9enrico0 Inviato 25 Agosto 2012 Condividi Inviato 25 Agosto 2012 Salve.... volevo comprare un trattorino per lavorare e tenere in ordine il mio piccolo appezzamento di terra, oltre che a far lavori di taglio legna , e abbeveramento dell'orto... non posso spendere tanto..... quindi ho pensato a un fiat 300 usato... so che quei trattori sono abbastanza resistenti.. solo che non essendo un esperto del settore volevo chiedere a voi per non incappare in qualche rivenditore che cerca di fregarmi... non ho bisogno di arco di protezione in quanto il trattore non si muove da casa.... quanto vendono valutati questi trattori? e mi interessava sapere anche qualche dato tecnico di questo trattore.. so che è bicilindrico.... 30 cavalli.. ma volevo sapere le sue dimensioni , i pesi , e se è adatto a lavori di aratura e fresatura... (ho un campetto di 7200Mq.. quindi non grandissimo) grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gerry94 Inviato 25 Agosto 2012 Condividi Inviato 25 Agosto 2012 Sei in pianura o in collina? L'arco di protezione, tralasciando la circolazione stradale, è comunque una sicurezza. Mi sembra di capire che ancora non hai cercato la macchina in questione, se ti è possibile prova a cercare prima dalle tue parti, magari direttamente dai privati, se non hai preferenze di marca o problemi di ingombro, potresti trovare anche un trattore poco più grande ,con qualche attrezzo a un buon prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
9enrico0 Inviato 25 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 25 Agosto 2012 Pianura pianura..=) cmq il fiat 300 è il più grosso che posso prendere.. un trattore più largo e lungo sarebbe inutile a casa mia...=) ho guardato gli isodiametrici (carraro tigre, tigrone , valpadana bcs ecc ecc) usati ma hano prezzo piuttosto alti anche se degli anni del 300... ho cercato proprio il 300 perchè fa a caso mio..... trattori delle stesse dimensioni tipo same solaris e compagnia bella costano troppo.. più di 2000-2500€ non posso spendere... anche perchè poi ci saranno sicuramente altre spese per metterci a posto qualcosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Poggi88 Inviato 25 Agosto 2012 Condividi Inviato 25 Agosto 2012 Io ho girato alcune settimane in cerca di un trattore ed ho visto alcuni fiat, compresi i 300. I prezzi erano dai 1800 ai 2200 a seconda della condizione del mezzo... ma ad elevato numero d' ore. Non son stato molto a guardarli perchè ero alla ricerca d' altro però i prezzi che ho visto son questi... L' arco di protezione se esce da un concesionario-rivendita ci deve essere obbligatoriamente e finisce che vale più del mezzo quasi. Se lo vuoi senza devi provare da privati, ma ricordati che la sicurezza non è mai troppa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 25 Agosto 2012 Condividi Inviato 25 Agosto 2012 L'arco lo puoi fare tu bello robusto,non lesinare in metallo,perchè se dovesse coricarsi su un lato,ti salvi le pacchette del culo. Il 300 lo prenderei rigorosamente 4rm e non oltre i 2000 euri,provalo bene,se ti piace prendilo,sennò desisti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
9enrico0 Inviato 25 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 25 Agosto 2012 eh.. trovare un 300 4rm è un'impresa.. trovarlo a 2000€ è impossibile... se il 300 2rm viene valutato dai 2000 ai 3000€ se in buonissime condizioni il 4 rm arriva tranquillamente a 5000€ .. cmq ho guardato in giro e qua in pianura trovo solo 2 rm.. ma mi basta.. =) il rivenditore cmq può venderlo senza arco in teoria... basta che io porti il mezzo a casa con un camion... avrei trovato un 300 vicino al mio paese ma ho paura di prendere una fregata.. tanto al meccanico basta dargli una pulita con la nafta al motore e alla carrozzeria, lucidarlo un pò e poi spararti un prezzo alto... nonostante il mezzo ha problemi che li nella rivendita non si notano.. ma magari vengono fuori durante il lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
9enrico0 Inviato 26 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 26 Agosto 2012 ho una domanda però.. è possibile fresare con un fiat 300?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 27 Agosto 2012 Condividi Inviato 27 Agosto 2012 Dipende che terra hai, nella mia no ma se hai del terreno sciolto e non vai tanto in profondità forse ci riesci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 27 Agosto 2012 Condividi Inviato 27 Agosto 2012 mio padre aveva un 300 2 rm con fresa da 130 cm e andava tranquillo, logico non puoi pretendere di fare molta profondità e sopratutto su terra non precedentemente smossa. Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
9enrico0 Inviato 27 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 27 Agosto 2012 (modificato) come una fresa da 130 cm.... il trattore è largo 170 se non sbaglio... non lasciava i segni delle ruote? cmq ho terra sabbiosa io io vorrei comprare un fiat 300 in quanto lo troverei a pochi soldi ... ma con quello ci dovrei fare tutto.. deve lavorare 3000 metri di terreno suddiviso in 2 orti.. quindi non tutto assieme.. so che il fiat 300 è largo all'incirca un metro e 70.. quindi come minimo ci vuole una fresa da 1 metro e 60 di lavoro .. so che la mascio le produce... e sono per trattore di potenza 30-40 cavalli..però devo essere sicuro che il fiat la possa usare.. Modificato 27 Agosto 2012 da 9enrico0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 27 Agosto 2012 Condividi Inviato 27 Agosto 2012 Secondo me se vuoi fresare seriamente devi puntare su un trattore più potente, tipo un Landini 5000 o simili, io ho la 300 e ci faccio lavori leggeri, dai trasporti sul sollevatore alla sarchiatura dei pomodori all'erpicatura, ma più di questo non riesce a fare. Altrimenti potresti provare a prendere un Same Italia 35, ho anche quello e rispetto alla 300 è un vero trattore. Prova a guardarti un po in giro e se riesci fatti dare qualche consiglio da persone della tua zona che fanno quello che devi fare tu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
9enrico0 Inviato 28 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 28 Agosto 2012 mmm.. devo stare attento alle dimensioni però... il 300 è al limite... ho provato a guardare i prezzi dei trattorini da frutteto come gli antonio carraro o i goldoni.... o compagnia bella... ma trattorini degli anni 80 te li vendono a 5-6000€ ...e mi sembra un pò eccessivo come prezzo... il 300 lo trovi sotto i 2000 senza arco di protezione.. ma mi sembra impossibile che il fiat 300 non riesca a fresare.... sapete darmi la larghezza del trattore? cmq ho visto persone fresare con il landini r3000 .. ha 30 cavalli pure quello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 Non vedo perchè il 300 non dovrebbe riuscire a fresare, con una fresa adeguata certo che ce la fa! Direi non più di 1,30 m di larghezza e serie medio-leggera. Il problema sarà che se non lo stringi abbastanza non copre la larghezza delle gomme, in tal caso servirebbe una fresa spostata a destra o sinistra e girare sempre dalla stessa parte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 quello di mio babbo era tutto stretto e non superava 1 metro e trenta ma se lo allargavi arrivavi anche a 1,80 metri Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 La 300 come dico sempre avendola, è una cariola col motore e pertanto fresare senza doppia frizione e con il peso che si ritrova la vedo dura. Io andrei su un same delfino o ford 2000 si spende poco e si ha un trattore e non una cariola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
9enrico0 Inviato 28 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 28 Agosto 2012 ma son grandi... so cmq che la maschio fa zappatrici da un metro e 60 che necessitano di una potenza di 30-40 cavalli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Poggi88 Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 Devi valutare anche il peso però... il 300 mi pare leggerino. Il 300 è 30cv no? se metti un assorbimento di 30-40cv alla pdf poi come fai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
9enrico0 Inviato 28 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 28 Agosto 2012 (modificato) beh.. penso che chi ha prodotto la fresa abbia tenuto conto che il trattore oltre che a fargli girare i coltelli deve pure muoverla.. =) sto fiat 300 è un problema...ripeto.. l'edeale per me è un isodiametrico... carraro tigre,tigrone o simili di altre marche... vanno bene pure degli anni 80-90.... ma mi sparano di quei prezzi da capogiro... o.Oho trovato però un tigrone 7000 dell89 a 2800€... potrei anche andare a vederlo ma quello si che è largo.... a proposito... per stringere il fiat 300 da un metro e 80 fino a in metro e 30... come si fa.. o.O ? bisogna montare le gomme strette? Modificato 28 Agosto 2012 da 9enrico0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Poggi88 Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 Chi costruisce la fresa tiene conto solo che il pezzo assorbe 40cv... è chi la compra che deve sapere che se ha un 20cv una fresa da 40cv non funziona. Se non ce la fa ti muore il motore e più di li non vai. Il tigrone è bello, ed è pure 4rm... vai a vederlo e tratta il prezzo. Meglio spendere qualche soldino in più che trovarsi pentiti. Consdera anche l' assistenza però. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
9enrico0 Inviato 28 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 28 Agosto 2012 il tigrone 7000 mi sa che è largo oltre 2 metri e a casa mia non ci passa.... andrei bene nel campo grande ma in tutto il resto no... il ford 2000 ugualmente è grosso.... io cercavo un trattore piccolo... il fiat 300 è delle giuste dimensioni... ma è largo un metro e 80 e ha 30 cavalli.. un pò sproporzionato... sono curioso di sapere come si restringe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 Il tigrone 7000 non è largo 2 metri, sarà massimo 1,50. E il 300 sarà 1,80 tutto allargato, normalmente si tiene a 1,40-1,50. Per allargarlo o stringerlo si cambiano le posizioni dei cerchi e del canale della gomma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
9enrico0 Inviato 28 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 28 Agosto 2012 capito.. cmq il tigrone ha qualcosa di sospetto... le stesse foto le ho trovate su un'altro annuncio e volevano 8000€... cmq vedrò... se il 300 è largo normalmente un metro e quaranta o 50 può pure fresare..=) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 per stringere la 300 devi scomporre i cerchi, montare il semicerchio con la parte dove si fissa il cerchio all'interno rispetto al mozzo e poi monti il cerchio sul semicerchio tutto interno, a volte è necessario scambiare il cerchio destro con il sinistro, altrimenti ti ritrovi le gomme al contrario. All'anteriore le cose sono più facili e veloci perchè basta sollevare, togliere lo spinotto dall'assale a sinistra e a destra e poi spingi in dentro quanto vuoi, reinfili i due spinotti e accorci la barra di sterzo che collega le due ruote Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
9enrico0 Inviato 29 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2012 non mi sembra male... se si può stringere allora posso montargli pure una fresa da un metro e 45.. quella dovrebbe tirarla senza problemi.... non ho capito quale problema porta a non avere la doppia frizione... da quel che so nei trattori che non hanno la doppia frizione, quando si preme il pedale della frizione si ferma la macchina intera... mentre su quelli che hanno la doppia frizione si ferma la macchina ma non la pdf... non dovrebbe essere un problema per fresare... arrivo a fine campo o orto.. alzo la fresa... faccio manovra.. e poi riabbasso la fresa e ricomincio a fresare.... magari invece di abbassare completamente la fresa la faccio appoggiare al terreno e quando parto poi la abbasso completamente così il tutto si avvia senza sforzo... molti piccoli trattori sono sprovvisti di doppia frizione... il mio vicino ha un agriful 50... anche su quello vedevo che quando fresava e si fermava , si fermava anche la fresa....forse la staccava lui cmq molti altri non ce l'hanno.. vedi i piccoli isodiametrici.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 29 Agosto 2012 Condividi Inviato 29 Agosto 2012 HAi già deciso per la 300 e vuoi che ti diciamo che è una ottima macchina. Vabbè è una ottima cariola con il motore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.