Re_Bike Inviato 7 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 7 Novembre 2012 questo può andare ben per il mio trreno? Trattore tagliaerba Castelgarden | eBay Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Novembre 2012 Condividi Inviato 7 Novembre 2012 questo può andare ben per il mio trreno? Trattore tagliaerba Castelgarden | eBay Il trattorino costa, lo devi guidare e gli devi fare la manutenzione. Prova questo https://www.youtube.com/watch?v=4eK6rMR9Svo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Re_Bike Inviato 7 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 7 Novembre 2012 si ma su un terreno collinare di 6000m2 scappa...... (tra l'altro non è recintato...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 7 Novembre 2012 Condividi Inviato 7 Novembre 2012 Concordo con l'opinione di B 225 . Ho cercato Mcculloch nella mia zona, ma non sono riuscito a trovare un rivenditore che avesse il modello da visionare. Sono andato anche in negozi di bricolage ma ho visto solo modelli molto hobbistici. Ho trovato usato John Deere praticamente al prezzo del nuovo, tipo Castelgarden o marche simili per interderci. Per questo mi sono permesso di consigliarti in post prededente di sentire il parere di un Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 7 Novembre 2012 Condividi Inviato 7 Novembre 2012 Il trattorino costa, lo devi guidare e gli devi fare la manutenzione. Prova questo https://www.youtube.com/watch?v=4eK6rMR9Svo Anche il robot costa, e anche parecchio per una superficie di 6000 m2, più del doppio di un trattorino. Ha bisogno di manutenzione anche lui, e non è molto indicato su prati sconnessi e molto ripidi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 7 Novembre 2012 Condividi Inviato 7 Novembre 2012 A mio avviso per un prato sconnesso e ripido il trattorino , se indicato a tale scopo, ci vuole 4wd e quindi il prezzo aumenta . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 9 Novembre 2012 Condividi Inviato 9 Novembre 2012 A mio avviso per un prato sconnesso e ripido il trattorino , se indicato a tale scopo, ci vuole 4wd e quindi il prezzo aumenta . che trattoirni rasaerba ci sono sul mercato con le 4wd? io ho lavorato parecchio con un grillo climber, macchina eccezionale, anche sopra il 40% di pendenza, anche con erba bagnata mai sentito il bisogno della DT, salivo in avanti (quindi molto peso sulle ruote dietro) e a scendere non ho avuto problemi, anche se comunque ha i freni anche sulle ruote anteriori.. ma a quel prezzo, devi tagliare ettari, mica briciole.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 10 Novembre 2012 Condividi Inviato 10 Novembre 2012 Per esempio Castel Garden XHX 240 4WD- XHT 220 4WD. Sono andato sul sito della Grillo e ho visto che effettivamente si tratta di una macchina professionale con tutti gli accorgimenti del caso. Non mi sembra roba da poco avere i freni anche all'anteriore!! Per questo , se mi è permesso, sono alquanto scettico su un trattorino eventualmente comprato a scatola chiusa su internet. Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Novembre 2012 Condividi Inviato 10 Novembre 2012 Per esempio Castel Garden XHX 240 4WD- XHT 220 4WD. Sono andato sul sito della Grillo e ho visto che effettivamente si tratta di una macchina professionale con tutti gli accorgimenti del caso. Non mi sembra roba da poco avere i freni anche all'anteriore!! Per questo , se mi è permesso, sono alquanto scettico su un trattorino eventualmente comprato a scatola chiusa su internet. Ciao. se può interessare sul grillo climber avevo scritto pure una recensione, però con il prezzo che ha, è una macchina di altissimo livello.. quando ho sentito il prezzo che l'aveva pagata il proprietario, mi sembrava un grandissimo spreco di soldi, pur essendo io l'autista ed amante di quella macchina, ma calcolatrice alla mano se si ha la superficie per farla correre, è un investimento sensato.. ma se non c'è la superficie, meglio il noleggio per usarla solo qualche volta.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 10 Novembre 2012 Condividi Inviato 10 Novembre 2012 Dove la trovo la recensione? Concordo con te sul concetto che dato il costo è una macchina professionale e quindi l'ammortamento deve essere in tal senso giustificato. Tra l'altro , se non ho visto male, ha il baricentro molto piu' basso dei trattorini e sicuramente altri accorgimenti studiati all'uopo. Per il prezzo non mi sembra che sia molto distante dai trattorini 4wd, che sono in media sui 6/7 mila euro alcuni anche con motore diesel. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Re_Bike Inviato 22 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 22 Novembre 2012 mi date per favore l'ultimo consiglio? ho trovato questi 2 mezzi che potrebbero andare bene (ho scartato i trattorini): - BCS 205 con barra falciante con motore ACME= usato in ottime condizioni a 450€ e 1 anno di garanzia - NIbbi G.179 ccon motore diesel Lombardini, piatto erba, turboneve e pompa irrigazione = condizioni discrete ma senza garanzia per 1200€ Il venditore dice che la BCS con barre è l'ideale per pendenze elevate. Sostiene che è bilanciata ottimamente e non pericolosa. Mi date per favore un consiglio?[ATTACH=CONFIG]9105[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9106[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9107[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Re_Bike Inviato 22 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 22 Novembre 2012 Vi sarei grato se qualcuno mi consigliasse entro domani (devo bloccarlo)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 Io prenderei la falciatrice, solo in caso nevichi tanto opterei per il nibbi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Re_Bike Inviato 22 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 22 Novembre 2012 Io prenderei la falciatrice, solo in caso nevichi tanto opterei per il nibbi Secondo te c'è molta differenza di "manovrabilità" su terreni in pendenza tra i 2 modelli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 Il problema è cosa intendi per pendenza perchè se si parla di terreni dove a fatica stai in piedi allora gli metti le ruote in ferro dentate e lavori di traverso. Se i terreni viceversa avessero pendenza ma non esagerata allora io penso potresti andare con un garden normale il mio scende e sale nel frutteto che cìè una bella rampa senza fare troppa resistenza. Se è bagnato no ma se è bagnato non si lavora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Re_Bike Inviato 22 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 22 Novembre 2012 sto parlando di un terreno di circa 6000m2 con: - maggior parte con pendenze 10-15% - alcune zone al 15-25% Cosa intendi con un "garden normale"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Re_Bike Inviato 22 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 22 Novembre 2012 scusa l'ignoranza ma sono totalmente ignorante in materia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 BCS , senza dubbio. La cifra mi sembra buona, ti fai così un pò di esperienza e poi in futuro avrai le idee piu' chiare su cosa ti serve. Tieni presente chè è una macchina che puoi rivendere facilmente. Per quanto riguarda le pendenze del tuo terreno, il discorso è molto generico. L'appezzamento andrebbe conosciuto per poter dare un consiglio, poi se non ricordo male non hai specificato se la devi raccogliere oppure basta solo il taglio. Un altro aspetto importante è la frequenza dei tagli. Secondo la mia esperienza sono cose da tenerne conto. Comunque per il solo taglio e l'aspetto economico interessante vai s Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Re_Bike Inviato 23 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 23 Novembre 2012 BCS , senza dubbio. La cifra mi sembra buona, ti fai così un pò di esperienza e poi in futuro avrai le idee piu' chiare su cosa ti serve. Tieni presente chè è una macchina che puoi rivendere facilmente. Per quanto riguarda le pendenze del tuo terreno, il discorso è molto generico. L'appezzamento andrebbe conosciuto per poter dare un consiglio, poi se non ricordo male non hai specificato se la devi raccogliere oppure basta solo il taglio. Un altro aspetto importante è la frequenza dei tagli. Secondo la mia esperienza sono cose da tenerne conto. Comunque per il solo taglio e l'aspetto economico interessante vai s Grazie della risposta Piozzo. Vorrei evitare di raccorgliera (non so il tempo che ci vuole ma penso molto.. E poi dove la smaltieri?) Ho valutato la barra falciante perchè mi hanno detto che essendo corta è facile da usare e va dappertutto. Il Nibbi ha il piatto falciante ed un motore diesel. Sarebbe l'ideale ma ho paura che sia lunga e pesante da manovrare. Hai mai provato motocoltivatori di quel tipo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 23 Novembre 2012 Condividi Inviato 23 Novembre 2012 Il Nibbi ha il piatto falciante ed un motore diesel. Sarebbe l'ideale ma ho paura che sia lunga e pesante da manovrare. Hai mai provato motocoltivatori di quel tipo? Io avevo un motocoltivatore Goldoni super special 140 con motore diesel Lombardini da 12CV e un trincia Carli posteriore da 80cm. Se non vi era necessità di fare troppe manovre e un campetto non troppo piccolo riuscivo a trinciare ovunque anche con media pendenza (non ho un m^2 di piano). L'importante era non fermarsi in salita o meglio fermarsi il meno possibile dato che il motocoltivatore non ha i freni molto comodi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 23 Novembre 2012 Condividi Inviato 23 Novembre 2012 Io prenderei la falciatrice, solo in caso nevichi tanto opterei per il nibbi concordo, ma il prato nelle immediate vicinanze della casa cosa vuoi fare? perchè con la barra non vien proprio bellissimo.. per le pendenze eventualmente con relativamente poco monti una gemellatura con gabbie, esistono apposta per alte pendenze.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 23 Novembre 2012 Condividi Inviato 23 Novembre 2012 Grazie della risposta Piozzo. Vorrei evitare di raccorgliera (non so il tempo che ci vuole ma penso molto.. E poi dove la smaltieri?) Ho valutato la barra falciante perchè mi hanno detto che essendo corta è facile da usare e va dappertutto. Il Nibbi ha il piatto falciante ed un motore diesel. Sarebbe l'ideale ma ho paura che sia lunga e pesante da manovrare. Hai mai provato motocoltivatori di quel tipo? Ciao, per la raccolta molto tempo anche se dipende da vari fattori. Se rileggi ciò che ho scritto precedentemente, hai un idea di massima! Non ho provato motocoltivatori di quel tipo, ma la BCS per il rapporto prezzo prestazioni la ritengo ideale. Per quanto riguarda la parte piana del tuo terreno, puoi sempre prendere un tosaerba semovente da due/trecento euro o poco piu'. Il mio consiglio è di partire con poco e poi con il tempo e un pò esperienza valuti meglio. Ti ripeto, non hai un vicino con le tue stesse esigenze a cui eventualmente chiedere un consiglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Re_Bike Inviato 23 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 23 Novembre 2012 Ciao, per la raccolta molto tempo anche se dipende da vari fattori. Se rileggi ciò che ho scritto precedentemente, hai un idea di massima! Non ho provato motocoltivatori di quel tipo, ma la BCS per il rapporto prezzo prestazioni la ritengo ideale. Per quanto riguarda la parte piana del tuo terreno, puoi sempre prendere un tosaerba semovente da due/trecento euro o poco piu'. Il mio consiglio è di partire con poco e poi con il tempo e un pò esperienza valuti meglio. Ti ripeto, non hai un vicino con le tue stesse esigenze a cui eventualmente chiedere un consiglio? non ho voicini con estensioni di terreno simili e poi preferisco affidarmi a Voi... però forse la barra falciante ed un tosaerba trazionato possono fare per me.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 24 Novembre 2012 Condividi Inviato 24 Novembre 2012 Ok. Tienici aggiornati. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.