Vai al contenuto

FIATGEOTECH - NEWHOLLAND Serie 85


MCT

Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...

Consiglio. Stasera l'inversore del 72-85 mi dato qualche noia. Non mi entrava più la marcia avanti grattava parecchio. Poi è entrata e poi dopo un po me lo ha fatto di nuovo. Cosa può essere, frizione? È un mezzo che ho da 6 anni e non ho tanta esperienza in merito

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 mesi dopo...
16 ore fa, Simone 83 ha scritto:

Vedendo il tubo di scarico dell'88 vibrare vistosamente, ci sono soluzioni per tale problema? Qualcuno ha trovato una soluzione prima che salti via?

purtroppo è un difetto conclamato... vedere uno di quei tubi di scarico non risaldati all'attaccatura è praticamente impossibile

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Simone 83 ha scritto:

A me più che altro fa brutto vedere che flette proprio il cofano dove è avvitata la marmitta... spero non si crepi

Ne so qualcosa, io ho già risaldato tra flangia e imbuto , vorrei farne realizzare uno in acciaio inox, ma il problema e far rifare proprio l'imbuto uguale e con tubo un pò più corto che non spari in faccia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda lo sterzo, se da una parte non frena a sufficienza, cosa va regolato? Premetto che ho già controllato e regolato i pedali dei freni
 
Prima di tutti la corsa del pedale freno che influisce sulla sterzata, se invece sono regolati giusti devi intervenire con il manometro sul distributore di sterzo e arrivare a 32 bar al primo scatto di sterzo. Per alzarla devi agire con cacciavite e chiave da 10 sulla vite opposta a dove sterzo.

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

La corsa l'ho registrata in modo che i pedali si abbassino a vuoto di circa 4 cm, come da manuale. Ma la pressione si può regolare separatamente tra dx e sx? Perché a destra frena quasi a sufficienza, a sinistra invece no. Non credo sia un problema di freno in quanto basta sfiorare poi il pedale per far sì che inchiodi di botti

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille Bardak, superlativo. Comunque stamattina ho provato col manometro sul raccordo della mandata, ma c'è un problema nella sterzata a  sinistra. Avvitando il registro, la pressione crolla a zero. Il meccanico mi ha detto che bisogna aprirlo per sostituire puntale cursore e molle. A destra invece tutto ok

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Simone 83 ha scritto:

Grazie mille Bardak, superlativo. Comunque stamattina ho provato col manometro sul raccordo della mandata, ma c'è un problema nella sterzata a  sinistra. Avvitando il registro, la pressione crolla a zero. Il meccanico mi ha detto che bisogna aprirlo per sostituire puntale cursore e molle. A destra invece tutto ok

Si succede a volte, ma occhio che la spola principale che io sappia non la danno singolarmente mentre quella piccola si con tutte le molle

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Il 28/12/2023 at 02:39, bardak909 ha scritto:

Si succede a volte, ma occhio che la spola principale che io sappia non la danno singolarmente mentre quella piccola si con tutte le molle

Giusto a titolo informativo. parlando con l'ex capo officina NH mi ha spiegato per quale motivo non danno a ricambio la spola principale, obbligando alla sostituzione completa del distributore in caso di usura della spola principale.

Il motivo è che ogni spola è calibrata in funzione del corpo distributore per le relative tolleranze, quindi sarebbe impossibile sostituire un componente o l'altro e avere una buona tenuta

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 6/3/2024 at 11:04, Simone 83 ha scritto:

Giusto a titolo informativo. parlando con l'ex capo officina NH mi ha spiegato per quale motivo non danno a ricambio la spola principale, obbligando alla sostituzione completa del distributore in caso di usura della spola principale.

Il motivo è che ogni spola è calibrata in funzione del corpo distributore per le relative tolleranze, quindi sarebbe impossibile sostituire un componente o l'altro e avere una buona tenuta

Ovvio, qual distributore è kontact ma modoficato e come per quelli posterirori non danno le singole spole ma tutto il corpo per ovvi motivi di tolleranze

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Chiedo un'informazione, speciamente a @bardak909, sul mio 88 mi capita che quando mi fermo dopo una lunga tirata, anche se il trattore è a temperatura normale, non surriscaldato, appena abbasso il regime motore, inizia a buttare liquido dallo sfiato radiatore a tubo pieno. Se lo riaccelero smette subito. Avete qualche suggerimento su quale possa essere la causa? Durante il lavoro con motore a regime, non succede

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/3/2024 at 09:08, Simone 83 ha scritto:

Chiedo un'informazione, speciamente a @bardak909, sul mio 88 mi capita che quando mi fermo dopo una lunga tirata, anche se il trattore è a temperatura normale, non surriscaldato, appena abbasso il regime motore, inizia a buttare liquido dallo sfiato radiatore a tubo pieno. Se lo riaccelero smette subito. Avete qualche suggerimento su quale possa essere la causa? Durante il lavoro con motore a regime, non succede

Hai cambiato gia il tappo?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Il 1/4/2024 at 23:54, bardak909 ha scritto:

Hai cambiato gia il tappo?

Aggiornamento... dopo essersi rotto un tubo dell'olio trasmissione ed aver imbrattato il radiatore, l'ho lavato accuratamente con acqua calda. Probabilmente il vecchio proprietario non l'aveva mai fatto, c'era polvere incrostata tra le alette. Ora il problema pare essere scomparso praticamente del tutto.

 

@bardak909 fino a che regime di giri possono lavorare in sicurezza questi motori? In discesa talvolta se non tolgo l'acceleratore arriva a 3000 giri, mi paiono un pò troppi. Per scrupolo ho tolto un giro alla vite del massimo calando di circa 250 giri/min il regime massimo raggiungibile, benché il registro fosse ancora piombato. Un meccanico (della concorrenza) mi dice di non tirargli troppo il collo perché sono motori un pò troppo tirati e possono sbiellare

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Buongiorno ragazzi, vi chiedo un parere. 

Sto passando da un gommato Carraro ad un cingolo perché ho sempre rotture e grane varie.

Vicino a me ho trovato un 55-65 di cui ho scritto nell'apposita sezione di questo forum e mi stanno dando preziosi consigli. 

Visto che c'è un conclamato difetto sulle frizioni a secco della serie 65 (e immagino 75) vi chiedo se tutta la serie 85 ha le frizioni in bagno d'olio (55-85, 72-85, ecc) e se conviene investire qualche migliaio di € in più per prendere un mezzo più affidabile e duraturo. 

L'uso che ne farei è soprattutto atomizzatore e un po' di trincia (200h/anno)

Credo che si passi da 7-9000€ per un 65 a circa 15000€ per un 55-85 

Grazie

Modificato da paoloss
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...