Vai al contenuto

Combinazione ruote DT


gegio84

Messaggi raccomandati

Eheheh..... e quello intendevo, se non hai i giusti valori o giusta formula non riesci a fare nulla.......cmq una sola formula credo che non basti, secondo me entrano in gioco anche parametri del cambio, coppia conica, differenziale, ecc (che si possono avere rivolgendosi ad un officina autorizzata con tanto di numero di telaio del trattore).... poi, come dicevo prima, è un mio pensiero, può darsi sia errato, ma rimane cmq una cosa delicata, maggiormente trattandosi di un DT.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 54
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

credo che rispettando il rapporto tra le circonferenze di rotolamento(o il diametro)post/ant potrebbe,in linea di massima,dare alcune indicazioni

 

16.9 r34/12.4 r24=rapp post/ant

4745/3465=1.3694

 

420/65 r28/rap post/ant=circonferenza rotolamento

3767/1.3694=2750

 

ora non ti resta che cercare una misura che abbia una circobferza di rotolamento pari a 2750

 

io ho trovato le 340/65 18

Michelin - 340/65R18 - XM108 - 113A8/B | Gomme Trattori-radiali | Pneumatici Agricoli | GommeDaLavoro | Working-Tyres

 

ovviamente non mi assumo nessuna responsabilita

 

e prima di procedere con eventuali acquisti senti un gommista

 

ps:se non le hai ripostate sul libretto non puoi circolare su strada..........

Modificato da daniele74
Link al commento
Condividi su altri siti

Bravissimi!! Lo sapevo che prima poi qualcuno di voi riusciva nella giusta combinazione. Montero' 420/65/28 Posteriori e 340/65/18 anteriori. Il cerchio 28 gia lo tengo, ma il problema nasce per il 18 anteriore, la casa costruttrice del mio trattore (DAVID BROWN) non nè ha mai prodotti, quindi non riusciro' mai a recuperarli. Ho sentito parlare di costruttori di cerchi su misura, sara' vero? Ne conoscete qualcuno?

Link al commento
Condividi su altri siti

.........Ho sentito parlare di costruttori di cerchi su misura, sara' vero? Ne conoscete qualcuno?

 

Si ce n'è uno a pietra montecorvino (fg) Pinto Costruzioni srl - Pietramontecorvino - Foggia - Realizzazioni metalliche :: Ruote agricole ed industriali molto fornito e li fa su misura anche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi voi che sapete fare le equivalenze con le 4wd mi potreste aiutare? Posteriore ho una 16-9-34, anteriore 12-4-24. sto abbassando questo trattore, montando una 420-65-28 come posteriore, davanti cosa metto?????? Tenete conto che la vorrei larga almeno 280.

 

solo un particolare, per montare gomme più piccole devi rispettare il rapporto tra le due circonferenze (e quindi tra i due diametri), per abbassarlo in maniera uniforme però dovresti togliere gli stessi cm davanti e dietro, siccome il vincolo di rotolamento è più importante, ti troverai ad abbassare maggiormente la gomma posteriore rispetto all'anteriore, con conseguente uno sbilanciamento all'indietro del trattore..

 

niente di che, e non ne modifica il bilanciamento dei pesi in maniera misurabile, però le prime volte che ci sali sopra lo senti e fa una strana sensazione ti senbra di avee un carico pesante al posteriore..

 

valuta anche di adattare un cerchio con fori diversi, costa sicuramente meno di farne uno nuovo..

 

poi c'è sempre il discorso delle omologazioni, sono riportate a libretto quelle gomme?

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Si PURIN hai perfettamente ragione, il trattore si sbilancia all'indietro, proprio oggi l'ho constatato, ho seguito la precisa eqivalenza fatta da DANIELE, con le 420/65/28 abbasso l'asse posteriore di 15.5cm, mentre davanti con le 340/65/18 abbasso l'asse di cm10,5, restano 5cm di sbilancio, ma avendo un trattore a collari scorrevoli cerchero' di compensare, anche se ogni scatto di collare mi varia 8cm. I cerchi post li tengo, ma quelli anteriori lo dovro' far costruire. Cosa mi consigli per non acquistare il cerchio completo non l'ho capito, forse intendevi dire che dovrei utilizzare almeno la flangia 24 che tengo, magari facendo tagli sulle estremita' per scenderla a 18, ma poi dopo quando si salda come si fa per ferla venir dritta????

Link al commento
Condividi su altri siti

per calcolare l'abbassamento del tratttore non devi prendere la differenza dei due diametri,in quanto solo la meta che sta sotto il mozzo incide sull'altezza

 

quindi devi dimezzare quei 15.5 e 10.5 cm che diventeranno 7.75 e 5.25 cm

 

io ti consiglio di comprare direttamente i cerchi completi,gli originale tienili!

 

dovrai solo portargli la misura del mozzo e l'ET che desideri(la distanza tra la flancia e il cerchio)

 

io questa primavera dei cerchi 11x19.5 li ho pagati 100€ completi

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie amico della bella foresta Umbra, queso a Foggia ci arrivo in 2 ore, mentre quelli che mi anno trovato stamattina sono tutti in Emilia e Lombardia.

 

Di niente cavallaccio, precisazione: sono sulla costa sud del Gargano:asd:!!! Cmq, vai tranquillamente da quello che ti ho indicato e poi, come dice giustamente Daniele74, fatti fare direttamente i cerchi nuovi e i tuoi originali li conservi; lì fanno di tutto, io ho acquistato diversi articoli da loro e ho trovato alta professionalità ed ottimo rapporto prezzo/qualità.

Link al commento
Condividi su altri siti

[..]I cerchi post li tengo, ma quelli anteriori lo dovro' far costruire. Cosa mi consigli per non acquistare il cerchio completo non l'ho capito, forse intendevi dire che dovrei utilizzare almeno la flangia 24 che tengo, magari facendo tagli sulle estremita' per scenderla a 18, ma poi dopo quando si salda come si fa per ferla venir dritta????

 

non tagliare i cerchi!

 

io ti consiglio di trovarne della misura giusta, se hanno i fori diversi rifai quelli, ma non modoficare i tuoi (ti potrebbero servire epr tornare indietro) e farteli fare nuovi probabilmente xosterà parecchio di più che due cerchi da un gommista ed eventualmente qualche foro!

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

DANIELE quelle misure li sono gia dimezzate, sul post ho 31 totali, mentre davanti ho 21 totali. Di cerchi dei miei trattori nè ho un infinita', ma giustamente come dite voi sara opportuno farli costruire completi, anche se quelli che vedo sulle foto dai vari cortruttori sono abbastanza brutti di estetica, troppo lisci e dritti, ma forse un giorno si potranno imbellire mettendoci delle zavorre cosrtuite, logicamente il costo aumentera.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 mesi dopo...

Ho appena ricevuto una telefonata da un mio caro cugino ponendomi un quesito: si ritrova a dover sostituire un Agrifull 70dt e si sta guardando in giro per trovare qualche buon usato (prima di optare per un eventuale "nuovo").

Ha trovato un Fiatagri 82/94dt in buono stato; stava valutando il discorso gomme: facendo lavori ortivi ha equipaggiato il suo Agrifull con delle gomme 13.6r36 al posteriore e 11.2r24 all'anteriore......l'intero treno gomme è praticamente nuovo. L'82/94 monta 480/70r34post e 380/70r24ant.

La sua domanda: premettendo che non circola su strada, non ha tante misure alternative sul libretto in tema di pneumatici.........ci sarebbe la possibilità di mettere l'intero treno gomme dell'Agrifull sotto al Fiatagri?

Buttando giù qualche numero abbiamo questa situazione:

Agrifull 70:

13.6r36 e 11.2r24 tramutati in circonferenza di rotolamento 4493mm e 3320mm

Fiatagri 82/94:

480/70r34 e 380/70r24 tramutati in circonferenza di rotolamento 4745mm e 3552mm

 

Ne conseguono questi valori:

Agrifull70: 4493/3320= 1.353

Fiatagri 82/94: 4745/3552= 1.336

 

Chiedo ai più esperti se questa differenza (non abissale) di rapporti potrebbe influire tanto sul cattivo funzionamento di differenziale/coppia conica e quant'altro?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

alla fine c'è una differenza dell'1% nel rapporto,credo che sia tollerabile

 

tieni presente che tu hai usato la circonferenza di rotolamento da "tabelle"

quella reale varia sempre un po in base all'usura,carico,pressione.

 

per me non dovrebbero dare problemi,circolazione su strada a parte

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh si, dati presi da tabelle, le gomme dell'82/94 sono a meta', all'agrifull sono nuove, i dati da me utilizzati per i calcoli si possono mettere in discussione. Circolazione su strada zero, ha altri trattori per quell'uso quindi gli preme anche per quello.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 mesi dopo...

Salve, possiedo un 55-86 dtf, andando a sostituire le gomme anteriori (per la prima volta dopo 10 anni e 2000 h) ho capito da libretto di uso e manutenzione che l'accoppiata, anche se originale, non era quella giusta ovvero ha avuto sotto finora pneumatici posteriori 14.9 r20 invece delle 12.4 r24 con 260/70/16 anteriori. ora che quelli anteriori sono stati cambiati, e quelli posteriori non ancora, la macchina resta molto bassa dietro ovviamente e inoltre finora ho sempre notato, con la doppia trazione inserita, uno slittamento anteriore eccessivo in curva.

Sono perciò in cerca di una coppia di cerchi posteriori da 24" per questa serie, qualcuno può aiutarmi?? e soprattutto qualcuno ha esperienza con questi pneumatici posteriori (12.4 r24) sotto il 55-86?? ho paura che restino troppo alti sotto il parafanghi.

Poi magari, vorrei trovare il supporto anteriore per la zavorra, in modo da poterlo usare in condizioni un pò più estreme di carico al posteriore

Link al commento
Condividi su altri siti

Segui e rispetta le accoppiate riportate sul libretto, sè la misura delle gomme è espressa in pollici, in pollici deve essere sia sulle anteriori che posteriori, sè nella misura è riportata la R di radiale, radiale avanti e radiale dietro, sè in millimetri la stessa cosa.

 

Ovviamente cosa piu importante di tutte è rispettare la combinata dei cerchi A 16 P 20, A 18 P 24, A 20 P 28......ecc....che è sempre riportata sul libretto.

 

Hai mai notato una certa difficoltà nell' inserire o megio disinserire la DT? Il trattore scalda? Il cambio diveta bollente, si impunta, non si riesce a scalare dalla quarta alla terza?

 

Sè non hai problemi di altezza, con i cerchi da 24 al posteriore è l' ideale!(mi raccomando su quelli anteriori:ave:).

 

Sè il gommista ti consiglia un alterantiva, mandalo a cagare:nutkick: e dagli il libretto!

 

P.s. poi spiegami, cosa c' entra un pneumatico barra 70 quindi basso, con un 14.9:nonno:

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]21507[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21508[/ATTACH]

questo riporta il libretto, ricapitolando: 260/70 r 16 all'anteriore e 14.9 r20 al posteriore (kleber), sbaglio a dire che non corrisponde all'accoppiata suggerita?! io ho azzardato anche un calcolo tirandomi fuori un rapporto meccanico dalle accoppiate suggerite (prendendo come riferimento le dimensioni per ogni gomma, fonte gommedalavoro.eu considerando lo stesso marchio) e il rapporto per l'accoppiata montata non era verificato.

E scusate, per le anteriori montate che dovrebbero essere le equivalenti 7.50 r16, vanno le 13.6 r24 :ave:

 

sempre fonte gommedalavoro.eu gomme kleber supervigne, 14.9 r20 diametro 108.8 sviluppo 323.3 - 13.6 r24 diametro 118.8 sviluppo 357.7

 

Segui e rispetta le accoppiate riportate sul libretto, sè la misura delle gomme è espressa in pollici, in pollici deve essere sia sulle anteriori che posteriori, sè nella misura è riportata la R di radiale, radiale avanti e radiale dietro, sè in millimetri la stessa cosa.

 

Ovviamente cosa piu importante di tutte è rispettare la combinata dei cerchi A 16 P 20, A 18 P 24, A 20 P 28......ecc....che è sempre riportata sul libretto.

 

Hai mai notato una certa difficoltà nell' inserire o megio disinserire la DT? Il trattore scalda? Il cambio diveta bollente, si impunta, non si riesce a scalare dalla quarta alla terza?

 

Sè non hai problemi di altezza, con i cerchi da 24 al posteriore è l' ideale!(mi raccomando su quelli anteriori:ave:).

 

Sè il gommista ti consiglia un alterantiva, mandalo a cagare:nutkick: e dagli il libretto!

 

P.s. poi spiegami, cosa c' entra un pneumatico barra 70 quindi basso, con un 14.9:nonno:

 

Il mezzo lo uso in vigneto e frutteto, ci faccio le concimazioni e al massimo il diserbo a pieno campo, e raramente uso la DT, nonostante ciò le anteriori le ho cambiate che erano lisce e le posteriori hanno ancora un paio di anni da fare, visto che ne hanno fatti 10 (super incotatte e comunque da cambiare :fiufiu:)...a conferma che l'anteriore slitta anche se usato poco in trazione e che l'accoppiata è sbagliata??

 

sappiate che sono un neofita e potrei pensare/dire un po' di cavolate

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Hai mai notato una certa difficoltà nell' inserire o megio disinserire la DT? Il trattore scalda? Il cambio diveta bollente, si impunta, non si riesce a scalare dalla quarta alla terza?

 

problemi ad inserire no, per disinserire viene facile se faccio un po' di retromarcia, il cambio scalda? si, con fresa e trincia; il trattore scalda? mi è capitato trinciando in condizioni difficili e con la dt inserita; problemi nello scalare, nessuno. L'inversore gratta? si!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto, le 14.9 r20 hanno lo stesso diametro delle 12.4 r24, quindi:

 

- il rapporto tra anteriore/posteriore è lo stesso

- non cambia l'altezza del trattore

- se ci sta una ci sta anche l'altra

 

Mi pare tu abbia parecchia confusione in testa, perchè non dici cosa vuoi fare che poi ti aiutiamo?

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, confusione a parte, devo montare i posteriori giusti, da libretto quindi, per le anteriori che ho già cambiato e sono 260/70 r 16, e ribadisco il mio dubbio riguardo i 14.9 r20 che ci sono ora. sopra ho postato le pagine del libretto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...