Vai al contenuto

vino con "spunto" come aggiustarlo.....help


frack71

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti,

ho bisogno ancora una volta dei Vs.preziosi consigli in quanto, purtroppo penso di aver commesso qualche errore.

L'anno scorso ho comprato 3.5 ql di aglianico ed ho fatto circa 150Lt di vino bianco (falanghina) prodotto dal mio piccolo vigneto.

Nel rosso non ho messo niente, nel bianco al momento del travaso, mezza pasticca di tannisol per damigiana e pasticca per fioretto nelle damigiane (tutte rosso e bianco)

Dopo la fermentazione ho travasato il tutto in 2 contenitori di acciaio che ho comprato, ho messo olio enologico. Li ho sistemati in un casotto che ho dietro la casa.

Purtroppo non ho cantina, ne un posto al di sotto della casa, per cui e' probabile che questo caldo torrido di quest'anno abbia causato lo "spunto" al vino.

Per il momento l'ho rilevato solo nel rosso, ma non so' se abbia fatto lo stesso il bianco (devo controllare)

Sono rimasto molto male, ero molto fiero del suo sapore.

Ho controllato la quantità rimasta, non e' molta circa 90Lt di rosso e 50Lt di bianco.

Esiste qualche cosa per correggerlo eventualmente ?

Ora ho nel tino a fermentare altri 4.ql dello stesso vino, posso fare qualche cosa in via preventiva ?

Vi ringrazio sempre per il Vs.prezioso aiuto.

 

saluti

frack

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono passato dai vari consorzi in zona,

mi hanno detto intanto di aggiungere del metabisolfito nel tino con il vino nuovo, che poi dovo il travaso va aggiunta una pasticca in modo che rimanga sempre fresco (e non capita quello che mi e' successo) !!!!!

Per quello andato a "spunto" esiste mi hanno detto un medicinale che lo corregge, ma bisogna travasarlo e berlo al piu' presto possibile.

E che mi devo bere subito 120/130Lt !!!!!!!!!!!!!! e poi farà male allo stomaco !!!!!

aspetto con ansia i consigli di Voi esperti, rispondetemi pero'.

grazie

frack

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
ammazza aho!!!!

66 visite ma non una risposta !!!

 

Ciao compaesano, purtroppo ti dico che il tuo vino a il problema piu grave al mondo, nussun additivo riesce a togliere quel problema. L'unico metodo e quello di grossi tagli con vini sanissimi, ma prima di fare questo bisognerebbe sapere l'attuale grado di acidita e volatila del tuo vino, ma a quanto ho capito sei un hobbysta e ti sara difficile sapere questi dati, comunque se fai questo tentativo ti consiglio di fare taglio di 80 sani contro 20 guasti. Per il prsossimo anno non ti consiglio rifare il vino da te, con le temperature che abbiamo da noi se non hai un luogo fresco 14 gradi massimo, potresti incombere nello stesso problema. IL prossimo anno COMPRA IL VINO DA MEEEEEE!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Cavallaccio, grazie del consiglio,

per fortuna e' stato un falso allarme, una serie di coincidenze mi hanno fatto pensare al peggio e invece, si erano perse solo alcune bottiglie......

anche quest'anno ho preso un grande aglianico del beneventano, dubito che dalle Ns.parti si riesce ad avere un vino cosi'.............

Proprio compaesani........io abito a Napoli e lavoro a Giugliano.

grazie

saluti

Frack

Link al commento
Condividi su altri siti

Meglio cosi, altrimenti rischiavi di passare un inverno a (gola secca) mentre dovresti consolarti con L'Aglianico, specialmente se nel Beneventano l'hai preso a Torrecuso e dintorni. A Giugliano ci porto le pesche per 4-5 mesi, al mercato ortofrutticolo, stend 10. Non esagerare con l'aglianico

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 anni dopo...

Salve,volevo chiedere siccome l anno scorso non è stata una buona annata per l uva,ed il vino mi è venuto di spunto, volevo chiedere se quest anno lo faccio rifermentare con uve sane ,si aggiusta?e se si le proporzioni uva/vino. Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/08/2024 at 05:37, Crio ha scritto:

Salve,volevo chiedere siccome l anno scorso non è stata una buona annata per l uva,ed il vino mi è venuto di spunto, volevo chiedere se quest anno lo faccio rifermentare con uve sane ,si aggiusta?e se si le proporzioni uva/vino. Grazie

Puoi tentare. Consiglio una dose massiccia di lievito vigoroso, e super dose di attivante organico: i due insieme permettono (non sempre) di mangiare la volatile e abbassarla a livello normale.

Tuttavia non dimenticare che serve un po' di freddo: la temperatura non può andare a caso, in fermentazione potrebbe arrivare anche a 40°... È troppo alta e rovina tutto 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...