Vai al contenuto

FIATGEOTECH - NEWHOLLAND Serie 85


MCT

Messaggi raccomandati

[ATTACH=CONFIG]25338[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25339[/ATTACH] dentro a quel tappo bianco dovrei trovare l'ingrassatore giusto?

Si una pompata a caldo ogni 50 h circa ma anche il doppio per evitare che imbratti la frizione , serve per lubrificare il manicotto scorrevole

Link al commento
Condividi su altri siti

No no una pompata sennò sporchi la frizione. Comunque prima controlla le condizioni di guaina e cavo e se scorre libero. Spesso si grippa.io andrei di idropulitrice in maniera abbastanza a fondo. Poi olierei dove necessario. Per gli oli non ho capito cosa intendi. L hypoide sostituisce il tutela w90 m-da per i riduttori. Rulli e cambio con multi f. Motore con ambra super 15-40 e frizioni di sterzo con un olio tipo ambra 10w cioè superfluido

Modificato da ale83
Link al commento
Condividi su altri siti

Terra Sarda non perdona , il ferro se lo mangia , quella cingoletta per la zona ha un usura regolare del carro , noi ci siamo accorti del nostro con 600h fatte in terre Sarde ....Auguroni Atzo

 

ok quindi dato che saranno secoli che non vede grasso vado di due pompate?....può essere per questo che trovo la frizione troppo dura?....ma più che dura è che si impunta ....non scorre!

Lo scatto lo fa comunque ma se và dura due pompate a caldo e controlla gli altri ingrassatori dei vari leveraggi

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

tranquillo non è mio è di mio zio lo uso ogni tanto ed ultimamente di più ....ma ho molto da imparare ...voglio sistemarlo bene però mi danno fastidio i mezzi trascurati!

 

Io andrei di idropulitrice in maniera abbastanza a fondo. Poi olierei dove necessario. Per gli oli non ho capito cosa intendi. L hypoide sostituisce il tutela w90 m-da per i riduttori. Rulli e cambio con multi f. Motore con ambra super 15-40 e frizioni di sterzo con un olio tipo ambra 10w cioè superfluido

ok!....e che si legge male il libretto ed allora voglio conferme .....

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Praticamente ad oggi stò ancora imparando, ci organizziamo quando si va ad arare i vigneti e fresarli così mi corregge le cose che non vanno quando lo si usa in vigna !....poi l'ho usato per preparare vari orti ....ma lì è pacchia !.....da guidare c'è poco da imparare ....invece in vigna è togo perchè devi stare attento a tanti trucchi per fare un buon lavoro ...altrimenti addio vigneto!

Ancora non mi son sentito di caricarlo nel pianale per via della frizione ....non mi pice ....voglio prendere maggior confidenza!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se parli della centrale, a volte si impasta con la polvere. Apri lo sportello, metti qualche goccia di olio fluido sui rulli dello spingidisco e sul cannotto scorrevole e vedrai come cambia

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi da sotto giusto?.....pipeta o svitol?....mi andrebbe bene perchè il pianale di carico è a travi senza pavimento per cui posso lavorare da sotto al pianale!

 

dai quando mi arriva il materiale cercherò di farvi un video di quando a lavoro finito lo rimetto in moto dopo lo spurgo!!!...pompa bosch con filtro decantatore a bottiglia .....sinceramente non so neanche come sostituirlo .....chi mi da delle dritte in merito?

p.s nel libretto che ho non c'è tale operazione ....descrive lo spurgo cav con due filtri in serie!

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Non lo svitol perché é poco persistente. Se il filtro é quello lungo basta svitarlo. Se la pompa é bosch basta uno spurgo sommario e parte. Con le cav o lo spurgo é perfetto o non parte neanche se lo implori

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è quello con filtro sopra e bicchiere sotto cambi il filtro e lavi il bicchiere ed occhio alla guarnizione , mentre se è il filtro dentro il vetro lo lavi e rimonti e sempre occhio alle guarnizioni ...

Link al commento
Condividi su altri siti

allora parlami di quello che sarebbe il brutto segno e da cosa possa essere stato causato!

 

[ATTACH=CONFIG]25329[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25330[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25331[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25332[/ATTACH]

 

[ATTACH=CONFIG]25333[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25334[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25336[/ATTACH]

 

[ATTACH=CONFIG]25338[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25339[/ATTACH] dentro a quel tappo bianco dovrei trovare l'ingrassatore giusto?

in queste foto nella terza si vede il filtro gasolio!...è di quelli nuovi ecco perchè non so come dovrei procedere !

Link al commento
Condividi su altri siti

non capisco perchè non ha il decantatore in vetro sotto il filtro gasolio, che versione di 8035 è questa ??? quel filtro messo di lungo in basso è dell' olio idraulico ???

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti ragazzi ! anzitutto grazie di aver partecipato in tanti alla discussione ...spero continuate anche stasera !

Dunque dopo una giornata di diserbi (anche in agro di iron200:asd:....iron di ai tuoi compaesani di raccogliere i sassi dai campi :asd:), sul tardo pomeriggio son andato dal 55 a finire un pò di robe ! Dunque ci son alcune cose che son saltate fuori e vorrei chiedervi :

 

1) ho controllato l'olio idraulico ed è nuovissimo alla vista, bello dorato e luccicante senza essere opaco o altre cose ....per cui non vorrei cambiarlo sinceramente .....ma vorrei cambiare il solo filtro .....anche se mi giura non è mai stato cambiato tale olio ...ho intenzione di svuotarlo vedere se c'è del fondo impuro e poi rabboccare di nuovo ! che dite consigli?

 

2) mi ha deto di controllare la registrazione frizione dal coperchi di sotto in quanto lo scorso hanno il meccanico ci ha messo le mani allentandola ....ed ora quando è in difficoltà il mezzo si pianta e la frizione slitta !...insomma non tira !

Chiedo aiuto sopratutto quì dite la vostra nuda e cruda e se avete materiale in merito sarà ben accetto !

Modificato da [email protected]
Link al commento
Condividi su altri siti

Le frizioni fiat vanno dure! Deve sentirsi netto lo scatto e richiedere un discreto sforzo sw non ricordo male sui 10 chili.il modo migliore per far danni e rovinarle é farle slittare.. Io dopo anni e ore, sicuramente più delle 1600 prescritte cambierei l'olio senza nemmeno pensarci..

Modificato da ale83
Link al commento
Condividi su altri siti

in termini di ore non penso abbia lavorato tanto in queste condizioni di frizione, ma dimmi cosa posso controllare per assicurarmi che siano ancora buone?....basterà una buona regolazione ?...è difficile farla?...per l'olio sono del tuo stesso avviso però devo valutare bene e dare priorità .....serve anche una batteria per cui .......ma sul colore e ottimo stato in cui lho trovato non mi dici nulla?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...