Vai al contenuto

Magazzino motori


Tiziano

Messaggi raccomandati

Novembre 1949, rivista Scienza e vita; oggettivamente non è proprio l'ultimo grido delle novità tecniche, ma serve per comprendere le varie evoluzione del motore a pistoni, che, materiali a parte e gestione alettronica, è molto, molto simile agli odierni.

 

49-11 sel motori pistoni aero 1.jpg

49-11 sel motori pistoni aero 2.jpg

49-11 sel motori pistoni aero 3.jpg

49-11 sel motori pistoni aero 4.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Per i nostalgici delle moto 500 da Gran Premio, segnalo questa pagina dove si possono vedere le foto di un motore Honda NSR500 sezionato. (Con un "traduci in italiano" ci si può aiutare a capire abbastanza bene)

Cosa assolutamente impensabile all'epoca, ben noti i metodi simil Gestapo dei tecnici nipponici...

https://jfrmc.ganriki.net/bekkan/h/00nsr500/00nsr500.htm

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, mala ha scritto:

 

Per i nostalgici delle moto 500 da Gran Premio, segnalo questa pagina dove si possono vedere le foto di un motore Honda NSR500 sezionato. (Con un "traduci in italiano" ci si può aiutare a capire abbastanza bene)

Cosa assolutamente impensabile all'epoca, ben noti i metodi simil Gestapo dei tecnici nipponici...

https://jfrmc.ganriki.net/bekkan/h/00nsr500/00nsr500.htm

Della Honda corse, mi ricordo anche che affrontò il tema dei pistoni ovali, cioè costruendolo e facendolo correre: robe da chiodi!; comunque onore al merito!!

Però il settore motociclistico mi ha solo sfiorato, come interesse; ma dal punto di vista ingegneristico hanno sviluppato soluzioni estreme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/7/2022 Alle 23:21, Tiziano ha scritto:

Per gli 8 cilindri, ritengo che nessuno, ora si avventuri nel progettare un motore in linea, ci fu qualche esemplare a benzina americano negli anni 30, o il Bugatti da corsa degli anni 50 (progetto Gioacchino Colombo) ma in realtà era un 4 unito con presa di moto al centro dell'albero motore proprio per evitare torsioni dello stesso.

 

Come non citare l' Alfa Romeo delle 8c 2300 e 2900.

Poi in campo industriale camionistico: Scania D812, Rolls Royce C8 tfl, Gardner 8lxb, (il primo e l' ultimo montati anche su autocarri).

Il Fiat 8280, non era l' unico superquadro dell' epoca, c' era anche il Berliet/Renault mivs 08 35, l' Unic V85s, il Cummins 903, e l' International V800, gli ultimi due impiegati anche in campo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Tratto da Quattroruote ottobre 1956 Lancia Lambda, anno produzione: 1922>1931, oltre al motore V stretto vantava anche la caratteristica di avere la struttura portante e sospensioni anteriori indipendenti

56-10 qr motore lamda.jpg

Modificato da Tiziano
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Questo e lo OM CO3 da 4500 cc montato sugli autocarri OM fine anni 60 e 70, per interderci quelli che era posizionato dietro l'asale anteriore e avevano il radiatore basso; la base era la stessa di quelli montati sui trattori OM 750, 805c e 880 (questi ultimi due avevano la pompa iniezione rotativa)

 

om co3 leoncino.jpg

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è il motore Fiat 213 debuttante alla fine anni 50 fino alla introduzione della serie 800, fu impiegato sugli autocarri C40 650 662 e, in versione orizzontale, sugli autobus 314.

Lo inserisco, poichè ultimamente, su Marketplace, ne ho visti un paio in vendita utilizzati come motopompa.

 

fiat mot del 645.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Se avete difficoltà ad addormentarvi, vi suggerisco questa interessante lettura: un vecchio articolo di Quattroruote, febbraio 1971, dove si illustrava la progressione del motore wenkel e della sua "elucubrazione" in versione diesel. Tentativi sicuramente eroici e al limite dell'ardimento, ma che non hanno portato frutti tangibili.

Daltronde L'imprenditore Guzzi (quello delle moto) asserì che << è difficile far tenere un pistone a segmenti rotondi, ficuriamoci uno con quelli quadri>>; infatti tale soluzione venne perseguita anche in settore motociclistico con la tedesca est Hercules e una giapponese che ora non rammento la marca, ovviamente miseramente naufragati, assieme alla pregevole NSU RO80 che fece fallire la fabbrica, che volle pervicacemente insistere su questo tipo di motore al di la di ogni ragionevole razionalità tecnico-economica.

Ad ogni modo, per quanto vecchio sia l'articolo, per chi è appassionato di meccanica, apporta ottime nozioni.

 

wenkel diesel 4r febb 1971.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 4 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...