gegio84 Inviato 16 Settembre 2012 Condividi Inviato 16 Settembre 2012 Salve a tutti, apro questa discussione perchè non riesco a risolvere un problema che mi si è verificato nel mio Fiat 88 94:cheazz:. Premetto che l'ho comprato di seconda mano e non mi è stato dato un libretto di uso e manutenzione(e non lo riesco neanche a trovare in vendita). Poichè coltivo carciofo ho avuto il bisogno di acquistare un treno di gomme più strette e restringere cosi la carreggiata del trattore stesso; anche queste (fortunatamente:asd:) le ho trovate usate tramite web e le misure sono le seguenti: Posteriore 13.6R38, Anteriore 11.2R28 Dopo averle montate ho provato subito se con la doppia trazione era tutto apposto, ma purtroppo mi sono accorto che qualcosa non va:AAAAH:. Infatti il trattore sembra frenato e al momento dello sgancio( DT elettroidraulica) si sente come un colpo proveniente dall'albero di trasmissione. Ora vorrei chiedervi se conoscete le combinazioni possibili tra gomme anteriori e posteriori che posso montare su questo trattore, o se conoscete un sito o qualcos'altro in cui posso reperire tali informazioni. Nella carta di circolazione ci sono tutte e due queste misure, ma non mi dice come posso abbinarle per non creare problemi ai differenziali e alla trasmissione stessa... Grazie a tutti quelli che riusciranno a darmi una mano!!:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 16 Settembre 2012 Condividi Inviato 16 Settembre 2012 chiedi al tuo gommista loro hanno le tabelle cosi non rischi niente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gegio84 Inviato 17 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 17 Settembre 2012 Oggi proverò ad andarci, ma non è possibile che in internet non sono riuscito a trovarne una pure io di tabella!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 17 Settembre 2012 Condividi Inviato 17 Settembre 2012 gli 11.2 r28 come diametro/circonferenza di rotolamento sono equivalenti ai 13.6 r24 mentre i 13.6 r38 come diametro/circonferenza di rotolamento sono equivalenti ai 16.9 r34 se la gomma tura originale del tuo 88/94 era quella,dovresti essere a posto se guardi sui vari siti dei produttori di pneumatici trovi tutti i dati dei pneumatici che ti interessano diametro,circonferenza di rotolamento,indice di carico,larghezza una volta che hanno lo stesso diametro/circonferenza di rotolamento sono ok per i dati puoi guardare anche qui: home Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 17 Settembre 2012 Condividi Inviato 17 Settembre 2012 Questa tabella forse sarà più chiara, anche se credo che il tuo problema sia qualcos'altro, anche se metti le corrispondenti larghe, avrai lo stesso problema in quanto hanno la stessa circonferenza di rotolamento. [ATTACH]7957[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gegio84 Inviato 17 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 17 Settembre 2012 Si, grazie per le risposte:ave:. Le mie ruote originali erano quelle che hai scritto te Daniele, infatti non capisco per quale motivo non torna giusto:tickedoff:... Secondo voi potrebbe centrare qualcosa il fatto che le due anteriori sono diverse tra loro anche se di uguale misura?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 17 Settembre 2012 Condividi Inviato 17 Settembre 2012 Sono diverse di marca o di grado di usura? Cmq in entrambi i casi non c'entra nulla, c'è della tolleranza che permette di ovviare a queste cose. dovresti informarti se sono stati fatti dei lavori al ponte anteriore....dico questo perchè ad un'amico che ha un Landini 10000 comprato usato hanno montato una coppia conica di un'altro trattore, cioè all'officina autorizzata Landini dal numero di telaio del suo trattore sono riusciti a risalire ai dati della coppia conica montata originariamente sul trattore e hanno constatato che quella che c'era sotto non era la sua; in pratica il trattore, attaccando la dt, in sterzata le ruote anteriori strappavano a terra e notava che andava un pò frenato. Ha sostituito la coppia conica ed è stato risolto il problema. La cosa che lo ha lasciato basito è su come abbia fatto questo trattore a lavorare in quelle condizioni, o meglio i porci che lo avevano prima come caspita facevano!! mah!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Settembre 2012 Condividi Inviato 17 Settembre 2012 Si, grazie per le risposte:ave:. Le mie ruote originali erano quelle che hai scritto te Daniele, infatti non capisco per quale motivo non torna giusto:tickedoff:... Secondo voi potrebbe centrare qualcosa il fatto che le due anteriori sono diverse tra loro anche se di uguale misura?? Fiat non e' same, dico cosi' perche' io ero preoccupato per aver cambiato le solo le gomme anteriori al mio Centurion, visto che il mio vicino , felicissimo propretario di una Fiat 980 Dt ( ke motore!!!!!) , ha avuto la rottura del conico anteriore della DT, per via delle gomme usurate posteriori e nuove anteriori, quindi puo ' essere che la tolleranza Fiat sia inferiore. ( Non escludo che quello che ho detto non centri nulla..pero'....) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gegio84 Inviato 18 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 18 Settembre 2012 Ora il gommista mi ha detto che mi procurerà una gomma usata di uguale marca e usura(circa) di una di quelle e proveremo a vedere se risolvo qualcosa:cheazz:, anche se ho i miei dubbi, perchè il differenziale dovrebbe ovviare senza problemi questa differenza!! Sto cominciando a pensare anche io che sia più per un discorso di tolleranza tra posteriore e anteriore, anche perchè la parte che "strappa" al momento dello sgancio è proprio il giunto di trasmissione:(!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUELDP Inviato 28 Settembre 2012 Condividi Inviato 28 Settembre 2012 guardando il libretto uso e manutenzione le misure delle gomme sono corrette, forse il problema può essere dato dalla diversa usura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gegio84 Inviato 28 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 28 Settembre 2012 Ciao Manuel, Vedo che nell'avatar hai il mio stesso trattore, giustamente pagando io, potresti farmi avere le fotocopie del libretto di uso e manutenzione dell'88 94? Hai ragione che le misure sono quelle, infatti ho già portato il trattore in officina...spero non sia niente di grave!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUELDP Inviato 29 Settembre 2012 Condividi Inviato 29 Settembre 2012 le fotocopie non saprei come fartele avere ma se vuoi posso scannerizzare il libretto e spedirtelo magari via mail, se ti interessa mandami il tuo indirizzo mail che (in un pò di giorni) te lo spedisco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gegio84 Inviato 30 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 30 Settembre 2012 Si grazie, intendevo quello:asd:...Il mio indirizzo e-mail è: [email protected] E' un anno che lo cerco ma nessuno riesce a procurarmelo!! Naturalmente fai con calma tranquillo...:ave:e grazie ancora per la disponibilità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gegio84 Inviato 30 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 30 Settembre 2012 In ogni caso, quando ti capita e ti ricordi, potresti provare ad inserire la DT e camminare sterzando tutto a Dx o tutto a Sx controllando se anche nel tuo strisciano le gomme anteriori? Perchè il meccanico mi sta dicendo che quando è inserita la DT è normale che faccia così, ma a me sembra troppo strano:cheazz:, anche perchè il mio striscia di un bel paio di cm.!! Sull'asfalto si sente vede molto di più anche perchè le gomme fanno casino anche in quarta lenta mentre sterzo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUELDP Inviato 1 Ottobre 2012 Condividi Inviato 1 Ottobre 2012 proverò ma sul mio trattore è più facile che si trascinino le gomme dietro rispetto a quelle anteriori perchè ho le gomme davanti piene d' acqua e anche le zavorre davanti. oltre alle 13.6 r 38 che gomme hai per il tuo trattore? quante ore ha? per quali lavori lo usi? casomai rispondi sulla discussione della serie 93 e 94 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gegio84 Inviato 1 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 1 Ottobre 2012 Il mio ha 5200 ore ed ora avendo anche le gomme più strette lo userò praticamente per tutto...Coltivo per lo più carciofo e pomodoro da industria, qiondi lo usa dalla lavorazione del terreno (con l'aratro è il mio preferito:asd:) fino ai lavori più leggeri di concimazione e rincalzatura. Quando finirò con le lavorazioni interfilari nel carciofo rimetterò su le originali, ovvero le 480-70 R34 e le 380-70 R24. Come mai hai le gomme piene d'acqua? Io con le zavorre non ho ancora trovato nessun problema ne con l'aratro ne con gli altri attrezzi; anzi, ti dirò che ogni volta che non mi servono tolgo pure quelle!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUELDP Inviato 2 Ottobre 2012 Condividi Inviato 2 Ottobre 2012 ho riempito le gomme d' acqua perchè saltava molto per strada, adesso è molto più stabile. inoltre mi serviva un pò di peso perchè ci atacco quasi tutti gli atrezzi del 110.90.... comunque solitamente per i lavori meno pesanti tolgo tutte le zavorre o ne lascio solo 6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 2 Ottobre 2012 Condividi Inviato 2 Ottobre 2012 il fatto che le gomme strisciano mi sembra piu un problema di differenziale che di doppia trazione....hai provato a guardare se è tutto ok nella scatola del differenziale ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gegio84 Inviato 2 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 2 Ottobre 2012 Si Iron, il differenziale è tutto ok, abbiamo provato anche a disattivare quello automatico, ma non è cambiato niente!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 2 Ottobre 2012 Condividi Inviato 2 Ottobre 2012 Sicuro che non siano stati fatti lavori all'assale anteriore in precedenza? credo che Iron si riferisse a questo, che magari ci sia qualcosa che non sia andato nel verso giusto.....come scrivevo qualche post fa, ad un mio amico è capitato ad un Landini 10000......lavori fatti male...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 2 Ottobre 2012 Condividi Inviato 2 Ottobre 2012 si qualsiasi problemino in quella zona puo dare problemi grossi.....le tolleranze di spessore della coppia conica sono state rispettate ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gegio84 Inviato 2 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 2 Ottobre 2012 Si ragazzi, è tutto originale...ora stiamo pensando che dipenda dal gruppo "NO SPIN"!! Secondo voi è possibile?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 20 Ottobre 2012 Condividi Inviato 20 Ottobre 2012 Ragazzi voi che sapete fare le equivalenze con le 4wd mi potreste aiutare? Posteriore ho una 16-9-34, anteriore 12-4-24. sto abbassando questo trattore, montando una 420-65-28 come posteriore, davanti cosa metto?????? Tenete conto che la vorrei larga almeno 280. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Ottobre 2012 Condividi Inviato 22 Ottobre 2012 Fare le equivalenze che chiedi tu non credo sia un gioco da ragazzi, un conto è determinare quale ruota stretta mettere avendo una tot misura di quella larga o viceversa, un conto è stabilire un nuovo treno di ruote per abbassare o alzare completamente un mezzo. Credo che servano ben altri valori. Poi ben venga se qualcuno ne sa di più!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 22 Ottobre 2012 Condividi Inviato 22 Ottobre 2012 Fare le equivalenze che chiedi tu non credo sia un gioco da ragazzi, un conto è determinare quale ruota stretta mettere avendo una tot misura di quella larga o viceversa, un conto è stabilire un nuovo treno di ruote per abbassare o alzare completamente un mezzo. Credo che servano ben altri valori. Poi ben venga se qualcuno ne sa di più!! Una volta un certo Carbone (rappresentante Pirelli-Trelleborg) mi regalo' un opuscolo dove c'era di tutto sui pneumatici agricoli, comprese le equivalenze, ma putroppo l'ho smarrito, ricordo (in mal modo) che usava una teoria (tipo) rotaxione divisione e percentuale, ma ho dimenticato la vera formula. FORZA IMPEGNATEVI!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.