”. Poi pulisco il tutto ormai sbrodolato dal gasolio fuoriuscito, poiché le simpatiche vitine “E” e “D” hanno la peculiarità di sparare il gasolio lontano e dappertutto. Buon lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 25 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Curiosità motoristica, motocicletta indiana (prodotto inglese anni 50 su licenza) rimotorizzata diesel mono (licenza lombardini); il motore è quello illustrato, utilizzato molto anche su mezzi agricoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste Inviato 8 Aprile 2015 Condividi Inviato 8 Aprile 2015 motore da piccolo motocoltivatore su moto! che abbia avviamento a pedalina con arcivalvola? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 8 Aprile 2015 Autore Condividi Inviato 8 Aprile 2015 Nel servizio giornalistico in merito, l'avviamento è a pedale ma non viene citato l'alzavalvola, a richiesta l'avviamento elettrico. Considerate che in quella moto il cambio è separato (anche in origine) e il motore è collegato attraverso una catena primaria; perciò potava accogliere diversi tipi di motore con minimi adattamenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 28 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 28 Novembre 2015 Febbraio 1954, Selezione dal Readers digest Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 1 Gennaio 2016 (modificato) Interessante soluzione per facilitare l'avviamento di piccoli motori, si trattava, in pratica, di caricare un "robusto elasticone" per poi liberarlo e facedo così girare il motore per imprimere il giro al posto della corda a strappo; lo stesso principio dei giocattoli a molla. Tra voi c'è qualcuno che ha avuto modo di provarlo? Modificato 1 Gennaio 2016 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 io ho visto su motoseghe recenti che si tira la cordina "a vuoto" ( carico la molla) e rilasciandola si riavvolge e fa partire il motore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 24 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 24 Gennaio 2016 Per conoscenza, riporto questa esperienza occorsa ad un automobilista con autovettura Fiat 1400diesel, con risposta della redazione della rivista Quattroruote nel numero di aprile 1957. Va notato che il motore montato su quella vettura era lo stesso, depotenziato, della trattrice Fiat 25R e derivate, perciò ritengo possa interessare per conoscenza. Va detto però che il fatto che il motore in versione agricola avesse 25 cv a 2000 giri, rispetto i 40 a 3200 della versione stradale, lo mettesse un po’ al riparo da inconvenienti o usure particolari. Va ricordato che il motore in questione ha il filtraggio olio a portata parziale, ovvero solo una parte del lubrificante messo in circolo dalla pompa transitava per il filtro, poiché all’epoca non esistevano filtri capaci di depurare tutto l’olio che la pompa metteva in circolo; gli unici a sostenere questo ruolo erano quelli a lamelle, montati su motori più grandi, ma essi erano “pressappochisti”. Nella serie successiva, ovvero il 305d, dal 1960 in poi, adottò un filtro centrifugo alloggiato nella puleggia anteriore, che consentiva un serio filtraggio a tutto l’olio posto in circolo dalla pompa, pur conservando un filtro parziale; questa soluzione fu adottata in Fiat da molti motori di piccola cilindrata sia diesel che benzina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 8 Dicembre 2016 Autore Condividi Inviato 8 Dicembre 2016 aprile 1957, motori Beta perkins Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Dicembre 2016 Autore Condividi Inviato 15 Dicembre 2016 Da rivista "Garage e Officina", novembre 1963 motorola autolite berco bosio champion fiat lodge nova ranzi robbi usag riv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Dicembre 2017 Autore Condividi Inviato 15 Dicembre 2017 Ottimo articolo di Quattroruote del 1971 riguardante i motori Wenkel in versione diesel (Rolls Royce per esercito) e difficoltà di esecuzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 18 Dicembre 2017 Autore Condividi Inviato 18 Dicembre 2017 Pubblicità Fiat Trattori, il motore illustrato è il 6 cilindri serie 8000 (Fiat 1000 ecc), il trattore illustrato è il 1300 I° serie con motore OM CP3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 18 Dicembre 2017 Autore Condividi Inviato 18 Dicembre 2017 Lacus CAV , pubblicità del 1959 (selezione dal Readers digest) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 18 Dicembre 2017 Autore Condividi Inviato 18 Dicembre 2017 (modificato) Fiat Sofim (SOcietà Franco Italiana Motori, -Fiat, Alfa Romeo, Saviem-), 1978, eramo montati su Fiat 131, 132, argenta, Daily, OM Grinta, Renault Master, carrelli elevatori ecc Modificato 18 Dicembre 2017 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.