Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

La differenza tra serie R e serie M, come sulle vecchie serie premium e standard, non si "riduce" solo ad una gestione più o meno "elettronica della macchina, oltre alla potenza erogata dal motore (sulla serie R c'è IPM), cambia anche l'idraulica e la capacità di sollevamento, il 150R solleva 8100 Kg, il 150M solleva fino a 6500 Kg, 7400 KG in opzione.

Un amico/collega con un 6630 Standard per riuscire a lavorare con la stessa combinata che io attacco al mio 6530 Premium ha dovuto modificare mezzo sollevatore (valvola, pistoni di sollevamento e non so cosa altro) e non ha risolto del tutto visto che il sollevatore continua a singhiozzare.

Quindi come sempre secondo me è necessario guardarsi bene tutte le specifiche tecniche prima di procedere all'acquisto, e non prestare troppa attenzione a quel che dice il venditore.......

 

Unico appunto alla giusta considerazione di lucky è che il 6630 standard montava la pompa a ingranaggi del sollevatore, mentre il 150 M monta la solita pompa della serie R, e ha un po' meno di alzata solo perchè ha martinetti più piccoli, mentre il 6630 standard aveva proprio tutto l'impianto idraulico più balordo che lo mandava in crisi con pesi elevati come la combinata rispetto al tuo 6530 Premium.

Link al commento
Condividi su altri siti

che il t6.175 sia equiparabile al 125m, non credo! sennò cosa ci devo attaccare al mio quando arriverà, ad agosto?! e colgo l'occasione per porre la domanda :fiufiu:

il mio ripper 5 ancore è largo 2m, perciò è la prima cosa da cambiare, un ripper 5 ancore, 2,5m idropneumatico con doppio rullo spuntoni (visto che la dischiera semplice nell'argilla non serve) può andare bene? voglio che la macchina possa tirare in tranquillità, non ho le grandi distese ma colline di argilla pesante e pietre, tante

l'aratro non mi interessa al momento, mentre un estirpatore a tre file con vomeri tipo chisel per rivoltare bene i residui, sì, che larghezza?

il vibro da 3m è ridicolo? almeno per ora vorrei non cambiarlo

vorrei cambiare il frangizolle da 20 dischi zavorrato con 2 q.li e più di binari ferroviari, NON carrellato, quale sarebbe l'ideale?

 

avete consigli invece di litigare?

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo avendo 20 cavalli in più sulla carta il t6.175 ed avendone al tiro circa 20 in meno ...... È come se ha un 125m in pratica ora .

 

per questo degli amici li mappano a 220 i t6.

io lo vorrei cambiare il t6 175 con un jd 6150m,perche' come dice dj non va un tubo....ho provato un 6530 standard con io suoi 125cv e va di piu del t6.per questo chiedo che i 150 cv del jd siano superiori a quelli di un nh.per questo chiedo consigli al forum?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh strano che un 6530, meno potente e con il rapporto rapporto peso potenza peggiore della sua gamma ti sia sembrato più prestante.

 

Se hai avuto questa impressione provandolo direi che non c'è alcun motivo di sconsigliarti un ben più potente 6150M.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

io lo vorrei cambiare il t6 175 con un jd 6150m,perche' come dice dj non va un tubo....ho provato un 6530 standard con io suoi 125cv e va di piu del t6.per questo chiedo che i 150 cv del jd siano superiori a quelli di un nh.per questo chiedo consigli al forum?

 

Se hai avuto questa esperienza allora quasi quasi ti conviene cambiare, mi sembra strano però che un t6.175 vada meno di un 6530, sicuro non abbia problemi di centraline quel t6? perchè son sempre 140 cv al traino e 175 in pdf... un 6530 premium ha 120 cv e 130 in pdf, il 6150M che vorresti prendere stando sulla carta (150 cv sempre) e su quello che dici dovrebbe stargli davanti non di poco

Link al commento
Condividi su altri siti

io lo vorrei cambiare il t6 175 con un jd 6150m,perche' come dice dj non va un tubo....ho provato un 6530 standard con io suoi 125cv e va di piu del t6.per questo chiedo che i 150 cv del jd siano superiori a quelli di un nh.per questo chiedo consigli al forum?

 

Non sapevo che già avevi provato a mappare con modulo e he si blocca.....hai preso la macchina "sfortunata".........ma visto i buoni prezzi della serie M e che escono a breve i nuovi con urea......per stare sicuro fai uno sforzo e vai di 170M.....nonostante sia un po' più piazzato ma sicuramente saresti più tranquillo e contento......

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sapevo che già avevi provato a mappare con modulo e he si blocca.....hai preso la macchina "sfortunata".........ma visto i buoni prezzi della serie M e che escono a breve i nuovi con urea......per stare sicuro fai uno sforzo e vai di 170M.....nonostante sia un po' più piazzato ma sicuramente saresti più tranquillo e contento......

 

Concordo con passion, alla fine con un piccolo sforzo economico in più di 8 9 mila euro che spalmati sulla vita del trattore non saranno neanche 500 euro anno, hai una macchina sicuramente più prestante e con meno problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto sarebbe la cosa più saggia . Se gli danno 45 del suo ne servono altri 40.... Di giunta

 

mapparlo forse spendi meno . I 175 erano quelli del 180-90 oggi mi sa che son cavalli morti . Infatti il nostro utente se non erro diceva che il 140-90 accanto casa sua andava di più del t6.175 .

 

valuta bene

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Praticamente in zona non abbiamo conce JD, ed è impossibile avere un trattore JD in prova.

2) Per quello che deve fare Fabrigt (100 ore all'anno si e no) gli basta e avanza il T6 con una buona rimappatura

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Praticamente in zona non abbiamo conce JD, ed è impossibile avere un trattore JD in prova.

.......

 

...... come siamo ridotti.... la vostra zona è coperta (si fa per dire) da PM&B o MAIP??

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto sarebbe la cosa più saggia . Se gli danno 45 del suo ne servono altri 40.... Di giunta

 

mapparlo forse spendi meno . I 175 erano quelli del 180-90 oggi mi sa che son cavalli morti . Infatti il nostro utente se non erro diceva che il 140-90 accanto casa sua andava di più del t6.175 .

 

valuta bene

l'offerta dei concessionari i piu vicini si fa per dire,con il mio t6 indietro per prendere il 6150m differenza e di 35mila euro iva compresa,e mi hanno offerto la mappatura del 170m cosa mi convine fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non per farmi gli affari tuoi, ma che ti servono 150 cv? Per quelle ore. Che attrezzo hai che richiede tale potenza ? Vuoi andare sul sicuro? 180-90 a vita! Poi se vuoi essere al top il 6150m. E per 20 Anni sei ok. Ma l'ultima opzione la prenderei in considerazione solo se ne hai davvero da spendere! Cosa che può essere. E se li hai non vedo il motivo per il quale non potresti prenderti l'M!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non per farmi gli affari tuoi, ma che ti servono 150 cv? Per quelle ore. Che attrezzo hai che richiede tale potenza ? Vuoi andare sul sicuro? 180-90 a vita! Poi se vuoi essere al top il 6150m. E per 20 Anni sei ok. Ma l'ultima opzione la prenderei in considerazione solo se ne hai davvero da spendere! Cosa che può essere. E se li hai non vedo il motivo per il quale non potresti prenderti l'M!

ci faccio circa 250 ore annue tra arature,ripuntature e erpice rotante 4metri e fresa 4metri e affossatore....ma e' tutto un patimento queste 250ore,ma e'come se ne facessi 1000ore.e non va ne al traino ne alla pdf, il cambio fischia sempre,la cabina dondola tantissimo rumori di idraulica,anche se lo faccessi mappare il resto dei problemi rimarebbero.e' per questo che lo voglio cambiare con un 150m per avere il superiduttore che sul 170 non si puo' avere.per questo chiedo a voi,visto che devo rispendere altri soldi su questa macchina se e' la scelta giusta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se alla fine devi solo mapparlo e gli altri problemi sono "strutturali e progettuali", ci puoi sorvolare e sopportare.

Diversamente se oltre a non tirare, ha rogne meccaniche e/o idrauliche elettriche, e non ti consente di lavorare, imbarcalo e prendi qualcosa di nuovo

Link al commento
Condividi su altri siti

ci faccio circa 250 ore annue tra arature,ripuntature e erpice rotante 4metri e fresa 4metri e affossatore....ma e' tutto un patimento queste 250ore,ma e'come se ne facessi 1000ore.e non va ne al traino ne alla pdf, il cambio fischia sempre,la cabina dondola tantissimo rumori di idraulica,anche se lo faccessi mappare il resto dei problemi rimarebbero.e' per questo che lo voglio cambiare con un 150m per avere il superiduttore che sul 170 non si puo' avere.per questo chiedo a voi,visto che devo rispendere altri soldi su questa macchina se e' la scelta giusta?

 

Cambialo! Mi sembra di capire che ce l hai un Po sulle scatole...non saresti mai soddisfatto! E arrivato a questo punto prendi proprio un R...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...