IlFlacco Inviato 3 Marzo 2017 Condividi Inviato 3 Marzo 2017 Salve a tutti, questo è il mio primo post, anche se vi seguo da un pò. Devo acquistare un trattore da 130\140cv e nella mia zona ho trovato un concessionario Kubota (Faretra). L utilizzo che dovrei farne, è semina in combinata (seminatrice classica + erpice) da 2.5\3 metri, su terreni duri collinari, ripuntatura con un 5/7 ancore (devo decidere, e vorrei il vostro consiglio), e trasporto su sterrato di un cingolo (qui anche vorrei il vostro consiglio, ma dato che sarei leggermente fuori tema, lo chiedo dopo). Il tutto per un azienda di 50\60ha, biologica. Il mio obiettivo è quello di ridurre al minimo le spese di lavorazione, dal momento che come saprete, l agricoltura italiana sta da qualche anno a questa parte andando a rotoli (sopratutto nelle zone in cui non c è l irrigazione). Il kubota mi sembra uno dei trattori migliori per il mio utilizzo, restando nel range dei 60000€. Ho valutato anche Same\Deutz\Lamborghini (Virtus\Nitro\5130 130cv), Landini (6c\6l 140), Jhon Deere (costa troppo), New Holland (t5 solo 115cv). Mi hanno proposto anche dei 6 cilindri, per me superiori, ma troppo pesanti: Same Fortis 140 6000cc 6cil New Holland t6 tm155 6cil (2014) Jhon Deere 6m Quello che mi piace dell mjx135 è il rapporto peso\potenza, il motore (6000cc), la cambina ampissima, e la garanzia di 3 anni. Il prezzo è un pò altino, considerando che un fortis 6 cilindri si porta a casa a 67000€ ca, o un landini 6c a 53000. La domanda che vi pongo: Il kubota a parer vostro, sopperisce al mio utilizzo? Mi conviene spendere quei 7000-10000€ in più e prendere il kubota al posto del landini? Che seminatrice mi consigliate, da 2.5 o 3m? Inoltre, è normale avere cilindrate (a parer mio) ridicole e soli 4 cilindri? Che diamine, un virtus 130 è poco più di un 3500! Che difetti ha il kubota? Il landini va bene? So che alcune domande non sono inerenti, ma non saprei dove postarle altrimenti. Avrei delle domande sui cingolati (landini trekker 105 vs new holland tk 90), ma penso che questa non sia la sezione giusta. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 3 Marzo 2017 Condividi Inviato 3 Marzo 2017 Io spenderei i soldi sul KUBOTA.... io lavoro con modelli sotto i 100 cv e sono una bomba.... e anche in zona si diffondono sempre di più anche modelli over 100.... Calcola che già ci sono un paio di M171 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 4 Marzo 2017 Condividi Inviato 4 Marzo 2017 Salve a tutti, questo è il mio primo post, anche se vi seguo da un pò. Devo acquistare un trattore da 130\140cv e nella mia zona ho trovato un concessionario Kubota (Faretra). L utilizzo che dovrei farne, è semina in combinata (seminatrice classica + erpice) da 2.5\3 metri, su terreni duri collinari, ripuntatura con un 5/7 ancore (devo decidere, e vorrei il vostro consiglio), e trasporto su sterrato di un cingolo (qui anche vorrei il vostro consiglio, ma dato che sarei leggermente fuori tema, lo chiedo dopo). Il tutto per un azienda di 50\60ha, biologica. Il mio obiettivo è quello di ridurre al minimo le spese di lavorazione, dal momento che come saprete, l agricoltura italiana sta da qualche anno a questa parte andando a rotoli (sopratutto nelle zone in cui non c è l irrigazione). Il kubota mi sembra uno dei trattori migliori per il mio utilizzo, restando nel range dei 60000€. Ho valutato anche Same\Deutz\Lamborghini (Virtus\Nitro\5130 130cv), Landini (6c\6l 140), Jhon Deere (costa troppo), New Holland (t5 solo 115cv). Mi hanno proposto anche dei 6 cilindri, per me superiori, ma troppo pesanti: Same Fortis 140 6000cc 6cil New Holland t6 tm155 6cil (2014) Jhon Deere 6m Quello che mi piace dell mjx135 è il rapporto peso\potenza, il motore (6000cc), la cambina ampissima, e la garanzia di 3 anni. Il prezzo è un pò altino, considerando che un fortis 6 cilindri si porta a casa a 67000€ ca, o un landini 6c a 53000. La domanda che vi pongo: Il kubota a parer vostro, sopperisce al mio utilizzo? Mi conviene spendere quei 7000-10000€ in più e prendere il kubota al posto del landini? Che seminatrice mi consigliate, da 2.5 o 3m? Inoltre, è normale avere cilindrate (a parer mio) ridicole e soli 4 cilindri? Che diamine, un virtus 130 è poco più di un 3500! Che difetti ha il kubota? Il landini va bene? So che alcune domande non sono inerenti, ma non saprei dove postarle altrimenti. Avrei delle domande sui cingolati (landini trekker 105 vs new holland tk 90), ma penso che questa non sia la sezione giusta. Grazie. Se costa dai 7/10mila più di Landini compra quest'ultimo!!!!! Ma stiamo scherzando se costassero uguali allora meglio l'asiatico ma alla fine il Landini il suo sporco lavoro lo ha sempre fatto in maniera ottimale. Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 4 Marzo 2017 Condividi Inviato 4 Marzo 2017 se un Landini 6C 140 pari allestimento di un Kubota MGX135 costa 7-10000€ in meno direi Landini! le differenze maggiori forse sono nel cambio Landini:HML solo avanti,per 4 marce per 3o 4 gamme,40km/h eco a 1900 giri Kubota:semi powershift 8 marce per 3 gamme in entrambe i sensi di marcia,niente 40km/h eco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 4 Marzo 2017 Condividi Inviato 4 Marzo 2017 Quoto toxi, se il landini costa così, andrei sull'italiano. Poi il motore nef è una garanzia e non credo le prenda dal kubota. Quello che risparmi puoi gommarlo meglio o acquistare un attrezzo Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 4 Marzo 2017 Condividi Inviato 4 Marzo 2017 Quoto toxi, se il landini costa così, andrei sull'italiano. Poi il motore nef è una garanzia e non credo le prenda dal kubota. Quello che risparmi puoi gommarlo meglio o acquistare un attrezzo Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Oppure stando alla stessa gommatura del preventivo optare per un sistema GPS con correzione a +-20 cm ma con la predisposizione per Rtk e voltante ecc..... Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Marzo 2017 Condividi Inviato 4 Marzo 2017 Io invece prenderei in seria considerazione il Kubota; come hai già detto la cabina è più spaziosa, il trattore è molto maneggevole grazie allo sterzo bi-speed ed ha un motore 6100 cc di cilindrata. Senza dimenticare il cambio con 8 marce powershift... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlFlacco Inviato 4 Marzo 2017 Condividi Inviato 4 Marzo 2017 (modificato) Grazie a tutti per le risposte! Riguardo al landini, ho capito che forse dovrei andare sul 6l, dato che il 6c ha un passo troppo corto per i miei terreni, e per l attrezzo che andrei ad utilizzare. Riguardo al nef, non metto in dubbio la sua qualità, ma lo vedo sottodimensionato, e con 2 cilindri di meno. Avrei preferito di gran lunga un 6 cilindri 110cv ad un 4 140 :| Questa cosa dei nuovi motori mi ha spiazzato troppo, abituato a mezzi da 6000+ di cilindrata ( penso alla serie /90, che monta i 6 cilindri dal 95cv). Cmq riguardo al Kubota, penso sia il trattore perfetto per le mie esigenze, grazie sopratutto al motore, che mi pare di aver capito essere più reattivo di un un 6cil del silver 130cv di un utente nella discussione. Qualsiesi altra opinione è ben accetta! Grazie! Modificato 4 Marzo 2017 da IlFlacco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sangue Blu Inviato 5 Marzo 2017 Condividi Inviato 5 Marzo 2017 Non preoccuparti per il motore, il 6C ha un motore tutt'altro che sottodimensionato non penso sia inferiore al Kubota sotto questo punto di vista! Valuta bene i concessionari soprattutto per quanto riguarda l'assistenza, dopodiché scegli il trattore che più ti piace e che pensi sia più adatto per le tue esigenze, penso siano entrambe ottime macchine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 5 Marzo 2017 Condividi Inviato 5 Marzo 2017 Grazie a tutti per le risposte! Riguardo al landini, ho capito che forse dovrei andare sul 6l, dato che il 6c ha un passo troppo corto per i miei terreni, e per l attrezzo che andrei ad utilizzare. Riguardo al nef, non metto in dubbio la sua qualità, ma lo vedo sottodimensionato, e con 2 cilindri di meno. Avrei preferito di gran lunga un 6 cilindri 110cv ad un 4 140 :| Questa cosa dei nuovi motori mi ha spiazzato troppo, abituato a mezzi da 6000+ di cilindrata ( penso alla serie /90, che monta i 6 cilindri dal 95cv). Cmq riguardo al Kubota, penso sia il trattore perfetto per le mie esigenze, grazie sopratutto al motore, che mi pare di aver capito essere più reattivo di un un 6cil del silver 130cv di un utente nella discussione. Qualsiesi altra opinione è ben accetta! Grazie! alla fine della storia, se ti interessa il cambio con 8 ps prendi kubota...che è l'unica diferenza a favore del giapponese, il resto è solo fumo, visto che 130 hp sono 130 (e fatalità vuole che sto seguendo un confronto diretto tra un 6c e un'altra macchina da 130 hp dotata di un motorone da sempre vantato e a questo punto dico sopravalutato) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 5 Marzo 2017 Condividi Inviato 5 Marzo 2017 (e fatalità vuole che sto seguendo un confronto diretto tra un 6c e un'altra macchina da 130 hp dotata di un motorone da sempre vantato e a questo punto dico sopravalutato) Si può sapere di che trattore si tratta, solo per completezza d'informazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 5 Marzo 2017 Condividi Inviato 5 Marzo 2017 Si può sapere di che trattore si tratta, solo per completezza d'informazione? Io vado a naso ma si tratta secondo me proprio di un Jap arancione? Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 5 Marzo 2017 Condividi Inviato 5 Marzo 2017 (modificato) Io vado a naso ma si tratta secondo me proprio di un Jap arancione Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk no, si tratta di un 6 cilindri da oltre 6000cc turbo che al solo nominarlo la terra comincia ad ararsi da sola. Comunque, meglio per lui se lo lasciamo innominato, sopratutto dopo l'esito del confronto con il nef 4.5 Modificato 5 Marzo 2017 da velistar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 5 Marzo 2017 Condividi Inviato 5 Marzo 2017 no, si tratta di un 6 cilindri da oltre 6000cc turbo che al solo nominarlo la terra comincia ad ararsi da sola. Comunque, meglio per lui se lo lasciamo innominato, sopratutto dopo l'esito del confronto con il nef 4.5 Be si puo anzi si deve nominarlo,poi ognuno trae le conclusioni che vuole altrimenti questo tirare la pietra e nascondere la mano non ha nessun senso si dovrebbero evitare post del genere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 5 Marzo 2017 Condividi Inviato 5 Marzo 2017 Be si puo anzi si deve nominarlo,poi ognuno trae le conclusioni che vuole altrimenti questo tirare la pietra e nascondere la mano non ha nessun senso si dovrebbero evitare post del genere invece di evitare il post, io evito di nominare il tipo di motore e il tipo di macchina su cui è montato....giusto perchè io non ci gongolo sulle "sconfitte" altrui. Era solo per dire che il 4.5 non ha preso paura di un quasi 7 litri 6 cilindri di pari potenza e quasi sicuramente non prenderà paura di un 4 cil da 6 litri. Magari sarebbero da evitare da scrivere molte leggende metropolitane (tipo questa) di cui il forum non è per niente sguarnito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 5 Marzo 2017 Condividi Inviato 5 Marzo 2017 vista la tua risposta a me viene da pensare a un post farlocco...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlFlacco Inviato 6 Marzo 2017 Condividi Inviato 6 Marzo 2017 (modificato) Che un 4 cilindri 4500 di cilindrata a pari potenza, trattore, peso, situazione ed età vada più di un 6 cil 7800cc non ci crede nessuno. Ok i consumi, le emissioni e le menate inutili sull' ambiente (non sono i trattori la chiave per ridurre l inquinamento terrestre), ma la potenza, la coppia, il consumo, il lavoro e la durata che dà un 6 cilindri, un 4 se la sogna. Ho seminato con combinata in collina con un 140\90, un McCormik x6 130cv e un Deutz 6130p. Inutile dire che il /90 era un altro mondo. Era ridicolmente superiore in tutto, tiro, consumi, sicurezza, e si perchè no, suono. Il deutz era troppo leggero, e con un motore così sottodimensionato, che appena andava sotto giri tendeva a spegnersi. Il McCormik andava bene, ma consumava un sacco di gasolio. Personalmente avrei optato per un same fortis 6000cc 140cv, da 55q a secco. Ma a causa del concessionario, non lo posso prendere. Ho anche cambiato idea sul peso minimo del mezzo, in quanto in semina con combinata un 4c ha un passo corto ed un peso ridotto per i miei gusti. Adesso devo valutare tra Landini 6l, Kubota Mjx135 e perchè no, un claas Arion ,con il giapponese in leggero svantaggio (solo riguardo al peso, per il resto credo che sia una spanna sopra a tutti nella sua categoria). Grazie a tutti coloro che hanno commentato in maniera costruttiva. Modificato 6 Marzo 2017 da IlFlacco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 6 Marzo 2017 Condividi Inviato 6 Marzo 2017 Che un 4 cilindri 4500 di cilindrata a pari potenza, trattore, peso, situazione ed età vada più di un 6 cil 7800cc non ci crede nessuno. Ok i consumi, le emissioni e le menate inutili sull' ambiente (non sono i trattori la chiave per ridurre l inquinamento terrestre), ma la potenza, la coppia, il consumo, il lavoro e la durata che dà un 6 cilindri, un 4 se la sogna. Ho seminato con combinata in collina con un 140\90, un McCormik x6 130cv e un Deutz 6130p. Inutile dire che il /90 era un altro mondo. Era ridicolmente superiore in tutto, tiro, consumi, sicurezza, e si perchè no, suono. Il deutz era troppo leggero, e con un motore così sottodimensionato, che appena andava sotto giri tendeva a spegnersi. Il McCormik andava bene, ma consumava un sacco di gasolio. Personalmente avrei optato per un same fortis 6000cc 140cv, da 55q a secco. Ma a causa del concessionario, non lo posso prendere. Ho anche cambiato idea sul peso minimo del mezzo, in quanto in semina con combinata un 4c ha un passo corto ed un peso ridotto per i miei gusti. Adesso devo valutare tra Landini 6l, Kubota Mjx135 e perchè no, un claas Arion ,con il giapponese in leggero svantaggio (solo riguardo al peso, per il resto credo che sia una spanna sopra a tutti nella sua categoria). Grazie a tutti coloro che hanno commentato in maniera costruttiva. Guarda che non ti sbagliare i 6cil attuali non sono come il vecchio 140 90..... Per aver pari prestazioni dovresti andare su un 160cv.... Detto ciò come mai non CNH dove fanno proprio un 150cv "leggero" no? Io sceglierei al posto di tutti i tuoi dubbi il concessionario che meglio potrebbe assistere la macchina una volta venduta. Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 6 Marzo 2017 Condividi Inviato 6 Marzo 2017 Che un 4 cilindri 4500 di cilindrata a pari potenza, trattore, peso, situazione ed età vada più di un 6 cil 7800cc non ci crede nessuno. Ok i consumi, le emissioni e le menate inutili sull' ambiente (non sono i trattori la chiave per ridurre l inquinamento terrestre), ma la potenza, la coppia, il consumo, il lavoro e la durata che dà un 6 cilindri, un 4 se la sogna. Ho seminato con combinata in collina con un 140\90, un McCormik x6 130cv e un Deutz 6130p. Inutile dire che il /90 era un altro mondo. Era ridicolmente superiore in tutto, tiro, consumi, sicurezza, e si perchè no, suono. Il deutz era troppo leggero, e con un motore così sottodimensionato, che appena andava sotto giri tendeva a spegnersi. Il McCormik andava bene, ma consumava un sacco di gasolio. Personalmente avrei optato per un same fortis 6000cc 140cv, da 55q a secco. Ma a causa del concessionario, non lo posso prendere. Ho anche cambiato idea sul peso minimo del mezzo, in quanto in semina con combinata un 4c ha un passo corto ed un peso ridotto per i miei gusti. Adesso devo valutare tra Landini 6l, Kubota Mjx135 e perchè no, un claas Arion ,con il giapponese in leggero svantaggio (solo riguardo al peso, per il resto credo che sia una spanna sopra a tutti nella sua categoria). Grazie a tutti coloro che hanno commentato in maniera costruttiva. scusa se non sono costruttivo, ma 130 hp restano 130...che siano sviluppati da un 1000cc o da un 9000, al massimo cambia l'erogazione della stessa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 6 Marzo 2017 Condividi Inviato 6 Marzo 2017 vista la tua risposta a me viene da pensare a un post farlocco...... ottimo ragionamento: se mancano nomi e numeretti una cosa diviene automaticamente e certamente falsa...complimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 15 Marzo 2017 Condividi Inviato 15 Marzo 2017 http:// Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 15 Marzo 2017 Condividi Inviato 15 Marzo 2017 (modificato) Dire che un trattore è superiore in suono secondo me è un'eresia non degna di questo forum. Altrimenti fan bene a pigliar per il culo noi agricoltori. Poi 1 cv che sia rosso, verde, blu o arancione, di auto o trattori sempre 1 cv rimane. Cambierà quindi, in base soprattutto alla cilindrata, la coppia erogata. Ma come 1 kg di pasta ha la stessa massa di un kg di zucchero, così 1 cv rimane una quantità costante e non opinabile. Le chiacchiere da bar lasciamole al bar. Poi non capisco come facciate a godere sentendo motori rumorosi...io sinceramente apprezzo più la silenziosità delle fumate nere e urli vari. Modificato 15 Marzo 2017 da Gibo93 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Aprile 2017 Condividi Inviato 28 Aprile 2017 Conce è venuto a pesare M135 GX-II così allestito: Gommatura 480/65 r 24 e 600/65 r 38 Zavorre 12 x 47 kg Assale sospeso Pieno di gasolio: di cui all'anteriore: Combinata amazone la tira su senza problemi, e ci si potrebbe lavorare con semi minuti ecc, per poter andare con 1 saccone di grano servirebbe il solito peso anteriore ma messo sul sollevatore. Prova un po per strada ottima sospensione anteriore, motore generoso e brillante, cambio inversore tipo jd powerquad, cambi marcia buoni, qualcosa si sente tra 4-5 e 7-8 ma niente di preoccupante. C'è poco da fare, non sarà il top di estetica ma i contenuti ci sono! 143 cv massimi su un peso del genere sono quello che serve per chi vuole bene al terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Maggio 2017 Condividi Inviato 1 Maggio 2017 E' possibile montare un sistema di guida automatica RTK sui trattori Kubota? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 1 Maggio 2017 Condividi Inviato 1 Maggio 2017 Conce è venuto a pesare M135 GX-II così allestito: Gommatura 480/65 r 24 e 600/65 r 38 Zavorre 12 x 47 kg Assale sospeso Pieno di gasolio: di cui all'anteriore: Combinata amazone la tira su senza problemi, e ci si potrebbe lavorare con semi minuti ecc, per poter andare con 1 saccone di grano servirebbe il solito peso anteriore ma messo sul sollevatore. Prova un po per strada ottima sospensione anteriore, motore generoso e brillante, cambio inversore tipo jd powerquad, cambi marcia buoni, qualcosa si sente tra 4-5 e 7-8 ma niente di preoccupante. C'è poco da fare, non sarà il top di estetica ma i contenuti ci sono! 143 cv massimi su un peso del genere sono quello che serve per chi vuole bene al terreno. Non vedo le foto DJ :'( Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.