Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao.

Ti assicuro che è molto più semplice di quello che in realtà possa sembrare, ovviamente lo deve fare gente competente,. per quanto riguarda l'illegalità ti dò ragione, ma ti dico anche che tutti questi barzecoli non servono a nulla per il semplice fatto che il numero di macchine agricole che girano sulla faccia della terra saranno a malapena un millesimo delle parco auto mondiale. Sulle auto sono io il primo contrario a farlo ma sulle macchine agricole che non hanno nessuna incidenza a livello di inquinamento globale non ci penserei due volte a farlo (personale qualificato permettendo)

Fine O.T.

Ho sentito dire in TV che i DPF sono dannosi per l'uomo perché trattengono micro particelle che poi vengono liberate quando avviene la rigenerazione

Quindi molto probabilmente tra qualche anno saranno anche illegali ( tipo caso eternit)

Link al commento
Condividi su altri siti

gli attrezzi sono più che dimensionati, fossi in te non ne comprerei di più grandi, andresti per assurdo a diminuire la produttività, magari giusto il rotante che 3 m lo porta a occhi chiusi...scommetto che con il rip fai più profondità che col vision

 

Si si il vision a 35\40 lottava come un leone però solo in discesa e poi io lavoro la terra con il secco quindi si fa tirare

Per l' erpice pensavo di mettere una combinata per non cambiarlo ( 4 stagioni di lavoro è ancora nuovo ho cambiato i denti a settembre)

Link al commento
Condividi su altri siti

beh con una combinata fai lavoro tranquillo anche con un 3 m, valuta tu, alla fine dipende anche dagli ha che hai...comunque vedi che alla finfine col vision facevi stesse velocità, ma meno profondità quindi ecco qua...35/40 cm sulle nostre terre è un gran lavoro di rip

Link al commento
Condividi su altri siti

fabio, se in salita gli manca un po' di grip prova a zavorrare davanti, che mi sembra non abbia niente su.

 

l'erpice a dischi su lavorato resta non leggero da tirare.

 

con il ripper magari ti penalizza un po' l'assale sospeso (se c'è) in concomitanza con lo sforzo controllato? magari saltella troppo davanti in salita?

 

poi boh, ho un amico che ha il 150m, se non sbaglio tira un 24/66, e un trivomere ermo tlm3 (a cui ha aggiunto un vomere)

Modificato da Cigno
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ha ragione sui rapporti del peso però cé da considerare secondo me che se si facesse una prova tra i due trattori in eguali condizioni le differenze uscirebbero fuori...insomma 45cv seppur strozzati e mosci da qualche parte si dovranno pur sentire

Link al commento
Condividi su altri siti

Al di la di tutte le questioni rimane il problema che tutti sti motori emissionati, qualsiasi marca siano, non hanno più il tiro che avevano prima

Concordo, troppi tappi, anche se mi hanno detto che i motori dotati di SCR si sentono meno tappati e più liberi di quelli con DPF.

Io non sono mai riuscito a confrontarli.

A breve con tutti questi O.T. ci fucileranno...:nutkick:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il sistema per eliminare il DPF c'è, ed è appunto come le auto. Si elimina fisicamente e tramite mappatura si eliminano le rigenerazione del filtro, stop.

Vi è molta gente (anche grossi terzisti con parco macchine blu che vengono spesso nominati qui) che hanno by-passato il sistema SCR, percui sono tornanti "only diesel".:asd:

PS. Il filtro antiparticolato, al contrario di quello che vogliono farci credere, è molto nocivo per la saluta umana!

Qui vi è una breve e precisa spiegazione: http://www.passionetecnologica.it/auto-moto-motori/il-filtro-antiparticolato-uccide-davvero/

Come diceva un famoso slogan, Informare per resistere! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

beh con una combinata fai lavoro tranquillo anche con un 3 m, valuta tu, alla fine dipende anche dagli ha che hai...comunque vedi che alla finfine col vision facevi stesse velocità, ma meno profondità quindi ecco qua...35/40 cm sulle nostre terre è un gran lavoro di rip

 

A parità di condizioni faccio 2 km/h in più e riesco a tirarlo anche in salita

Link al commento
Condividi su altri siti

fabio, se in salita gli manca un po' di grip prova a zavorrare davanti, che mi sembra non abbia niente su.

 

l'erpice a dischi su lavorato resta non leggero da tirare.

 

con il ripper magari ti penalizza un po' l'assale sospeso (se c'è) in concomitanza con lo sforzo controllato? magari saltella troppo davanti in salita?

 

poi boh, ho un amico che ha il 150m, se non sbaglio tira un 24/66, e un trivomere ermo tlm3 (a cui ha aggiunto un vomere)

 

Ho 6 q di zavorre davanti ma voglio portarlo a nove

Cmq il.grip non gli manca e devo dire che il tls fa un ottimo lavoro (non salta)

Link al commento
Condividi su altri siti

è tutto troppo aleatorio , perché le due macchine in questione hanno caratteristiche troppo differenti..(dislocamento ne consegue assorbimento meccanico , e fluidomeccanico ecc. .ecc..)...e altre inezie che sommate fanno il "gap"

 

Ciao higgs

Se devo fare un confronto tra le due macchine, il 150 lavora meglio in tutte le condizioni, non c'è proprio paragone.

Però lavorando solo in discesa e salendo scarico ho notato che se la salita è ripida vanno più o meno alla stessa velocità.

Calcolando che zavorrati ci sono 26 q di differenza potrebbe essere pure normale.

Certo mi aspettavo di più per 150 cv

Link al commento
Condividi su altri siti

salendo scarico ho notato che se la salita è ripida vanno più o meno alla stessa velocità.

Calcolando che zavorrati ci sono 26 q di differenza potrebbe essere pure normale.

Certo mi aspettavo di più per 150 cv

 

Non dimenticare che a vuoto può essere dovuto anche alla rapportatura diversa tra i due cambi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao higgs

Se devo fare un confronto tra le due macchine, il 150 lavora meglio in tutte le condizioni, non c'è proprio paragone.

Però lavorando solo in discesa e salendo scarico ho notato che se la salita è ripida vanno più o meno alla stessa velocità.

Calcolando che zavorrati ci sono 26 q di differenza potrebbe essere pure normale.

Certo mi aspettavo di più per 150 cv

Quanto ripida? ( considera che un mezzo di 60 q.li e 110 kw alla ruota in una salita de 30% sale a 27/29 km/h , e con un peso di 70 q.li 23/25 km/h), tralasciando il fatto che le due macchine (johndeere e landini) hanno rapporti al cambio diversi......e mille altre diversità

Ps; i cv sono cv o kw , indipendentemente dalla normativa.......

Modificato da HIGGS
Link al commento
Condividi su altri siti

X "Fabio 89" : Ma i 67 ql. rilevati in pesa per il JD in questione sono riferiti a macchina zavorrata (6 ql. sul portazavorre ant., oltre che a quasi il pieno di gasolio)o a macchina senza alcuna zavorratura ?????

 

Altra curiosità .......... quanta zavorra hai (ammesso che ne abbia, sul Vision) ??????? ........

 

PS. Di che anno è il Vision e che tipo di cambio monta ??????

Link al commento
Condividi su altri siti

X "Fabio 89" : Ma i 67 ql. rilevati in pesa per il JD in questione sono riferiti a macchina zavorrata (6 ql. sul portazavorre ant., oltre che a quasi il pieno di gasolio)o a macchina senza alcuna zavorratura ?????

 

Altra curiosità .......... quanta zavorra hai (ammesso che ne abbia, sul Vision) ??????? ........

 

PS. Di che anno è il Vision e che tipo di cambio monta ??????

 

67q senza zavorre per il John deere con zavorra 73

Il Vision era un 105 del 2006 cambio meccanico (speed five) con 420 kg di zavorra e pesava 47 q

Link al commento
Condividi su altri siti

Quanto ripida? ( considera che un mezzo di 60 q.li e 110 kw alla ruota in una salita de 30% sale a 27/29 km/h , e con un peso di 70 q.li 23/25 km/h), tralasciando il fatto che le due macchine (johndeere e landini) hanno rapporti al cambio diversi......e mille altre diversità

Ps; i cv sono cv o kw , indipendentemente dalla normativa.......

 

Non so di preciso perché non ho come misurarlo però a occhio e croce se 90 gradi è un angolo retto direi che siamo sopra i 55 gradi di inclinazione.

Scusate l'ignoranza ma non ho mai avuto un approccio così tecnico per queste cose

Modificato da Fabio_89
Link al commento
Condividi su altri siti

Non so di preciso perché non ho come misurarlo però a occhio e croce se 90 gradi è un angolo retto direi che siamo sopra i 55 gradi di inclinazione.

Scusate l'ignoranza ma non ho mai avuto un approccio così tecnico per queste cose

 

Angolo di 90 ° genera pendenza di 45°( precisazione: il rapporto lunghezza /altezza deve essere 1:1) , comunque tra le due macchine dovrebbe esserci un notevole gap , più marcato con rimorchio a pieno carico

Modificato da HIGGS
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami ma sicuro che la pendenza sia di 50°?

Te lo chiedo perchè oltre i fatidici 45° si sale solo se il fondo è ad alta aderenza (roccia, asfalto o cemento). Poi c'è il fattore baricentro, e i trattori gommati sono svantaggiati.

In conclusione, oltre i 45/46° su terra smossa o coltivata è impossibile salire con un gommato senza rincorsa (quindi solo pochi metri)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...