minitauro Inviato 3 Novembre 2012 Condividi Inviato 3 Novembre 2012 Buongiorno, chiedo un parere a chi ha più esperienza di me............. Possiedo un same minitauro ed ho la necessità di tagliare legna per uso personale in boschi di mia propietà in liguria, quindi di difficile accesso e con discrete pendenze. Devo acquistare un rimorchio per il trattore ma mi assale il dubbio che forse una motoagricola tipo goldoni ,carraro, caron, ecc ecc ....... potrebbe essere una soluzione migliore. Economicamente la soluzione rimorchio è sicuramente vantaggiosa ma oltre a questo chiedo quale di queste due soluzioni reputate migliori valutando pro e contro. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimilianobocci Inviato 3 Novembre 2012 Condividi Inviato 3 Novembre 2012 ...bohhh.. Dipende.. Personalmente per infilarmi in posti "sfigati" uso una piccola motoagricola pasquali 917 con rimorchietto trazionato, gli ho tolto il sedile e la guido da in piedi tipo trial, pronto a scappare via:AAAAH:. Quando ho la catasta di legna comoda carico il tutto sul rimorchio del trattore ... e via verso casa! Cosidera che non ho il verricello che potrebbe evitarmi di andare in postacci a caricare la legna... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Novembre 2012 Condividi Inviato 3 Novembre 2012 La motoagricola,la vedo poco sicura in forti pendenze.Sicuramente se hai tempo e pazienza con quella in forti pendenze se non sei tanto pratico con il gommato e meglio. Il trattore con rimorchio nel bosco non ci vai,(se pende)ma è piu sensato caricarlo davanti e dietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lares Inviato 3 Novembre 2012 Condividi Inviato 3 Novembre 2012 secondo me se hai spazio sufficente per muoverti e se come dici la legna la fai solo per uso tuo privato ti conviene visto che hai gia il minitauro trovare un rimorchio trazionato usato (anche se ti faccio gli auguri perche cosa molto difficile almeno dalle mie parti) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimilianobocci Inviato 3 Novembre 2012 Condividi Inviato 3 Novembre 2012 secondo me se hai spazio sufficente per muoverti e se come dici la legna la fai solo per uso tuo privato ti conviene visto che hai gia il minitauro trovare un rimorchio trazionato usato (anche se ti faccio gli auguri perche cosa molto difficile almeno dalle mie parti) Effettivamente un rimorchio trazionato sarebbe una buona soluzione, a patto di avere spazio a sufficienza per muoversi. Io a suo tempo avevo cercato qualcosa, ma dato che ho un trattore piccolo non ho trovato nulla che avesse un prezzo accettabile e un peso decente, ho risolto il mio problema con un motocoltivatore con rimorchietto trazionato. Scendo nel bosco, carico la legna(8/10qli per volta) e la porto dove ho il rimorchio e il trattore. Il tutto è un po' laborioso e lungo, ma non disponendo di un verricello per me attualmente è la soluzione più pratica. Ovvio che disponendo dei mezzi necessari si può sveltire il tutto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 3 Novembre 2012 Condividi Inviato 3 Novembre 2012 SE hai già risolto ok!Altrimenti noi nei posti veramente sfigati,facciamo come ha suggerito il buon Toso. Praticamente si ferma il rimorchio non trazionato(molto meglio)su uno spiazzo sicuro e si attrezza il trattore con un piccolo cassoncino sul sollevatore,avendo tempo si può attrezzare anche all'anteriore,sicchè si caricano 5-6 qli dietro e 2,3-3 avanti e si esce dappertutto in grande sicurezza,oltretutto il cantiere(si fa per dire)così allestito ti permette di avvicinarti molto ai tronchetti,evitando ulteriore lavoro manuale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro Inviato 3 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 3 Novembre 2012 Grazie per le vostre risposte, cerco di spiegarvi meglio il mio dubbio. La strada che devo percorrere nel bosco presenta un tratto di forte pendenza con una "esse" stretta dove il mio vicino transita con un goldoni transcar ( secondo me grande mezzo). Mi domando se una motrice molto più potente con rimorchio trazionato abbia la stessa agilità di una motoagricola articolata, il raggio di sterzata cambia molto?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dado85xl Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 Ricordati che la S stretta con il rimorchio trazionato non é detto che tu la riesca a fare... Magari vedi che il cardano ti salta via come uno stuzzicadenti!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 per le forti pendenze non c'è niente di meglio che una motoagricola come caron, comas ecc... da me ce ne sono tanti e anche il prezzo per un usato è ragionevole... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiuseppeS Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 Il trattore con rimorchio nel bosco non ci vai,(se pende)ma è piu sensato caricarlo davanti e dietro. Buongiorno a tutti, perchè non prendi in considerazione una cesta attaccata al sollevatore ? Io ne ho fatto costruire una che uso (in attesa dell'acquisto del rimorchio) che ha queste dimensioni 170x100x50 ci carico di tutto. Il fatto che è attaccata al sollevatore mi aiuta parecchio nelle manovre nei spazi stretti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 Ricordati che la S stretta con il rimorchio trazionato non é detto che tu la riesca a fare... Magari vedi che il cardano ti salta via come uno stuzzicadenti!! se il cardano ha il giunto doppio vicino al trattore (quello omocinetico) non ci nsono problemi, soo che il rimorhcio spinge un po' il retrotreno, male che vada per un attimo si tacca la trazione e si risolve.. io sono per il rimorchio trazionato, anche perchè il tratore ce l'hai già, se però la strada avesse molte pietre sporgneti attento che il rimorchio trazionato ha meno luce libera da terra, magari pensa a una protezione per il differenziale del rimorchio.. vedendo chi vien con me nel bosco con un transporter (della caron), sono convinto che il trattore sia migliore.. per recuperare la legna lontano dalla strada, se riesci ad arrivarci sopra con una stradina, puoi usare un albero come rinvo e con il trattore, staccando il rimorchio, tirar su la legna, ma meglio essere in due, molto più veloce.. mai tirarla in giù la legna, perchè in su sai che se fermi il trattore lei si ferma, in giù potrebbe anche muoversi da sola! ps: dadoxl85, il tuo rimorchio è uno schwarz? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 io avevo una ferrari 94sl se uno non ha grosse pretese di carico e produzione va bene noi l' abbiamo venduta perchè usandola un pò più del dovuto era spessso rotta, Secondo me però la motoagricola è un pò troppo soggetta a ribaltamenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 In teoria sul carrello non dovrebbero essere posizionati dei rulli dove in caso di curve strette sfegano le ruote e impediscano al cardano di rompersi??? Sul mio ci sono, certo il raggio di sterzata rispetto ad un carrello normale diminuisce ma sali anche sui muri! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lares Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 come gia detto anche io opterei per il rimorchio trazionato visto che ha gia il trattore comunque non sono daccordo sul fatto che la motoagricola sia peggio per lavorare nel bosco poi dipende da che motoagricola comunque un caron o goldoni o simili hanno una grande trazione e in posti veramenti inperbi non hanno paragone col trattore e rimorchio soprattuto se ci sono curve strette con scarsita di manovra. poi come si diceva in un post precedente non è cosi semplice staccare la trazione del rimorchio in curva perche sotto sforzo voglio vedervi staccare la presa di forza. che sappia ed ho visto io solo i rem hanno i rulli sul timone per far sfregare le ruote. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simone76 Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 La mia....? Come ti hanno già suggerito, con una cassa-cesta (da noi si chiama benna...) carichi quello che vuoi, la sfrutti anche per altri scopi:fiufiu: e non hai problemi di pendenza e manovre varieO0..... Il tutto dipende dal trattore che usi...sul mio lamborghini dietro ne ho una larga (come il trattore, mai di più...) 2m e alta 50 cm a cui stò applicando delle sponde per portarla a 1,3-1,4m su cui si riescono a caricare 14ql.... Su quella che mi prestavano prima dell'acquisto alta 1,1m ce ne stavano 10-12qli....tutta lunga 1m Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 Quì si parla di fare esbosco alla macchia e non su strade comunque carrabili(dove va bene di tutto).Ho riportato prima i qli che col minitauro può caricare in sicurezza(5 dietro+3 avanti).Col Lamborghini frutteto largo 160cm ne carico 9 dietro e 4 avanti e vado dappertutto senza rischiare niente nè rompere niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simone76 Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 Quì si parla di fare esbosco alla macchia e non su strade comunque carrabili...... E chi ha mai detto che con una benna dietro non puoi fare della macchia ma solo carraie?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 spiegati meglio 450V,non ho capito il tuo messaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 :cheazz:Ho detto che col rimorchio,anche trazionato o con moto agricola,oltre certi limiti non ci vai e ,soprattuto in discesa non mi danno sicurezza,paradossalmente ho rischiato di più col trazionato che col rimorchio semplice,perchè in curva,carico in discesa ti prende il culo del trattore e te lo butta giù.Detto questo dicevo che nei posti veramente tosti,allestisco il trattore con ceste. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiuseppeS Inviato 5 Novembre 2012 Condividi Inviato 5 Novembre 2012 Come dicevo la mia cassa/cesta/benna l'ho fatta costruire per come l'ho voluta io. Due numeri giusto per darvi un'idea della spesa: -Materiale circa 250 €, quindi tutto quello che è servito per farla: lamiera grecata per il fondo, lamiera liscia per le sponde, profilati per il telaio, cerniere, gancetti per le sponde.... insomma tutto - 200 € di manodopera (il lavoro è venuto perfetto, eseguito a regola d'arte) - zincatura totale a freddo (elettrolitica) circa 80 € (pesa 163 Kg, quindi se la sono pagata a circa 50 centesimi/Kg. - Kit fanali posteriori (di quelli magnetici) 30 € Totale 560,00 € Mi dispiace di non avere foto qui con me (me le procuro, prometto...), comunque è venuto un bel lavoro. Tutte le sponde si possono togliere, è basculante quindi ribalta facilmente (è bilanciata), ha due piastre che montate posteriormente possono ospitare le bins per il trasporto delle olive, è zincata. Si può smontare completamente occupando pochissimo spazio. La base si può togliere e rimangono due forche tipo muletto... insomma è polifunzionale... Certo non può sostituire un rimorchio (e nemmeno un piccolo carrello) però ha i suoi vantaggi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 5 Novembre 2012 Condividi Inviato 5 Novembre 2012 In teoria sul carrello non dovrebbero essere posizionati dei rulli dove in caso di curve strette sfegano le ruote e impediscano al cardano di rompersi??? Sul mio ci sono, certo il raggio di sterzata rispetto ad un carrello normale diminuisce ma sali anche sui muri! prima del cardano di solito si tocca il timone del rimorchio.. :cheazz:Ho detto che col rimorchio,anche trazionato o con moto agricola,oltre certi limiti non ci vai e ,soprattuto in discesa non mi danno sicurezza,paradossalmente ho rischiato di più col trazionato che col rimorchio semplice,perchè in curva,carico in discesa ti prende il culo del trattore e te lo butta giù.Detto questo dicevo che nei posti veramente tosti,allestisco il trattore con ceste. se non hai mai lavorato con un rimorchio trazionato e parti alla garibaldina, può succedere.. ps. nei posti verametne tosti, non ci vai neppure con il cingolato, altrimenti non sono tosti, te lo garantisco.. nei posti veramente brutti, pantaloni grossi, scarponi seri, guanti e ti tiri dietro il cavo per andare a prendere la legna.. o quelli che usano verricelli e pescanti sono poco furbi? ps: dove vai con un trattore con due ceste, ci vai pure con un transporter serio.. io resto per il rimorchio, nahce perchè il trattore ce l'ha già.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro Inviato 5 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 5 Novembre 2012 Mi incuriosisce la soluzione delle ceste che considero più economica di un rimorchio, ma da una ricerca in internet non ho trovato molto...... potete indirizzarmi su qualche costruttore, anche se mi sembra che molti abbiano adottato soluzioni artigianali. Grazie ancora per i consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiuseppeS Inviato 6 Novembre 2012 Condividi Inviato 6 Novembre 2012 Buongiorno a tutti, come promesso ecco le foto, scusate la qualità, sono state fatte con il telefonino [ATTACH=CONFIG]8808[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8809[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8810[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8811[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimilianobocci Inviato 6 Novembre 2012 Condividi Inviato 6 Novembre 2012 Buongiorno a tutti, come promesso ecco le foto, scusate la qualità, sono state fatte con il telefonino [ATTACH=CONFIG]8808[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8809[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8810[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8811[/ATTACH] Bello!!!! Le "zampette" non toccano per terra nei dossi? Caricando legna o altre cose pesanti non ti crea problemi di impennatenelle saliote ripide? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lares Inviato 6 Novembre 2012 Condividi Inviato 6 Novembre 2012 le "zampette" dalle foto sembrano smontabili quindi non dovrebbero creare problemi.. comunque bel cassone su strada è omologato? monti semplicemente la barra porta luci e frecce e magari anche la ripetitrice del trattore? comunque per il trasporto legna puo andare bene sempre tenendo conto di quanta ne devi trasportare e da quanto sei distante da casa, certo che si puo sempre accatastarla e caricarla su un rimorchio ma secondo me è sempre un lavoro fatto due volte piuttosto io la trascinere col trattore. se devi fare un po di strada per arrivare a casa prendi un bel rimorchio ---minitauro--- Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.