Gian81 Inviato 31 Marzo 2014 Condividi Inviato 31 Marzo 2014 Ho visto che di fianco ai selettori SV1 e SV2 c'è il pulsante per scegliere la modalità leva o pedale; come funziona sul Dyna 4? Ero convinto che ci fosse solo sui Dyna VT. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 31 Marzo 2014 Condividi Inviato 31 Marzo 2014 complimenti! la macchina definitiva per semine, diserbi, fienagione!! un 2rm così compatto si gira in un fazzoletto.. come si comporta con la 6 file? lo hai già pesato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 [ATTACH=CONFIG]19388[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19389[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19390[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19391[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19392[/ATTACH] ...ho in prova per un paio di giorni,questo mezzo,...domani lo faccio lavorare,pesato vuoto di gasolio, q.li41,80,...al post q.li 24,anteriore q.li 17,50..prossimamente piccola recensione...e forse potenziale aquisto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 comodo ....ma affamato !.....non tira granchè il motore è sottodimensionato per quella trasmissione .....vedi se trovi conferma di ciò che dico quando lo proverai ! non va per aratura e in trasporti un pelo pesanti in leggera salita già soffre !...molto meglio il 4 cilindri scr !...appena puoi fammi sapere se ci azzecco ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 e a te cosa ti dice che è cosi come l'hai descritto??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 dipende per cosa uno lo vuole usare !...io dico macchina ultra comoda per ergonomia e versatilissima per trasmissione anch'essa molto comoda ! però il 3 cil va bene se non si pretende troppo !...altrimenti meglio il 4 cilindri scr ! ...tieni conto che il 5455 che conosco (lo usa per lo più mio fratello) non è un drago in traino ...pur essendo un ottimo mezzo, pesando 50 assorbimenti cambio e 105 cv .....fidati che alle volte non bastano !....per il resto uno dei mezzi migliori in commercio ! però a quel prezzo prenderei un farmall u pro !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 qui qualche utente friulano sta contagiando la "sisuite" ai vicini via i giallo verdi che arrivano i rossi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 ....a ma dei giallo verdi puoi dirlo che son meglio ....ed anche di molti altri ....solo secondo me van scelti con criterio ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 comodo ....ma affamato !.....non tira granchè il motore è sottodimensionato per quella trasmissione .....vedi se trovi conferma di ciò che dico quando lo proverai Mah io aspetterei il responso di chi lo prova in azienda. Io posso direi che quando ho provato il 211 quel motore mi ha stupito...quindi prima di contare semplicemente i cilindri aspettiamo il responso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 infatti ho chiesto di verificare se ci azzeccavo !....il 5455 così si comporta !...non si può dire sia un morto ....però in certe condizioni lascia un tantino così !.....il sisu ......più che il numero di cilindri è il valore di coppia che a me non piace! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Aprile 2014 Condividi Inviato 16 Aprile 2014 Questo trattore se arriverà in casa Sten farà: Semina con seminatrice 3 metri meccanica, ranghinatura con doppia girante da 8 metri, e voltafieno da 6,7 metri, tranquillo atzo che per fare questi lavori il 3 cilindri Sisu basta e avanza anche se il Dyna 4 mangia qualche cavallo. Inoltre anche se rispetto al 5445 ha un cilindro in meno, ma questo 5609 pesa anche meno quindi alla fine come brillantezza saremo li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 BENISSIMO!!ottima news! vorrei chiedere a Sten se mi fa video dall'interno,con le varie spiegazioni del cambio,inoltre se mi misura la grandezza dei radiatori aria condizionata,acqua del motore e se c'è l'ha,quello del l'olio. perché sul vecchio 5445 aveva anche il radiatore del l'olio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 @ Dj : perfetto allora se i lavori sono questi può stare tranquillo !....anzi dico che si caverà molte soddisfazioni dall'agilità/versatilità della macchina datagli dal cambio! @ toso : Si aveva il radiatore olio !....nonostante questo in collina con solo spandi in pieno inverno anche quest'anno dopo tre ore di lavoro ha dato forfee e si illumina la spia di "protezione" della trasmissione ......e devi fermarti un poco a farlo riposare !.......da queste cose nascono le mie fissazioni per i doppia f. .......Per chi sta in pianura no problem ....ma in collina sorgono tutti i punti deboli delle macchine! Per tutto il resto ribadisco mf grandissima macchina ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 @ @ toso : Si aveva il radiatore olio !....nonostante questo in collina con solo spandi in pieno inverno anche quest'anno dopo tre ore di lavoro ha dato forfee e si illumina la spia di "protezione" della trasmissione ......e devi fermarti un poco a farlo riposare !.......da queste cose nascono le mie fissazioni per i doppia f. .......Per chi sta in pianura no problem ....ma in collina sorgono tutti i punti deboli delle macchine! Per tutto il resto ribadisco mf grandissima macchina ! se dà problemi di surriscaldamento olio dopo tre ore di lavori leggeri in inverno seppure in collina o ha dei problemi il trattore in questione quindi va portato in officina altrimenti come fai a dire mf grandissima macchina ? trattasi semplicemente di un aborto nb un mio parente antinh sfegatato ha acquistato un mf 5435 e ora sta diventando antimf,a suo dire (ma ho gia sentito altre lamentele in questione ) la gestione del dina4 è tutt'altro che pratica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 sul dyna4 la pensiamo allo stesso modo !.....insomma occorre conoscerlo !....comunque sia ripeto e mi spiego meglio mf è una gran macchina a patto di sceglierla con cavalleria adeguata (secondo me)!.....Per i vizi alla trasmissione, confermo quanto detto, però preciso che si tratta di pendenze esagerate, e che la macchina era tutta la giornata che lavorava, ma le tre ore le ha fatte praticamente di filata con soste per i soli rifornimenti di urea, .....fatto stà che il proprietario ha detto che il comportamento descritto è la normalità per quella trasmissione !....si son dovuti fermare un poco ! La macchina va benone .....questi vizi li presenta solo in pendenze elevate e dopo un uso medio intenso .....certo che con lo spandi anche a me ha lasciato perplesso ....ma questi sono i fatti e mi limito a descriverli per quello che sono ! Comunque non saprei se macchine come il farmall con la zf trasmissione dotata di tecnologia abbastanza paragonabile al dyna 4 si comportino in modo simile se portate in simili condizioni ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 pure il piu 'catafalco' electrocommand non ha di questi problemi neanche in estate con l aratro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 pure il piu 'catafalco' electrocommand non ha di questi problemi neanche in estate con l aratro... "Ma p' cchè secondo te e na cos pussebl avrament" ????????? :asd: O meglio .......... sarà (e sicuramente lo è) sul modello che utilizza "atzo" e suo fratello ........... ma che sia così su tutte le macchine .......... "m' par propi n'a strunzaaaaaat" :AAAAH::AAAAH::AAAAH: :2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Nelle isole succedono sempre cose strane... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 "Ma p' cchè secondo te e na cos pussebl avrament" ????????? :asd: O meglio .......... sarà (e sicuramente lo è) sul modello che utilizza "atzo" e suo fratello ........... ma che sia così su tutte le macchine .......... "m' par propi n'a strunzaaaaaat" :AAAAH::AAAAH::AAAAH: :2funny: Allora il rapporto peso/ potenza non è invidiabile !....ma il fatto che vada in protezione con la trasmissione in pieno inverno penso sia un discorso ben diverso e correlato alla sola trasmissione o impianto refrigerio olio di questa ...ecco perchè ho risposto a toso ! ....facciamo che tagliamo la testa al toro e al prossimo giro filmo il tutto ! @ Mefiso2 : l'esemplare menzionato non ha nessun difetto infatti c'è proprio una spia adibita a tale segnalazione !...ciò che mi ha lasciato sconcertato è che si aveva un semplicissimo spandi concime !....stiamo andando o.t ...spero non per colpa mia !....Se qualcuno ha dei dubbi su quanto racconto mi contatti pure in privato ma sul tardi .....ora non posso !....sarò lieto di fornire tutti i chiarimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 atzo lascia stare la teoria(rapporto peso potenza),il campo è tutt altra cosa...e se il campo è in collina è ancora diverso!!C è qualche video in giro per il forum che dimostra piu di mille parole come 'anche i catafalchi 'tirano forte e pure senza zavorre andando contro le logiche di una 'teoria' che li da perdenti in partenza(ponti scadenti attacchi alti e via dicendo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Allora il rapporto peso/ potenza non è invidiabile !....ma il fatto che vada in protezione con la trasmissione in pieno inverno penso sia un discorso ben diverso e correlato alla sola trasmissione o impianto refrigerio olio di questa ...ecco perchè ho risposto a toso ! ....facciamo che tagliamo la testa al toro e al prossimo giro filmo il tutto ! @ Mefiso2 : l'esemplare menzionato non ha nessun difetto infatti c'è proprio una spia adibita a tale segnalazione !...ciò che mi ha lasciato sconcertato è che si aveva un semplicissimo spandi concime !....stiamo andando o.t ...spero non per colpa mia !....Se qualcuno ha dei dubbi su quanto racconto mi contatti pure in privato ma sul tardi .....ora non posso !....sarò lieto di fornire tutti i chiarimenti "atzo" ................... cerchiamo di chiarirci/capirci ............ l' OT non esiste in quanto si parla di "IPOTETICI" problemi che affligono la trasmissione Dyna4, unità che è utilizzata anche sulla serie 5600 ............. Che la vostra macchina abbia codesto problema è assodato, non sono certo io a non crederci, che tale mezzo abbia una spia deputata al surriscaldamento o ad altra anomalia che potrebbe affliggere la trasmissione mandandola per cui in protezione, lo è altrttanto (assodato intendo) .............. ma che tu sostenga che un mezzo dopo circa tre ore di utilizzo con spandiconcime in inverno seppur in terreni assai accidentati, vada in protezione la trasmissione e sia una cosa normale per quel mezzo o per quella serie o meglio così vi è stato riferito, ............. bè t'assicuro che ti sbagli ASSSSSAI. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 (modificato) ....ok son tornato prima del previsto ! @ mefisto2 . Allora la macchina in questione aveva lavorato tutta l'intera giornata senza sosta !...solo le ultime 3 ore circa in colline a forte pendenza ....ora forse mi capirai meglio ! Allora io non conosco molto bene altre trasmissioni (al lato pratico di vederle lavorare in simili situazioni) ma mi sento per lo meno di dire che, con un semplice spandi anche se fai tante ore doversi fermare per fare riposare la trasmissione a causa di una spia mi pare strano ! ....insomma raga sono trattori dovrebbero andare dovunque !!..... @ devil capisco bene cosa intendi !...ma ti chiedo a te è mai capitato di doverti fermare perchè la trasmissione era stanca? Modificato 17 Aprile 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 assolutamente no!!e ci mancherebbe...dopo una giornata di aratura(in puglia)e 45 min per tornare a casa a palla(alla faccia di chi dice che terraglide non serve)faccio la calibrazione con olio intorno ai 70 mai piu su. concordo col buon Mefisto:su quell mf c è un problema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Girolamo Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Io ho avuto per 18 anni un Landini Vanguard 110 ( di landini aveva solo la vernice) che montava quello che all'epoca si chiamava Dynashift a 4 velocità, che dovrebbe essere se non identico, comunque il progenitore del Dyna4 e vi posso assicurare che di pendenze ne ha viste poveraccio, in tutte le condizioni e con ogni tipo di attrezzo eppure non ha mai e dico mai, dato il benchè minimo problema. Mio suocero ha un MF 5610 Dyna4 che lavora solo in pianura, ed io un MF 7616 Dyna6, sono praticamente nuovi quindi non posso esprimermi su eventuali problemi o difetti, ma fino ad oggi tutto decisamente ok! Anzi appena ne avrò la possibilità (spero) sostituirò il New Holland TL 90 proprio con un 5610! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 (modificato) Come spesso accade mi trovo d'accordo con il buon mefisto. Cioè ragazzi questa fosse la regola (più che un eccezione, in pratica in agosto con una macchina a cambio continuo è meglio non uscire neanche dal capannone, perchè rischieresti di rimanere piantato per strada. :cheazz: Come dice mefisto: n'è pussibl ! Ma non è che il tuo amico ha fatto un uso errato della tramissione? Stiamo pur sempre parlando di un semi ps (meccanico) mi pare eccessiva sta cosa... Modificato 17 Aprile 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.