Vai al contenuto

super 6460

Messaggi raccomandati

 

 

 

Secondo me il T5 non gli porta vicino neppure le valigie del sollevatore davanti mi spiace ma questo è molto maneggevole gran visibiliità cabina fatta benissimo dotazioni al top.

 

Mi piacerebbe provarlo per vedere quanto la macchina sia maneggevole, sicuramente compatto.

 

Si al t5 lo batte ma col case se la gioca ......inoltre quest'ultimo avrà anche il cambio vario .....non so se lo metteranno sul mf , inoltre per ora c'è questo di mf che io paragono tranquillamente col case .......poi per il modello a 4 cil dotatissimo ci vogliono altri 2 anni da quanto detto in precedenza , A dimenticavo come visibilità ed ergonomia non è che il t5 sia proprio l'ultimo arrivato!!! ma come ho già detto io il paragone lo individuo più col case !!! secondo me quest'ultimo meccanicamente non ha nulla da invidiarle ed anche la cabina ....ha il joi anche lui ecc ecc

Link al commento
Condividi su altri siti

bella macchina. sono scettico su 2 cose che però possono venir fugate solo da una prova su campo:

- il motore 3 cilindri (anche se un SISU in tutta la mia vita non mi ha mai deluso...)

- i nuovi pulsanti del sollevatore in cabina, preferivo quello unico basculante

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo con gallo sul tasto del sollevatore anche se sarebbe da provare perchè magari basta sfiorare e non schiacciare...per il cambio vario dubito verrà mai messo per differenziarsi dal 200s se no sarebbero uguali (motore, cambio ecc...)...i 4 cil saranno sia dina 4 che 6 ma anche qui non mi sembra di aver sentito nulla sul vario...

Link al commento
Condividi su altri siti

bhè comunque dico che da tradizione agco è un mezzo senza compromessi e la scarsa scelta di trasmissioni ne è la conferma ....ecco perchè reputo tale mezzo per quanto buono anche inadeguato ! Ragazzi qui si parla della fascia degli multiuttiliti ovvero il massimo della versatilità sotto ogni punto di vista , inoltre io (abbituato a mezzi meno recenti) notai subito sul mf 5455 gli assorbimenti del dyna 4 per quanto comodo ....non oso pensare a questo ....certo non andrà ad arare sopratutto col 32x32 ....ha comunque 50 nm meno del t5 come coppia mot.

@johndin : penso che come manegevolezza il t5 non sia secondo a NESSUNO ! SOPPRATUTTO A CERTI MEZZI SCARICHI ALL'anteriore che quando sterzi in velocità vanno dritti ! ripeto è una gran bella macchina con dotazioni di classe superiore (in piena filosofia tedesca) ma quì si parla di multiuttilitì ......:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

bello questo mf ,però anch'io faccio parte di quella schiera che non gradisce il 3cil,meglio il 4

manca della pdp sincronizzata,il dyna 4 è sempre stato additato per l'eccessiva richiesta di potenza ,è stato migliorato in questo senso?

 

Se ho capito bene al SIMA a Parigi usciranno i modelli a 4 cilindri.

Quello che mi spiace è che nella fascia di potenza di 70-80 cv faranno sparire il 4 cilindri.

Mi viene male pensare che un giorno dovrò mettere al posto dell' MF275 un motore che mi ricorda nel rumore l'MF 135 od il 240....

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Se pensiamo che lo stesso motore in Fendt fa girare anche un cambio vario,mi tranquillizza!Comunque il campo dira la sua.Personalmente non so quanto possa essere utili avere l'inversione,e quindi anche il cambio marcia sulla leva del caricatore mi da l'idea di intrecciamento totale:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhè per fare un paragone onesto devicome minimo conoscere le caratteristiche che ti ho elencato di entrambi i cambi e poi un bel laboratorio ....il resto son chiacchere ....l'unica cosa sicura è che il dyna 4 è il semi ps più comodo e morbido e performante ma anche il più dispendioso .....ricordiamoci che in meccanica come in economia nulla è gratis ....spero di essermi spiegato ....ecco perche ritengo su tale fascia più sensato un semplice hi-lo o meglio doppia friz.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi, per fare un paragone, lo possiamo confrontare con il RC della NH o con quale altro cambio?

 

 

La mia risposta è poco tecnica.

Però qui in paese ci sono 3 macchine con circa la stessa potenza: MF6160 6 cil dyna4, MF6265 4 cil dyna4 e Fiat F115 6cil.

 

Chi tira più velocemente il trivomere secondo voi?

L'ordine di velocità è quello di elencazione dei trattori, dunque non mi pare che il Dyna4 si mangi tutta sta potenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

io non conosco certo tutti gli accessori che montano gli altri ma a me sembra che a sto livello non ce ne siano molti.

il t5 è vero che offre tre scelte di trasmissione, ma stiamo parlando di un meccanico da 12v :???:, un meccanico da 20v e un hi-lo da 12x2v... parlerei di scelta se offrisse meccanico power shift e vario!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se pensiamo che lo stesso motore in Fendt fa girare anche un cambio vario,mi tranquillizza!Comunque il campo dira la sua.Personalmente non so quanto possa essere utili avere l'inversione,e quindi anche il cambio marcia sulla leva del caricatore mi da l'idea di intrecciamento totale:)

 

A parte qualche video su youtube, hai mai sentito parlare in giro di come 'fa girare un cambio vario' questo motore?

 

Io si, per quello che mi 'preoccupo' :2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

diciamo che tra le tante cose che hanno aggiunto al 5600 rispetto al 5400 il 3cil è l'unica che non invidio. sarò retrogrado ma mi tengo il mio perkins 4cil!

 

per il discorso assorbimento coppia ecc...se non ha senso paragonare i trattori di altre epoche non lo ha neanche con quelli di altre marche!

che conta è la resa effettiva della macchina nell'insieme: se sotto carico ho più possibilità di cambiare e avere il giusto rapporto di trasmissione e quindi di tenere il motore in condizioni di resa ottimale, quei tre cavalli che perdo in idraulica li ho già recuperati in tempo, consumi e confort.

Link al commento
Condividi su altri siti

che conta è la resa effettiva della macchina nell'insieme: se sotto carico ho più possibilità di cambiare e avere il giusto rapporto di trasmissione e quindi di tenere il motore in condizioni di resa ottimale, quei tre cavalli che perdo in idraulica li ho già recuperati in tempo, consumi e confort.

 

Concordo! Stesso principio è stato alla base della successo planetario del cambio cvt.

L'adattarsi di un oggetto alle proprie condizioni di lavoro non ha prezzo, ed è la cosa che più aumenta l'utilità del bene stesso per l'utente.

In laboratorio le rese di un hi-lo sono di sicuro maggiori, ma in campo sarà un'altra storia e a fare la differenza non saranno di certo gli assorbimenti soprattutto su questa fascia di potenza.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

comunque io alla presentazione dei 5400 high visibility avevo letto da qualche parte che il dyna-4 montato su quest'ultimi era stato rivisto, alleggerito diminuendo attriti e dispersioni di potenza, non so se poi fosse vero o solo una trovata pubblicitaria però lo avevo letto

Link al commento
Condividi su altri siti

@ paolocappo: inazitutto 1) il cambio del "meccanico" del t5 ha l'inversore che è una skeggia!!! 2) tu dici del dyna4 più comodo e confortevole e son d'accordo , ................ma attento a dire che consuma di meno ! oppure quando parli di resa effettiva della macchina tirando in ballo in n° di marce sotto-carico!! Ti ricordo che nulla in meccanica è gratis ! abbiamo lavorato giornate intere coi balloni mf 5455 dyna e landini 5h 115 con 3 marce sotto.c ....bhè il primo beveva come una spugna il secondo ci son volute due giornate di trasporti per mandarlo a secco!! Le tue affermazioni sono nient'altro che la conferma che mischiate un tantino le caratteristiche che deve avere una macchina alto di gamma ,....mentre quì si parla di 40-50 q.li !!

In una sola parola tale modello col dyna 4 non ha una cosa in più ....ma ha solo quello per quanto bello e comodo e ben fatto che sia ! è come dire che una limusin ha tutto fuorchè un semplice accendisigari !! c'è un buco da coprire ......inoltre con quel motore sarà buono solo per trasporto!!

Mentre se considero il virtus , tale macchina offre partendo da una semplice trasmissione a 3 m.sotto c. anche tutte le altre , ed è straricca di optionall ed ecco allora si che si può dire ....ha roba in più ....perchè oltre a quello propone anche questo!!

Come dice jd 6920 s è lo stesso principio che ha fendt ....solo vario .....(che poi nell'uso pretamente agricolo preferisco l'autocommand)

Link al commento
Condividi su altri siti

@johndin : penso che come manegevolezza il t5 non sia secondo a NESSUNO ! SOPPRATUTTO A CERTI MEZZI SCARICHI ALL'anteriore che quando sterzi in velocità vanno dritti ! ripeto è una gran bella macchina con dotazioni di classe superiore (in piena filosofia tedesca) ma quì si parla di multiuttilitì ......:fiufiu:

 

Beh se vogliamo parlar di mezzi scarichi anteriormente alla NH non sono secondi a nessuno parlo del TL e relativi cofani aggiornati in sequenza che non ho seguito (per non parlarti di certi supersteer che qua stanno zavorrati 365 giorni all'anno).

 

Una casa costruttrice presenta una macchina come si deve e invece di notare che il proprio marchio preferito è costantemente carente cosa succede?????

 

Si parte con la ricerca del pelo nell'uovo:

 

Il motore 3 cilindri non motora

Il camvio non cambia assorbe troppa potenza

Il bilanciere del sollevatore non va bene

I capelli del driver non sono tagliati da un parrucchiere serio........................

 

Due pagine di scalata degli specchi.........................io sono senza parole, ho quotato il tuo messaggio giusto per ma ce ne sono almeno otto da quotare dopo il tuo di inutili

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh se vogliamo parlar di mezzi scarichi anteriormente alla NH non sono secondi a nessuno parlo del TL e relativi cofani aggiornati in sequenza che non ho seguito (per non parlarti di certi supersteer che qua stanno zavorrati 365 giorni all'anno).

 

Una casa costruttrice presenta una macchina come si deve e invece di notare che il proprio marchio preferito è costantemente carente cosa succede?????

 

Si parte con la ricerca del pelo nell'uovo:

 

Il motore 3 cilindri non motora

Il camvio non cambia assorbe troppa potenza

Il bilanciere del sollevatore non va bene

I capelli del driver non sono tagliati da un parrucchiere serio........................

 

Due pagine di scalata degli specchi.........................io sono senza parole, ho quotato il tuo messaggio giusto per ma ce ne sono almeno otto da quotare dopo il tuo di inutili

Ciao , ho gettato molto più lettame al t5 !! ed mi pare di essere obbietivo .....quando dico che il vero mezzo onesto è il virtus!!!

E se non l'hai ancora capito non ho detto che l'mf fa skiffo ....ho detto che per come è equipaggiato lascia dei vuoti ! che su tale fascia sono un suicidio .....magari venderà molto fuori .....ma quì in italia ......il mio amico adora il dyna 4 ma allo stesso tempo lo maledice per i consumi .....ed a suo dire il prossimo aquisto sarà un più semplice e meno oneroso meccanico con inversore elettroidraulico!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...