Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Mi domando quanta differenzia ci sia con un pari  serie m  130 
 
IMG_5341.thumb.jpeg.302dd7d8fa444b9cfbf64d5a446e88f9.jpeg
Non avrà neanche lo sterzo per quel prezzo .
Comunque ormai su qualunque marchio uno va i prezzi sono pressocchè simili. Poi chiaramente John deere o Fendt propongono macchine con standard più alti e quindi di conseguenza i prezzi salgono inevitabilmente.

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Domlandpower ha scritto:

Non avrà neanche lo sterzo per quel prezzo emoji1787.png.
Comunque ormai su qualunque marchio uno va i prezzi sono pressocchè simili. Poi chiaramente John deere o Fendt propongono macchine con standard più alti e quindi di conseguenza i prezzi salgono inevitabilmente.

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
 

Fatto con il configuratore deere ….considerato uno sconto del 27%……..ci sono sui 20-25k di differenza 

considerato un contributo con i bandi regionali di fine anno sul 30%..e un 6820 da da dare indietro valutato sui 27-30k…..ci faccio un pensiero 

certo è che dopo tot anni un Landini vale molto molto meno di un deere …senza considerare eventuali rotture di qualità costruttiva sicuramente diversa ….mah 

Modificato da Agrigalpad
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Fatto con il configuratore deere ….considerato uno sconto del 27%……..ci sono sui 20-25k di differenza 
considerato un contributo con i bandi regionali di fine anno sul 30%..e un 6820 da da dare indietro valutato sui 27-30k…..ci faccio un pensiero 
certo è che dopo tot anni un Landini vale molto molto meno di un deere …senza considerare eventuali rotture di qualità costruttiva sicuramente diversa ….mah 
A livello di valutazione nel tempo New holland in primis e John deere sono macchine che tengono il prezzo.Valuta il concessionario di zona, da noi Landini fino a 10 anni fa faceva un 20 % di vendite in zona , adesso vista la totale assenza di assistenza è scesa praticamente a 0.

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Agrigalpad ha scritto:

Fatto con il configuratore deere ….considerato uno sconto del 27%……..ci sono sui 20-25k di differenza 

considerato un contributo con i bandi regionali di fine anno sul 30%..e un 6820 da da dare indietro valutato sui 27-30k…..ci faccio un pensiero 

certo è che dopo tot anni un Landini vale molto molto meno di un deere …senza considerare eventuali rotture di qualità costruttiva sicuramente diversa ….mah 

Io in primis valuterei il concessionario....poi ropere si rompono tutti e non metterti in testa che i cervi siano immacolati( io ne ho 2).....non sò cosa ci devi fare e che tipo di macchina specifica ti serva ma in ultimo quando sono vecchi tutti valgono poco....i 25K che risparmi non sono pochi e quindi un giorno quando lo rivenderai vedrai che non varrà mai i 25K in piu che hai speso....io ragiono così....io scelgo sempre quello che è piu giusto per il m io utilizzo con riferiemnto sempre a chi lo vende in primis

  • Like 8
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 03/08/2024 at 18:45, SAN64 ha scritto:

Io in primis valuterei il concessionario....poi ropere si rompono tutti e non metterti in testa che i cervi siano immacolati( io ne ho 2).....non sò cosa ci devi fare e che tipo di macchina specifica ti serva ma in ultimo quando sono vecchi tutti valgono poco....i 25K che risparmi non sono pochi e quindi un giorno quando lo rivenderai vedrai che non varrà mai i 25K in piu che hai speso....io ragiono così....io scelgo sempre quello che è piu giusto per il m io utilizzo con riferiemnto sempre a chi lo vende in primis

Beh beh, insomma.. basta guardare un po di usato qua e la e il valore da marchio a marchio, considerate ore e anno ovviamente, non viene trattato tutto a pari livello.. ci sono fendt con 10.000 ore che hanno piu valore di claas/landini usati con 2/3000 ore.. io l ho imparato a mie spese, risparmiare all acquisto non sempre significa spendere meno nel tempo…

Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, 8320T ha scritto:

Beh beh, insomma.. basta guardare un po di usato qua e la e il valore da marchio a marchio, considerate ore e anno ovviamente, non viene trattato tutto a pari livello.. ci sono fendt con 10.000 ore che hanno piu valore di claas/landini usati con 2/3000 ore.. io l ho imparato a mie spese, risparmiare all acquisto non sempre significa spendere meno nel tempo…

Vero, ma quello che voleva dire è che al giorno d'oggi la differenza vera sulla resa di qualsiasi mezzo la fa l'assistenza. 

Ad oggi la variabile principale per l'acquisto di un mezzo deve essere l'assistenza post vendita, puoi anche avere il trattore più costoso e più bello del mondo, ma se quando si rompe (anche un semplice blocco elettronico) non hai nessuno che viene a ripararlo con velocità e competenza, sei spacciato. 

E questo aspetto (quello di una efficiente assistenza intendo) spesso e volentieri può fare la differenza tra un mezzo "valido" e uno "non valido". 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Condivido pienamente .da noi in Piemonte (ammetto che i cnh nn sono il massimo)ma ci sono concessionari impressionanti(Martinengo, agricola  canavesana e barale) specialmente con le macchine da raccolta. .John Deere come assistenza due anche tre passi indietro.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
1 ora fa, DjRudy ha scritto:

6M 4 cilindri passo 258 cm possono montare da fabbrica le 650 65 38 (130-140 e 150).

SECONDO TE CON LE 650/65 38 E 540/65 28 SI NOTA MOLTO LA DIFFERENZA A LIVELLO DI COMPATTAMENTO E TRAZIONE RISPETTO ALLE 650/60 28 E 520/60 28 CHE PURE IL 6M PUO' MONTARE DI FABBRICA?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io stavi pensando di prendere un 6m145 autopower (da dopare poi come 185). Secondo voi quale potrebbe essere un candidato simile? Fendt 614 escluso. Pensavo ad un puma 150/nh t7.175 ma leggendo le discussioni apposite non sembra molto affidabile. Mc cormick non ha un 150cv 6cil variazione continua. Deutz parte da 155cv e sarei fuori. Claas 600 cmatic dicono sia particolarmente rumoroso in cabina (idraulica). Accetto info/consigli.

Ps come assistenza ho claas e nh a 20km, case a 15km, jd a 30km. Gli altri più distante

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 24/10/2024 at 09:43, savioleo ha scritto:

Io stavi pensando di prendere un 6m145 autopower (da dopare poi come 185). Secondo voi quale potrebbe essere un candidato simile? Fendt 614 escluso. Pensavo ad un puma 150/nh t7.175 ma leggendo le discussioni apposite non sembra molto affidabile. Mc cormick non ha un 150cv 6cil variazione continua. Deutz parte da 155cv e sarei fuori. Claas 600 cmatic dicono sia particolarmente rumoroso in cabina (idraulica). Accetto info/consigli.

Ps come assistenza ho claas e nh a 20km, case a 15km, jd a 30km. Gli altri più distante

Da posessore di un Arion 660 c-matic l'unico rumore che sento è quello del motore ma quando sale molto di giri..nessun rumore di idraulica

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo voi per rimpiazzare un 6920S devo andare su un 6155M oppure posso rimpiazzarlo tranquillamente con un 4 cilindri tipo il 6R150?

Questo trattore dovrebbe fare i lavori leggeri di concimazione e diserbo (con la bargam 24m trainata e manica d'aria), trincia anteriore. Inoltre dovrei metterci un caricatore frontale per le balle di paglia e fieno. 

Sono indeciso se andare sul 4 cilindri o rimanere sul 6 cilindri.

Link al commento
Condividi su altri siti

6920S Passo: 265 cm, peso in base all'allestimento sui 65 q.li

6M150 Passo : 258 cm, peso in base all'allestimento sui 63-64 q.li

6M155 Passo: 276 cm, peso in base all'allestimento sui 73-74 q.li

 

6M150 allestito con:

TLS

cabina sospesa

Gommatura 650/65 r38 e 540/65 28

Soll ant senza pto

Guida automatica SF1

Trasmissione Autopower 

3 distributori meccanici

Frenatura pneumatica

Predisposizione caricatore frontale

Sei sui 186.000 € + iva di listino

 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, DjRudy ha scritto:

6920S Passo: 265 cm, peso in base all'allestimento sui 65 q.li

6M150 Passo : 258 cm, peso in base all'allestimento sui 63-64 q.li

6M155 Passo: 276 cm, peso in base all'allestimento sui 73-74 q.li

 

6M150 allestito con:

TLS

cabina sospesa

Gommatura 650/65 r38 e 540/65 28

Soll ant senza pto

Guida automatica SF1

Trasmissione Autopower 

3 distributori meccanici

Frenatura pneumatica

Predisposizione caricatore frontale

Sei sui 186.000 € + iva di listino

 

 

 

Mi sarebbe piaciuto fare un 6R150 per avere la stessa interfaccia tra trattore grande e piccolo ma mi rendo conto che ormai siamo su cifre folli.

Sinceramente non sono nemmeno sicuro di cambiarlo, per il lavoro che deve fare il 6920 può tirare ancora. 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

I nostri prodotti valgono sempre meno,i costi di produzione sono sempre più alti,i trattori sono aumentati di 3 volte in meno di 20 anni,e ci sta bene tutto.. sarà che andremo lontano...
Scusate il fuori programma

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

  • Like 4
  • Thanks 3
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 28/10/2024 at 16:26, DjRudy ha scritto:

6920S Passo: 265 cm, peso in base all'allestimento sui 65 q.li

6M150 Passo : 258 cm, peso in base all'allestimento sui 63-64 q.li

6M155 Passo: 276 cm, peso in base all'allestimento sui 73-74 q.li

 

6M150 allestito con:

TLS

cabina sospesa

Gommatura 650/65 r38 e 540/65 28

Soll ant senza pto

Guida automatica SF1

Trasmissione Autopower 

3 distributori meccanici

Frenatura pneumatica

Predisposizione caricatore frontale

Sei sui 186.000 € + iva di listino

 

 

 

dj che scontistica si ottiene secondo te ?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

35 % se hanno voglia di vendere te lo fanno senza problemi.

Per curiosità provato a configurare un 6M220

Autopower con command arm

pacchetto premium (sedile bello, radio ecc)

TLS

Cabina sospesa

Frenatura pneumatica

Stabilizzatori automatici

4 distributori

Soll ant + PTO

Ventola reversibile

Gommatura 710 70 42 e 600 Trelleborg

Guida automatica in SF1

Si sfiorano i 260 + iva di listino

220 e non 240 perchè 220 ha monoturbo, mentre 240 ha biturbo.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...