Edgar80 Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 Buon pomeriggio a tutti. Con due amici abbiamo preso a società un vigneto. Proveniamo da esperienze lavorative diverse, avendo avuto in precedenza un allevamento che per varie vicissitudini abbiam dovuto chiudere e vendere. Il ricavato, demoralizzati dall' esperienza precedente lo abbiam reinvestito nell' acquisto di 22ha di vigneto, 3,5ha a frutteto (un po' devastato) e 2 ha a seminativo in cui si pensava di fare orticole. Vorremmo meccanizzare l' azienda, abbandonare i 2 vecchissimi cingolati venduti con la proprietà e comprare delle apparecchiature nuove. Il problema è nella tipologia dei mezzi, non abbiamo esperienza nella categoria e i vari venditori non sono stati certo di gran' aiuto. Abbiamo visto fendt nh jd same e carraro, mezzi diversi per impieghi diversi. Volevo a saper da voi difetti dei marchi sopra elencati, e i contro di un isodiametrico rispetto agli altri. Grazie!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 22 ha di vigneto non sono certo pochi quindi ci vuole un trattore all'altezza e soprattutto comodo, quindi giustamente meglio abbandonare i vecchi cingolati. Servono però alcune informazioni larghezza dei filari - forma di allevamento - pianura o collina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edgar80 Inviato 13 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 13 Settembre 2012 Giustissimo, mi sono scordato di mettere i dati. L' allevamento è quasi tutto a Guyot interfila a 2,40-2,50mt e siamo in collina leggera con alcuni punti, rari, più ripidi ma accessibili ad un gommato non troppo sbilanciato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 Ok visto che i filari non sono troppo stretti va più che bene uno specializzato da frutteto, largo 1,50-1,70m. Tra i marchi che hai citato ti consiglierei: -Fendt 210 o 211 F vario, macchina decisamente di un altro pianeta ma dal costo abbastanza esagerato -New holland T4040 o 4050F -Same frutteto3 100 o 110 Visto che non hai problemi di ingombri in altezza scarterei gli isodiametrici. Ti ho consigliato modelli al top o quasi come potenza visto che 22 ha non sono pochi, poi bisognerebbe valutare se convengono di più 2 trattori magari sugli 80 cv, anche perchè come hai detto siete in 3 in società. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edgar80 Inviato 13 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 13 Settembre 2012 Di casa fendt abbiamo visto il 208F, esteticamente è molto accattivante e grintoso come tutta la linea, il costo è alto, ma secondo noi non bisogna guardar solo a quello. Il problema semai è che è 3 cilindri. Il t4040 lo conosco è un buon mezzo, le fersioni frutteto non so... mi paion scomode. Dei nuovi same mi piace il cambio, come macchina è molto spartana ma visto che in giro se ne vedon parecchie non mi pare sia l' ultimo bidone in circolazione. L' ipotesi iso era nata riguardo i 2 ha ad orticola e i 3,5 ha a frutteto dove forse qualche problema c'era. Del frutteto non c'è molto visto che son piante vecchie ma un domani non si sa mai e la parte ad orticola si potrebbe mettere qualcosa sotto tunnel Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 Allora cari ragazzi,primo...ci vogliono due trattori,che se unoha un fermo,si lavora con l altro,quindi il fendt è scartato,a meno che non abbiate una vagonata di soldi! Andando sul prezzo basso e buona qualità,farei un frutteto Classic 80 cv con cabina speciali ab,e quì stiamo sui 25.000 euri+ valpadana 6675ISR e ci vogliono altri 20.000 circa,e anche quì si puó abbinare in futuro una specialcab . Due macchine di sostanza,divertenti e produttive che hanno la possibilità di intercambiarsi gli attrezzi,fatto salvo che il carro da 60 ali lo tiri col same . Se si vuol salire di categoria,prenderei un frutteto s 80 quasi full optionals e spendi poco meno di 40.000 più IVA e terrei comunque il valpadana. Non andrei in nessun caso oltre come potenza che oltre che inutile è succhia gasolio e scassa mezzi,per me starei sulla prima opzione,salvo fra qualche anno affiancare un bel fendt vario da almeno 65.000 eurozzi,ma per adesso sono assolutamente sprecati.Io parlo perché i mezzi li ho tutti,tranne il valpadana ,e ti dico che passando dal vario al frutteto meccanico non trovo nessuna differenza,mi diverto uguale! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 14 Settembre 2012 Condividi Inviato 14 Settembre 2012 (modificato) Io sono alberto, l' altro socio di edo alias edgar. Vorrei più che altro impressioni dai possessori dei mezzi sopracitati. New holland abbiamo avuto brutte esperienze con un t5 che dopo una serie di rotture ci è stato sostituito con uno nuovo, meno brillante di motore del precedente... Il conce ha liquidato con un "son nati male". Avrà ragione ma mezzi nati in serie dovrebbero nascere tutti uguali. Venduto subito e preso un landini del consorzio e ci siam trovati bene. Rimasto con noi fino alla chiusura con 4300 ore sul groppone senza troppi problemi. La serie specializzata dovrebbe nascere negli stabilimenti carraro se non sbaglio quindi magari c'è miglior aspettativa. Fendt 208 che abbiam visto era interessante, un nostro vicino ha dei 211 ed è contentissimo. Sono molto tecnologici, ma caspita che prezzi! Il primo che siamo andati a vedere era il jd. Concessionarie in zona non mancano e si sperava in una buona assistenza. Mi è parso stretto di gabina, caro e con poco sterzo. Spero non fosse stato regolato. Il sametto senza infamia e senza lode, ce ne sono tanti ma tutti in appezzamenti più piccoli non so se spremuto al massimo possa essere all' altezza di grandi marchi. Di più non so dire perchè non sono andato a vederlo in conce. La fissa con gli Antonio Carraro la ho io, mi piacciono da morire. Hanno una scelta vastissima di mezzi, motorizzazioni e sopratutto di cabine. La reversibilità mi piace e può essere utile. Abbiamo un poco di frutteto che stiamo ripulendo in questi giorni visto. Sono 3 ha e mezzo con un buon 30% di piante da tagliare perchè vecchie o secche. Vorremmo sostituirle quindi un mezzo con gabina bassa può far comodo, sopratutto se decidessimo di fare anche un po' di orticultura in modo da integrare il reddito e cercare di ammortizzare le spese prima. Ho girato alcune tenute della zona parlando dei mezzi ma ho trovato molto campanilismo, ognuno "tifa" per i mezzi che ha e parla male degli altri. Non ci sono gli estremi per orientarsi. Delle rotture si parla sempre degli altri e non delle proprie, quindi abbiam deciso di approdare qui non mi sembra che landini si faccia fare gli specializzati da carraro.............io so che li fan sempre a Fabbrico........se ti piace antonio carraro prendilo che non e da meno a valpadana o quant'altro........si nel vostro caso vedo giusto prenderne 2 di trattori ma di tipologia diversa..............per il resto avete abbastanza esperienza a quanto vedo quindi la scelta sull'altro non vi sarà difficile.. Modificato 14 Settembre 2012 da carvigna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edgar80 Inviato 15 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 15 Settembre 2012 Io ne vedrei bene 3, 2 da usare in vigneto ed uno da mettere in strada nei trasporti alla cantina e vari lavoretti, tipo un T4. Degli specializzati New Holland che ci sapete dire? Alberto non ne vuol sapere ma non sarà un mezzo finito storto che invalida la produzione di una casa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 15 Settembre 2012 Condividi Inviato 15 Settembre 2012 ciao..io ho una situazione aziendale simil alla vostra..se devi vendemmiare a macchina ( e prendendo magari una trainata revisionata recente ) ti servono 3 trattori: 2 carri e uno vendemmia...avete la cantina o vendete l'uva?se lo porti in qualche cantina grossa potrebbe anche bastare un rimorchio da 100 q.li se non hai molta strada ma devi considerare i tempi morti della vendemmiatrice ad aspettare il carro...noi in azienda abbiamo file più larghe e quindi i trattori non sono dei frutteti stretti ma (mf 3600 std) nel tuo caso non prenderei trattori più larghi di 1,5 m perchè quando hai vigoria e devi entrare a fare trattamenti non ci passi...i miei sono 3 cil 90 cv (sisu come il fendt) e per i lavori che fai in vigna non usi più del 50% del potenziale (cimature, sfalci erba, diserbi, lavorazione della fila...) poi dipende dall'atomizzatore (se hai un multifilare si impegna di più ma non muore)...per la marca se avete trovato molto campanilismo nelle aziende che siete andati a vedere sicuramente qui sul forum non saremo da meno ...i jd, mf, e claas sono fatti dalla carraro (carraro non antonio carraro che sono 2 diversi) gli altri li fanno più o meno da soli...se prevedete di fare qualche serra dopo aver acquistato i trattori tutti cabinati c'è sempre la possibilità di fare la serra più alta :perfido: e per il frutteto se inizia a perdere molte piante e diventare obsoleto si può ripantare con forme di allevamento a spalliera invece che a vaso passando comodamente con i cabinati...per altre domande chiedete pure... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 15 Settembre 2012 Condividi Inviato 15 Settembre 2012 come comodità in cabina (tra quelli sui quali sono salito) dei modelli da frutteto larghi sul metro e mezzo metterei sicuramente il fendt al primo posto (non ha il tunnel e la cabina è larga) al secondo il massey (che ha la cabina larga e il tunnel non è altissimo) poi nh (che come ergonomia ha leve a 360° e un bel tunnel largo) e infine jd che ha un modello di cabina solo sia per la versione da 1 m che per quella da 1,5 quindi stretta....il 3 cil è grintoso e non sentire i vecchi che al massimo i 3 cil di quella volta avevano se andava bene metà dei cavalli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edgar80 Inviato 15 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 15 Settembre 2012 Mi reinserisco pur io nel discorso, anche se scrivendo dallo stesso pc può portar avanti la discussione uno solo. A parte i 117kg portati benissimo, sembro costantino della gherardesca abbiamo in mano qualche preventivo. Non sono trattati, sono praticamente prezzi di listino. E' possibile che un fendt 200 vario costi il doppio e anche di più di un massey o un new holland? In genere che % di sconto fanno? Un fendt ci piacerebbe, conosicamo la macchina e sappiamo che è valida, ma se a lisitno ci costa come altri 2 specializzati rimane dov'è senza perder tempo in preventivi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 15 Settembre 2012 Condividi Inviato 15 Settembre 2012 Mi reinserisco pur io nel discorso, anche se scrivendo dallo stesso pc può portar avanti la discussione uno solo. A parte i 117kg portati benissimo, sembro costantino della gherardesca abbiamo in mano qualche preventivo. Non sono trattati, sono praticamente prezzi di listino. E' possibile che un fendt 200 vario costi il doppio e anche di più di un massey o un new holland? In genere che % di sconto fanno? Un fendt ci piacerebbe, conosicamo la macchina e sappiamo che è valida, ma se a lisitno ci costa come altri 2 specializzati rimane dov'è senza perder tempo in preventivi. Non impressionarti Edgardo,se sai trattare Fendt fa anche il 50-60% di sconto!Fai pure il mio nome non preoccuparti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 15 Settembre 2012 Condividi Inviato 15 Settembre 2012 Un 50-60% mi sembra già abbastanza umano. Listino alla mano, la fendt sta attorno ai 70mila euro (:AAAAH: spero sempre d'aver scritto male) , mentre gli altri che abbiamo visto fascia 30-40. Sempre prezzi di listino senza alcuna trattativa o optional scelti/tolti. Dobbiamo valutare, un po'. Tu del tuo sei contento? Nessuno che può dirci pregi e difetti degli specializzati massey ferguson? New holland sarei sempre dell' idea di evitarla, quantomeno io. In 1000 ore di macchina la abbiamo avuta più ferma che in operatività, la sostitutiva poco brillante in tutti i sensi. Con un fendt di seconda mano ed una montagna di ore sulle spalle mai nessun guasto. Se devo spendere qualcosa di più all' inizio, per poi pagar meno poi in rotture e mesi senza mezzo mi sta bene. Contra,devi scusarmi,ma la mia era stata una risposta ironica,e speravo che l avessi intesa! Comunque un fendt mediamente attrezzato arrivi quasi a 100.000 euri di listino al quale ti possono al massimo applicare un 30% di sconto,per cui riguardati il mio post precedente sul quale ho messo pure dei prezzi finiti molto indicativi e ti ripeto se io fossi in voi mi manterrei molto basso,poi i soldi son tuoi e scegli pure quello che ritieni meglio,dal canto mio o un fendt o un same il lavoro lo faccio uguale uguale EMI fermo quì! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 16 Settembre 2012 Condividi Inviato 16 Settembre 2012 sui massey sarei anche un pò di parte comunque sui 2 che ho (1600 ore circa l'uno) apparte qualche piccola cosa uscita dopo poche ore e risolta in garanzia (un tubo dell'olio, un'elettrovalvola e qualche altra sciocchezza) non hanno avuto problemi...ho provato anche un f ed è molto maneggevole..per il sollevatore frontale non sempre è un bene: è comodo tagliare l'erba senza pestarla o attaccare cimatrice, spollonatrice ecc. però devi considerare che allunghi la combinazione trattore atrezzo quasi di 1 metro rispetto ad attaccarti direttamente al telaio (cimatrice, spollonatrice) o al sollevatore dietro (tagliaerba, trincia sarmenti) sui trattori che ho adesso nella maggiorparte dei vigneti (dai 5,5 m di testata in su) vado sempre in combinata (tagliaerba + cimatrice) facendo le stesse manovre che farei ad avere solo il tagliaerba frontale ma risparmiando un passaggio nelle file con il trattore... come detto da 450V il fendt o un'altro fa lo stesso lavoro ma la soddisfazione è diversa o no?!?avrai il sorrisino a fine giornata dopo 10 ore di fendt..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 16 Settembre 2012 Condividi Inviato 16 Settembre 2012 Ho fatto un po' di confusione, è l' nh assemblato dalla carraro. Io il landini non lo conosco benissimo, lo ho citato perchè lo ho preso in sostituzione di un nh e mi son trovato bene per quello che si è speso. Anche edo può darmi ragione al riguardo. Io in azienda ho avuto landini, fendt e new holland. Conosco i jd perchè li aveva un amico che ci faceva un po' da terzista, ma nel settore specializzati sono profano, anche perchè essendo prodotti da altri e non dalla casa madre non mi aspetto le caratteristiche dei big. Alla fin fine se voglio un carraro compro carraro, non un carraro riverniciato. A me un iso non dispiacerebbe, non so ancora bene quale della serie, però lo vorrei affiancare ad uno specializzato puro. Io ho chiodo fendt, avendone avuto uno so che sono un altro mondo, ma prenderlo nuovo è una mazzata :AAAAH: visto le tue considerazioni e inutile far giro in giro ...si è capito che fendt è di un altro livello e mantiene anche un bel prezzo nel tempo vai (andate..)su quello e basta....altrimenti come hai detto scendi di fascia(ma non pensar più al verdone.) spunti il miglior prezzo e lo prendi........io eviterei quelli montati da altri(jd,claas,mf e come dici nh...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 17 Settembre 2012 Condividi Inviato 17 Settembre 2012 Comunque per le lavorazioni del terreno valuta se tenere un cingolato... Come trattori validi ce ne sono tanti, ultimamente ho sentito parlare molto bene anche dei Kubota! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 18 Settembre 2012 Condividi Inviato 18 Settembre 2012 ho provato anche un kubota e non è scomodo in più danno una buona garanzia...fai dei preventivi e facci sapere...io non ho mai usato trattori carraro o simili ma per poter scambiare con comodità attrezzi e trattori resterei sulla stessa tipologia di macchina (se pensi alle altezze degli attacchi per la cimatrice anteriore o altro, lunghezza, ingombri e in generale l'adattarsi a usare macchine diverse tra loro..) @matteo86: il cingolato l'hanno già escluso dal momento che non hanno posti impossibili e dovranno usarlo anche per i trasporti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 18 Settembre 2012 Condividi Inviato 18 Settembre 2012 che significa non ti sei trovato bene con fendt? mi pare di avertelo escluso a priori...o no!...se ti va dai un occhiata anche alle macchine che ti avevo indicato...tante volte potrebbero piacerti.Ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 19 Settembre 2012 Condividi Inviato 19 Settembre 2012 Io farei così o 2 same un frutteto 3 Classic e un S o2 rex o un fendt e un same e un fendt e un landini i carraro sono per giocare se ci lavori davvero a 1000 ore devi spaccare il trattore perché ti parte lo snodo centrale... e soprattutto stai il più lontano possibile da NH Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 19 Settembre 2012 Condividi Inviato 19 Settembre 2012 i carraro sono per giocare se ci lavori davvero a 1000 ore devi spaccare il trattore perché ti parte lo snodo centrale... e soprattutto stai il più lontano possibile da NH i carraro sono fatti per effettuare le lavorazioni di cui sono capaci, e in quello sono al top, se non il top che uno può scegliere. certo che se guardi le brochure e ci attacchi un bivomero per arare in salita... ad esempio nei noccioleti e frutteti in collina sono ottimi, estremamente maneggevoli e molto stabili. io ho deciso di prenderne uno poco tempo fa proprio dopo aver parlato con un amico che ha Carraro da 15 anni e si è sempre trovato benissimo. e poi dipende sempre molto da chi guida, certa gente non ha riguardi per i proprio mezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 19 Settembre 2012 Condividi Inviato 19 Settembre 2012 (modificato) i carraro sono per giocare se ci lavori davvero a 1000 ore devi spaccare il trattore perché ti parte lo snodo centrale... e soprattutto stai il più lontano possibile da NH Caso strano io a 1800 ore non l'ho ancora aperto il mio antonio carraro trx. Nessuno qui l'ha aperto , hanno avuto altre beghe come l'hi lo rotto , qualche tubo rotto e qualche altra cazzata....e qui l'usiamo tutti a fare dei lavori non in pianura ma collina che pendono un bel po...non ci giochiamo affatto! Un altro caso strano è che qui vicino hanno dato via un lambo 990 plus dalla disperazione e hanno preso un T4050F... Per contra : io ho 10 ettari di frutteto in collina alcuni punti molti ripidi. Il mio antonio carraro è il mezzo di punta in quando l'unico gommato. I trattamenti li fa quasi tutti lui con botte a sollevatore da 5 quintali. Le lavorazioni fino ad un certo punto le fa tutte lui , ma oltre un tot non riesce e tocca usare il cingolato...e gia fatica anche quello! Vietato attaccarci un carro senza trazione e freni agli iso!! Con attrezzi trainati non vale niente. Reversibilità imbattibile... Per il resto....qualche cazzatina come problemi...e sono contento! Modificato 19 Settembre 2012 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 19 Settembre 2012 Condividi Inviato 19 Settembre 2012 Siete stati fortunati... Antonio carraro da me in Abruzzo e diffuso da sempre dai tempi del tigre bengala e del 635... tutti xo dal tigrone 4800 al 7500 passando per l 8008 e i primi tgf 9400 hanno dovuto aprire la macchina a meta per revisionare lo snodo centrale... che purtroppo da nuovo ha le boccole in teflon che durano quello che durano dette boccole vengono sostitute con altre in acciaio e vengono messi gli ingrassatori... costo della modifica 1000 euro più la manodopera... Dette macchine svolgono i normali lavori del vigneto nessuno ci fa cose assurde... pero il difetto resta... Perciò per un uso intensivo non lo vedo molto bene poi ognuno fa quello che vuole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 19 Settembre 2012 Condividi Inviato 19 Settembre 2012 Nel telaio oscillante antonio carraro ci sono due ingrassatori da ingrassare...anche se molta gente mi sa che non li vede neanche! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 19 Settembre 2012 Condividi Inviato 19 Settembre 2012 Nel telaio oscillante antonio carraro ci sono due ingrassatori da ingrassare...anche se molta gente mi sa che non li vede neanche! quoto in pieno nh72-85............quelli con le boccole in teflon hanno un decennio quasi ormai.............per gli amici della discussione , troverete sempre quello che dice il contrario che poi non deve essere necessariamenta una bugia...........poi un pò di rischio dovete pur prenderlo non mi dite che non vi ha fatto paura cambiar zona e coltura e su questo ve la fate sotto...............!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 19 Settembre 2012 Condividi Inviato 19 Settembre 2012 Chissà perché il sottopancia del tgf ergit 100 9800 e quello del vecchio 8008 di meta anni 90 sono uguali... lo snodo e identico.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.