spegaso Inviato 19 Dicembre 2018 Condividi Inviato 19 Dicembre 2018 Io ho sempre usato batterie normali, spesso "sottomarca", che hanno fatto il loro onesto lavoro, tantopiù che i serie 8000 Fiat hanno i contralberi di equilibratura e vanno lisci come l'olio senza una vibrazione; tempo fa il rivenditore mi disse che "toglieva" la garanzia solo nei riguardi di macchine piccole con monicilindrici diesel facilmente più "traballanti" e che potrebbero sollecitare molto le batterie. Grazie tante Tiziano, la mia esperienza automobilistica mi a spinto a non usare più batterie "sottomarca" sia per la durata ridotta che per le problematiche legate alle eventuali perdite di acido. Inoltre penso che le vibrazioni a cui sarà soggetta una batteria di un mezzo agricolo derivino dal fatto che il mezzo opera su terreni sconnessi, che producono traballamenti ripetuti, e non tanto dalle vibrazioni prodotte dal motore. Inoltre, non avendo ancora il manuale, vorrei sapere se una batteria con queste caratteristiche e dimensioni possa andar bene: 100 Ah 870 A Lunghezza 353 mm Larghezza 175 mm Altezza 190 mm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
spegaso Inviato 19 Dicembre 2018 Condividi Inviato 19 Dicembre 2018 io consiglio batterie originali AGCO (prodotte dalla VPiemme di bergamo) sul 100 (120) C sono montate sopra il motore e il caldo costante crea le peggiori condizioni di esercizio per le batterie al piombo sono durate NOVE ANNI, lavorando sempre tra luglio e ottobre insuperabili! Grazie tante, sai per caso se una batteria con queste caratteristiche possa essere adatta ad un NH 82-85? Caratteristiche e dimensioni: 100 Ah 870 A Lunghezza 353 mm Larghezza 175 mm Altezza 190 mm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 19 Dicembre 2018 Condividi Inviato 19 Dicembre 2018 passa dal concessionario, ovviamente quelle che avevo io erano 125ah l'una 900 e qualcosa di spunto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 19 Dicembre 2018 Condividi Inviato 19 Dicembre 2018 esistono anche batterie con gel al posto del liquido per applicazioni "vibranti" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciro Inviato 13 Aprile 2019 Condividi Inviato 13 Aprile 2019 Ho acquistato un 88-85 volevo sapere se è questo il serbatoio modificato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 13 Aprile 2019 Condividi Inviato 13 Aprile 2019 Penso di si, il mio è uguale e ha la stessa vernice carro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 20 Luglio 2019 Condividi Inviato 20 Luglio 2019 (modificato) Allora, oggi per poco non mi viene un infarto, nello smontare il filtro idraulico dell'88-85 vedo una Vite di quelle con cono nel supporto filtro, scaricato l'olio pulisco il supporto e la vite cade, panico iniziale, controllo tutto il supporto e non c'e nessuna filettatura, controllo tutti gli esplosi e cosa vedo, quella dovrebbe essere la vite 4968815 per bloccare il tirante penso che sia dello sforzo controllato, Allora rimetto filtro e olio e provo il sollevatore, tutto funziona, si alza e abbassa, anche se la leva della sforzo si sente che si muove senza nessuna resistenza. Allego esploso. Ho chiamato un pò infuriato new holland, perchè pur avendo 16 anni, la macchina ha solo 2370 ore, non si spiega un lavoro del genere, anche perchè sulla vite si vedono ancora tracce del frena filetti. Adesso come mi dovrei comportare? il sollevatore si alza e abbassa, poi io lo uso sono con vibrocoltivatore e non mi sono mai accorto di problemi. Devo smontarlo? o continuare così dato che lo sforzo controllato (se la vite e di questo sistema) non l'ho mai usato, perchè come detto l'unico lavoro a sollevatore che fa e con vibro. Sarebbe da rompere le scatole a new Holland? Un'altra domanda, ma quando controllate l'olio voi l'astina la riavvitate o l'appoggiate solamente, perchè d a manuale mi dice che ha bisogno di 39 litri d'olio, ne ho messi 40 ed è a livello solo se l'avvito l'astina, mentre altrimenti rimane penso tra minimo e massimo, perchè ha un solo segno, era meglio l'asta del 665 almeno c'era scritto MIN/MAX. Sollevatore 88-85.1.pdf Modificato 20 Luglio 2019 da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
irpi2002 Inviato 22 Luglio 2019 Condividi Inviato 22 Luglio 2019 Il 20/7/2019 Alle 13:34, d9n ha scritto: Allora, oggi per poco non mi viene un infarto, nello smontare il filtro idraulico dell'88-85 vedo una Vite di quelle con cono nel supporto filtro, scaricato l'olio pulisco il supporto e la vite cade, panico iniziale, controllo tutto il supporto e non c'e nessuna filettatura, controllo tutti gli esplosi e cosa vedo, quella dovrebbe essere la vite 4968815 per bloccare il tirante penso che sia dello sforzo controllato, Allora rimetto filtro e olio e provo il sollevatore, tutto funziona, si alza e abbassa, anche se la leva della sforzo si sente che si muove senza nessuna resistenza. Allego esploso. Ho chiamato un pò infuriato new holland, perchè pur avendo 16 anni, la macchina ha solo 2370 ore, non si spiega un lavoro del genere, anche perchè sulla vite si vedono ancora tracce del frena filetti. Adesso come mi dovrei comportare? il sollevatore si alza e abbassa, poi io lo uso sono con vibrocoltivatore e non mi sono mai accorto di problemi. Devo smontarlo? o continuare così dato che lo sforzo controllato (se la vite e di questo sistema) non l'ho mai usato, perchè come detto l'unico lavoro a sollevatore che fa e con vibro. Sarebbe da rompere le scatole a new Holland? Un'altra domanda, ma quando controllate l'olio voi l'astina la riavvitate o l'appoggiate solamente, perchè d a manuale mi dice che ha bisogno di 39 litri d'olio, ne ho messi 40 ed è a livello solo se l'avvito l'astina, mentre altrimenti rimane penso tra minimo e massimo, perchè ha un solo segno, era meglio l'asta del 665 almeno c'era scritto MIN/MAX. Sollevatore 88-85.1.pdf 56 kB · 12 downloads Lascia perdere se puoi.... Tanto poi ti ri-salta come ha fatto a me. Non è certo il bloccafiletti la soluzione. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 22 Luglio 2019 Condividi Inviato 22 Luglio 2019 (modificato) 1 ora fa, irpi2002 ha scritto: Lascia perdere se puoi.... Tanto poi ti ri-salta come ha fatto a me. Non è certo il bloccafiletti la soluzione. Quindi è una cosa che succede spesso? tu come te ne sei accorto? no perchè il 665 ne ha 18000 di ore e proprio ultimamente ho smontato il sollevatore ed era tutto ok. Ho chiesto anche perchè se non lo uso e se non crea problemi non ci penso proprio a smontarlo. Ma poi tu ad esempio come controlli l'olio idraulico, riavvitando l'asta o solamente appoggiandola, perchè con 40 lt mi va a livello solo avvitandola, anche se io pensavo si dovesse solo appoggiare Modificato 22 Luglio 2019 da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
irpi2002 Inviato 23 Luglio 2019 Condividi Inviato 23 Luglio 2019 20 ore fa, d9n ha scritto: Quindi è una cosa che succede spesso? tu come te ne sei accorto? no perchè il 665 ne ha 18000 di ore e proprio ultimamente ho smontato il sollevatore ed era tutto ok. Ho chiesto anche perchè se non lo uso e se non crea problemi non ci penso proprio a smontarlo. Ma poi tu ad esempio come controlli l'olio idraulico, riavvitando l'asta o solamente appoggiandola, perchè con 40 lt mi va a livello solo avvitandola, anche se io pensavo si dovesse solo appoggiare A me due volte. Te ne accorgi perché non ti cambia più nulla la posizione della leva dello sforzo controllato. Il bullone DOVREBBE posizionarsi sul fondo senza dare problemi... Il livello io lo considero ad asta avvitata. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 23 Luglio 2019 Condividi Inviato 23 Luglio 2019 (modificato) 1 ora fa, irpi2002 ha scritto: A me due volte. Te ne accorgi perché non ti cambia più nulla la posizione della leva dello sforzo controllato. Il bullone DOVREBBE posizionarsi sul fondo senza dare problemi... Il livello io lo considero ad asta avvitata. Ciao Grazie, ho sempre avuto il dilemma del controllo olio, per quanto riguarda la vite, tu sei fortunato che te ne sei accorto così,ma io non usando lo sforzo controllato, appena ho visto cadere la vite sulla protezione filtro, mi è venuto un colpo, e secondo me ha girato parecchio nella vaschetta per poi entrare nel tubo che porta all'aspirazione. Ma poi tu l'hai smontato tutte le volte, perchè hai bisogno dello sforzo controllato? Modificato 23 Luglio 2019 da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kartman Inviato 28 Luglio 2019 Condividi Inviato 28 Luglio 2019 Salve ho appena acquistato un 82-85 e mi sto trovando benissimo provenivo da un 555c.. Insomma un altra macchina da tutti i pinti di vista... Vorrei chiedervi se qualcuno ha il manuale in pdf e se me lo potrebeb dare... Un altro consiglio vorrei da voi, che aratro mi consigliate ? ho terreni collinari,duri e con pietre.. Io avrei in mente ( Nardi 51, Nardi 55,sogema C35 ) Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 28 Luglio 2019 Condividi Inviato 28 Luglio 2019 Be io con l'88 uso la c32 sogema, ed altri con tk 80 usano una nardi 50 su terreni argillosi e certe volte duri come cemento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kartman Inviato 29 Luglio 2019 Condividi Inviato 29 Luglio 2019 Ah ok... quindi ho puntato troppo in alto... Sinceramente non ci tengo schiattare il trattore... Quindi una nardi 50 ci starebbe bene.... per caso hai il manuale in pdf ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 29 Luglio 2019 Condividi Inviato 29 Luglio 2019 52 minuti fa, Kartman ha scritto: Ah ok... quindi ho puntato troppo in alto... Sinceramente non ci tengo schiattare il trattore... Quindi una nardi 50 ci starebbe bene.... per caso hai il manuale in pdf ? no purtroppo no, l'ho dovuto richiedere a New holland. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kartman Inviato 29 Luglio 2019 Condividi Inviato 29 Luglio 2019 2 minuti fa, d9n ha scritto: no purtroppo no, l'ho dovuto richiedere a New holland. ok grazie.. come ti trovi con la sogema 32 ? come ti ho detto sono ancora molto indeciso quale aratro sia adatto.. quando inizierò ad arare mi presteranno le nardi 1 Bt.. per provarle un pò come vanno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 29 Luglio 2019 Condividi Inviato 29 Luglio 2019 48 minuti fa, Kartman ha scritto: ok grazie.. come ti trovi con la sogema 32 ? come ti ho detto sono ancora molto indeciso quale aratro sia adatto.. quando inizierò ad arare mi presteranno le nardi 1 Bt.. per provarle un pò come vanno.. Allora la C32 con bivomero tavola 35, avendola attaccata al 665, volevo trovare un aratro per l'88 con la terza ruota, e mi era stata consigliata la 1-1/2bt, però adesso che è venuto a mancare mio padre lavoro solo con l'88 e uso la sogema, devo dire che non devo sforzare troppo il trattore, solo che su terreno duro e magari in minime dossi dal terreno, si fa tirare. comunque la sogema è d'acciaio, è del 59 ed è stata tirata da un 50 om, da un 605 montagna e 665 montagna. le nardi mi sembrano un pò deboli in confronto, le vedo sempre risaldate in più punti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kartman Inviato 23 Agosto 2019 Condividi Inviato 23 Agosto 2019 Salve ragazzi alla fine ho acquistato una Nardi cu 51 per il mio 82-85.. la tira che è una meraviglia... Vorrei porvi una domanda per quanto riguarda il filtro del aria, ma esce di fabbrica senza protezione sulla parte superiore ? cioè rimane aperto a tubo circolare verso il cofano ? Voi ci avete messo qualcosa ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciro Inviato 23 Agosto 2019 Condividi Inviato 23 Agosto 2019 88-85 quando lo spengo si sente la girante del turbo è normale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 24 Agosto 2019 Condividi Inviato 24 Agosto 2019 Il 23/8/2019 Alle 14:59, Kartman ha scritto: Salve ragazzi alla fine ho acquistato una Nardi cu 51 per il mio 82-85.. la tira che è una meraviglia... Vorrei porvi una domanda per quanto riguarda il filtro del aria, ma esce di fabbrica senza protezione sulla parte superiore ? cioè rimane aperto a tubo circolare verso il cofano ? Voi ci avete messo qualcosa ? anche nella nostra 88 è cosi, io vorrei metterci una retina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 24 Agosto 2019 Condividi Inviato 24 Agosto 2019 Il 23/8/2019 Alle 15:16, ciro ha scritto: 88-85 quando lo spengo si sente la girante del turbo è normale? sinceramente non ci ho mai fatto caso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciro Inviato 25 Agosto 2019 Condividi Inviato 25 Agosto 2019 17 ore fa, d9n ha scritto: sinceramente non ci ho mai fatto caso. Capito. ..se casomai lo usi e puoi "sentire"mi fai sapere. .grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 25 Agosto 2019 Condividi Inviato 25 Agosto 2019 6 ore fa, ciro ha scritto: Capito. ..se casomai lo usi e puoi "sentire"mi fai sapere. .grazie ma cosa intendi per sentire la girante, perchè quando lo spengo dopo aver lavorato, sento solo per penso un secondo solo un piccolo soffio, come se uno soffia con la bocca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 25 Agosto 2019 Condividi Inviato 25 Agosto 2019 Il 23/8/2019 Alle 15:16, ciro ha scritto: 88-85 quando lo spengo si sente la girante del turbo è normale? Molto tempo fa usai un Agrifull Rodeo 95 turbo (motore VM) e quando lo spegnevo, in condizioni di silenzio, si udiva un flebile sibilo cui non capivo la provenienza, sapendo del turbocompressore lo spensi portandomi con l'orecchio vicino alla girante ed infatti si udiva chiaramente la rotazione ad "esurimento", sui 5 secondi circa. Ovviamente io spegnevo sempre col motore al minimo ed eventualmente dopo averlo "fatto riposare" per abbassare la temperatura della turbina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciro Inviato 26 Agosto 2019 Condividi Inviato 26 Agosto 2019 17 ore fa, d9n ha scritto: ma cosa intendi per sentire la girante, perchè quando lo spengo dopo aver lavorato, sento solo per penso un secondo solo un piccolo soffio, come se uno soffia con la bocca. Si sente proprio un rumore di una chiocciola che gira...questo dura per circa 5 secondi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.