CaMiglio Inviato 22 Ottobre 2012 Condividi Inviato 22 Ottobre 2012 Salve a tutti. Mi Presento mi chiamo CaMiglio, ho ereditato un Fiat70C del 1964 con apripista di Marca Rossi. Il trattore nell'insieme è in perfette condizioni meccaniche, tranne la perdita d'olio dalle ruote motrici. Prima il trafilamento riguardava solo la ruota destra, ora da qualche giorno oltre ad essere aumentata incomincia a perdere olio anche la sinistra. Qualcuno è in grado di aiutarmi? Grazie in anticipo per le risposte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CaMiglio Inviato 23 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 23 Ottobre 2012 Nessuno riesce ad aiutarmi!! Ho bisogno di qualcuno che mi dia dei chiarimenti su come fare per risolvere la perdita. Sono lontano da officine, vorrei sistemarlo io nel mio garage. Spero di aver scritto nell'apposita sezione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 23 Ottobre 2012 Condividi Inviato 23 Ottobre 2012 (modificato) Per risolvertelo da solo prima di tutto smonta l'arco e la lama poi munisciti di crick e cavalletti robusti, sfila i cingoli e smonta le ruote motrici e i riduttori, di 70 non me ne intendo tanto, so che comunque a grandi linee dovrebbe essere un paraolio usurato o roba del genere visto l'età e le il lavoro con la lama, i pezzi non dovresti avere problemi a reperirli. Comunque considerando il peso della macchina io la porterei in un officina attrezzata poi fai come vuoi tu. Modificato 23 Ottobre 2012 da FalcoTK Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 23 Ottobre 2012 Condividi Inviato 23 Ottobre 2012 hai gli spaccati di riduttori corone ecc ???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 23 Ottobre 2012 Condividi Inviato 23 Ottobre 2012 hai gli spaccati di riduttori corone ecc ???? dovresti dirci da dove perde di preciso, perchè ha una serie di anelli di tenuta interni ma servono indicazioni piu precise..... (i moderatori possono cancellare il messaggio precedente che ho sbagliato premendo? grazie) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CaMiglio Inviato 23 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 23 Ottobre 2012 La perdita riguarda la parte interna della ruota (cioè dalla ruota verso il riduttore) ma quella era una perdita che conoscevo già, ora invece ho una cospicua perdita di olio anche dalla parte esterna, cioè dalla ruota verso la boccola di appoggio sul carro. Cerco in particolar modo di sapere le tolleranze dei vari apparati, poichè secondo il mio parere, il trafilamento sia dovuto al troppo lasco e non a rotture interne del soffietto (un tipo di paraolio) Per Falcon TK, per le operazioni di officina me la cavo. In più, grazie alla crisi non ho più il camion per trasportarlo, per cui devo fare tutto in garage. Grazie per i vostri consigli CaMiglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CaMiglio Inviato 25 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 25 Ottobre 2012 Nessuno riesce a darmi una mano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 25 Ottobre 2012 Condividi Inviato 25 Ottobre 2012 hai provato a smontare il cingolo e a vedere precisamente da dove viene giù la perdita? gli hai dato una bella pulita con la idro pulitrice? segui quello che ha detto falco, e dovresti riuscire a risolvere il problema.. di solito è un o-ring o una guarnizione secca che fa trafilare l'olio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CaMiglio Inviato 26 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 hai provato a smontare il cingolo e a vedere precisamente da dove viene giù la perdita? gli hai dato una bella pulita con la idro pulitrice? segui quello che ha detto falco, e dovresti riuscire a risolvere il problema.. di solito è un o-ring o una guarnizione secca che fa trafilare l'olio! Si, ho già smontato il cingolo . Come prevedevo la perdita è all'esterno della ruota, ma anche all'interno è sporco d'olio. Quello che mi interessa di preciso è sapere se c'è modo per regolare il soffietto, che l'unico elemento di tenuta. A quanto mi hanno riferito si montano degli spessori per aumentare il K elastico di tenuta del soffietto. Secondo lo stesso agricoltore che ha fattto l'0perazione di spessoraggio, a lui la perdita è andata via . Non c'è stato bisogno di smontare nulla solo il catenario aggiungere gli spessori e via al lavoro. Però non mi ha detto quanti spessori si usano. E' anziano e non si ricordava più. Grazie per il Vostro aiuto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.