Vai al contenuto

Prezzi Fitofarmaci e Concimi


Fabio

Messaggi raccomandati

In zona la situazione è la stessa che da Catpower. Complici i prezzi alti, novembre con meteo da incorniciare e la paura di un bis estivo di precipitazioni scarse come quest'anno oramai è più di un mese che le seminatrici sono a lavoro.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Comprato ieri il 18/46 per il mais a 73euro, il sulfan per il primo passaggio su frumento a 58 euro. Poi avevo comprato circa un mese fa del 14.0.28 a 36euro al posto del cloruro potassico su mais e due sacconi di nitrato 33 a 30 euro. Poi mi hanno proposto l'urea Yara eura (che mi dicono che stia producendo da qualche giorno) a 92 euro ma sono un po' in dubbio se comprarne o no metà di quella che mi serve perché dicono che le disponibilità potrebbero essere molto ridotte boh... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Comprato ieri il 18/46 per il mais a 73euro, il sulfan per il primo passaggio su frumento a 58 euro. Poi avevo comprato circa un mese fa del 14.0.28 a 36euro al posto del cloruro potassico su mais e due sacconi di nitrato 33 a 30 euro. Poi mi hanno proposto l'urea Yara eura (che mi dicono che stia producendo da qualche giorno) a 92 euro ma sono un po' in dubbio se comprarne o no metà di quella che mi serve perché dicono che le disponibilità potrebbero essere molto ridotte boh... 
92 l'urea è pura speculazione. Se non ci sarà in primavera credo sia addirittura meglio

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, 5500 ha scritto:

Nitrato ammonico 27% linz in sacconi fermato a 65.....

Sicuramente fatta altra cappella...a gennaio calerà drasticamente!!!!

Dici? Qua da me vedo ancora prezzi stabili o in leggera salita su tutto sia semina che copertura. Solo gli organo-minerali sono stabili

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Ricc95 ha scritto:

Che mi dite dell’urea con inibitore dell’ureasi, tipo untec 46?? Qualcuno l’ha provato? Dicono che la perdita dell’urea Si riducono al minimo e quindi più disponibile per la pianta 

Quello non lo homai usato però ne ho usato altri. Ha senso se devi lavorare in forte anticipo e con colture che crescono in fretta e al caldo tipo il mais. Io lo ho usato un paio di anni su grano e orzo perchè poi per piogge non ci sarei più entrato. Ha lavorato come la classica urea.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Quello non lo homai usato però ne ho usato altri. Ha senso se devi lavorare in forte anticipo e con colture che crescono in fretta e al caldo tipo il mais. Io lo ho usato un paio di anni su grano e orzo perchè poi per piogge non ci sarei più entrato. Ha lavorato come la classica urea.

Perché si dovrebbe dare in anticipo? per il fatto che l’urea non è disponibile subito appena gliela dai ma man mano? 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Ricc95 ha scritto:

Perché si dovrebbe dare in anticipo? per il fatto che l’urea non è disponibile subito appena gliela dai ma man mano? 

Nel mio caso perchè doveva piovere e di continuo e siccome dovevo fare un unico passaggio la diedi con inibitore ai primi di febbraio con una pioggia. A seconda dell'inibitore hai un ureasi ritardata o per la temperatura o proprio per una menbrana che ricopre il granulo. QUindi ci mette più tempo a lavorare e ne devi tenere conto perchè in teoria qualsiasi coltura ha uno stadio fenologio a partire dal quale ha bisogno dell'azoto che va fornito gradualmente per tot tempo entro un'altro stadio fenologico oltre il quale non è utile alla raccolta. Ad esempio il mais tu ci entri al massimo che è alto 30-40 cm . Se dai urea classica ne devi dare per bene , magari sei in asciutta e magari la pianta lavora solo con le piogge per cui anticipi magari alla prima sarchiatura che hai delle piogge sicure e puoi abbondare . Sono variabili con cui giocare per trovare un piano di concimazione adatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Listini urea e nitrato di Dicembre che seguono la speculazione al rialzo dei regali di Natale.

Qui in zona si parla di 98 99 euro/q per qualche saccone e qualche euro in meno per consegne dirette di urea.
Nitrato 75 euro/q.

Dare le 150 160 uN di azoto al grano sarà un godimento.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Gibo93 ha scritto:

Listini urea e nitrato di Dicembre che seguono la speculazione al rialzo dei regali di Natale.

Qui in zona si parla di 98 99 euro/q per qualche saccone e qualche euro in meno per consegne dirette di urea.
Nitrato 75 euro/q.

Dare le 150 160 uN di azoto al grano sarà un godimento.

anche se raddoppiato rispetto allo scorso anno, sono contento di aver preso il nitrato che mi serviva ad ottobre ed averlo pagato meno rispetto ad ora

sulfan 24 41€/q.le e GPN 33.5 a 50€

per l'urea del mais da qui a maggio si vedrà

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Toso ha scritto:

aggiornamenti prezzi da l'Italia??! su urea specificare se yara oppure altra marca

Io avevo sentito qualche giorno fa x una piccola quantità di urea yara (2 3 sacconi) al consorzio bazzano (bo) e di listino era 113€ al q poi c'era lo scomto da applicare. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...