Vai al contenuto

Prezzi Fitofarmaci e Concimi


Fabio

Messaggi raccomandati

Certo, anche perchè l'urea non l'ho ancora acquistata. Anzi credo proprio che non mi basti nemmeno il nitrato perchè per 14 pertiche sono veramente pochi (15pertiche=1ettaro), però prima della semina ho fatto spargere un po' di liquame. Il terreno che devo seminare a granoturco sono solo 10 pertiche e di solito spargo del letame prima dell'aratura. Voi che concime usate in presemina per il grano turco???

Link al commento
Condividi su altri siti

L'anno scorso sempre per quelle 10pertiche ho dato 2q. di urea, forse ho esagerato un poco! Mentre in presemina non mi ricordo, forse proprio un 18/46, di solito prendo quello che mi da il commerciante visto che non c'è poi molta scelta, lui acquista quello che sa si consuma di più. Ha anche lui la sua teoria di marketing!!! Comunque io prima del 25 aprile di solito non semino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da uan parte la tua teoria del seminare non molto presto l'approvo, perche le temperature sono piu alte e il seme nasce meglio.....dall'altra seminare prima cè il vantaggio che la piante fiorisce prima in un periodo dove cè meno stres idrico e temperature meno elevate.....comunque il mais in asciutta se azzecca una pioggia nel momento giusto è ok

Link al commento
Condividi su altri siti

Si Riky....non sò che tipo di urea ti hanno proposto (prilled o granulare) e non sò che quantitativi.....comunque più o meno ci aggiriamo intorno a quella cifra....trà la prilled (fina) e la granulare ci sono circa 3 euro di differenza

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

field-of-wheat.jpg

 

Discussione dedicata al solo frumento TENERO. Tecniche, scelte varietali, pratiche agronomiche ecc

 

Onde evitare un po' della confusione che si era creata nella discussione unica precedente, sarebbe opportuno che si indichi sempre almeno la zona di riferimento, onde evitare i soliti dubbi su rese e quant'altro.

Indicate ogni aggiornamento utile e/o correzione, da inserire in prima pagina.

 

Si ricorda come ci siano anche altre discussioni comuni al f.duro ed al f.tenero per argomenti più specifici:

 

- http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/malattie-fogliari-sul-grano-e-fungicidi-esperienze-costi-consigli-1968/

- http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/prezzi-prodotti-agricoli-112/

- http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/uso-dell-n-tester-esempio-pratico-di-utilizzo-su-frumento-2061/

- http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/prezzi-concimi-urea-46-a-1293/

- http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/limportanza-della-concimazione-usi-costi-modalita-1110/

- http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/interazione-concime-terreno-606/

 

Aprendo questa discussione, vado ad inserire un "riassunto" di quanto detto nella discussione precedente, che rimane comunque un'ottimo riferimento. Inoltre oltre alle discussioni sopra elencate, utilizzate sempre il tasto cerca sia nel forum intero, che nelle singole discussioni.

 

Confronti vari

 

Interessante confronto. Ed ennesima conferma di come le "regole" e le indicazioni vadano sempre riparametrate in funzione dei singoli casi.

Ad esempio quest'anno ben pochi, causa elevato prezzo, han provveduto a concimazioni in presemina. Si è detto in questa sede ed altrove, di come spesso i terreni siano iperdotati di fosforo e che fino alle prime fasi di sviluppo post-inverno il frumento consumi un'ammontare di unità di N prossimo a 30 ecc...Pertanto in molti alla fine si sono convinti a non concimare, con la coscienza a posto.

 

t9781_Sodo1.jpgt9784_Sodo4.jpgt9783_Sodo3.jpgt9782_Sodo2.jpg

 

Pure in questo caso mi scuso per la qualità delle immagini, ma penso che anche un profano possa notare un'enorme differenza.

Abbiamo a confronto 2 cambi adiacenti pertanto:

 

- stessa tessitura

- stesso clima

- stesse precipitazioni

- stessa coltura precedente (sorgo)

- stessa data di semina

- stessa varietà di frumento

 

Differisce solo nell'applicazione di 18-46 in presemina. Mi pare evidente il contrasto. Altrettanto facile è l'interpretazione del dato: i residui interrati durante la semina hanno consumato azoto per decomporsi. Questa è la famosa "fame d'azoto" accentuata da abbondanti lisciaviazioni dovute alle copiose precipitazioni. Ora è ovvio che le precipitazioni non erano prevedibili, ma sapere di operare su un substrato che avrà asporti in azoto non solo da parte della coltura, ma anche dalla decomposizione dei residui, questo era possibile.

Considerando anche le eventuali norme nitrati, l'impossibilità a breve di entrare in campo, penso sia ipotizzabile che eventuali ritardi nel fornire azoto a queste colture, potranno in alcuni casi avere incidenza sull'accestimento e di conseguenza sulle rese.

 

Ecco l'aggiornamento di alcuni campi mostrati in precedenza.

 

Qualche personale semi-conclusione.

 

- Questo sotto è il sodo indicato nel post precedente nelle ultime foto, dalla 10° in poi. Aprite la foto a tutto schermo, è un po' grande, ci metterà un po'.

 

Colore decente, indice di uno stato nutrizionale buono, in seguito delle ultime concimazioni.

L'accestimento c'è stato e paragonabile ad un campo normale.

Quello che appare più evidente è come la coltura sia rada. Evidentemente la quantità di seme impiegata avrebbe dovuto essere leggermente maggiore. La forte incidenza di semi non germinati e di piante morte successivamente porta ora ad avere una densità di culmi per ha decisamente basso.

Lo stato di stress che in cui sicuramente versavano le piante nei mesi di gennaio-febbraio, quasi certamente ha compromesso in parte lo sviluppo della spiga. Ne riparliamo più avanti.

 

t16004_3.jpeg

 

- Questo sotto è un frumento su minima lavorazione con combinata. Coltura precedente mais.

 

Situazione simile a quella descritta sopra. Accestimento inferiore o assente. Ma soprattutto a differenza del campo precedente i culmi prodotti in seguito all'accestimento sono generalmente più piccoli. Porteranno a spighe più piccole e con tutta probabilità saranno fenologicamente, anche alla raccolta, meno mature.

Notare anche le strisciate gialle in mezzo al campo e la generale disformità.

 

t16002_1.jpeg

 

- Questo sotto è frumento in ottime condizioni. Notare il colore, l'altezza, la densità. Bello anche quello a fila binata, anche se un giorno qualcuno mi spiegherà quali vantaggi porti questo sesto...

 

t16003_2.jpeg

 

- Qua sotto invece l'aggiornamento delle prime immagini precedenti. Ovvero il confronto tra concimazione in presemina e no.

Le foto non rendono, ma ad occhio la situazione sembra si sia molto uniformata. Ultimo verdetto la raccolta.

 

t16007_IMAGE111.jpgt16006_IMAGE110.jpgt16005_IMAGE109.jpg

 

Interessanti informazioni per i cerealicoltori professionisti.

 

Come riconoscere la spiga a 1 cm

 

20150316142651066159203.jpg

 

Efficienza Azotata

20150316142651066166449.jpg

 

Tasso assorbimento azoto nel ciclo colturale

 

20150316142651066173221.jpg

 

INTERVENTI FITOSANITARI

 

Il diserbo pre-emergenza e il post-precoce FRUMENTO

 

DISERBO POST EMERGENZA PRIMAVERILE FRUMENTO

 

Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!

 

La concimazione fogliare

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho scattato delle foto al mio frumento tenero; attualmente è nella fase di spigatura e devo dire che la cultura non si presenta male.

 

le concimazioni apportate sono state di:

 

- 300kg/ha di calciocianamide (presemina)

- 200kg/ha di Nitrato Ammonico (metà di aprile)

-70 Kg/ha di Urea46 (a spigatura avvenuta)

 

I trattamenti invece:

- Ariane Gold (MCPA) con 2.5 l/ha

- Karate (Insetticida contro la Cimice) in spigatura con dose di 1 L/ha

 

Ahhhh...poi letame e liquame....e dosi vengono omesse....:asd::asd::asd:

 

Panoramica

wol_error.gifClicca sulla barra per vedere questa immagine in dimensioni reali.i18981_1405091848.jpg

 

Spiga

wol_error.gifClicca sulla barra per vedere questa immagine in dimensioni reali.i18982_1405091851.jpg

 

Pulizia infestanti

wol_error.gifClicca sulla barra per vedere questa immagine in dimensioni reali.i18983_1405091854.jpg

 

La Varietà sono Agadir, Eureka (Apsovsementi) e PR22R58 (Pioneer) e di quest'ultimo son le foto!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Stamane abbiamo acquistato un quintale e mezzo di urea per quel poco mais che abbiamo. Marca Linzer Ware, prezzo 31euro al quintale. Rispetto ai 45 dell'anno scorso....

Saluti

 

 

Ciao a tutti.

Ritirata ieri a 31 + iva al quintale della marco Linzer (in sacchi da 50 kg).

ciao:)

Link al commento
Condividi su altri siti

nella mia zona del vertcellese abbiamo pagato l'urea a sacconi insaccata dalla cerealtoscana 29+iva al quintale pagamento fine settembre

da noi a novara invece i soldini dell' urea li vogliono dopo trenta giorni dalla consegna.mi sa che verro' a vercelli a comprare concimi e diserbi.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Comprati oggi 4 quintali di urea, Yara a granulo grosso, sacchi da 40 kg:fiufiu:, 31,50 € al q.le iva compresa.

Direi che rispetto agli oltre 45 €:muro: dell'anno scosrso siamo tornati a prezzi più umani.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...