Vai al contenuto

Prezzi Fitofarmaci e Concimi


Fabio

Messaggi raccomandati

C'è anche l'urea a grana grossa? Io preferisco quella fine perchè si scioglie prima visto che io non rincalzo nemmeno nel grano turco. L'urea l'anno scorso un quintale l'ho pagata 45ivata e l'altro 50ivata perchè l'ho presa una settimana dopo. Comunque se non c'è convenienza acquistarla ora non la prendo, anche se dovessero salire i prezzi in tutta Italia a 50euro al quintale a me non cambia visto che la pagherei gli stessi soldi ora, meglio che la tenga il commerciante, quando poi la andrò a comprare valuterò anche il fatto che è a blocchi!!! Ho pensato anche come mi ha consigliato BASA di acquistarla da un terzista, ma quest'anno con la normativa nitrati credo che abbia un po' le mani legate. Aspetterò e vedrò!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si l'urea 46 esiste in diversi formati quella fine chiamata Prilled e quella granulare....dove anche su quella granulare ci sono 2 grandezze.....la migliore e la più perfetta è quella chiamata EURA della Yara prodotta a Ferrara fino a che non la chiudono....per quanto riguarda la prilled il problema è che assendo in parte polvirulenta quando la distribuisci crea un pò di problemi e costa circa 4 euro in meno

Link al commento
Condividi su altri siti

quella della cereal toscana la prendia 28,5 piu iva la yara no ci vogliono 30 euro la compo costa 40 ma li vale tutti dura molto di piu nel terreno.. io ho preso quella a 36, rimanza di magazzino.... poi ovviamente sono prezzi autotreno è chiaro..

Link al commento
Condividi su altri siti

che dura molto di piu nel terreno dipende........da attività microbiche, da esposizione del sole del terreno , dalla quantità che ne butti nel terreno, dal periodo che ha per la trasformazione e da tanti altri milioni di fattori..

l urea granulare ha una specie di capsula cerosa, che si scioglie un pò piu lentamente ma alla fine siamo li con li con quella prilled......avrò fatto un milione di prove . da noi l urea nel terreno dura anche 2 mesi dipende tutto dal tempo , dal umidità del terreno e dai soliti centomila fattori, impossibile fare uno standard.

 

poi non capisco come quando parlavo di urea tutti mi dicevano nevichi e butti urea qui ttuti danno nitrato ora tutto al contrario.

 

alla fine la trasformazione che a molti gli sembra che duri qualche anno ......fa poca differenza col nitrato ammonico che in caso di pioggia forte ti fa scomparire il tutto in poco tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

poi ovviamente sono prezzi autotreno è chiaro..

 

Siamo sempre li.... è vero prezzi da autotreno. Ma il consorzio agrario era nato con l'idea di acquistare grossi quantitativi e di rifornire piccoli agricoltori???!!!

Il nitrato ammonico sicuramente si scioglie in più tempo rispetto all'urea, e sopratutto non viene assimilato subito dalla pianta cosa che invece avviene rapidamente con l'urea. Io negli utlimi anni ricordo di aver preso urea della yara (anche l'unica che ha il commerciante) a granulo fine, ha quasi un colore trasparente ed è sufficente un acquazzone per scioglierla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Siamo sempre li.... è vero prezzi da autotreno. Ma il consorzio agrario era nato con l'idea di acquistare grossi quantitativi e di rifornire piccoli agricoltori???!!!

 

Beh oddio, i consorzi in città ok, ma il consorzio di MIlano e Lodi che conosco molto bene fin dagl'inizi era mato per fornire aziende agricole in generale...non solo i piccoli agricoltori...

Comunque il problema oltre che nei vari consorzi cè anche dai privati.....ovvio che se chiedi una somma esigua d'urea il prezzo non riesci a spuntarlo.

Non intendevo appoggiarsi ad un terzista (che comunque della normativa nitrati se ne infischia)....magari unirsi con altri piccoli agricoltori e fare un quantitativo che riesca a fare prezzo...:2funny::2funny::2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il nitrato ammonico sicuramente si scioglie in più tempo rispetto all'urea, e sopratutto non viene assimilato subito dalla pianta cosa che invece avviene rapidamente con l'urea. .

Attenzione è esattamente il contrario.

Le piante NON assorbono azoto ureico e solo in rare eccezioni assorbono azoto ammoniacale.

E' l'azoto nitrico ad essere assorbito prontamente dalle piante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh oddio, i consorzi in città ok, ma il consorzio di MIlano e Lodi che conosco molto bene fin dagl'inizi era mato per fornire aziende agricole in generale...non solo i piccoli agricoltori...

Comunque il problema oltre che nei vari consorzi cè anche dai privati.....ovvio che se chiedi una somma esigua d'urea il prezzo non riesci a spuntarlo.

Non intendevo appoggiarsi ad un terzista (che comunque della normativa nitrati se ne infischia)....magari unirsi con altri piccoli agricoltori e fare un quantitativo che riesca a fare prezzo...:2funny::2funny::2funny::2funny:

 

Ci sarebbe poco da ridere.... Molto difficilmente si raggiungerebbe un quantitativo tale da fare un autotreno anche unendosi in più piccoli agricoltori. Comunque aldilà di questo, la cosa che non capisco è perchè un consorzio che acquista un grande quantitativo (come un autotreno che non ha poi difficoltà a smaltire a piccoli agricoltori che da loro si riforniscono) ad un prezzo attorno ai 30euro la rivende a 50.

 

:cheazz::cheazz: Mapomac... Parlo un po' da profano ma l'urea non la si usa per far sviluppare più in fretta il grano turco??

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia zona piccoli commercianti, piccoli quantitativi fanno dai 37 ai 40.

Ma ancora non si è capito se potrebbe scendere.

Mi sa che quì l'anno collegata al grano, se il grano scende a 15 probabilmente l'urea la fanno a 35

Link al commento
Condividi su altri siti

:cheazz::cheazz: Mapomac... Parlo un po' da profano ma l'urea non la si usa per far sviluppare più in fretta il grano turco??

 

Bisognerebbe continuare il discorso nelle apposite discussioni.

http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/limportanza-della-concimazione-usi-costi-modalita-1110/

http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/interazione-concime-terreno-606/

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sarebbe poco da ridere.... Molto difficilmente si raggiungerebbe un quantitativo tale da fare un autotreno anche unendosi in più piccoli agricoltori. Comunque aldilà di questo, la cosa che non capisco è perchè un consorzio che acquista un grande quantitativo (come un autotreno che non ha poi difficoltà a smaltire a piccoli agricoltori che da loro si riforniscono) ad un prezzo attorno ai 30euro la rivende a 50.

 

la risata non è riferita a te..sia chiaro, solo che mi vien da ridere a pensarci!

Però purtroppo è così.....comunque la tua domanda è giusta, ma la risposta è uguale in tutti i settori.....più acquisti più il prezzo scende, meno acquisti più il prezzo sale...purtroppo è una regola del cavolo ma viene swmpre applicata in qualsiasi campo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

in questi periodi da me la neve al 46% costa sui 35 euro al quintale fino ai 40 euro prezzi a detta di amici di una settimana fa. adesso non saprei.

 

La Neve??? E' cosi cara da voi?? Io ne farei volentieri a meno!!!! :2funny::2funny:

In settimana dovrei passare da un altro consorzio sempre di milano lodi, se riesco mi fermo per chiedere ora a quanto la vendono essendo della stessa "catena" non dovrebbero avere grandi differenze di prezzo però se il prezzo sta salendo verso i 40 loro che la vendevano già a 50 secondo voi la rialzano subito o essendo merce che hanno in casa da tempo il prezzo rimane invariato?? :fiufiu::fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ragazzi non ho trovato un altra discussione per parlare del nitrato ammonico per la concimazione del frumento. Ieri sono andato al consorzio per acquistare del mangime e già che c'ero ho acquistato un quintale di nitrato ammonico. Il venditore mi chiede: preferisce quella nuova o vuole quella vecchia??..... Quella vecchia costa 58euro quella nuova 38!!! Ovviamente ho preso quella nuova e ho consigliato al venditore di utilizzare quella vecchia per condire l'insalata!!!! :2funny:

Battuta a parte qualcosa rispetto all'anno scorso ho risparmiato, a parte il fatto che quest'anno ho solo un ettaro scarso di frumento mentre l'anno scorso quasi 4.

Ora devo reperire l'urea.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Circa 2 ettari quest'anno li abbiamo dati in "gestione", ed hanno seminato frumento. Mi avanza un ettaro scarso sul quale seminerò come da 3 anni a questa parte grano turco, perchè il terreno si trova in un piccolo avvallamento e di conseguenza è abbastanza umido e freddo e anche negli estati caldi garantisce buone produzioni (terreno non irriguo).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...