francyy Inviato 17 Settembre 2011 Condividi Inviato 17 Settembre 2011 Ragazzi..sono un felice possessore di un 82\85.Volevo sapere:siccome il 90% delle volte uso sempre la frizione sinistra..adesso noto che,giustamente comincia a perdere qualche colpo.Mi spiego meglio... quando mi trovo in discesa forte e devo girare ogni tanto serve che prema il freno ,questo prima nn succedeva..Si puo registrare il freno forse?o altro?Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ntriuzzu Inviato 17 Settembre 2011 Condividi Inviato 17 Settembre 2011 Ragazzi..sono un felice possessore di un 82\85.Volevo sapere:siccome il 90% delle volte uso sempre la frizione sinistra..adesso noto che,giustamente comincia a perdere qualche colpo.Mi spiego meglio... quando mi trovo in discesa forte e devo girare ogni tanto serve che prema il freno ,questo prima nn succedeva..Si puo registrare il freno forse?o altro?Grazie certo che si può!!!! dalle viti di registro del distributore dello sterzo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
azagrbandinelli Inviato 17 Settembre 2011 Condividi Inviato 17 Settembre 2011 mia zia sta vendendo un 72-85 S.O.M. montagna... comprato nuovo nel 1998 dal defunto marito,veniva guidato e manutentato solo da lui,lavorava dai 4 agli 8 ettari l'anno,ha all'attivo 1300 ore,è tenuto in garage,ha il tettuccio parasole originale 4 montanti e la serie completa di soprassuole! Con documenti tutti in regola e targa! Quale potrebbe essere il suo valore? Io pensavo sui 16.000...che ne dite? Dirvi che è come nuovo è inutile,no? In abbinamento si può aggiungere un bel monovomere trainato Gherardi,un estirpatore trainato Corma 7 ancore,una seminatrice a righe trainata da 2.25mt e un erpice rotante Pegoraro RA210 dell trattore la cifra e giusta perche macchine come quelle non ne fanno piu. Con tutti gli atrezzi puoi pravare a chiedere anche 22 o 23000 euro se sono tenuti bene e trovi uno che gli interessa tutto lo stok teli da sicuramente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 17 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 17 Settembre 2011 francy per registrare la pressione dell'olio che aziona il servocomando idraulico di sinistra devi agire sul registro a vite con dado che fa da fermo che si trova sulla parte destra del blocchetto valvole del manipolatore, la pressione a motore freddo e giri motore 1200 circa è di 30 bar per il primo scatto che aziona il freno e 90 bar per il secondo scatto che aziona anche la frizione di sterzo, se avviti troppo il registro poi ti accorgi che vi è un calo di pressione, quindi non puoi avvitare finche vuoi il registro. ps: in discesa cerca di far funzionare lo sterzo al rovescio cosi non ammazzi i freni, saluti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 18 Settembre 2011 Condividi Inviato 18 Settembre 2011 @ MCT questo tipo di registrazione vale anche per i TK4000?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 18 Settembre 2011 Condividi Inviato 18 Settembre 2011 francy per registrare la pressione dell'olio che aziona il servocomando idraulico di sinistra devi agire sul registro a vite con dado che fa da fermo che si trova sulla parte destra del blocchetto valvole del manipolatore, la pressione a motore freddo e giri motore 1200 circa è di 30 bar per il primo scatto che aziona il freno e 90 bar per il secondo scatto che aziona anche la frizione di sterzo, se avviti troppo il registro poi ti accorgi che vi è un calo di pressione, quindi non puoi avvitare finche vuoi il registro. ps: in discesa cerca di far funzionare lo sterzo al rovescio cosi non ammazzi i freni, saluti. Quindi il problema è insuccifiente pressione olio?Oppure usura del freno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 18 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 18 Settembre 2011 (modificato) Insufficente pressione dell'olio, oppure incapacità da parte del manipolatore di mantenere la pressione data dalla pompa, tale incapacità è da imputare ad un consumo dei pistolotti interni che scorrendo nel manipolatore aprono e chiudono le luci. Il consumo dei freni non è da prenderein considerazione infatti sono in materiale sintetizzato appiccicato su dischi in ferro, il suo spessore è di meno di un millimetro e diciamo che non si consumano nel momento in cui non assolvono più al loro compito, lo fanno non perchè consumati ma perchè il materiale sintetizzato si stacca dal disco in ferro, il trattorista che sta lavorando non se ne accorge piano piano ma di botto un secondo prima freni ed è tutto ok un secondo dopo vai a frenare e non funzionano per niente, te lo dico per esperienza diretta per poco e poi monto sopra un fico centenario. Io ho sostituito il manipolatore un paio di anni fa 800€, revisionarlo mi hanno detto che non vale la pena perchè quando le sedi dei pistolotti nel manipolatore sono consumate, anche cambiando i pistolotti la sede rimane larga e quindi l'effetto non è mai come quello che si ha con il manipolatore nuovo. Modificato 18 Settembre 2011 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 1 Dicembre 2011 Condividi Inviato 1 Dicembre 2011 Ad un 72-85 che attrezzi si possono associare? Frangizzolle da quanti dischi? che tipo di aratro? Una macchina del 1998, con 3500h, con lama, catene, pattini, e frizione centrale nuovi quanto puo quotare indicativamente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 3 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 3 Dicembre 2011 Ad occhio starei intorno ai 15000€, per gli attrezzi direi uun frangizolle da un paio di metri o poco più, per l'aratro se vuoi un bivomero direi uno che faccia 35-40 cm, mentre per il monovomero potresti arrivare a 60 cm, naturalmente questo dipende anche dal tipo di terra che hai io per la mia esperienza stò su queste cifre, anzi con un monovomero ben regolato e sistemato a dovere in alcuni casi si riesce a scendere anche a 70 ma dipende innanzi tutto dal terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 3 Dicembre 2011 Condividi Inviato 3 Dicembre 2011 Soccia monovomere da 70cm al 72-85? io con l'arcone della lama apripista , su terreno rippato a 70 cm , gli ho attaccato al 72 l'aratro della 55 L da 10 quintali che va giu 60 cm e non c'è stato niente da fare......ho dovuto riprendere la 55 L , il 72 slittava troppo... forse con un aratro ben dimensionato 55 cm riesci a farli , dipende poi anche dalla terra. 15 mila l'ho pagato anche io un 72 con ruspa e 3700 ore frizione centrale nuova ma inizio 2008...quindi si hai qualcosa in più di nuovo.....15 mila dovrebbe essere nella norma.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 3 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 3 Dicembre 2011 (modificato) L'aratro è quello che si vede nei video su Youtube la bure a scalpello misura da terra un'altezza di 78 cm, scassando tutto ad una mano in discesa se la terra permette si possono arrivare a vedere i 70cm, certo non è la condizione di lavoro normale, diciamo che si riesce a fare solo in alcuni casi, però si fa, normalmente siamo sui 60cm. L'aratro peserà un 6-7 q.li anche se non l'ho mai pesato, ed è stato modificato per farlo andare più giù.. ps: l'aratro è portato entro-fuorisolco e non a carrello. Modificato 3 Dicembre 2011 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 3 Dicembre 2011 Condividi Inviato 3 Dicembre 2011 Si do la conferma che l'88-85 è turbo. saluti ___________ AlexO0 per caso non è che ti ritrovi la scheda tecnica completa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 4 Dicembre 2011 Condividi Inviato 4 Dicembre 2011 per caso non è che ti ritrovi la scheda tecnica completa? Ciao , la puoi scaricare dal database del forum Fiatagri serie 85 cingolata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 4 Dicembre 2011 Condividi Inviato 4 Dicembre 2011 ok grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pino ad 10 Inviato 5 Dicembre 2011 Condividi Inviato 5 Dicembre 2011 cioa federico ma il trattore della foto è una 80c o una 90 ? come va al traino? che aratro ci tiri? ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 5 Dicembre 2011 Condividi Inviato 5 Dicembre 2011 (modificato) ciao, se vuoi ne parliamo nella discussione apposita. cmq è un 80C :armati7: il link della discussione è questo: http://www.tractorum.it/forum/cingolati-f6/cingolati-fiat-80-90-100-120-1335c-372/ saluti. Modificato 5 Dicembre 2011 da federico 89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 30 Dicembre 2011 Condividi Inviato 30 Dicembre 2011 ragazzi vorrei sapere se oggi è ancora possibile acquistare un 88-85 nuovo e il suo prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 30 Dicembre 2011 Condividi Inviato 30 Dicembre 2011 Ma che domanda è? Oggi è ancora possibile acquistare un 605 C nuovo? e una Fiat Tipo nuova? dal 2001 circa c'è stata la serie tk, poi tk-a poi tk4000, quindi gli ultimi sono stati venduti una decina d'anni fa, salvo rimanenze improbabili in qualche piazzale, ma in ogni caso non sarebbe nuovo, ma con una lunga stagionatura....In ogni caso se non fosse già immatricolato dubito si possa immatricolarlo ora, causa sforamento delle emissioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 30 Dicembre 2011 Condividi Inviato 30 Dicembre 2011 Si tratta di art-attack? Secondo me si...c'e anche la (ingannevole) dicitura steering-o-matic... usato Trattore cingolato Fiat Agrifull In vendita Piacenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 30 Dicembre 2011 Condividi Inviato 30 Dicembre 2011 sisisi è sicuramente un'art atack solo se guardi la mascherina anteriore..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 30 Dicembre 2011 Condividi Inviato 30 Dicembre 2011 Si tratta di art-attack? Secondo me si...c'e anche la (ingannevole) dicitura steering-o-matic... usato Trattore cingolato Fiat Agrifull In vendita Piacenza Sicuramente è tarocco! Però è anche bello! Un mio amico ha riverniciato un 605 da poco, gli avevo proposto di farlo blu NH, penso sarebbe stato forte.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 30 Dicembre 2011 Condividi Inviato 30 Dicembre 2011 sisisi hai ragione simone è bello!!!!!!!!!!!ma il 605 lo preferisco arancio......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 30 Dicembre 2011 Condividi Inviato 30 Dicembre 2011 sisisi hai ragione simone è bello!!!!!!!!!!!ma il 605 lo preferisco arancio......... De gustibus... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 30 Dicembre 2011 Condividi Inviato 30 Dicembre 2011 Si tratta di art-attack? Secondo me si...c'e anche la (ingannevole) dicitura steering-o-matic... usato Trattore cingolato Fiat Agrifull In vendita Piacenza è della serie 665 c e superiori......"rimodernato" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 3 Gennaio 2012 Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 quanto costava all'epoca l'82-85m? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.