albino bonacci Inviato 17 Ottobre 2020 Condividi Inviato 17 Ottobre 2020 Il 28/1/2020 Alle 15:00, Kartman ha scritto: Salve ragazzi da 6 mesi ho acquistato 82-85, e quest anno ho utilizzato un erpice a dischi carrellato 18/56 della Colia, penso pesi 11 quintali, ereditato dal mitico 555c.. Diciamo sottodimensionato per la macchina se lo tira in salita come se non ci fosse... Sarei orientato ad un 20 dischi 61 tipo pesante peso 18 quintali.. Diciamo ho terreni abbastanza ripidi.. La mia domanda è: lo tirerà tranquillamente ? Oppure devo prendere una serie più leggera intorno i 13 quintali sempre 20 dischi ? Accetto consigli e se qualcuno ha qualche erpice in vendita mi faccia sapere... ah dimenticavo lo userei su sodo e per ripassare i terreni. Ciao, anch'io ho un ottimo 82/85M. Purtroppo anche il mio ha il problema del surriscaldamento, non so il tuo, ma se è così, tieni conto che più lo sforzi più riscalda, là, dove il terreno non è pianeggiante !Trattalo bene perchè se lo merita ! Un caro saluto a tutti. Albino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciro Inviato 8 Novembre 2020 Condividi Inviato 8 Novembre 2020 Ho fatto oltre 150 ore con la turbina rifatta tutto ok...il trattore va bene rabocco olio 0..ho solo notato un po di fumo bianco anche a motore caldo tipo nelle svolte o quando il.motore va un po sottosforzo..da cosa puő dipendere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albino bonacci Inviato 8 Novembre 2020 Condividi Inviato 8 Novembre 2020 Ciao, Il fumo bianco denota la presenza di acqua nel sistema di combustione. L.'acqua parte dal radiatore, quindi devi tenere sotto controllo il livello dell'acqua. Se l'eventuale diminuzione di acqua si attesta al poco, non ci dovrebbero essere grossi rischi, se invece è abbastanza, allora ti devi allarmare perchè potrebbe trattarsi della mancata tenuta della guarnizione della testata. Ovviamente, tieni conto che lavorando duro, un pò di acqua si consuma. Ok ? Un'altra cosa devi badare. Se il problema si presenta nelle prime ore lavorative, potrebbe essere dovuto alla condensa che si forma durante la notte nel sistema di scarico. Vedi che nel gomito del tubo di scarico ci dovrebbe essere un piccolo fiorellino che permette di eliminare questa condensa, se si è tappato, contribuisce alla formazione dei fumi bianchi. Ricordati: fumi bianchi riguardano la presenza di acqua nella camera di combustione, i fumi neri riguardano l'eccessiva presenza di gasolio nella camera di combustione, il fumo azzurro riguarda la presenza di vapori di olio nella camera di combustione Ora approfitto per chiedere a te e a tutti gli amici che mi leggeranno, se è possibile avere copia del libretto di uso e manutenzione del mio 82/85, ovviamente a pagamento, grazie e cordiali saluti a te e a tutti gli amici. Albino Bonacci cell.3401219126 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciro Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 Acqua non ne consuma...lo fa non solo la mattina ma sempre...ma se la valvola termostatica non funzionerebbe(la temperatura arriva a toccare il verde a mala pena di questo periodo anche lavorando sottosforzo)potrebbe centrare qualcosa?magari il motore non lavora a temperatura ottimale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 11 Novembre 2020 Condividi Inviato 11 Novembre 2020 Il 9/11/2020 Alle 00:07, albino bonacci ha scritto: Ciao, Il fumo bianco denota la presenza di acqua nel sistema di combustione. L.'acqua parte dal radiatore, quindi devi tenere sotto controllo il livello dell'acqua. Se l'eventuale diminuzione di acqua si attesta al poco, non ci dovrebbero essere grossi rischi, se invece è abbastanza, allora ti devi allarmare perchè potrebbe trattarsi della mancata tenuta della guarnizione della testata. Ovviamente, tieni conto che lavorando duro, un pò di acqua si consuma. Ok ? Un'altra cosa devi badare. Se il problema si presenta nelle prime ore lavorative, potrebbe essere dovuto alla condensa che si forma durante la notte nel sistema di scarico. Vedi che nel gomito del tubo di scarico ci dovrebbe essere un piccolo fiorellino che permette di eliminare questa condensa, se si è tappato, contribuisce alla formazione dei fumi bianchi. Ricordati: fumi bianchi riguardano la presenza di acqua nella camera di combustione, i fumi neri riguardano l'eccessiva presenza di gasolio nella camera di combustione, il fumo azzurro riguarda la presenza di vapori di olio nella camera di combustione Ora approfitto per chiedere a te e a tutti gli amici che mi leggeranno, se è possibile avere copia del libretto di uso e manutenzione del mio 82/85, ovviamente a pagamento, grazie e cordiali saluti a te e a tutti gli amici. Albino Bonacci cell.3401219126 Scusami ne approfitto anche se non parlo di un cingolato. In una macchina motore john deere ho spesso acqua nel filtro del gasolio. Da cosa può essere dovuto? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albino bonacci Inviato 11 Novembre 2020 Condividi Inviato 11 Novembre 2020 Salve, pulisci tutto perbene, possibilmente anche il serbatoio e cambia benzinaio. Ricorda che l'acqua, essendo più pesante, se ne sta al fondo del serbatoio, ragion per cui non devi mai portarlo a riserva ! Se l'acqua ti finisce nella pompa e negli iniettori, sono guai ! Io non vado mai direttamente con il mezzo a fare carburante, vado con taniche da 30 it l'una, li lascio sedimentare e poi con la pompa elettrica in un attimo li travaso pescando a 10 cm dal fondo. Quello che rimane lo trasferisco in un contenitore di vetro trasparente e dopo la sedimentazione, trovo sempre qualcosa che non dovrei trovare ! Regolati, almeno fino a quando non trovi un benzinaio con le cisterne più sane ! Ok ? Non mi hai fatto sapere nulla al riguardo del libretto di uso e manutenzione per il mio 82/85. Saluti Albino Bonacci cell.3401219126 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 12 Novembre 2020 Condividi Inviato 12 Novembre 2020 22 ore fa, albino bonacci ha scritto: Salve, pulisci tutto perbene, possibilmente anche il serbatoio e cambia benzinaio. Ricorda che l'acqua, essendo più pesante, se ne sta al fondo del serbatoio, ragion per cui non devi mai portarlo a riserva ! Se l'acqua ti finisce nella pompa e negli iniettori, sono guai ! Io non vado mai direttamente con il mezzo a fare carburante, vado con taniche da 30 it l'una, li lascio sedimentare e poi con la pompa elettrica in un attimo li travaso pescando a 10 cm dal fondo. Quello che rimane lo trasferisco in un contenitore di vetro trasparente e dopo la sedimentazione, trovo sempre qualcosa che non dovrei trovare ! Regolati, almeno fino a quando non trovi un benzinaio con le cisterne più sane ! Ok ? Non mi hai fatto sapere nulla al riguardo del libretto di uso e manutenzione per il mio 82/85. Saluti Albino Bonacci cell.3401219126 Io il manuale per l'88 l'ho richiesto a New holland Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albino bonacci Inviato 13 Novembre 2020 Condividi Inviato 13 Novembre 2020 Salve, Ho provato con NH, mi hanno detto che potevo acquistarlo al prezzo di 200 (duecento) € più Iva e spese di spedizione. A te come è andata ? Quanto hai speso ? Grazie e saluti Albino Bonacci cell.3401219126 Ps per favore, mi puoi telefonare, così facciamo prima e meglio ? Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albino bonacci Inviato 13 Novembre 2020 Condividi Inviato 13 Novembre 2020 Salve, Ho provato con NH, mi hanno detto che potevo acquistarlo al prezzo di 200 (duecento) € più Iva e spese di spedizione. A te come è andata ? Quanto hai speso ? Grazie e saluti Albino Bonacci cell.3401219126 Ps per favore, mi puoi telefonare, così facciamo prima e meglio ? Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albino bonacci Inviato 13 Novembre 2020 Condividi Inviato 13 Novembre 2020 Ciao Ciro, Ti rispondo a proposito dei fumi bianchi, il discorso è molto lungo, se vuoi capire meglio, telefonami che ti spiego il da farsi per capire come risolvere il problema. Ok ? Saluti Albino Bonacci cell.3401219126 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 13 Novembre 2020 Condividi Inviato 13 Novembre 2020 Io non ho pagato niente però era il 2013 ora non so, mi hanno dato copie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.righetti Inviato 13 Marzo 2021 Condividi Inviato 13 Marzo 2021 Ciao a tutti ho appena comprato un Fiat 72 85 da 4000 h, Ma la frizione centrale, la leva lunga per intenderci, attacca e stacca bene, ma poi bisogna sempre tenere la mano appoggiata o a spingere o a tirarla leggermente. Mi era già successo col tk 65. Qualcuno mi può dire cosa bisogna fare per registrarla. Proprio la sequenza è cosa registrare magari con foto su dove agire da sotto il ciongolo. Vorrei Imparare ed evitarmi il meccanico in questi momenti di magra grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
K71 Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 Ciao, ho un 665 con 9000 ore di onorato servizio ma devo affiancarlo con un fratellone piú pesante ed in grado di tirare in scioltezza ripuntatori e frangizolle (24 dischi). Occasionalmente anche un ripper. Tutti mi consigliano la serie 85, e anche in questo post vedo che godono di ottima fama. Punto sull’88 o va bene anche l’82? Differenze, turbo a parte? Il peso varia molto? Terreni pianeggianti, asciutti, duri. Il 665 tira il frangizolle finché il terreno é molto duro e il frangi non affonda, quindi non serve molto. Con i gommati serve molto peso ed almeno 180/200 cv, ma preferisco i cingolati. Grazie per le risposte! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Franco84 Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 2 ore fa, K71 ha scritto: Ciao, ho un 665 con 9000 ore di onorato servizio ma devo affiancarlo con un fratellone piú pesante ed in grado di tirare in scioltezza ripuntatori e frangizolle (24 dischi). Occasionalmente anche un ripper. Tutti mi consigliano la serie 85, e anche in questo post vedo che godono di ottima fama. Punto sull’88 o va bene anche l’82? Differenze, turbo a parte? Il peso varia molto? Terreni pianeggianti, asciutti, duri. Il 665 tira il frangizolle finché il terreno é molto duro e il frangi non affonda, quindi non serve molto. Con i gommati serve molto peso ed almeno 180/200 cv, ma preferisco i cingolati. Grazie per le risposte! La serie 85 ě molto affidabile io ho avuto sia 82 che 88.Tra i due cambia solo che 88 ě turbo,per il resto sono identici stesso peso 42 quintali.Adesso devi valutare bene che macchina ti serve,sicuramente l 88 ha un bel motore,ma come peso ě simile al 655,quindi non pensare chissà quanta trazione hai in più!! Dalla tua descrizione mi sa che ti serve un cingolato sia di peso che potenza maggiore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
K71 Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 grazie Franco, è proprio quello che devo capire.... ma della serie 85 non c'è nulla oltre l'88, giusto? Rimanendo in Fiat e cercando una macchina robusta e senza elettronica, cosa consigliate? il 120C? il 1135? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Franco84 Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 1 ora fa, K71 ha scritto: grazie Franco, è proprio quello che devo capire.... ma della serie 85 non c'è nulla oltre l'88, giusto? Rimanendo in Fiat e cercando una macchina robusta e senza elettronica, cosa consigliate? il 120C? il 1135? No l 88 ě il modello più grande della serie 85.La 120 e 1355 sono un altra categoria di macchine. Pesano circa 80 quintali...Dipende tu cosa devi farci quanta terra lavorarci e soprattutto che attrezzi attaccarci dietro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
K71 Inviato 7 Aprile 2021 Condividi Inviato 7 Aprile 2021 2 ore fa, Franco84 ha scritto: No l 88 ě il modello più grande della serie 85.La 120 e 1355 sono un altra categoria di macchine. Pesano circa 80 quintali...Dipende tu cosa devi farci quanta terra lavorarci e soprattutto che attrezzi attaccarci dietro.. 130 ettari, pianeggianti, duri; deve portarsi dietro un ripuntatore (5 o meglio 7 punte) che scenda almeno a 30 cm, meglio 40, un frangizolle pesante a 24 dischi e, se ce la fa, ogni tanto un ripper (abbiamo 25 ettari con una crosta durissima a 40 cm; l'intenzione è quella di cercare di spaccarla per far defluire meglio l'acqua, che attualmente nei punti più bassi stagna troppo a lungo). Il lavoro di rippaggio lo possiamo anche fare una volta ogni tot anni con un contoterzista, ma ripuntatura e smorganatura ne facciamo tante (agricoltura biologica, per cui almeno un paio di false semine, meglio tre). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IRONJAY Inviato 12 Giugno 2021 Condividi Inviato 12 Giugno 2021 Ragazzi scusate, ma l'82-85m ha per caso la valvola per lo sfiato del circuito di raffreddamento? E se si dove? Mi sa che ho un bel po' di bolle dopo aver cambiato il liquido del radiatore. Quale sarebbe la procedura più adatta per eliminarle? Io conosco solo il fatto di aprire il tappo radiatore e lasciare per un po' il motore al minino. Grazie mille a chi risponderà! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Franco84 Inviato 12 Giugno 2021 Condividi Inviato 12 Giugno 2021 No nessuna valvola,prima di cambiare il liquido faceva lo stesso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IRONJAY Inviato 12 Giugno 2021 Condividi Inviato 12 Giugno 2021 (modificato) No mai fatto. Stamattina sono tornato e a motore freddo, ho constatato che di liquido ce ne era andato poco. Quindi ho rabboccato, acceso il motore e lasciato al minimo col tappo aperto per 15 minuti. Ho visto il gorgoglio e quindi ho spento il motore. Allo spengimento un po' di liquido è venuto fuori. Quindi ho rimesso il tappo e lasciato acceso ancora al minimo ma ho notato che la temperatura continua a salire... Forse prima di spengere dovere rimettere il tappo? Ho ricreato così bolle d aria? Modificato 12 Giugno 2021 da IRONJAY Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Franco84 Inviato 14 Giugno 2021 Condividi Inviato 14 Giugno 2021 Il 12/6/2021 Alle 14:08, IRONJAY ha scritto: No mai fatto. Stamattina sono tornato e a motore freddo, ho constatato che di liquido ce ne era andato poco. Quindi ho rabboccato, acceso il motore e lasciato al minimo col tappo aperto per 15 minuti. Ho visto il gorgoglio e quindi ho spento il motore. Allo spengimento un po' di liquido è venuto fuori. Quindi ho rimesso il tappo e lasciato acceso ancora al minimo ma ho notato che la temperatura continua a salire... Forse prima di spengere dovere rimettere il tappo? Ho ricreato così bolle d aria? A motore freddo metti il liquido a livello (radiatore quasi pieno)metti il tappo.Lavoraci per un po di ore,dopodiché una volta raffreddato il motore togli il tappo controlla il livello e vedi se fa eventuali bolle..se si presentano ancora quest ultime spero che il problema non sia altrove. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IRONJAY Inviato 16 Giugno 2021 Condividi Inviato 16 Giugno 2021 Il 14/6/2021 Alle 07:25, Franco84 ha scritto: A motore freddo metti il liquido a livello (radiatore quasi pieno)metti il tappo.Lavoraci per un po di ore,dopodiché una volta raffreddato il motore togli il tappo controlla il livello e vedi se fa eventuali bolle..se si presentano ancora quest ultime spero che il problema non sia altrove. Ragazzi risolto: la termostatica era partita, non si apriva più. L'ho cambiata ed adesso è tornato tutto ok!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 26 Giugno 2021 Condividi Inviato 26 Giugno 2021 Un amico vorrebbe prendere un 60 85 usato, vuole sapere se ha un innesto rapido che scarica Direttamente nella trasmissione o se non ce l ha se si può mettere Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Franco84 Inviato 6 Novembre 2021 Condividi Inviato 6 Novembre 2021 Volevo usare un prodotto per dare una. "Pulita" agli iniettori...Volevo un prodotto buono cosa mi consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
om35/40 Inviato 7 Gennaio 2022 Condividi Inviato 7 Gennaio 2022 Buonasera, sto rifacendo i carri al mio 82-85 e nell'occasione vorrei riverniciarli visto che le rote motrici nuove sono gialle e le parti vecchie hanno bisogno di vernice nuova. Inoltre vorrei fare dei ritocchi anche sul resto della carrozzeria. Qualcuno mi sa dire con esattezza i codici del rosso della carrozzeria e dei carri che non so cos'è forse marrone scuro quasi nero. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.