Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Si chiamerà 6M , nella foto 6120M, come si può leggere osservando la foto che è ufficiale.

Il cofano spiovente per favorire visibilità anteriore è una soluzione ben inquadrata nel segmento Utility.

Per quanto riguarda la parte posteriore, il frame della cabina è palesemente quello della serie 6M attuale (prima 6030 e 6020) inedito è il tetto e probabilmente gli interni ed i comandi.

Anche i parafanghi riprendono quelli della serie 6M attuale.

Questo cofano rastremato potrebbe essere montato anche sulla serie 6R 4 cilindri.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Prox settimana dovrebbero portarmi in prova un 6195M Command Quad, poi vi aggiornerò su come va.
Intanto 6120M quota 350 ore, e va davvero bene.
Facci sapere a che temperature arriva il 6195m messo sotto sforzo.

Ora c'è chi dice che l' acqua arriva a 110 gradi, altri a cui arriva normalmente a 90 gradi... sono curioso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Edo ha scritto:

Facci sapere a che temperature arriva il 6195m messo sotto sforzo.

Ora c'è chi dice che l' acqua arriva a 110 gradi, altri a cui arriva normalmente a 90 gradi... sono curioso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 

 

Arriverà intorno ai 100-102 gradi come nei 6R, motore è lo stesso... estate e inverno quando lavora è sempre da 100 a 102-103 gradi, se va oltre ci sono radiatori sporchi

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Arriverà intorno ai 100-102 gradi come nei 6R, motore è lo stesso... estate e inverno quando lavora è sempre da 100 a 102-103 gradi, se va oltre ci sono radiatori sporchi
È l' unica cosa che non mi piace di questi modelli sinceramente, ma ora non voglio fare polemica

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

John Deere 6195M Command Quad

Assale sospeso

Cabina sospesa

Sollevatore anteriore con zavorra 15+3

Gommatura 600/65 r 28 e 710/70 r 38

Pieno di gasolio

Pieno di urea

Frenatura pneumatica

Peso totale: 9750 kg

6YdedN.th.jpg

Ant: 6140 kg

6YdWyH.th.jpg

Zavorra decisamente sovradimensionata per la macchina, per me quella giusta è da 10-11 q.li.

Macchina avuta in prova 2 giorni usata con preparatore Bednar Swifter Disc 4000 XN (arrivato insieme al trattore in prova) e con nostro pentavomere NH.

Nei prossimi giorni pubblico video descrittivi della macchina e mentre è a lavoro.

Intanto scrivo qualche impressione:

Motore: appena 40 ore di lavoro quindi sicuramente ancora un po legato, però bella schiena in basso già a 1200-1300 giri si sente che tira bene (cosa non sempre così scontata con gli ultimi motori straemissionati). Leggermente più rumoroso in cabina agli altri regimi rispetto al 120M, ma comunque rimane più silenzioso del T7.

Bilanciamento dei pesi: con la zavorra decisamente sovradimensionata da 18 q.li di certo non aveva problemi di impennamento, abbiamo provato a levare la zavorra con l'aratro ed è un po meno bilanciato rispetto al T7.225 AC, diciamo che a parità di attrezzo servono 5-6 q.li di zavorra in più per avere il solito bilanciamento. Un po perchè il TLS è molto più morbido del Terraglide e quindi tende a far tirare su la testa maggiromente al trattore, sia perchè secondo me è proprio la geometria del sollevatore che tende a farlo impennare maggiormente.

Cabina: la solita cabina che ormai ha 25 anni, ma c'è poco da fare ancora a mio parere ottima per comfort, climatizzatore molto efficiente con raffreddamento ottimo, più silenziosa dell'Horizon, ora che è anche ammortizzata si ha davvero un bel comfort ben apprezzato in ripasso con il bednar su aratura, tra TLS, cabina sospesa, e sedile comfort con movimento longitudinale e trasversale anche dopo 10 ore di buche e salti si scende riposati o comunque senza mal di schiena o dolori strani.

Trasmissione: era la cosa che più mi interessava provare, in quanto avevo pareri discordanti su questa trasmissione e invece devo dire che mi ha ben impressionato. La base è sempre quella del power quad, ma è stato tutto robotizzato. Ovviamente cambio gamma non è da fare sotto carico in campo dove la macchina si ferma e riparte. In campo è giusto scegliere la gamma giusta (es, A per fare lavori fino a 5 km/h vedi erpice rotante ecc, oppure B per fare da 5 a 10 km/h quindi lavori da tiro pesante, oppure C per fare da 7.5 a 16 ovvero ripassi o fienagione), mentre per strada i cambi gamma vanno bene e non danno strattoni. L'automatico lavora bene e grazie alla grande elasticità del motore unita al fatto che il calo giro motore (ovvero quanto deve calare di giri il motore prima che il cambio intervenga per scalare) è impostato al 26% (% che si può cambiare comunque a piacimento), tutto questo comporta che in automatico impostando la velocità con la rotellina lui si prende la marcia giusta e la tiene, raramente inizia a saltare tra la marcia più corta e quella più lunga ogni 20 metri, ma la tiene molto spesso per tutta la tirata se la terra rimane costante, ma anche se cambiia tessitura ha comunque un bel margine di calo giri motore prima di intervenire a cambiare, (sulla trasmissione ho fatto un video dedicato dove spiego tutto).

Inversore sempre ottimo e progressivo, rimane sempre la gran rumorosità (fischio) del cambio in retromarcia difetto che dopo 25 anni ancora non è stato risolto, ma anzi a mio parere si sente di più che nel vecchio 6620.

Sollevatore: capacità di sollevamento non manca, ma un po lento in alzata (anche se velocità di alzata è impostata al massimo), sforzo controllato ben poco presente rispetto a come sono abituato con New Holland, per cui parte del sollevatore non mi ha entusiasmato ma è normale se uno è abituato con i sollevatori del gruppo CNH.

Trazione: con il pentavomere regolato a 20 cm la trazione non mancava anzi, così zavorrato era ben piantato a terra, comunque anche quei giri fatti senza zavorra non soffriva, ma in testata bisognava girare con i freni.

Manovrabilità: preciso che la macchina era larga 248 cm all'anteriore, quindi già allargandolo a 255 avrebbe migliorato la situazione, ma con questa larghezza la sterzata è inferiore al T7.225, non drammatica sia chiaro, ma con le 600 all'anteriore per avere una buona sterzata va allargato almeno a 265 cm.

E' venuto anche Fiat100 c a provarlo sentiremo anche le sue impressioni, ma è stato ben contento di provarlo.

Se avete altre domande chiedete pure.

Ringrazio PM & B per aver fornito la macchina e il preparatore in prova.

 

 

 

 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

nuova console della serie 6M che verrà presentata ad Hannover.
Dietro il volante sparisce il cruscotto che viene tutto riunito su un piccolo schermo sul montante (come il 5R per capirsi).
image.png.3658e3863ae2e54e21e457b41d543df4.png[/img]
Il cambio sarà io commandquad?inoltre lo sterzo sarà il solito soltanto senza cruscotto o adotterà quello del 5r o 8r

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

John Deere 6195M Command Quad
Assale sospeso
Cabina sospesa
Sollevatore anteriore con zavorra 15+3
Gommatura 600/65 r 28 e 710/70 r 38
Pieno di gasolio
Pieno di urea
Frenatura pneumatica
Peso totale: 9750 kg
6YdedN.th.jpg
Ant: 6140 kg
6YdWyH.th.jpg
Zavorra decisamente sovradimensionata per la macchina, per me quella giusta è da 10-11 q.li.
Macchina avuta in prova 2 giorni usata con preparatore Bednar Swifter Disc 4000 XN (arrivato insieme al trattore in prova) e con nostro pentavomere NH.
Nei prossimi giorni pubblico video descrittivi della macchina e mentre è a lavoro.
Intanto scrivo qualche impressione:
Motore: appena 40 ore di lavoro quindi sicuramente ancora un po legato, però bella schiena in basso già a 1200-1300 giri si sente che tira bene (cosa non sempre così scontata con gli ultimi motori straemissionati). Leggermente più rumoroso in cabina agli altri regimi rispetto al 120M, ma comunque rimane più silenzioso del T7.
Bilanciamento dei pesi: con la zavorra decisamente sovradimensionata da 18 q.li di certo non aveva problemi di impennamento, abbiamo provato a levare la zavorra con l'aratro ed è un po meno bilanciato rispetto al T7.225 AC, diciamo che a parità di attrezzo servono 5-6 q.li di zavorra in più per avere il solito bilanciamento. Un po perchè il TLS è molto più morbido del Terraglide e quindi tende a far tirare su la testa maggiromente al trattore, sia perchè secondo me è proprio la geometria del sollevatore che tende a farlo impennare maggiormente.
Cabina: la solita cabina che ormai ha 25 anni, ma c'è poco da fare ancora a mio parere ottima per comfort, climatizzatore molto efficiente con raffreddamento ottimo, più silenziosa dell'Horizon, ora che è anche ammortizzata si ha davvero un bel comfort ben apprezzato in ripasso con il bednar su aratura, tra TLS, cabina sospesa, e sedile comfort con movimento longitudinale e trasversale anche dopo 10 ore di buche e salti si scende riposati o comunque senza mal di schiena o dolori strani.
Trasmissione: era la cosa che più mi interessava provare, in quanto avevo pareri discordanti su questa trasmissione e invece devo dire che mi ha ben impressionato. La base è sempre quella del power quad, ma è stato tutto robotizzato. Ovviamente cambio gamma non è da fare sotto carico in campo dove la macchina si ferma e riparte. In campo è giusto scegliere la gamma giusta (es, A per fare lavori fino a 5 km/h vedi erpice rotante ecc, oppure B per fare da 5 a 10 km/h quindi lavori da tiro pesante, oppure C per fare da 7.5 a 16 ovvero ripassi o fienagione), mentre per strada i cambi gamma vanno bene e non danno strattoni. L'automatico lavora bene e grazie alla grande elasticità del motore unita al fatto che il calo giro motore (ovvero quanto deve calare di giri il motore prima che il cambio intervenga per scalare) è impostato al 26% (% che si può cambiare comunque a piacimento), tutto questo comporta che in automatico impostando la velocità con la rotellina lui si prende la marcia giusta e la tiene, raramente inizia a saltare tra la marcia più corta e quella più lunga ogni 20 metri, ma la tiene molto spesso per tutta la tirata se la terra rimane costante, ma anche se cambiia tessitura ha comunque un bel margine di calo giri motore prima di intervenire a cambiare, (sulla trasmissione ho fatto un video dedicato dove spiego tutto).
Inversore sempre ottimo e progressivo, rimane sempre la gran rumorosità (fischio) del cambio in retromarcia difetto che dopo 25 anni ancora non è stato risolto, ma anzi a mio parere si sente di più che nel vecchio 6620.
Sollevatore: capacità di sollevamento non manca, ma un po lento in alzata (anche se velocità di alzata è impostata al massimo), sforzo controllato ben poco presente rispetto a come sono abituato con New Holland, per cui parte del sollevatore non mi ha entusiasmato ma è normale se uno è abituato con i sollevatori del gruppo CNH.
Trazione: con il pentavomere regolato a 20 cm la trazione non mancava anzi, così zavorrato era ben piantato a terra, comunque anche quei giri fatti senza zavorra non soffriva, ma in testata bisognava girare con i freni.
Manovrabilità: preciso che la macchina era larga 248 cm all'anteriore, quindi già allargandolo a 255 avrebbe migliorato la situazione, ma con questa larghezza la sterzata è inferiore al T7.225, non drammatica sia chiaro, ma con le 600 all'anteriore per avere una buona sterzata va allargato almeno a 265 cm.
E' venuto anche Fiat100 c a provarlo sentiremo anche le sue impressioni, ma è stato ben contento di provarlo.
Se avete altre domande chiedete pure.
Ringrazio PM & B per aver fornito la macchina e il preparatore in prova.
 
 
 
 
Per le partenze in strada con rimorchio carico devi impostare tu la marcia di partenza o trova lui quella giusta?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, Edo ha scritto:

Per le partenze in strada con rimorchio carico devi impostare tu la marcia di partenza o trova lui quella giusta?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 

La imposti tu, hai 2 memorie per stabilire le marce di partenza

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

La imposti tu, hai 2 memorie per stabilire le marce di partenza
Ottimo.

Quindi se devi fare una giornata di rimorchio ti tieni una memoria per partire da vuoto e una da pieno?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio molto DJ per avermi ospitato e fatto provare il 6195.

Avevo in mente la serie M (forse piu' il gemello 6175) come possibile rinnovo di un analogo trattore in azienda, senza dover sostituire le attrezzature.

Confermo le osservazioni ben elencate da Andrea, cabina molto insonorizzata e ben confortevole, apprezzo molto i finestrini laterali, la cabina per quanto vecchia secondo me e' comoda e funzionale.

Motore ben generoso. Cambio sottocarico molto fluido; cambio gamme discreto direi (ha il suo tempo tecnico ma ragionevolmente e' la giusta salvaguardia nel lungo periodo), inversore perfetto con le partenze a pedale freno, cosa essenziale.

Sforzo controllato andrebbe provato su terra diversa da quella abbastanza sciolta dove ho svolto io la prova; comandi sollevatore sono migliorabili li preferisco in cloche con i cambi marcia come  nel NH. 

Sterzo come dice Andrea da registrare. 

Temperatura d'esercizio non troppo elevata apparentemente, andrebbe verificata e magari in aratura su stoppia

Macchina solida e ben fatta, a me piace la struttura e la concretezza, non avendo esigenze di alta tecnologia ma di affidabilita' nel tempo.

Ps. Pentavomere NH lavora molto bene e robusto di fattezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo.

Quindi se devi fare una giornata di rimorchio ti tieni una memoria per partire da vuoto e una da pieno?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Si guarda video che ho postato ho descritto tutto

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembrava di ricordare che la serie M non avesse il tasto per l'autotrac con relative valvole di sterzo, sono state introdotte nel corso del tempo o le ha sempre montate? 
Introdotte nel 2016

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalla foto del new 6m sembra ci sia un bracciolo stile commandarm e quindi distributori elettroidraulici.

Inviato dal mio SM-J330F utilizzando Tapatalk


Stile 5r con schermo sul montante.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...