giovanniv Inviato 2 Gennaio 2011 Condividi Inviato 2 Gennaio 2011 (modificato) Vorrei chiedere a tutti gli esperti della serie 85 se con queste macchine si riesce a cambiare al volo anche sotto carico tutte le marcie all'interno di ogni gamma senza particolari problemi oppure se e necessario fermarsi o se la frizione a punto morto rallenta l'operazione. Grazie in anticipo Simone fuori da ogni discussione o messaggio precedentemente scritto da altri, per esperienza personale posso garantirti che si cambiano bene al volo sia in salita che in scalata tutte le 4 marce. discorso diverso per inversore e ridotte che se non sei fermo fai delle gran grattate! ce lo siamo detto l'altro giorno a pranzo. quando vuoi (che sia asciutto) puoi venire e fare un giro con il tk che è identico all' 88-85 tranne per la pompa con Lda, in modo che potrai provare da te il cambio al volo. comunque due che il cingolo non l'hanno mai nemmeno visto in foto AFX8010 e Jacopino che erano a pranzo con noi hanno fatto dei giretti con me con il tk e in frangizolle ed hanno potuto ammirare la tecnica della cambiata al volo con cambio non sincronizzato. quindi persone non di parte e prive di coinvolgimenti emozionali personali sui cingolati. come dice un detto i problemi si risolvono ognuno a casa propria, quindi la risposta al tuo problema simone la puoi solo dare te! vieni e fai un giro è la migliore cosa! detto questo mi voglio togliere fuori da ogni dicussione ed ogni risposta o quote al mio messaggio, non verrà presa in considerazione da me per contribuire alle diatribe! Modificato 2 Gennaio 2011 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 3 Gennaio 2011 Condividi Inviato 3 Gennaio 2011 Simone fuori da ogni discussione o messaggio precedentemente scritto da altri, per esperienza personale posso garantirti che si cambiano bene al volo sia in salita che in scalata tutte le 4 marce. discorso diverso per inversore e ridotte che se non sei fermo fai delle gran grattate! ce lo siamo detto l'altro giorno a pranzo. quando vuoi (che sia asciutto) puoi venire e fare un giro con il tk che è identico all' 88-85 tranne per la pompa con Lda, in modo che potrai provare da te il cambio al volo. comunque due che il cingolo non l'hanno mai nemmeno visto in foto AFX8010 e Jacopino che erano a pranzo con noi hanno fatto dei giretti con me con il tk e in frangizolle ed hanno potuto ammirare la tecnica della cambiata al volo con cambio non sincronizzato. quindi persone non di parte e prive di coinvolgimenti emozionali personali sui cingolati. come dice un detto i problemi si risolvono ognuno a casa propria, quindi la risposta al tuo problema simone la puoi solo dare te! vieni e fai un giro è la migliore cosa! detto questo mi voglio togliere fuori da ogni dicussione ed ogni risposta o quote al mio messaggio, non verrà presa in considerazione da me per contribuire alle diatribe! Giovanni, che dirti... Grazie di cuore davvero!!!!!! Visto come tratta l'88 quel mio amico, la prova sulla cambiata non posso permetterla di farla col suo, ma sappi che se andasse avanti la trattativa ti chiamo sicuro, anzi, per convincere mio fratello può darsi che quando abbiamo tempo un salto lo facciamo a prescindere!!!! Concordo in pieno che l'inversore e cambio gamme si debba fare da fermi. L'altro giorno difatti abbiamo parlato un pò di tutto solo che non mi è venuto in mente di chiederti del cambio... Grazie mille di nuovo per la disponibilità Giovanni, davvero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 3 Gennaio 2011 Condividi Inviato 3 Gennaio 2011 Osta, Giovanni in un post è riuscito a convicerti e noi in 20 post no....c'fata roba , certo abbiamo tirato in ballo un po i motori anche se non centravano niente ma l'ho espresso sia io che Davide bene che cambiavamo al volo.......vabbè Farò un video....ostaaaaaaaa ho due mani , uno stacco la frizione e l'altra cambio....se c'era la frizione a pedale ( scherzando è ...) Comunque Simone....se vuoi un consiglio quell' 88 provalo e vai da Giovanni a fare un giro sul tk.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 3 Gennaio 2011 Condividi Inviato 3 Gennaio 2011 Osta, Giovanni in un post è riuscito a convicerti e noi in 20 post no....c'fata roba , certo abbiamo tirato in ballo un po i motori anche se non centravano niente ma l'ho espresso sia io che Davide bene che cambiavamo al volo.......vabbè Farò un video....ostaaaaaaaa ho due mani , uno stacco la frizione e l'altra cambio....se c'era la frizione a pedale ( scherzando è ...) Comunque Simone....se vuoi un consiglio quell' 88 provalo e vai da Giovanni a fare un giro sul tk.... Certamente, approfitterò della generosità di Giovanni, anche perchè mi piace molto poter provare trattori che di solito non uso! Comunque grazie a tutti per le risposte anche se sono state oggetto di dibattito! Ma il forum serve anche per questo, no? Ringrazio ancora Giovanni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 3 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2011 Per cambiare marcia sulla serie 85 che non è dotata di sincronizzatori occorre un secondo, se oltre alla marcia dovete cambiare pure la gamma di secondi ce ne vorrete due. Quanto ci volete mettere 1/100 di secondo? Avete sbagliato campo, non inteso come pezzo di terra, ma come ambiente di lavoro, dovevate fare i collaudatori in Ferrari. Dicendo ciò non credo di far torto a nessuno e di rendere giustizia a tutti quelli che serie 85 o altro di qualsiasi altra marca la mattina si alzano con l'intento di andare a lavorare un pezzo di terra. Poi per quanto riguarda discorsi del tipo "io quando aro sento il bisogno di avere un cambio sincronizzato perchè quando sono con l'aratro nel solco il mio mezzo non si ferma quando stacco la frizione" onestamente mi vien da sorridere tranne semina e altri lavori tipo rullatura, quando stacchi la frizione con il cingolato ed hai qualcosa piantato in terra ti blocchi all'istante, quindi evitate di scrivere ste cose che poi la gente che con i trattori ci lavora capisce che sapete meno di quel che dite. Chiudo dicendo che la mezza marcia se ci fosse sarebbe utile, non in tutti i casi ma qualche volta per alcune lavorazioni si potrebbe usare, ma allora dobbiamo fare un'altra discussione qui si parla di serie 85. Infine ricordo che i serie 85 cingolati non sono dei gommati quindi c'è poco da smanettare con il cambio chi cambia in continuazione alla fine non fa tanta strada in più degli altri, lavorare con il cingolato non significa correre a più non posso, se si lavora in pendenza come è quasi normale che accada con i cingolati il guadagno non sta nel correre e basta, ma nel far passare il trattore dove riesca a dare il massimo insieme all'attrezzo che porta attaccato dietro, il cingolista quando trattora deve guardare lontano non davanti al muso per capire prima dove passare, perchè spesso il fondo e le colture praticate cambiano da passata a passata. Se avete bisogno di un trattore con marce sincronizzate avete sbagliato serie la 85 non ce l'ha. Adesso cerchiamo di non trasformare questa discussione in un confronto fra tipi di cambio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GC605 Inviato 3 Gennaio 2011 Condividi Inviato 3 Gennaio 2011 sono pienamente d`accordo con te mct,la prima volta che sono salito sul un cingolato (605) mi avevano insegnato che ogni volta che bisognava cambiare, bisognava fermarsi e ho sempre fatto in quel modo. Buon anno a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 3 Gennaio 2011 Condividi Inviato 3 Gennaio 2011 (modificato) Per cambiare marcia sulla serie 85 che non è dotata di sincronizzatori occorre un secondo, se oltre alla marcia dovete cambiare pure la gamma di secondi ce ne vorrete due. Quanto ci volete mettere 1/100 di secondo? Avete sbagliato campo, non inteso come pezzo di terra, ma come ambiente di lavoro, dovevate fare i collaudatori in Ferrari. Dicendo ciò non credo di far torto a nessuno e di rendere giustizia a tutti quelli che serie 85 o altro di qualsiasi altra marca la mattina si alzano con l'intento di andare a lavorare un pezzo di terra. Poi per quanto riguarda discorsi del tipo "io quando aro sento il bisogno di avere un cambio sincronizzato perchè quando sono con l'aratro nel solco il mio mezzo non si ferma quando stacco la frizione" onestamente mi vien da sorridere tranne semina e altri lavori tipo rullatura, quando stacchi la frizione con il cingolato ed hai qualcosa piantato in terra ti blocchi all'istante, quindi evitate di scrivere ste cose che poi la gente che con i trattori ci lavora capisce che sapete meno di quel che dite. Chiudo dicendo che la mezza marcia se ci fosse sarebbe utile, non in tutti i casi ma qualche volta per alcune lavorazioni si potrebbe usare, ma allora dobbiamo fare un'altra discussione qui si parla di serie 85. Infine ricordo che i serie 85 cingolati non sono dei gommati quindi c'è poco da smanettare con il cambio chi cambia in continuazione alla fine non fa tanta strada in più degli altri, lavorare con il cingolato non significa correre a più non posso, se si lavora in pendenza come è quasi normale che accada con i cingolati il guadagno non sta nel correre e basta, ma nel far passare il trattore dove riesca a dare il massimo insieme all'attrezzo che porta attaccato dietro, il cingolista quando trattora deve guardare lontano non davanti al muso per capire prima dove passare, perchè spesso il fondo e le colture praticate cambiano da passata a passata. Se avete bisogno di un trattore con marce sincronizzate avete sbagliato serie la 85 non ce l'ha. Adesso cerchiamo di non trasformare questa discussione in un confronto tra tipi di cambio Permettimi di dissentire in toto da questo discorso Giancarlo!Se fosse cosi infatti basterebbe la scheda tecnica una buona recensione e le solite cinque teorie: -motore iveco che è un mulo(non scalda,non muore mai,fa 15000 e piu ore) -steereng o matic:ovvero l unica vera innovazione sui cingolati negli ultimi vent anni -frizione a punto morto che meglio non si puo(almeno fino all avvento del serpentello) -rivendibilità senza pari -i difetti son sempre casi isolati per di piu dovuti all incuria del trattorista Detto questo la serie 85 è liquidata!! Il cambio è piu fondamentale del motore su una macchina da lavoro!Se cambi velocemente ed hai sempre il rapporto giusto in base al carico motore la produttività sale e di molto...vuoi per la maggior velocità di esecuzione vuoi per i tempi morti minori..Poi che con l attrezzo giu si blocchi è ovvio,nessuno dice il contrario,ma solo gli gnù cambiano in condizioni di tiro pesante,sai che goduria per la frizione... Ps:il cingolista quando lavora deve capire prima COME passare perchè a prescindere dal fondo e dalle colture praticate la terra va sempre lavorata tutta!Per fare ciò ci vuole esperienza e conoscenza delle potenzialità del mezzo...e a volte anche un pizzico di incoscienza!In conclusione di tutto quindi un confronto su macchine simili non è proprio tempo perso,anche se fatto all interno di una discussione specifica per una serie puo sembrare ot,ma potrebbe aiutare a capire chi ancora ha dei dubbi,se la macchina piu adatta è l una oppure l altra. Sti fiattisti so na tortura!!!!:n2mu: Modificato 3 Gennaio 2011 da devil man Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 4 Gennaio 2011 Condividi Inviato 4 Gennaio 2011 Permettimi di dissentire in toto da questo discorso Giancarlo!Se fosse cosi infatti basterebbe la scheda tecnica una buona recensione e le solite cinque teorie: -motore iveco che è un mulo(non scalda,non muore mai,fa 15000 e piu ore) -steereng o matic:ovvero l unica vera innovazione sui cingolati negli ultimi vent anni -frizione a punto morto che meglio non si puo(almeno fino all avvento del serpentello) -rivendibilità senza pari -i difetti son sempre casi isolati per di piu dovuti all incuria del trattorista Detto questo la serie 85 è liquidata!! Il cambio è piu fondamentale del motore su una macchina da lavoro!Se cambi velocemente ed hai sempre il rapporto giusto in base al carico motore la produttività sale e di molto...vuoi per la maggior velocità di esecuzione vuoi per i tempi morti minori..Poi che con l attrezzo giu si blocchi è ovvio,nessuno dice il contrario,ma solo gli gnù cambiano in condizioni di tiro pesante,sai che goduria per la frizione... Ps:il cingolista quando lavora deve capire prima COME passare perchè a prescindere dal fondo e dalle colture praticate la terra va sempre lavorata tutta!Per fare ciò ci vuole esperienza e conoscenza delle potenzialità del mezzo...e a volte anche un pizzico di incoscienza!In conclusione di tutto quindi un confronto su macchine simili non è proprio tempo perso,anche se fatto all interno di una discussione specifica per una serie puo sembrare ot,ma potrebbe aiutare a capire chi ancora ha dei dubbi,se la macchina piu adatta è l una oppure l altra. Sti fiattisti so na tortura!!!!:n2mu: Io sono un ex Fiatista ,ma appoggio in tutto quello che ha sottoscritto MCT , forse perche il cingolato l'ho sempre usato in collina , e con poche marce , per cui cambiare al volo serviva a poco , e vi garantisco che se volevo lo sapevo fare, per cui la serie 85 non la vedo così penalizzata per il cambio , sono comcorde con te che negli ultimi 20 anni sui congolati Fiat-NH ci sono state poche novità.(ma anche negli altri) ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Gennaio 2011 Condividi Inviato 4 Gennaio 2011 Che le novità siano state poche su tutte le marche è fuor di dubbio,l abbiamo detto e ridetto che le quote di mercato son basse e le case non investono a perdere e non ci piove...Precisato questo volevo chiarire che il mio post non è denigratorio nei confronti della serie 85,il mercato ne fa una delle piu apprezzate di tutti i tempi,e il mercato(che è fatto dai numeri)non si discute!!Volevo semplicemente chiarire la mia posizione nei confronti di un discorso generale sul cingolato e sul suo uso in collina.Infatti mettere una marcia e lavorare tutto il giorno è un classico delle macchine in uso 40 anni fa con poco motore pochi rapporti e molto peso...E se sui gommati per poco non ci basta il vario sui cingolati almeno di poter cambiare un paio di marce me lo dovete passare!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 4 Gennaio 2011 Condividi Inviato 4 Gennaio 2011 Poi per quanto riguarda discorsi del tipo "io quando aro sento il bisogno di avere un cambio sincronizzato perchè quando sono con l'aratro nel solco il mio mezzo non si ferma quando stacco la frizione" onestamente mi vien da sorridere tranne semina e altri lavori tipo rullatura, quando stacchi la frizione con il cingolato ed hai qualcosa piantato in terra ti blocchi all'istante, quindi evitate di scrivere ste cose che poi la gente che con i trattori ci lavora capisce che sapete meno di quel che dite... Come quando hai detto che raccontavo balle quando raccontai che lo S.O.M. Plus presente all'Eima non aveva più lo scatto, anche qui per credere a ciò che dico avrai bisogno che io ti porti delle prove, e appena avrò modo le procurerò.... Infine ricordo che i serie 85 cingolati non sono dei gommati quindi c'è poco da smanettare con il cambio chi cambia in continuazione alla fine non fa tanta strada in più degli altri, lavorare con il cingolato non significa correre a più non posso, se si lavora in pendenza come è quasi normale che accada con i cingolati il guadagno non sta nel correre e basta, ma nel far passare il trattore dove riesca a dare il massimo insieme all'attrezzo che porta attaccato dietro, il cingolista quando trattora deve guardare lontano non davanti al muso per capire prima dove passare, perchè spesso il fondo e le colture praticate cambiano da passata a passata. Se avete bisogno di un trattore con marce sincronizzate avete sbagliato serie la 85 non ce l'ha.. Certamente prima di tutto bisogna avere occhio, ma quando semini non è che ti puoi inventare 1000 traiettorie.... E ripeto, con la tipologia di cambio che adotta il 653 posso cambiare tutte le volte che mi pare senza perdere tempo, perchè tanto a meno chè non si tratti di lavori eccessivamente gravosi o sbagli di cambiata da parte mia, i cingoli non si fermeranno praticamente mai, perchè si riesce a cambiare al volo senza problemi avendo sempre il massimo delle prestazioni. E siccome questo polverone si è alzato solo perchè ho trovato un 88 che è un'occasione per le condizioni in cui si trova, e se il proprietario deciderà di venderlo potrei anche acquistarlo, quindi ho cercato di documentarmi su come lavorano l'insieme cambio-frizione, non capisco tutto questo accanimento da parte di alcuni appena ci si pone anche un solo minimo dubbio sul fatto che un Fiat possa avere una qualche sorta di anche minima "pecca"... DAI SU!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 4 Gennaio 2011 Condividi Inviato 4 Gennaio 2011 Grazie a tutti per le risposte sul Topic del TK, ora proseguo qui. Personalmente mi trovo allineato con MCT, in particolare sul fatto che quando si fa un lavoro pesante appena si aziona la frizione il trattore si ferma, quindi mi sembra strano che ci sia tutta questa necessità di cambiare al volo mentre si ara. Quando si ara o si passa il coltivatore o il ripuntatore quasi si ferma il gommato nei cambi marcia. Indubbiamente nei lavori da fare in velocità, la cambiata al volo può essere utile, a tale proposito secondo me sarebbe utile il deceleratore a pedale che consentirebbe una sorta di doppietta. Anche se da un punto di vista meramente dell’innovazione tecnica i Fiat sono tradizionalmente un passettino indietro rispetto alla concorrenza, il mercato dell’usato, che piaccia o no, dà ragione ai fiatisti. Basta vedere cosa chiedono per un nastro oro in condizioni appena decenti, e stiamo parlando di macchine di 30 e passa anni senza doppia frizione e con pompa idraulica così così. E’ vero che da un punto di vista puramente tecnico ciò non vuol dire niente, però è altrettanto vero che non si può liquidare questa cosa semplicemente pensando che chi compra fiat siano tutti incompetenti. Il mercato, nel bene e nel male, ha sempre ragione: è come dire è giusto che una borsa di Gucci che compri a in Via Montenaploene a Milano costa 600euri? Sarà anche vero che non li vale ma sta di fatto che la vendono a 600euri….. Detto questo vorrei fare una riflessione (anche se sono O.T.): l’evoluzione nei vari settori della tecnica porta ad una sorta di selezione naturale delle soluzioni tecniche: ovvero quando qualcuno introduce una novità valida, nel giro di qualche tempo tutti si adeguano (es. oggi nessuno si sognerebbe di fare un cingolato senza comando indipendente della pdf o senza sforzo controllato). Il fatto che sono 15 anni (forse di più) che si discute di frizione pedale/frizione a leva o di comando a cloche/comando a due leve, ed alla fine ognuno rimane della propria opinione e nessun costruttore sente la necessità di adeguarsi agli altri, secondo me vuol dire non c’è una reale superiorità di una soluzione rispetto alle altre, o meglio i vantaggi sono riscontrabili nell’ambito dell’abitudine personale o di certi utilizzi particolari, ma non sono riscontrabili in senso assoluto. Io sono pronto a scommettere che se domani qualche costruttore installa l’inversore elettroidraulico o una qualche specie di powershft sotto carico, nel giro di due anni tutti si adeguano (o smettono di produrre cingolati se l’investimento non è rimunerativo). Saluti, buon anno a tutti Gigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
om35/40 Inviato 10 Gennaio 2011 Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 Sto valutando un 82-85 che ha in vendita un meccanico qui di zona, la macchina ha fatto 2980 ore, gli sono state rifatte le catenarie, perchè il vecchio proprietario lavorava su terreni sabbiosi. Difetti visibili sono un po di trasudazioni d'olio dalla coppa motore, dalla scatola del cambio, dal distributore dello sterzo e dal braccio sinistro del sollevatore, inoltre c'è un trasudamento di gasolio dalla pompetta manuale, comunque sono tutte perdite di lieve entità dovute a guarnizioni rovinate. La richiesta è di 15.000 € + iva, io ho intenzione di dargli indietro un fiat 450 dt che non uso più quanto mi potrebbero dare di quello? e la cifra che chiedono dell'82-85 è giusta o è alta? Inoltre c'è qualcosa di particolare che devo guardare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 10 Gennaio 2011 Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 Bè se le ore sono le sue il prezzo è buono,ma non sono tanto convito, a 3000 ore gia ha rifatto le catenarie!!Io ho un 82\85 con 2600 ore e le catenarie sono ancora all 80 %.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
om35/40 Inviato 10 Gennaio 2011 Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 Bè se le ore sono le sue il prezzo è buono,ma non sono tanto convito, a 3000 ore gia ha rifatto le catenarie!!Io ho un 82\85 con 2600 ore e le catenarie sono ancora all 80 %.. A vedere i pedali dei freni, le leve varie e lo stato della vernice le ore sembrerebbero veritiere. Poi anche le suole che dice siano quelle originali sono circa all'80% il che tornerebbe. Magari il fatto di aver cambiato dopo nemmeno 3000 ore le catenarie è un pò strano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 10 Gennaio 2011 Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 Dai un occhio alla barra di traino e agli attacchi del sollevo non mentono mai... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 10 Gennaio 2011 Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 Sto valutando un 82-85 che ha in vendita un meccanico qui di zona, la macchina ha fatto 2980 ore, gli sono state rifatte le catenarie, perchè il vecchio proprietario lavorava su terreni sabbiosi. Difetti visibili sono un po di trasudazioni d'olio dalla coppa motore, dalla scatola del cambio, dal distributore dello sterzo e dal braccio sinistro del sollevatore, inoltre c'è un trasudamento di gasolio dalla pompetta manuale, comunque sono tutte perdite di lieve entità dovute a guarnizioni rovinate. La richiesta è di 15.000 € + iva, io ho intenzione di dargli indietro un fiat 450 dt che non uso più quanto mi potrebbero dare di quello? e la cifra che chiedono dell'82-85 è giusta o è alta? Inoltre c'è qualcosa di particolare che devo guardare? Mi sembra un prezzo abbastanza basso considerando che io ho preso ben 11700 euro del mio 62-85 con su oltre 9000 ore. A parte i vari trasudamenti che possono anche non significare nulla .......... c'è da vedere se ha trasudato lavorando o se ha dell'olio addosso dovuto magari alla manutenzione che è stata fatta , scarsa pulizia ecc ecc ............. Piu' che altro dovresti valutare la frizione .......... c'è una finestar sotto al messo con 6 viti , la apri , e con una torcia valuti lo spessore dei dischi della frizione centrale ......... con quelle ore li sarà anche buona ma se non dovesse esserlo tieni presente che a cambiare tutto e a mettere pezzi originali ci vanno circa 3000 euro. Valuta anche i rulli ........... se ha lavorato in terreno sabbioso e ha dovuto cambiare le catenarie allora anche i rulli sono andati........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
om35/40 Inviato 10 Gennaio 2011 Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 (modificato) Dai un occhio alla barra di traino e agli attacchi del sollevo non mentono mai... Sia alla barra di traino che al sollevatore non ho notato particolari usure mi sembrava tutto ok, comunque quando ci torno controllo meglio. Mi sembra un prezzo abbastanza basso considerando che io ho preso ben 11700 euro del mio 62-85 con su oltre 9000 ore. A parte i vari trasudamenti che possono anche non significare nulla .......... c'è da vedere se ha trasudato lavorando o se ha dell'olio addosso dovuto magari alla manutenzione che è stata fatta , scarsa pulizia ecc ecc ............. Piu' che altro dovresti valutare la frizione .......... c'è una finestar sotto al messo con 6 viti , la apri , e con una torcia valuti lo spessore dei dischi della frizione centrale ......... con quelle ore li sarà anche buona ma se non dovesse esserlo tieni presente che a cambiare tutto e a mettere pezzi originali ci vanno circa 3000 euro. Valuta anche i rulli ........... se ha lavorato in terreno sabbioso e ha dovuto cambiare le catenarie allora anche i rulli sono andati........... La frizione non l'ho vista, farò una verifica, però ho provato a attaccarla e ci si deve fare una discreta forza. Mentre i rulli sembrano ok. Per le trasudazioni probabilmente alcune sono dovute anche allo sporco visto che il meccanico non gli ha ancora fatto niente compreso un lavaggio generale, al momento è tale e quale a come l'ha ritirato. Modificato 10 Gennaio 2011 da om35/40 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 10 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 10 Gennaio 2011 Piu' che altro dovresti valutare la frizione .......... c'è una finestar sotto al messo con 6 viti , la apri , e con una torcia valuti lo spessore dei dischi della frizione centrale ......... con quelle ore li sarà anche buona ma se non dovesse esserlo tieni presente che a cambiare tutto e a mettere pezzi originali ci vanno circa 3000 euro. Valuta anche i rulli ........... se ha lavorato in terreno sabbioso e ha dovuto cambiare le catenarie allora anche i rulli sono andati........... Agrifaster ma smontando la finestra di cui parli tu lo spessore dei dischi non si riesce a vedere. Per le ore che ha aver cambiato già le catene mi sembra un pò eccessivo, poi tutti quesi trasudamenti non sono un buon segno, da quello che dici di ore ne potrebbe avere di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 11 Gennaio 2011 Condividi Inviato 11 Gennaio 2011 I trasudamenti sono tipici di quei motori te lo garantisco per esperienza diretta e non indicano un usura particolare.Le catenarie sono a secco o bagno d olio? X agrifaster:una frizione completa 3000 euro???Per il mio L85 mi hanno chiesto "solo"600 originale...come mai tutto questa differenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
om35/40 Inviato 11 Gennaio 2011 Condividi Inviato 11 Gennaio 2011 I trasudamenti sono tipici di quei motori te lo garantisco per esperienza diretta e non indicano un usura particolare.Le catenarie sono a secco o bagno d olio? X agrifaster:una frizione completa 3000 euro???Per il mio L85 mi hanno chiesto "solo"600 originale...come mai tutto questa differenza? Credo siano a secco, ma come faccio per riconoscerle? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 11 Gennaio 2011 Condividi Inviato 11 Gennaio 2011 I trasudamenti sono tipici di quei motori te lo garantisco per esperienza diretta e non indicano un usura particolare.Le catenarie sono a secco o bagno d olio? X agrifaster:una frizione completa 3000 euro???Per il mio L85 mi hanno chiesto "solo"600 originale...come mai tutto questa differenza? Io per frizione completa intendo tutto. Tutte e dei le frizioni , tutte le tenute , eventuali cuscinetti che vengono montati a caldo ecc ecc ........... intendo ovviamente il lavoro fatto dalla conce ufficiale ........... ti faccio un esempio con tanto di numeri di matricola. Qualche anno fa ho fatto la frizione al 62-85 ......... lavoro fatto dalla conce ufficiale.......... ho precisato che il lavoro doveva essere fatto a regola d'arte in modo che il mezzo fosse aperto una sola volta e non con continui interventi per noie successive .......... ho precisato che qualunque pezzo presentasse qualche difettino andava cambiato. Hanno cambiato la doppia frizione completa ......... dischi spingi disco ecc ecc Frizione completa (5153909) 1616.31 euro Cuscinetto (727874) 8.08 euro Guarnizione (99457401) 23.54 euro Guarnizione (5119765) 4.96 euro Guarnizione (5119769) 0.86 euro Alberino (5148712) 28.58 euro Manodopera (13 ore) 325 euro Spese di trasporto (ritiro e consegna) 100 euro Il tutto + iva. In totale oltre 2300 euro ............. Un lavoro fatto come dico io ......... con tanto di ritocchino alla vernice in modo che non si capisca che è stato aperto ........ inoltre tutti i pezzi cambiati mi sono stati messi in un cassa di legno e consegnati a casa per poterli esaminare. Può anche essere che i soli dischi costino 600 euro ma ........ io sono dell'opinione che se devo aprire il mezzo lo si fa una volta per bene e poi basta. Inutile cambiare i dischi e poi farli lavorare con lo spingi disco vecchio ecc ecc Considera che si parla di un po' di anni fa e che il 62 ha una frizione piu' piccola di questa del mezzo in esame .......... ora come ora a fare un lavoro del genere al mezzo in esame si va sui 3000 euro o poco ci manca. Quoto MCT ........... magari gli hanno tirato indietro un po' di ore a questo mezzo......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 11 Gennaio 2011 Condividi Inviato 11 Gennaio 2011 Allora frizione 5189823 euro 185,90 disco 5189825 euro 164,16 manicotto 5166287 euro 146,27 paraolio 5164500 euro 7,41 guarnizione 4849994 euro 1,67 paraolio 98461686 euro 19,17 Totale 524,58 piu iva la frizione pdf non l ho cambiata in quanto ho l elettroidraulica,per il lavoro ho speso 250 euro. Forse ti sei rovinato per via del ritocco alla vernice...:asd::asd:Ma tanto fissato sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 11 Gennaio 2011 Condividi Inviato 11 Gennaio 2011 Allora frizione 5189823 euro 185,90 disco 5189825 euro 164,16 manicotto 5166287 euro 146,27 paraolio 5164500 euro 7,41 guarnizione 4849994 euro 1,67 paraolio 98461686 euro 19,17 Totale 524,58 piu iva la frizione pdf non l ho cambiata in quanto ho l elettroidraulica,per il lavoro ho speso 250 euro. Forse ti sei rovinato per via del ritocco alla vernice...:asd::asd:Ma tanto fissato sei? Tanto che c'erano ............. :asd: La frizione dell'L85 non è uguale a quella del cingolato .............Quella del gommato in esame costa di meno. Io sono dell'opinione che quando il lavoro lo si fa lo si deve fare bene e una volta per tutti. Il ritocchino di vernice è stato fondamentale e poi in ogni caso loro lo fanno lo stesso ............ e ho anche controllato tutto il controllabile quando lo hanno riportato ......... se trovo una cosa fuori posto gliela faccio sistemare con la lingua Non fissato ............ "fissatissimo" :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 11 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 11 Gennaio 2011 Agrifaster per me t'hanno fregato. Il pacco frizione completo non si cambia se la frizione ha avuto una vita normale, ossia ha lavorato subendo le normali sollecitazioni per cui è nata. Altro discorso se l'intero pacco frizione ha lavorato in maniera anomala, porto un esempio purtroppo realmente accaduto ad un mio conoscente: trattore fermo con la leva della frizione a punto morto staccata e trattore che lavora con atttaccata alla pdp una sega a nastro uno spaccalegna un elevatore, insomma un attrezzo che richiede l'azionamento tramite pdp ma lavora a fermo, in casi come quello poertato ad esempio, succede che con l'andare del tempo il cuscinetto che di norma sta sul colano e sul quale lavora l'albero che passa dentro il foro del pacco frizione incominci a cedere e l'asse cominci a mangiare in modo lento ma inesorabile il foro della frizione a quel punto quando smonti butti tutto e paghi cifre di oltre mille euro per acquistare un pacco frizione nuovo. Da considerare che a quei prezzi dovrebbe essere applicato lo sconto, che minimo è quanto l'iva. Personalmente ho fatto il lavoro sul mio 72-85 in garace insieme a mio padre e devo dire che se tutto va bene ci voglio almeno due giorni dalle 8 alle 20 poi visto che non sono un meccanico professionista e non faccio questi lavori con frequenza (per fortuna) di giorni ce ne metto 3. Per quanto riguarda la vernice non riesco a capire, se uno vuol riverniciare il trattore per sfizio o per necessità è u conto ma che uno quando rifà la frizione centrale deve rifare anche la vernice non lo capisco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 12 Gennaio 2011 Condividi Inviato 12 Gennaio 2011 Agrifaster per me t'hanno fregato. Il pacco frizione completo non si cambia se la frizione ha avuto una vita normale, ossia ha lavorato subendo le normali sollecitazioni per cui è nata. Altro discorso se l'intero pacco frizione ha lavorato in maniera anomala, porto un esempio purtroppo realmente accaduto ad un mio conoscente: trattore fermo con la leva della frizione a punto morto staccata e trattore che lavora con atttaccata alla pdp una sega a nastro uno spaccalegna un elevatore, insomma un attrezzo che richiede l'azionamento tramite pdp ma lavora a fermo, in casi come quello poertato ad esempio, succede che con l'andare del tempo il cuscinetto che di norma sta sul colano e sul quale lavora l'albero che passa dentro il foro del pacco frizione incominci a cedere e l'asse cominci a mangiare in modo lento ma inesorabile il foro della frizione a quel punto quando smonti butti tutto e paghi cifre di oltre mille euro per acquistare un pacco frizione nuovo. Da considerare che a quei prezzi dovrebbe essere applicato lo sconto, che minimo è quanto l'iva. Personalmente ho fatto il lavoro sul mio 72-85 in garace insieme a mio padre e devo dire che se tutto va bene ci voglio almeno due giorni dalle 8 alle 20 poi visto che non sono un meccanico professionista e non faccio questi lavori con frequenza (per fortuna) di giorni ce ne metto 3. Per quanto riguarda la vernice non riesco a capire, se uno vuol riverniciare il trattore per sfizio o per necessità è u conto ma che uno quando rifà la frizione centrale deve rifare anche la vernice non lo capisco. Quando mio nonno usava il 62 aveva il vizio di avvicinarsi agli attrezzi in 3a veloce ......... per per agganciarli invece di scalare marcia sfrizionava .............. l'ha quasi sciolta la frizione ......... era cotta. Poi da quando l'ho cambiata l'ho sempre usato io (mio nonno ha 87 anni non guida piu) e da allora non ho piu' neanche regolato la frizione . Come dicevo i pezzi cambiati li ho visti e non si poteva fare diversamente .......... a meno di vole rischiare a non cambiare qualcosa per poi dover riaprire ancora il mezzo dopo ......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.