Vai al contenuto

Coltivazione cavoli capucci


michele91

Messaggi raccomandati

ciao a tutti sono un ragazzo di 21 anni di trento, da circa 5 anni lavoro nell' azienda vitivinicola di mio padre di circa 5 ettari però, dopo essermi diplomato all' istituto agrario di San michele all' Adige ( non so se ne avete sentito parlare) ho deciso di aprire un azienda orticola e quest anno ho piantato 1 ettaro di cavoli da crauti. qualcuno è in grado di darmi delle dritte sui tipi di prodotti fitosanitari ( diserbanti, insetticidi) da utilizzare e ke siano efficaci? vi ringrazierei molto perchè in Trentino i contadini usano ancora la zappa per eliminare l' erba.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi sono un ragazzo di 21 anni vivo in Trentino e ho un azienda orticola volevo chiedere se per favore qualcuno mi illustrava i metodi di coltivazione dei cavoli capucci, i diserbi necessari e prodotti efficaci contro cavolaia e nottue. In Trentino nessuno è capace di coltivarli e io il prossimo anno vorrei piantarne circa 2 ettari.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao michele, allora per i cavoli ti consiglio di usare un insetticida generale che va bene per qualsiasi parassita ma sopratutto per la cavolaia e nottue!! vai sul sicuro con questo prodotto, noi lo usiamo spesso sulle piante da frutto!! il "decis jet" ovviamente della bayer!! ti allego scheda tecnica e sito!

DECIS ENERGY O-TEQ (Reg. n. 13361 del 15-06-2009) :: Insetticidi Bayer CropScience per la difesa delle piante in agricoltura

DECIS JET (Reg. n. 10127 del 02-09-1999) :: Insetticidi Bayer CropScience per la difesa delle piante in agricoltura

invece come diserbante il Targa Flo!

TARGA FLO (Reg. n. 6956 del 05-02-1987) :: Erbicidi Bayer CropScience per il diserbo in agricoltura

guardati i pdf di quei prodotti che ti indicano le dosi perchè non riesco a caricartele!! clicca su "scheda prodotto"

Varietà

Le cultivar sono diverse si distinguono per forma, dimensione, epoca di semina e di raccolta: primaverili-estive (precoci), autunnali (medio-tardive), invernali (tardive).

Coltivazione

Il cavolo capuccio ama il clima umido e freddo; i luoghi soleggiati; terreni con ph compreso tra 6,5 -7,2 soffici e ben drenati; concimazioni con letame maturointerrato in orto qualche mese prima ; innaffiature dopo il trapianto e durante il corso dello sviluppo.Semina

-le primaverili si seminano a fine estate;

- le autunnali , da gennaio a maggio;

- le invernali a fine primavera

La semina può essere effettuata in semenzaio o direttamente nell’orto ad una profondità di circa 2 cm.

Trapianto

Dopo l’emissione delle prime 2 foglie a distanza d’impianto di 40 cm sulle file e 60 cm tra le file.

Raccolta

Scalare, recidendo la pianta dal basso e prima che il cappuccio tenda ad aprirsi.

Malattie e parassiti

Il cavolo cappuccio teme la cavolaia , la tipula, la mosca del cavolo, il punteruolo, il maggiolino, la mamestra ( una nottua), l’agrotide, la peronospora, il marciume, l’oidio e la temibile ernia del cavolo.

Cure

Cenere intorno ai colletti, collareto di cartone, bruciature delle piante completamente infestate.

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi sono un ragazzo di 21 anni vivo in Trentino e ho un azienda orticola volevo chiedere se per favore qualcuno mi illustrava i metodi di coltivazione dei cavoli capucci, i diserbi necessari e prodotti efficaci contro cavolaia e nottue. In Trentino nessuno è capace di coltivarli e io il prossimo anno vorrei piantarne circa 2 ettari.

 

Se non hai fatto alcun diserbo prima del trapianto ti consiglio vivamente un intervento con il Butisan S (p.a. Metazaclor) da effettuarsi dopo il trapianto.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille per il grande aiuto il trattamento con butisan s l ho effettuato. decis jet l' ho utilizzato come primo trattamento adesso devo effettuarne un altro. poi per la concimazione mi sapete dare qualche info perchè io ho utilizzato un 15 15 15 come concime di fondo e basta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono dell idea che la zappa è sempre la migliore soluzione perchè rompe la crosta sulla fila dove le sarchiatrici non arrivano.Se volevi diserbare la migliore soluzione era farlo in pre trapianto con un prodotto tipo StompAqua.Sinceramente per la resa economica del cavolo non coviene fare chissà quali tecniche contro le infestanti almenochè non ci siano infestazioni forti ti ricordo che le erbe che nascono ora sono estive e appena si abbassano le temperature spariscono tutte.A livello di insetticidi l infestazione più pericolosa è la cavolaia e li di prodotti ce ne sono a bizzeffe,io uso Affirm anche a livello preventivo e mi trovo molto bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve io è da 2 anni che produco cavoli da vendere a privati e la maggior parte da conferire a un consorzio. io sono di trento e di orticole non ne so molto ma che prezzi si riescono a spuntare su un kg di cavoli ( farao, cuore di bue)

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisogna vedere il clima della zona in cui sei,a livello di vendita diretta o di conferimento ad un mercato ortofrutticolo sicuramente zucchine fagioli,fagiolini,pomodoro insalataro e qualche altra verdura che va molto a livello locale vengono pagate bene (da me per esempio vanno molto le fave nel periodo fine aprile-maggio).Preparati perchè se hai piantato un ettaro tutto insieme puo darsi che nel giro di una settimana ti trovi da raccogliere e dover vendere tutto il prodotto.Comunque siamo ot meglio spostarci in un altra discussione o crearne una nuova

Link al commento
Condividi su altri siti

PArtendo dal presuppposto che ogni mercato e zona fà storia a sè,nel periodo invernale quando in passato mi sono ritrovato con troppo prodotto e ho conferito al mercato me li hanno pagati 40-60 cent.Certo se uno fà grandi quantità e magari ne conferisce molti per volta ingolfando il venditore il prezzo può essere minore

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

scusate ancora, dopo la raccolta dei cavoli che quest' anno è stata discreta vorrei sapere se qualcuno mi spiega nel dettaglio tutta la concimazione dei cavoli su un ciclo di 60 giorni. ad esempio quando concimare come distribuirlo sul ciclo e la titolazione. vi ringrazio in anticipo in base alle risp mi adeguo

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest anno cavoli gli altri anni nulla perchè era incolto da molto a me serve capire se serve azoto o anke altro perche io ho dato il 15 15 15 prima del trapiantoe poi a meta del ciclo il 20 10 10 però non so se va bene. Non sono venuti uno spettacolo però forse è stato per il caldo. Comunque io trapianto alla metà di marzo. Questanno dovrei provare con quelli a punta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest anno anche qui ci sono campi di cavoli che hanno prodotto ma sono rimasti un po' nanizzati dal caldo,poi se era il solo il primo anno và bene tutto l'importante è che hai prodotto un pò e fatto esperienza.Se lo lasci libero fino all anno prossimo ti conviene fare un sovescio per apportare azoto, e magari usare lo stallatico anzichè letame.In ogni caso rendi il tuo campo il vero campo dell ortolano dove o c è sempre qualche coltura in atto o la terra bella estirpata-fresata

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

ci sono anche le macchine da raccolta ma poi lo devi sempre pulire a mano , su questo video si vede la raccolta radicchio ma si puo raccogliere anche verza ,cappucchio ecc ecc, noi per raccogliere un 1ha di radicchio a mano ci serve 15 giorni lavorando in 3 e tutto a mano, la resa e di 200/300 q.li ha e in qualche caso anche 400 q.li ha e penso che per la verza o altro siamo la come pesi, per le infestanti usiamo prima del trapianto trifularin che poi va interrato e poi una volta piantato diamo il kerb, ma volendo si può anche dare lo stomp appena prima del trapianto ma per le lattughe e proibito.

Modificato da kubota7001
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok e quanto lo pagano il cavolo cappuccio o verza al kg? se ben ho capito le lavorazioni devono essere:semina piantine con trapiantatrice, diserbo,un paio di irrigazioni(se non piove),un paio di trattamenti,una sarchiatura e poi la raccolta

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...