Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il 15/4/2024 at 20:27, daniele74 ha scritto:

 jd ha sempre indicato la potenza nominale sui cofani

a questo giro è il conce che ci ha giocato un pò

Beh veramente ha messo il modello che è 6090 non 114 magari poteva chiarire fino a 114cv con ipm se proprio ma quelli che fanno gli gnorri con le potenze sono altri....................

A me non piace sinceramente che non mettano più le potenze nominali su tutti i trattori

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh veramente ha messo il modello che è 6090 non 114 magari poteva chiarire fino a 114cv con ipm se proprio ma quelli che fanno gli gnorri con le potenze sono altri....................
A me non piace sinceramente che non mettano più le potenze nominali su tutti i trattori
Occhio che fai incazzare i newhollandisti

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

JD 6420 S (120 cv) del 2003 pesa 48 qli . Powerquad , Tls e cabina sospesa 

Il mio con staffatura forcone sollevatore davanti e pto autopower tls e cabina sospesa pesava quasi 60 qli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, Domlandpower ha scritto:

Occhio che fai incazzare i newhollandisti emoji1787.pngemoji1787.pngemoji1787.png

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
 

E' un rischio che posso correre, anche se la newholland è l'unica marca che critico con ferocia.

Non per quello che fa perchè i prodotti sono onesti, ma per quello che è stata specialmente in Italia la Fiat e avrebbe potuto essere visto cosa ha acquistato ma si sono sempre limitati al compitino pagato a prezzo e questo mi ha sempre fatto incazzare in qualsiasi campo.

  • Like 2
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, Johndin ha scritto:

E' un rischio che posso correre, anche se la newholland è l'unica marca che critico con ferocia.

Non per quello che fa perchè i prodotti sono onesti, ma per quello che è stata specialmente in Italia la Fiat e avrebbe potuto essere visto cosa ha acquistato ma si sono sempre limitati al compitino pagato a prezzo e questo mi ha sempre fatto incazzare in qualsiasi campo.

condivido in pieno!

adesso me ne guardo bene di non comprare nulla che venga da quel gruppo o comunque che riconduca agli eredi cordero

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

195M siamo a quota 3100 ore, da 25 a 40 km/h si sente un rumore andando per strada, levato olio dal differenziale ant (olio cambiato 200 ore fa) si è trovato smeriglio... ora meccanico lo smonta e vedremo cosa è.

Mi sembra evidente un calo della qualità JD, visto che è al terzo guasto serio questa macchina in 3000 ore, e se non c'era powergard c'era da piangere....

 

  • Like 7
  • Thanks 1
  • Confused 1
  • Sad 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente ,dato che il costo dei mezzi agricoli per chi deve fare sempre lo stesso lavoro,  e' di parecchio più alto rispetto ai vecchi tempi  , si presume che una ditta seria faccia degli opportuni controlli sulla durata e sull' affidabilità , facendo dei test severissimi affinché un cliente che si svena oggi per pagar un mezzo di qualsiasi marchio sia  , dato che ha investito il suo avvenire , stia tranquillo ed ha fatto bene a togliere il vecchio per il nuovo per esempio . 
 

ma evidentemente la serie 20 e' morta ed è assolutamente ingiustificato vedere un continuo rialzo ai prezzi , come se un agricoltore triplica il suo fatturato e poi deve perdere un sacco di tempo a risolvere problemi su un mezzo in rodaggio . 
 

io più di proporre mi chiederei come ditta dove sto sbagliando . 
e anche logico che poi quando perdi quote di mercato te la devi prendere con te stesso . 
 

 

Modificato da IlCoNtE
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, IlCoNtE ha scritto:

Sicuramente ,dato che il costo dei mezzi agricoli per chi deve fare sempre lo stesso lavoro,  e' di parecchio più alto rispetto ai vecchi tempi  , si presume che una ditta seria faccia degli opportuni controlli sulla durata e sull' affidabilità , facendo dei test severissimi affinché un cliente che si svena oggi per pagar un mezzo di qualsiasi marchio sia  , dato che ha investito il suo avvenire , stia tranquillo ed ha fatto bene a togliere il vecchio per il nuovo per esempio . 
 

ma evidentemente la serie 20 e' morta ed è assolutamente ingiustificato vedere un continuo rialzo ai prezzi , come se un agricoltore triplica il suo fatturato e poi deve perdere un sacco di tempo a risolvere problemi su un mezzo in rodaggio . 
 

io più di proporre mi chiederei come ditta dove sto sbagliando . 
e anche logico che poi quando perdi quote di mercato te la devi prendere con te stesso . 
 

 

sicuramente qualcosa è o sta andando storto nella filiera del controllo qualità dell'azienda, sarebbe interessante capire se tale problema è un caso isolato o è da imputare ad una partita di componenti difettosi, in questo caso dovrebbero esserci altri casi simili in giro.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

195M siamo a quota 3100 ore, da 25 a 40 km/h si sente un rumore andando per strada, levato olio dal differenziale ant (olio cambiato 200 ore fa) si è trovato smeriglio... ora meccanico lo smonta e vedremo cosa è.
Mi sembra evidente un calo della qualità JD, visto che è al terzo guasto serio questa macchina in 3000 ore, e se non c'era powergard c'era da piangere....
 
In 3k ore tre guasti seri è abbastanza un disastro.
Come rosolvi?
Lo vendi o te lo ripari.
Ok powergard, ma nemmeno quella è gratis.
Loro dirottano i problemi di scarsa qualità con un'assicurazione/garamzia a spese del cliente.
Sui grandi nr ci guadagnano ancora loro perchè 10000 ppwergard rendono più di 500 trattori con guasti seri da riparare a spese del cliente. O peggio ancora 500 clienti che sbroccano.
Il risultato noi comunque sempre più poveri.
Tanto vale comprare cinesate direte voi.
E infatti questo mondo va a...

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ennesima conferma che la qualità si è abbassata per tutti e a pari passo i prezzi sono aumentati. 

Tutti i trattori a livello meccanico sono "pompati" al massimo con ogni componente portato al limite (o oltre) del carico di potenza che può sopportare. 

E intanto loro ci straguadagnano a nostre spese, e i listini non accennano a fermare di alzarsi, perché di tornare indietro non se ne parla e non succederà mai. 

E nel frattempo.. grano a 18 €/q, foraggio a 8 €/q ecc. ecc. 

  • Like 3
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/5/2024 at 06:35, DjRudy ha scritto:

195M siamo a quota 3100 ore, da 25 a 40 km/h si sente un rumore andando per strada, levato olio dal differenziale ant (olio cambiato 200 ore fa) si è trovato smeriglio... ora meccanico lo smonta e vedremo cosa è.

Mi sembra evidente un calo della qualità JD, visto che è al terzo guasto serio questa macchina in 3000 ore, e se non c'era powergard c'era da piangere....

 

Non tutte le ciambelle riescono con il buco.

Stessa meccanica e telaio della serie 7800, 7810 e del 6170M macchine che anno fatto la storia superando tranquillamente le 20.000 ore senza particolari problemi, ma si sa e la storia si ripete aumentando i cavalli qualcosa deve cedere.

In Italia purtroppo tutte le lavorazioni agricole sono fatte a bassa velocità e le coppie di sforzo sugli ingranaggi sono notevoli, la serie si doveva fermare al 6175M.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...