Vai al contenuto

Fiat VS Same


devil man

Messaggi raccomandati

Viste le posizioni non proprio univoche:cheazz:(anche qui da noi questa diatriba è vecchia come il mondo!)apro questa discussione per cercare di venirne a capo sapendo già che non sarà cosa facile...

Premetto di non essere di parte in quanto possessore di entrambe le macchine,ma nella mia breve esperienza agricola non ricordo mai di un same a cui ho dovuto leggere la targa in condizioni di lavoro in campo,soprattutto nelle più gravose,anzi...

Modificato da devil man
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

bell argomento...chissa che vespaio...io purtroppo ho avuto solo esperinze con i fiat e mai con i same...quindi non posso dare un giudizio sulle differenze tra queste macchine.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè diciamo che per fare cagnara quest'argomento è perfetto. cercando di rimanere il più obiettivo possibile da parte mia posso dire, motore Fiat e carro Same, ecco la macchina che secondo me sarebbe perfetta.

Di conseguenza detto questo, mi sembra inutile sottolinaeare che cosa mi piace e non mi piace di questi due marchi.

Ora la same montando i Deutz ha forse recuperato un pò di quello svantaggio motoristico che aveva in passato e comunque resta il fatto che sono entrambi bei trattori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlo solo di "veri" Same e "veri" Fiat, diciamo fino ai primi anni 90.

Riferendomi alla trazione, su arature in terreni leggeri e aratri plurivomeri i Fiat-Fiatagri dimostrano buone-ottime prestazioni soprattutto quando la velocità di esecuzione è alta e dove quindi cio' che conta è il motore e la superbia dello stesso. Qui non c'è tanta storia.

 

Su arature difficili, pesanti, con aratri di profondità o su terreno bagnato, letamato/liquamato, Same prevale su Fiat (senza tante distinzioni di modello o di potenza, come detto mi riferisco fino agli anni 90) per sollevatore (e c c e l l e n t e ) trazione anteriore (se presente, naturalmente), gommatura in genere ben dimensionata e superiore per dimensioni (ripeto, in genere) ai Fiat, peso meglio distribuito (anche se alcuni modelli Same peccano di retro leggero e si rende necessaria la zavorra/acqua negli pneumatici).

 

Sui 2r, anche in arature "pesanti", il divario si assottiglia.

Ci sono poi eccezioni e distinzioni, per esempio un Fiat-Fiatagri che ho sempre considerato con una buona trazione (almeno, per quanto ho potuto vedere) era il 1380/140-90, ed anche il suo erede, il F140.

______

 

Quanto sopra riferito solo ai gommati e solo alle capacità di trazione nelle campagne della mia zona (pianura).

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono stato Fiatista sfegatato , poi , per caso (ho sempre avuto un po' di simpatia) , abbiamo comprato un Same usato e da li è comonciato l'apprezzamento del marchio Same, 21 anni fa arrivò un Explorer80 DT che ha sostituito un Fiat serie 80 gia con piattaforma, non rimpiango assolutamente l'abbandono dei Fiat ,anche se ho notevole stima dei mezzi , infatti anche nel 2008

i 2 marchi rimasti in lotta per l'aquisto finale erano Same e NH , vinta alla fine dal nuovo Explorer3-100.

Concordo in parte con quello scritto da Filippo B.

Saluti

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me al di la della aratura, il divario si allarga di nuovo sul traino ,sia in campo con le bottiper il liquame e spandiletame, sia per strada.

 

anche se il same parlando di cambi meccanici ha un cambio piu come dire leggero, preciso, in fatto di spunto il fiat fiatagri secondo me e' superiore, oltre ad avere un buon freno motore

 

si vede sopratutto in collina con i saliscendi

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo pienamente con quanto detto da Filippo b, io mi sono sempre dichiarato un samista, ma poi con le esperienze, posso benissimo dire che in molti casi la trazione Same non ha avuto rivali, come del resto la mitica S.A.C.una precisione di comando sconosciuta ai Fiat e non solo, gap che altri marchi hanno colmato solo con il sollevatore elettronico, ma anche che come motore (prontezza, pienezza e durata) e come potenza alla pdf in molti casi i Fiat sono superiori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partiamo dicendo che same è stata un po il pioniere per quel che riguarda la storia delle macchine agricole gommate in italia,sua è infatti l introduzione della DT e della sac che hanno rappresentato una svolta epocale sulle macchine del tempo rendendone il loro uso diffuso anche in collina e montagna(con la DT)e per i più svariati utilizzi(con la sac).La filosofia costruttiva dei motori è rimasta un po impantanata con l insistenza sul raffreddamento ad aria fino a quando da qualche anno a questa parte si sono decisi al passaggio al raffreddamento a liquido adattando da prima i loro propulsori e successivamente(visti gli scarsi risultati?)passando alla motorizzazione deutz.Fiat invece è stata sempre più sorniona e meno incline a innovazioni,almeno nella prima parte della sua storia,e questo secondo me è dovuto essenzialmente ai buoni successi di mercato dovuti per lo più all ottimo motore(caratteristica di sempre delle macchine torinesi)e alla più performante rete vendita.Premesso questo ad oggi sono due dei top 5 al mondo in fatto di macchine agricole(1 cnh e 4 sdf)e questo a prescindere dai gusti personali e tutto il resto non può che rappresentare un vanto per la tecnologia e l imprenditoria italiana!Tornando al confronto diretto direi che:

Per quanto riguarda same:

la grande pecca del gruppo è al momento la mancanza di un cambio ps sulla gamma media 130 150 cv,

la mancanza a listino di una macchina over 300 e più in generale la ristretta nicchia di mercato per tutta la gamma alta(da 180 cv in su),

le continue offerte sui modelli più anziani(e non solo,vedi explorer 3) che fanno crollare il mercato dell usato.

Di contro c è che a parità di dotazioni i prezzi sono sensibilmente più adeguati,

sulle gamme inferiori(fino a 100cv)le trasmissioni sono più complete,

molto spesso la finanziaria del gruppo facilita il cliente con i famosi tre anni a tasso zero(il che in tempi di magra male non è)

Per quanto riguarda fiat:

la grande pecca del gruppo è l essere rimasta troppo indietro sulla gamma bassa(da sempre suo cavallo di battaglia),

il costante rispolvero in vesti nuove di soluzioni ormai datate(riduttori a cascata e innesto dt in frenata su tutte),

I prezzi veramente esagerati anche sui modelli di attacco di gamma.

Di contro c è che dalla fusione con i marchi ford e case ha saputo ricavarsi degli spazi enormi in mercati e segmenti di mercato fino ad allora impossibili per il solo marchio fiat

ha inoltre un listino completo in tutte le fascie(con qualche pecca fino ai 100cv)

e in ultimo,ma non per questo meno importante,gode di un ottima rivendibilità.

E' solo un mio personale resoconto da appassionato però credo non sia tanto distante dalla realtà...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partiamo dicendo che same è stata un po il pioniere per quel che riguarda la storia delle macchine agricole gommate in italia,sua è infatti l introduzione della DT e della sac che hanno rappresentato una svolta epocale sulle macchine del tempo rendendone il loro uso diffuso anche in collina e montagna(con la DT)e per i più svariati utilizzi(con la sac).La filosofia costruttiva dei motori è rimasta un po impantanata con l insistenza sul raffreddamento ad aria fino a quando da qualche anno a questa parte si sono decisi al passaggio al raffreddamento a liquido adattando da prima i loro propulsori e successivamente(visti gli scarsi risultati?)passando alla motorizzazione deutz.Fiat invece è stata sempre più sorniona e meno incline a innovazioni,almeno nella prima parte della sua storia,e questo secondo me è dovuto essenzialmente ai buoni successi di mercato dovuti per lo più all ottimo motore(caratteristica di sempre delle macchine torinesi)e alla più performante rete vendita.Premesso questo ad oggi sono due dei top 5 al mondo in fatto di macchine agricole(1 cnh e 4 sdf)e questo a prescindere dai gusti personali e tutto il resto non può che rappresentare un vanto per la tecnologia e l imprenditoria italiana!Tornando al confronto diretto direi che:

Per quanto riguarda same:

la grande pecca del gruppo è al momento la mancanza di un cambio ps sulla gamma media 130 150 cv,

la mancanza a listino di una macchina over 300 e più in generale la ristretta nicchia di mercato per tutta la gamma alta(da 180 cv in su),

le continue offerte sui modelli più anziani(e non solo,vedi explorer 3) che fanno crollare il mercato dell usato.

Di contro c è che a parità di dotazioni i prezzi sono sensibilmente più adeguati,

sulle gamme inferiori(fino a 100cv)le trasmissioni sono più complete,

molto spesso la finanziaria del gruppo facilita il cliente con i famosi tre anni a tasso zero(il che in tempi di magra male non è)

Per quanto riguarda fiat:

la grande pecca del gruppo è l essere rimasta troppo indietro sulla gamma bassa(da sempre suo cavallo di battaglia),

il costante rispolvero in vesti nuove di soluzioni ormai datate(riduttori a cascata e innesto dt in frenata su tutte),

I prezzi veramente esagerati anche sui modelli di attacco di gamma.

Di contro c è che dalla fusione con i marchi ford e case ha saputo ricavarsi degli spazi enormi in mercati e segmenti di mercato fino ad allora impossibili per il solo marchio fiat

ha inoltre un listino completo in tutte le fascie(con qualche pecca fino ai 100cv)

e in ultimo,ma non per questo meno importante,gode di un ottima rivendibilità.

E' solo un mio personale resoconto da appassionato però credo non sia tanto distante dalla realtà...

 

Ma come da Fiat Vs Same siamo passati a CNH Vs SDF? Ma si parla di macchine anni 90' o di quelle dei listini attuali?

Come confronto fra case costruttrici e offerte di mercato penso che non siano molto paragonabili, CNH ha fagogitato un numero di marchi impressionanti e tutti blasonati e per questo gode di una rete commerciale internazionale penso pogo paragonabile a SDF. Penso anche che si pongano obbiettivi differenti, CNH vuole il primato del mondo, lotta per la trebbia più grossa del mondo, fa il trattore da 360cv per competere con jd e fendt. Viceversa Same tende a essere più competitiva sulle macchine per un agricoltura più italiana e locale cercando di avvicinarsi più alle esigenze degli agricoltori europei/italiani più che a fare il mega trattore che deve andare bene un po' per tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tralasciando il fatto che al primo posti di vendite mondiali non c'è NH, a me sembrava una discussione sulla trazione e funzionalità dei mezzi non considerazioni commerciali sulla gamma.

 

Io sono d'accordo su quanto detto, l'aderenza e il sollevatore del Same non erano paragonabili al Fiat che per contro quando c'era da dare di motore allora metteva paura.

 

Per quanto riguarda i cambi non vorrei dire ma quando i terracottari si sono cimentati col power shift hanno rischiato di giocarsi una flotta di clienti, ecco io una cosa che critico di Fiat e poi NH è qulla di essere un pò troppo conservativi sulle scelte tecniche cosa che certamente da un pregio perchè non si sbagliano molto le macchine permette di risparmiare (delle volte facendo pagare carissimo il cambio adesivi), am da unmarchio coosì mi aspetterei più dinamismo e sfruttamento della ricerca (oltre che delle conoscenze).

 

Invece Same sono belli attivi e delle volte si buttano anche troppo, adesso hanno recuperato parecchio anche sui grossi copiando la deutz.

Non ho capito la faccenda del power shift sui trattori da 130-150cv a me pareva che quello di Angelillo l'avesse il ps quando l'ho provato ad arare.

Link al commento
Condividi su altri siti

A me la discussione piace se parliamo di same e fiat veri, come dice Filippo fino agli anni 90.

Concordo pienamente con ciò che ha scritto Filippo e hanno confermato gli altri, posso aggiungere che il motore same aveva anche altri vantaggi non elencati dati appunto dal raffreddamento ad aria cioè la semplicità del tutto, la facile manutenzione e i pochi guasti che dava (e da ancora oggi). Posso aggiungere che questo tipo di raffreddamento ha anche vantaggi nelle stagioni fredde niente preoccupazioni (avrò messo antigelo sufficiente?:asd:) avviamenti facili e motore che va in temperatura subito a tutto vantaggio della durata dello stesso. Io rimpiango questo tipo di rafreddamento che caratterizzava il marchio, non mi ha mai dato noie, anzi...

Se vogliamo metterla sul pratico posso ricordare quando in aratura facevo molta più bella figura io col mio tiger six che il mio vicino col suo 1180, oppure l'hercules del terzista che faceva sfigurare il 1580... oppure il titan preferito ancora oggi in aratura rispetto al claas ares da 200 (e rotti forse) hp (forse axion 824?:cheazz:) di un terzista del mio paese....

Per dare qualcosa pure a fiat, invece, ricordo il 1880 molto migliore alla pto rispetto al favorit 615 ad esempio al mulino del pastone oppure all'erpice rotante si notavano le prestazioni superiori (anche se con l'erpice quando calava un po' troppo di regime non recuperava più:nutkick:)

Link al commento
Condividi su altri siti

:cheazz:a mio parere e non solo,non ricordo tutti questi pregi dei same........ io non li ho mai avuti per mia scelta, ma ricordo perfettamente gli innumerevoli esemplari vicino casa mia....ma non so perchè ma quì non li ha comprati più nessuno..sono stati cambiati per di più con fiat e johndeere..

a volte mi reco in officina e vedo oltre a fiat e jd e fend trattori same e già nella fase di smontaggio si vede la mancanza di un progetto serio, basti pensare al cambio della frizione-usurata che di solito troviamo prima del cambio ma quì la troviamo al contraro..Strano.....per cambiare una semplice frizione si lavora il doppio,il cambio poi ha delle dimensioni fin troppo piccole per un trattore, cosa simile per il lamborghini.....per quanto riguarda il fiat 1880 che dire.... il mio innumerevoli problemi li ha avuti e non era una magnifica macchina, consumava olio infatti ha avuto vita corta sostituito con un 180/90 pawer shift che al contrario del primo aveva semiassi deboli , gran motore ma cambio non sempre funzionante.....anche questa vita corta sostituito con un'altro180/90 con cambio normale migliorato nei dffereziali ma sempre gran motore, che dire cica 10000 ore che assieme al 115/90 non si scordano tanto facilmente.....Forse non si scordano neppure i consumi alle stelle ma il motore faceva impazzire......peccava un po nell'aria condizionata che forse era migliore nel same......Ancora ho un 55/90 e 70/90 e non li cambierei per nessuna ragione con i same dell'epoca.....Comunque anch'essi erano grandi macchine anche perchè erano forse al tempo le più vendute nella mia zona.....però adesso come adesso sono scomparsi tutti......per quanto riguarda le idee catturate al deutz non so che dire ma ora sono tutte un gruppo unito sdf.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa non ho capito la faccenda del cambio della frizione usurata che si trova prima del cambio nomalmente invece nei same è dopo il cambio:cheazz::cheazz::cheazz: vuoi dire che i same non usano la frizione???

 

Va bene che da te si sono estinti, ma se andavi sul bagnato col tuo 180/90 e facevi la garetta col titan 190 sebbene razza in via di estinzione avresti fatto brutta figura.

Sull'asciutto probabilmente avrebbe fatto più bella figura causa super motore il 180/90.

 

Comunque penso che nessuno scriva qua per denigrare, si fa solo un confronto inece qualcuno appena fa dei commenti non superlativi sui fiat si scopre subito il nervo.....

 

Voglio dire qua c'è il conoterzista che pur avendo fior di mezzoni nuovi usa ancora il 180/90 per tirare il rotante da 5 mt romba da paura.....peccato quel naso che tenta di spiccare il volo ma va alla grande lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

si si ma infatti.....anche io ho criticato i fiat...più d dire che il 1880 no era una gran macchina, più di dire che ho avuto problemi con il primo 180/90 che aveva il cambio power shift (che è restato nella mia azienda poco più di 2 mesi).......mi sembra che anche io ho criticato i fiat...quando ce da criticarli li critico anche io......

 

ritornando alla frizione dei same, per sostituire la frizione bisogna anche smontare il cambio, cosa che sugli altri mezzi non avviene........sugli altri trattori si smonta la frizione e basa, non ce bisogno di smontare tutto il cambio

Link al commento
Condividi su altri siti

:perfido:concedetemi di esprimere anche il mio punto di vista su trattori di fascia bassa che in zona mia, collinare e frutticola-vigneti, sono i più diffusi

Quando sono nato mio padre lavorava su un fiammante puledro 35 che ben resto risultò piccolino per il lavoro(allora sovrabbondante)da svolgere,e così siamo passati al 450VO0,macchina sulla quale mi sono fatto le ossa e debbo dire che il motore 4cil a V era sovradimensionato rispetto al carro e se forse non brillava per brio,aveva una coppia da paura e con la fresatrice stavi a cambiar marcia e tirava fino alla quinta(la sesta era l'ultima)senza mai soffrire,il consumo poi era irrisorio e 20 litri ci facevi 10 ore,col Centauro 60:asd: invece,pur montando lo stesso motore un pò potenziato,vennero fuori i limiti,poichè il telaio era eccezionale e veniva adoperato per lavori al di sopra delle proprie possibilità e ecco che il motore mostrava il fianco con qualche surriscaldamento e cali di rendimento,tuttavia totalizzò oltre 12-13000 ore prima di passare al fiat 670 dt:cheazz:(volevamo prendere a tutti i costi il centauro 70 special,però ci capitò l'occasione del seminuovo,aveva solo 270 ore)e debbo dire che mi innamorai anche del fiat:fiufiu:anche se coi lavori a sollevatore faceva piangere mica da poco,il raggio di sterzo era ampio,ma in compenso aveva il servo che noi non conoscevamo,il motore era brillante a prendere giri,un pò meno a mantenerli,il consumo comunque non era paragonabile ai Same,anche se si mantenevano inferiori ai perkins,

A metà degli anni ottanta con l'uscita della serie Explorer,i Fiat apparvero subito obsoleti e per anni inseguirono col fiat-one:2funny: le specifiche same quali i 40km/h,inversori sincro,sincropower,bloccaggio ant.,soll.anteriore integrato,nell'86 fummo felici possessori di un Explorer 80 special che ricordo con grande immenso orgoglio,infatti sia al traino(finalmente correvano da dio)sia in aratura ho dato tanto di quelle lenticchie al confinante col 85/90 che lo aveva zavorrato ed il peso lo soffocava,laddove io grazie ad una idraulica efficace,tiravo via il nardi 70 con una scioltezza unica.Fu poi il tempo del silver 90(tuttora in azienda)che nel 95 disponeva già di agroschift,regolazione elttronica,innesti elettroidraulici,a.c. ecc....

anche qui il motore che aveva fatto grande l'explorer,mostrò i suoi limiti su una macchina con carro pesante che non ha mai mostrato il fianco in quanto ad aderenza(mostruosa)ma la potenza istallata non mi ha permesso di goderne fino in fondo.Sul versante specialistico annovero il frutteto75 del 98,veramente corposo e ben piantato a terra,peccato per l'inversore non sincro,la mancanza dei freni ant.pneumatici 8.25/16 ridicoli(ant)però che strerzataO0,fu sostituito nel 98 dal fruttetoII 75 e va detto che anche di questo conservo un grande ricordo,la coppia era sbalorditiva,al confronto col 990f plus(sempre nostro)non mostrava tentennamenti e fu l'ultima macchina con consumi irrisori.

L'altro fiat presente in azienda è il NH TK 76 e ne vado fiero,certo non amo alla follia quella frizione:AAAAH:ma tutto non si può avere.Per concludere direi che nel complesso le macchine si equivarrebbero,ma al cuor non si comanda e allora il SAMEO0O0O0O0:briai::briai::leggi:è cento volte superiore:n2mu:

Spero di far arrabbiare qualche nocciolone:clapclap:,daltronde il titolo Same Vs fiat è o non è un invito alla guerra:ave::ave::ave:

 

P.S. tutte le macchine possedute e presenti sono D.T.

Link al commento
Condividi su altri siti

ritornando alla frizione dei same, per sostituire la frizione bisogna anche smontare il cambio, cosa che sugli altri mezzi non avviene........sugli altri trattori si smonta la frizione e basa, non ce bisogno di smontare tutto il cambio

 

 

Di che macchina stai parlando?

 

Stai parlando di frizione secca o multipla in bagno d'olio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il grasso e grosso trattore SDF non tarderà ad arrivare, ho sentito parlare di potenze intorno ai 400 cv, quindi piano piano arriverà anche in quel settore del mercato.

Per completezza d'informazione faccio presente che il primo gruppo al mondo per le macchine agricole è John Deere e non CNH che è il secondo, (anche a me da Italiano piacerebbe quanto affermato da Devil Man, ma ancora non è cosi speriamo per il futuro).

Per i motori sdf secondo me ha dovuto entrare in Deutz AG per salvarsi infatti alla fine del secolo scorso, le maggiori case si sono rese conto che per essere forti ed indipendenti da altri marchi avrebbero dovuto assicurarsi i motori non da fornitori esterni (per esempio landini/perkins), ma da fornitori interni tipo NH con FPT o IVECO, ed ecco che allora la same trovandosi scoperta nel settore motoristico per le potenze over 200 infatti con i vari Titan e Champion del gruppo arrivava a 190 cv se non mi sbaglio e producendo motori solo per se ha dovuto gioco forza fare il passo più difficile della sua storia, cioè comprare la DEUTZ anche se non totalmente ma è comunque diventata azionista di riferimento insomma il topo che mangia il gatto, peccato che ora quando leggo same invece di pensare Società Anonima Motori Endotermici penso Società Anonima Motori Esteri e questo mi fa un pò rosicare, però meglio cosi che vederla fortemente ridimensionata in futuro e quindi in grado di lottare con CNH sul mercato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Da dove hai visto che jd è il primo gruppo agricolo al mondo?Io ho letto di cnh su wikipedia se non sbaglio proprio in questi giorni però non so quanto è attendibile

 

Per 450V:che l explorer 80 le suoni da dio all 85/90 è fantascienza assoluta.!Io ho assistito a mille prove fatte in campo da due fratelli con tla100 e silver 110 con gli stessi attrezzi ebbene non ce n è stata una in cui il same sia stato quantomeno vicino al fiat per trazione e stabilità...In ultimo li hanno legati col cavo,avrei voluto farti vedere come saltava il 110!Da allora lo chiamano "il capretto"Di contro però c è che il motore del same è più spinto(ma scalda da paura anche in ripassatura ottobre novembre)!Il silver è allestito con inv idraulico 3 marce sotto carico e sollevatore meccanico peso 47,20kg con 320 kg di zavorre,il tla con inv idraulico dual command e sollevatore meccanico peso 47 q.li con 4 q.li di zavorre

 

Per johndin:intendevo full power shift

Modificato da devil man
Link al commento
Condividi su altri siti

per quel poco che ne so e che ho visto, nella mia zona la maggior parte di mezzi anni 90 son stati e son tutt oggi dei fiat(serie 80 e 90) .

Questi mezzi tutt oggi vengono guardati come un punto di riferimento (fino a 110cv poichè piu grossi c'e' ne pochi ). Io per ciò che posso dire che ho avuto un same laser 150cv (8000 ore circa) ma difficilmente dava noie e guasti , soltanto che di trazione in collina ne aveva pochissima e per farlo andare bene si doveva zavorrare almeno altri 10 quintali in piu . il sollevatore era buono , il motore ed il carro pure , i consumi nella media, però in estate scaldava tanto (qui fanno pure 45°) e alla fine l ho venduto per il tm155 ........ma per qualità preferivo il same mille volte ed anche come sollevatore.

Riguardo a mezzi piu piccoli tutt oggi ho il fiat8090dt (40km orari) e un mio parente ha un silver 100.4.(apposto del 88-93 che tutt oggi si rimpiange) . Che dire il suo same scalda , il mio fiat mai, poi slitta facilmente e in collina ci esce pure l olio dallo sfiato.

Insomma è una macchina , ma di sicuro non ha le qualità del mio vecchio serie 90, che per dirne una tutt oggi gli metto 15 quintali e piu di seminatrice dietro e mi avventuro nelle colline a seminare di traverso e con tutto ciò che quando parte si alza di un metro , mi fido tantissimo del suo bilanciamento e della sua trazione e mi da tante soddisfazioni(e mai e dico mai è stato da un meccanico).

Oggi se dovessi cambiare 80-90 lo farei per un johndeere, ma mai per un same, il motivo ?

Son troppo indietro per i miei gusti e io cerco la qualità quella che tutt oggi trovo nel vecchio progetto del mio 8090.

Link al commento
Condividi su altri siti

X devil man Io no ho fatto gare,semplicemente ho arato lo stesso campo con lo stesso aratro lo stesso anno con entrambi i trattori e ti dico che 85-90 mi si impennava nonostante le zavorre,l'explorer era molto più dolce e progressivo,per cui si tirava dìimpaccio e no te ne rendevi conto,il lavoro risultava ben fatto e fatto prima senza spaccarsi la schiena

Link al commento
Condividi su altri siti

X devil man Io no ho fatto gare,semplicemente ho arato lo stesso campo con lo stesso aratro lo stesso anno con entrambi i trattori e ti dico che 85-90 mi si impennava nonostante le zavorre,l'explorer era molto più dolce e progressivo,per cui si tirava dìimpaccio e no te ne rendevi conto,il lavoro risultava ben fatto e fatto prima senza spaccarsi la schiena

 

Non lo metto in dubbio però bisoga valutare anche chi opera con queste macchine!

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiaramente se un Fiat non va avanti è perchè il pilota è scarso................................

Ma c'è pieno weh:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:

 

 

Scusa non ho resistito e ho fatto la battuta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi inserisco anch'io nella discussione in quanto ho posseduto e posseggo entrambi i marchi. In particolare ho un 1000 dt super e un drago 100 con pompa in linea bosh. Bene io il 1000 l'ho sempre lasciato nel capannone e ho sempre usato per arare, erpicare, e con l'estirpatore il same, mentre per innaffiare anche se consuma di più uso il 1000. Il drago 100 con la pompa originale non era paragonabile al 1000 ma poi montando la pompa in linea, si equivaleva. Però fare una giornata di lavoro in aratura in solco con il 1000 a sera scendi che sei distrutto mentra con il same nonostante tutto era già meglio per non parlare con il rotante, da noi è pieno di fossi quindi girare stretto è importante e la sterzata del 1000 la conoscono tutti. Con l'estrirpatore con il 1000 a parte la consueta scomodità il sollevatore inesistente rispetto a same a sera la differenze di lavoro era evidente.Difetto same? motore che scalda. Pregio FIAT ? gran motore. Un trattore però a mio avviso non è fatto di solo motore. Tutto questo però, anche se penso che i due marchi almeno fino agli anni 90 non erano di certo le migliori macchine in commercio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...