mori93 Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Avrei voluto fare altre foto, d'obbligo era quella all'assale posteriore e laterale, cabina anche,ma la macchina era chiusa e la mole di persone mi ha impedito di fare foto migliori. Per quanto riguarda il sollevatore anteriore l'ho rigirato tutto e non ho visto ne targhette ne marchi stampati, penso quindi possa essere kubota Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 scusatemi ho detto una cavolata, sul sollevatore c'era una targhetta della MX ma non so bene quale modello sia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 Questo video comunque sottolinea come sia leggero il trattore di per se, monta molte zavorre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 (modificato) Kubota 135 del mio amico , all'attivo 260 ore circa , contentissimo , adesso è attaccato al carrello per il grano , comodissimo nei trasporti con la modalità cambio automatico , il motore non dice mai di no , solitamente sfalcia il fieno con condizionatrice anteriore e posteriore, non c'è paragone con l'explorer3 110 che usavano prima .Prima o poi farò foto :asd: ...e video Modificato 24 Luglio 2014 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Questo video comunque sottolinea come sia leggero il trattore di per se, monta molte zavorre si ma se osservi bene sono troppe, per quel lavoro gli e ne bastano la metà!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 troppe zavorre, terretta, profondita 28 cm., autista mediocre aratri da sabbia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Dici che magari metà pezzi di davanti e metà delle ruote posteriori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Dici che magari metà pezzi di davanti e metà delle ruote posteriori? si secondo me metà zavorre bastavano!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ND Silver130 Inviato 24 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 24 Luglio 2014 a me sembra di vedere scritto sul "zavorrone" del video 500kg... comunque se date un'occhiata alle foto che avevo messo due anni fa (pag. 2 n° 16-17) vedrete che lo avevo usato col trivomere Monza (più grande e pesnte di quel Huard) e le sue zavorre a valigetta originali da 500kg in totale, su terra molto più impegnativa di quella mostrata in video Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 io avevo fatto la richiesta per avere in prova il 135 della flotta demo,qualcun altro si era iscritto al programma? io ho fatto dal sito kubota Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ND Silver130 Inviato 29 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 29 Luglio 2014 http://m.youtube.com/#/watch?v=vxELuoT1Dlw Sent from my Lumia 800 using Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 30 Luglio 2014 Condividi Inviato 30 Luglio 2014 Non mi fa vedere nessun video :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 30 Luglio 2014 Condividi Inviato 30 Luglio 2014 credo volesse postare questo link Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ND Silver130 Inviato 30 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 30 Luglio 2014 Ops! Dimenticato di mettere "www." al posto di "m." Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 30 Luglio 2014 Condividi Inviato 30 Luglio 2014 Anche questo monta le zavorre posteriori comunque bella la seminatrice, niet male vedo che il mezzo lavora bene e non è lento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ND Silver130 Inviato 9 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 9 Agosto 2014 Un piccolo video che ho fatto sulla "noiosa" operazione di rigenerazione del filtro anti-particolato utilizzato da Kubota per rispettare le normative Stage 3B - Tier IV Interimhttps://www.youtube.com/watch?v=UP0xWSr_ObU&feature=youtu.be Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Agosto 2014 Condividi Inviato 9 Agosto 2014 (modificato) Molto pratiche sia la spia che indica la percentuale di "intasamento" del Fap, che il pulsante di consenso alla rigenerazione. Sulle serie ultime serie John Deere sbaglio o parte in automatico? Modificato 9 Agosto 2014 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Agosto 2014 Condividi Inviato 9 Agosto 2014 Ottimo video! Mediamente ogni quante ore te lo fa fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ND Silver130 Inviato 9 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 9 Agosto 2014 Dipende dal lavoro che si fa, perché utilizzandolo al 100% addirittura il particolato si elimina di circa il 2-3%, comunque le ore posso variare da 30 a 70-80 ore. Parlando poi con il concessionario, mi ha riferito che hanno introdotto il software per la rigenerazione automatica come nei John Deere e dovrebbero venire a metterlo anche al mio come intervento in garanzia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 9 Agosto 2014 Condividi Inviato 9 Agosto 2014 Molto bene, una cosa in più che fa capire come la Kubota progredisca ancora, almeno sono seri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 9 Agosto 2014 Condividi Inviato 9 Agosto 2014 devo dire che anche io sul 9960 l'ho trovata una procedura molto semplice e poco invasiva. sulle ore a me ha fatto la prima a 30 ore e le successive 90,170 e 240(ora ne ha 250............) era la cosa che mi preoccuva di più e invece devo dire che è davvero indolore e non servono particolari attenzioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 10 Agosto 2014 Condividi Inviato 10 Agosto 2014 Il vantaggio di farla partire in manuale sta nel fatto che se si sta per spegnere il trattore si evita di interrompere la rigenerazione appena iniziata per farla cominciare alla prossima accensione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 10 Agosto 2014 Condividi Inviato 10 Agosto 2014 Vero anche quello Gian, sarebbe ideale un modo che lo fa partire in automatico o manuale, scegliere un'opzione magari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jh Inviato 11 Agosto 2014 Condividi Inviato 11 Agosto 2014 (modificato) Modificato 11 Agosto 2014 da jh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.