Alessio Inviato 11 Aprile 2010 Condividi Inviato 11 Aprile 2010 Dieserbo post emergenza su tenero,quanti litri d'acqua per ettaro?un prodotto(registrato) contro le graminacee visto che ci son solo quelle(ma sono parecchie!)?grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Aprile 2010 Condividi Inviato 11 Aprile 2010 200-250 litri/ha di acqua 0,400 litri/ha di Atlantis + 1 litro/ha di bagnante biopower. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 11 Aprile 2010 Condividi Inviato 11 Aprile 2010 (modificato) se hai solo graminacee puoi usare axial+adigor. spendi meno ma funziona un pò peggio Modificato 13 Aprile 2010 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 11 Aprile 2010 Condividi Inviato 11 Aprile 2010 Venerdi ho diserbato il frumento tenero e il triticale con il granstar, dose circa 30g ettaro disciolti in 300 litri d'acqua più il bagnante. Nei campi per ora ci sono pochissime erbe infestanti, l'unica pecca l'avena selvatica, forse era meglio se miscelavo anche un erbicida per le graminacee. Nella prossima settimana appena riesco do la seconda passata di nitrato. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 11 Aprile 2010 Condividi Inviato 11 Aprile 2010 io quest'anno ho un orzo disastroso!allora da una parte, seminato dopo girasoli....è giallino!ha fame...sarebbe meglio una concimazione!solo che...visto che facciam frutta....ce ne siam un po fregati...e allora...è ancora li... l'altro invece...in successione alla cipolla da seme...semina su sodo...venuto bene..pero....per l'inverno che è passato...è nata anche la cipolla!!!so che è un OT però...un diserbo è impensabile? grazie ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 13 Aprile 2010 Condividi Inviato 13 Aprile 2010 200-250 litri/ha di acqua 0,400 litri/ha di Atlantis + 1 litro/ha di bagnante biopower. se hai solo graminacee puoi usare axial+adigor. spendo meno ma funzione un pò peggio Credo che userò l'atlantis anche altre persone me ne hanno parlato bene in più l'appezzamento è piccolo(2 ettari di prova) ma deve uscirne un lavoro al meglio delle possibilità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 13 Aprile 2010 Condividi Inviato 13 Aprile 2010 Dieserbo post emergenza su tenero,quanti litri d'acqua per ettaro?un prodotto(registrato) contro le graminacee visto che ci son solo quelle(ma sono parecchie!)?grazie Come graminicida c'è anche il Topik della syngenta. Se non ricordo male con un flaconcino si passano circa 2 ettari. Non so dirti quanto sia conveniente rispetto agli altri. Io sto rimpiangendo di non averlo miscelato al granstar specialmente nel frumento si vedono diverse piante di avena selvatica, alla fine mi ritroverò i semi nel carro!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 20 Aprile 2010 Condividi Inviato 20 Aprile 2010 Ho dovuto ripiegare sull'axial per eliminare l'avena selvatica. Con una dose si tratta circa 1 ettaro, pensare che con il topik se non ricordo male si trattava più superficie ed il costo era molto inferiore. Comunque ho chiesto a diversi commercianti e sembra che quest'ultimo sia stato ritirato dal mercato perchè contenente degli ormoni..... Quando un prodotto funziona ed è economico in Italia nn va bene!! Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 20 Aprile 2010 Condividi Inviato 20 Aprile 2010 Ho dovuto ripiegare sull'axial per eliminare l'avena selvatica. Con una dose si tratta circa 1 ettaro, pensare che con il topik se non ricordo male si trattava più superficie ed il costo era molto inferiore. Comunque ho chiesto a diversi commercianti e sembra che quest'ultimo sia stato ritirato dal mercato perchè contenente degli ormoni..... Quando un prodotto funziona ed è economico in Italia nn va bene!! Saluti Ormoni?:AAAAH: fa crescere le tette :cheazz: però non mi sembra sia stato ritirato,, boo Forse è cambiato il nome TOPIK® 80 EC Syngenta - Topik 80 EC Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 20 Aprile 2010 Condividi Inviato 20 Aprile 2010 Ormoni?:AAAAH: fa crescere le tette :cheazz: però non mi sembra sia stato ritirato,, boo Forse è cambiato il nome TOPIK® 80 EC Syngenta - Topik 80 EC Ho visto anch'io il sito qualche sera fa e ho letto anche la scheda tecnica, se un prodotto fosse stato ritirato, non penso avrebbe senso pubblicizzarlo. Ho chiesto a 4 commercianti e al consorzio nessuno che tiene più questo prodotto, ogniuno ha la sua scusa, secondo me costava troppo poco per il quantitativo trattato e per i venditori c'era troppo poco guadagno... Spero almeno che questo axial faccia effetto, altrimenti quest'anno trebbio l'avena non il frumento!! Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 20 Aprile 2010 Condividi Inviato 20 Aprile 2010 l'axial l'avena la fa discretamente, il lolium invece non troppo specie se trattato quando è già grande. migliore per l'avena era il traxos usato soprattutto al sud italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 21 Aprile 2010 Condividi Inviato 21 Aprile 2010 @ Frio ho alcuni campi in cui l'orzo si sta "sporcando":asd: cioè infestando e penso che lo diserberò più avanti:) verso fine levata. Per tutti invece: sul libro di agronomia che ho usato a scuola è riportata una tabella per ogni coltura che rigurda un rapporto concimazione/produzione.:cheazz: Es: Orzo - Per ottenere una produzione di 70 q.li/ha la dose complessiva di azoto assimilato deve essere di circa 110 kg/ha :cheazz: risulta a qualcuno?? certo non penso si tenga conto nè di composizione e struttura del terreno nè dell'annata quindi è una cosa più tecnico/scientifica che altroO0 personalmente penso sia esagerato però bò!! Come si usa dire da noi si vedrà in pesa comè andato l'anno!! Ho calcolato che la dose di concime apportata è stata circa di 270 kg/ha quindi sù per giù 90 kg/ha di azoto più il residuo azotato fissato dall'erba medica:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 21 Aprile 2010 Condividi Inviato 21 Aprile 2010 Es: Orzo - Per ottenere una produzione di 70 q.li/ha la dose complessiva di azoto assimilato deve essere di circa 110 kg/ha :cheazz: risulta a qualcuno?? certo non penso si tenga conto nè di composizione e struttura del terreno nè dell'annata quindi è una cosa più tecnico/scientifica che altroO0 personalmente penso sia esagerato però bò!! Il dato è verosimile. Ovviamente il quantitativo per elemento così calcolato, non è e non deve provenire necessariamente solo dalla concimazione della relativa coltura; va considerata infatti la dotazione del terreno, gli apporti colturali e non degli anni precedenti, ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 Dove lavoro, sul grano duro abbiamo sempre fatto la concimazione con 18/46 presemina, a 150kgha.Poi diamo urea al 46% suddivisa in tre volte:400/450 kgha totali.La prima concimazione di solito avviene da fine dicembre a fine gennaio sperando sempre che almeno sia abbastanza asciutto, o meglio ancora gelatoO0 almeno 4/5° sottozero, se così avviene mi alzo prestissimo:AAAAH: ore 3emezza circa e concimo fino che il terreno comincia quasi a sciogliere, poi smetto.Se poi qualche volta sul gelo ci sono pure le nubi allora continuo sempre fino la condizione prima citata.La seconda verso marzo, se il tempo permette se no va insieme all'ultima( purtroppo).Perché l'ultima è più o meno metà o fine aprile e si spera che tra l'aria più calda e le giornate più lunghe sia asciutto, e si possa andare senza grandi problemi, anche perché io devo spesso ritornare sulla strada asfaltata:perfido: e con le gomme con terra, i provinciali:leggi:. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 23 Aprile 2010 Condividi Inviato 23 Aprile 2010 un quesito per gli agronomi si continua a parlare di dare urea a gennaio-febbraio, ma non è errato? non ci vogliono temperature più alte perchè inizi a trasformarsi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Aprile 2010 Condividi Inviato 23 Aprile 2010 La molecola dell'urea è composta da due gruppi amminici NH2 uniti ad uno chetonico CO. In presenza dell'enzima ureasi e di acqua può decomporsi in ammoniaca e anidride carbonica secondo la reazione: CO(NH2)2 ---> 2 NH3 + CO2 Questo processo a seconda delle temperature può avvenire in poche ore fino anche ad una settimana. Non riesco a trovare il grafico dell'andamento dell'attività dell'Ureasi in funzione della temperatura, dovrò scartabellare i miei appunti di agronomia, appena trovo qualcosa lo pubblico. Inoltre l'attività di trasformazione varia anche in funzione del tipo di terreno. Un paio di documenti interessanti... http://www.unife.it/centri/centro/agricoltura-pianura/pippo/Castaldelli.pdf http://assofertilizzanti.federchimica.it/assofertilizzanti/Home.nsf/0/d3ea4e463100290fc12571bc00425319/$FILE/Impiego%20fertilizzanti%20azotati.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 23 Aprile 2010 Condividi Inviato 23 Aprile 2010 non mi si aprono gli allegati. insomma alla fine del salmo è corretto dare urea al frumento nel mese di gennaio con temperature prossime o sotto lo zero e con abondanti piogge come è successo in queste ultime due stagioni? con terreno medio impasto ph neutro ecc... ecc... ecc... quanto ci può mettere la coltura ad assorbire il nutriente? quanto se ne dilava? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 25 Aprile 2010 Condividi Inviato 25 Aprile 2010 Metto qlc foto del mio grano, SO 207 della Caussade, ora è a circa 105 unità di N: Prossimo intervento fra circa 10 giorni:trattamento con Opera ed un po di N circa 30 unità Questo invece è di un mio cliente: Sobald sempre della Caussade però con circa 90 unità di N: Qui si vede benissimo l'effetto del concime, in quella buca più chiara non ci sono arrivato, per chi è scettico sul concime liquido...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Aprile 2010 Condividi Inviato 26 Aprile 2010 Davvero bel grano! Complimenti CRC! La combinata Catafalco-Cecconi! Colpisce ancora! Ottima emergenza! Ottimo Grano! E ora via di fungicida! PERFETTO! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 Ho provato a sentire alcuni prezzi di concimi per la primavera :cheazz:qui si parla di almeno 10€ di aumento il ql:muro: ci vogliono mangiare quel poco che ci è rimasto di questa annata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 Cari amici e colleghi di Tractorum,non vi spaventate dei prezzi. In Romania l'urea è a quasi 50 euro/ql L'azoto a 30 euro/ql. Io sono un principiante in agricoltura ma non so cosa fare e mettere come concime in 80 Ha di grano seminati in autunno.Il terreno presenta una notevole carenza di P,ma non ci sono prodotti alternativi,ad Urea ed Azotato. Vi chiedo con gentilezza un consiglio.(che faccio vendo tutto e me ne torno in Italia:clapclap::clapclap::clapclap:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renz Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 Qui' in Molise,n pro della timac a 42 euro. Domani chiedero' entec 46%. sono ancora indeciso se andar di 46% o di 29%...avendo fatto anche concimazione pre semina. ho letto che con il 29% non si e' rimasti soddisfatti...a me quest'anno han consigliato due di 29%....ma ho paura che non copra bene l'intero arco temporale... Michele. p.s.:Complimenti per il Forum. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 Qui oggi si parlava che l'urea costa intorno ai 41+iva, il nitrato 31+iva! Nelle altre zone d'italia i prezzi sono allineati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 nessuno mi da consigli?? Dove potrei comprare urea al nord-est Italia per portarmela in Romania. So che a nessuno interessa la realtà di qui,ma un aiuto sarebbe ben gradito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 nessuno mi da consigli?? Dove potrei comprare urea al nord-est Italia per portarmela in Romania. So che a nessuno interessa la realtà di qui,ma un aiuto sarebbe ben gradito. ...piu' che nord-est italia, io guarderei in croazia,gli anni scorsi i prezzi rispetto all'italia erano notevolmente piu' bassi, prova a contattare qualche azienda che commercializza fertilizzanti in croazia,...potresti risparmiare un bel po'...facci sapere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.