Vai al contenuto

Terzo punto idraulico o manuale?


Minitauro 60 DT

Messaggi raccomandati

Salve a tutti, il mio minitauro 60 Dt è dotato di un terzo punto manuale. L uso del trattore è prevalentemente per fresatura di meno di mezzo ettaro di oliveto, trasporto sacchi olive o legna su cesta posteriore e coltivazione piccolo orto. Vorrei sapere: per l uso che faccio cioè utilizzo spesso il sollevatore è necessario montare un terzo punto idraulico per non stressare troppo i bracci inferiori? Inoltre vorrei sapere come si deve regolare per bene il terzo punto manuale quando aggancio fresa, aratro o cesta

grazie :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

mah il terzo punto idraulico senz altro è piu comodo per modificare magari un po la posizione dell attrezzo.....ma per curiosità hai aggiunto la pompa al minitauro ?? perchè in teoria dietro ha solo un distributore...... comunque secondo me va benissimo quello manuale io uso sempre quello e in mezzo alle olive usando il controllo dello sforzo posso sterzare (senza esagerare) senza alzare per niente l attrezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il terzo punto idraulico rispetto ai bracci inferiori non crea nessuna differenza, l'unica differenza rispetto a quello manuale sta nella comodità della regolazione.

 

La regolazione del terzo punto per gli attrezzi che hai citato si fa al fine di mantenere l'attrezzo, quando è in posizione di lavoro, parallelo al terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

mah il terzo punto idraulico senz altro è piu comodo per modificare magari un po la posizione dell attrezzo.....ma per curiosità hai aggiunto la pompa al minitauro ?? perchè in teoria dietro ha solo un distributore...... comunque secondo me va benissimo quello manuale io uso sempre quello e in mezzo alle olive usando il controllo dello sforzo posso sterzare (senza esagerare) senza alzare per niente l attrezzo

 

Ciao, no non ho aggiunto nessuna pompa anche perchè questo trattore ce l'ho da nemmeno un mese e non ne ho mai avuti. Ma non penso di aggiungere niente anche perchè a me serve solo per quello che ho detto all'inizio, forse un 60 cavalli è pure sprecato per 10-12 ore di lavoro all'anno. Voi che ne pensate?

 

Ho il terreno un po sassoso dell'oliveto, dite che è meglio passarlo con un tiller/vibrocoltivatore al posto di fresarlo? Ci passate l'aratro voi?

Link al commento
Condividi su altri siti

vabbè se fresa il terzo punto è comodo per stabilire la profondità .....però vabbè non è poi tutta questa gran fatica girare un attimo il terzo punto manuale... :asd:

 

Vabbe se è cosi si, io pensavo servisse per non affaticare i bracci giu, invece se è solo una questione di regolazione dell'attrezzo alla fine per quello che faccio 5 min nin sono niente :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendono il terzo punto meccanico

si, avevo capito. Praticamente per un cingolato che lavora in montagna,

il terzo punto idraulico è indispensabile, perchè tra la salita e la discesa

l'attrezzo cambia angolazione, ovviamente a causa del trattore,

che in salita alza il muso, e in discesa no, con il terzo punto idraulico

si può correggere in un'attimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

il cingolato di solito è molto piu basso e infatti sul cingolato l abbiamo messo è indispensabile per salire e scendere dal pianale....ma il gommato alza molto di piu......e comunque se non hai aggiunto la pompa dove sarebbero i potenziali attacchi ??? non ne ha solo uno come il saturno ???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, no non ho aggiunto nessuna pompa anche perchè questo trattore ce l'ho da nemmeno un mese e non ne ho mai avuti. Ma non penso di aggiungere niente anche perchè a me serve solo per quello che ho detto all'inizio, forse un 60 cavalli è pure sprecato per 10-12 ore di lavoro all'anno. Voi che ne pensate?

 

Ho il terreno un po sassoso dell'oliveto, dite che è meglio passarlo con un tiller/vibrocoltivatore al posto di fresarlo? Ci passate l'aratro voi?

 

Visto che dovresti aggiungere gli attacchi necessari per il funzionamento del terzo punto idraulico lascia stare, vai con quello meccanico, tanto non da nessun aiuto ai bracci inferiori del sollevatore, ma solo ai tuoi quando devi regolare l'attrezzo:asd:.

Secondo me se hai sassi nell'oliveto meglio il tiller e/o vibrocoltivatore.......la fresa non so quanto durerebbe.....a meno che questi sassi non siano breccia.

 

p.s.: sassi in oliveto......in che zona sei?

Link al commento
Condividi su altri siti

se ti danno fastidio i sassi puoi sempre farli frantumare e se non hai roccia a pochi cm ci puoi andare anche col la fresa.

Fai una bella aratura col tiller per tirar fuori più pietre possibile, ovviamente radici permettendo, un paio di passate col vibro cosi le metti tutte su e le fai frantumare.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora il tiller è adatto per far lavorazioni di media profondità, secondo me è l' attrezzo piu adatto per gli oliveti perchè è difficile che becchi radici con questo, lavori abbastanza velocemente e con scioltezza e se ne trovi uno buono pulisci benissimo il campo dall erba

1260198557_CN-9S.gif

 

il vibrocoltivatore invece lavora a una profondità minore ed è adatto per esempio dopo che hai gia passato il tiller per un eventuale ripasso

 

prod_12.jpg

 

 

a mio parere sono utilissimi entrambi...... il mio tiller era ormai nel ferrovecchio perchè ormai era consumato...... me l hanno regalato e l ho rimesso a nuovo cambiando molle boccole ecc con una spesa molto ridotta..... secondo me il tuo minitauro si porta a spasso un tiller da 1.70 a 9 ancore (misure a occhio e croce)

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che ne devi acquistare uno dei due prendi il tiller, 7 punte in 1.75mt di lavoro circa il minitauro lo tira bene.....io ho messo i ruotini di profonditàper non fargli beccare le radici.

 

Io utilizzo questi, in abbinamento anche all'aratro a dischi:

 

[ATTACH=CONFIG]7737[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7738[/ATTACH]sono fatte un pò di fretta ma rendono l'idea.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh la comodità non si discute...resta il fatto che dovrebbe aggiungere un distributore idraulico perchè il minitauro ne ha solo uno dietro e quindi ora come ora non potrebbe attaccare il pistone.... e per quelle ore non so quanto varrebbe la pena

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 anni dopo...

Vorrei acquistare un terzo meccanico per usarlo in sicurezza con attrezzature sui 10 - 15 quintali, fori da 25 ambo i lati (Cat 2)

 

Quello originale ormai è consumato e non vorrei perdere l'attrezzo per strada.

 

Dai ricambisti vedo sempre e eolo terzi punti idraulici seri, quelli meccanici sono fatti spesso con materiale scadente, leggeri.

 

Dove cercarli? Cosa mi consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 punti meccanici seri ci sono senza problemi ma spendi dai 150 ai 200 euro

Dal ricambista per esempio chiedi per un walterscheid

Mi correggo seri superi i 200 euro tranquillamente da catalogo granit

 

In alternativa potrei modificare il terzo punto meccanico del 6265 che praticamente è nuovo e assomiglia ( o è) walterscheid;

Dovrei allungarlo cambiando la parte centrale (tubo filettato) e mettendolo più lungo, magari con 100 euro me la cavo.

 

Mi serve che il braccio sia lungo 75 cm x agganciare la seminatrice, ergo un range 65 - 85 sarebbe ottimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...