Ospite albe 86 Inviato 5 Febbraio 2009 Condividi Inviato 5 Febbraio 2009 Già fatto....stò...anche se un pò a rilento, cercando di arrivare a qualcosa......un primo contato già cè stato .....per il resto.....ve lo dico alla prossima puntata:asd: Ottimo San! Aspettiamo tue notizie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 5 Febbraio 2009 Condividi Inviato 5 Febbraio 2009 Ottimo San! Aspettiamo tue notizie! Quoto in pieno e aggiungo che ciò può servire per svegliere le nostre case ad aggiornare i cingolati in produzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 11 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 11 Dicembre 2009 Yanmar CT series, come dire loro continuano ad andare avanti, noi ancora leva e pedale, non saranno il massimo della trattività e forse anche l'aderenza trasversale non sarà a livello dei cingolati in ferro però oltre i pattini anche il resto della macchina è totalmente innovativa rispetto ai nostri, guardate il video e dite la vostra: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 12 Dicembre 2009 Condividi Inviato 12 Dicembre 2009 Non ho capito bene l'ultima parola... A parte gli scherzi, la trasmissione è idrostatica? da quello che si vede nel video c'e un volante tipo track normale, e una leva/inversore elettroidraulico si direbbe...o comunque senza usare la frizione...ho visto giusto? la stessa leva funziona anche da cambio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 13 Dicembre 2009 Condividi Inviato 13 Dicembre 2009 Che dire penso il sogno di tutti gli operatori di collina. Poter lavorare con un mezzo cabinato degno di questo nome. Il più grosso problema è sicuramente è la cingolatura che mi sembra non proprio il massimo per la collina ma per il resto andrebbero bene sia lo yanmar che il mitshubishi (ovvio che occorebbe una prova).I lavori di ripasso con vibro, semina, rullo concimazioni e trattamenti etc... si farebbero bene. I problemi maggiori aratura e promo ripasso in terreno arato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 1 Agosto 2010 Condividi Inviato 1 Agosto 2010 Allora niente di nuovo su questi trattori!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 1 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 1 Agosto 2010 Purtroppo niente da fare non sono riuscuto ad avere notizie in merito e me ne dispiace perchè penso che sarebbero un bel pungolo per le case costruttrici italiane, che sicuramente hanno dei progetti se non addirittturra prototipi gia rodati da qualche parte e non li tirano fuori, ma d'altronde cosi è purtroppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 5 Agosto 2010 Condividi Inviato 5 Agosto 2010 Mai dire mai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 5 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 5 Agosto 2010 Non ho detto che non succederà mai, ma quando succederà sarà sempre troppo tardi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 sbaglio o la mitsubishi ha ceduto il ramo d'azienda alla m&m ? (mahindra indiana) ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 21 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 21 Maggio 2012 (modificato) Ecco un nunovo video riguardante cingolati giapponesi "moderni" E questo MITSUBISHI GCR 651H cingolato medio piccolo senza cabina ed in versione frutteto sarebbe ottimo per le nostre terre. Infine MITSUBISHI GCR 1350 Se questi si decidessero a fare mezzi frutteto buoni per il mercato italiano, i nostri messi farebbero la stessa figura che ha fatto la campagnola FIAT quando vi fu il lancio sul mercato dei fuoristrada giapponesi, che ci deve pensare ci pensi... Modificato 21 Maggio 2012 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Come già detto in precedenza sono molto interessanti con qualche aggiustamento alle nostre condizioni potrebbero avere successo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 22 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 22 Maggio 2012 Sul terzo video che ho messo nel post 61 al secondo 35 si vede il quadro dl contagiri con indicato un x10km/h quindi se non erro quel mezzo dovrebbe raggiungerre circ i 30 km/h su strada, se cosi fosse tutti i gommati usati per trasportare cingolati potrebbero andare in pensione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 Come già detto in precedenza sono molto interessanti con qualche aggiustamento alle nostre condizioni potrebbero avere successo. Io l'avevo già detto che questi GCR sono strepitosi .............. immagina un 1350 con i cingoli in metallo!!!!!!!! Magari arrivassero qua da noi ......... intanto il mercato livellerebbe un attimo i prezzi , la concorrenza fa sempre bene ; inoltre da vedere cosi' questi Mitsu sembrano solo 30 anni avanti ai nostri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 22 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 22 Maggio 2012 La cosa che mi fa più mi infastidisce è che non sono i giapponesi 30 anni avanti ma sono i nostri diversi lustri indietro, infatti almeno in NH la tecnologia per costruire macchine simili gia ce l'hanno in casa visto che producono Dozer piccoli e grandi, un esempio su tutti quelli commercializzati all'estero e che in molti casi montano trasmissioni idrostatiche. Alcuni dicono che costruire macchine del genere non conviene perchè non ci sono i numeri per giustificare investimenti di questo tipo, ma allora perchè i giapponesi lo fanno? Infine l'arretramento nelle peprcentuali di mercato dei cingolati sarà dato solo dal fatto che il cingolo è fuori moda? Oppure come penso io anche e forse sopratutto dall'impossibilità per i clienti di comprare qualcosa di moderno, allo stato attuale in cui oltre la crisi c'è anche una proposta di mezzi nuovi non all'avanguardia per quanto riguarda le dotazioni tecniche, che senso ha comprare un cingolato nuovo, la stragrande maggioranza da una risistemata al vecchio e va avanti, mentre di contro gli isodiametrici hanno rubato fasce di mercato negli ultimi anni che non potranno essere colmate se non con un'innovazione reale delle macchine tipo quella portata aventi dai giapponesi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 La cosa che mi fa più mi infastidisce è che non sono i giapponesi 30 anni avanti ma sono i nostri diversi lustri indietro, infatti almeno in NH la tecnologia per costruire macchine simili gia ce l'hanno in casa visto che producono Dozer piccoli e grandi, un esempio su tutti quelli commercializzati all'estero e che in molti casi montano trasmissioni idrostatiche. Alcuni dicono che costruire macchine del genere non conviene perchè non ci sono i numeri per giustificare investimenti di questo tipo, ma allora perchè i giapponesi lo fanno? Infine l'arretramento nelle peprcentuali di mercato dei cingolati sarà dato solo dal fatto che il cingolo è fuori moda? Oppure come penso io anche e forse sopratutto dall'impossibilità per i clienti di comprare qualcosa di moderno, allo stato attuale in cui oltre la crisi c'è anche una proposta di mezzi nuovi non all'avanguardia per quanto riguarda le dotazioni tecniche, che senso ha comprare un cingolato nuovo, la stragrande maggioranza da una risistemata al vecchio e va avanti, mentre di contro gli isodiametrici hanno rubato fasce di mercato negli ultimi anni che non potranno essere colmate se non con un'innovazione reale delle macchine tipo quella portata aventi dai giapponesi. Concordo!!! In Italia sono sempre i soliti ............. vogliono produrre il mezzo spendendo 5000 euro e poi rivenderlo a 40mila. Non è vero che il cingolo non è piu' di moda ........... è che ci vorrebbe qualcosa di piu' moderno e polivalente e poi in certe lavorazioni il cingolato è essenziale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 Io ho messo la cabina sul TK95, è una piccola innovazione, ma neanche mi sognerei più di lavorare in campo aperto senza cabina e aria condizionata. Oggi ho finito di imballare fieno, ma quale polvere, ciao polvere ciao! qualcuno dovrebbe sapere com'è la polvere del fieno, avete presente il borotalco? non c'entra niente, all'opposto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 22 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 22 Maggio 2012 (modificato) Giarando per la rete ho tovato questo video, i cingolati Morooka gia li conoscevo, ma un mezzo cosi piccolo e versatile mi ha fatto venire in mente uno di quei trattori da frutteto che tanto potrebbero essere utili qui da noi e che invece non abbiamo la possibilità di provare o vedere nelle nostre campagne. Lo schema costruttivo è simile ai Mitsu ed allo Yanmar, anche se da alcune parti questi morooka li identificano con lo Yanmar, da altre con il Komatsu, chi ne sa qualcosa in più? Fanno anche mezzi grandi tipo questo del link di seguito con 145 cv e motore cummins a 6 cilindri http://www.truck-expo.com/it/d/macchine-agricole/trattori/agricoli/morooka-mk140s-22478936 Modificato 22 Maggio 2012 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 (modificato) L'impostazione è perfetta, il sollevatore ha un'alzata ottima, forse con una paletta arriva sul cassone di un rimorchio. Ovviamente attrezzatura a sollevatore, niente traino, il posteriore è troppo leggero, la presa di forza sarà meccanica o idraulica? E basta mischiare di poco le carte che fanno anche una pala caricatrice, Modificato 22 Maggio 2012 da HP90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 Io ho messo la cabina sul TK95, è una piccola innovazione, ma neanche mi sognerei più di lavorare in campo aperto senza cabina e aria condizionata. Oggi ho finito di imballare fieno, ma quale polvere, ciao polvere ciao! qualcuno dovrebbe sapere com'è la polvere del fieno, avete presente il borotalco? non c'entra niente, all'opposto. La cabina è essenziale , questo non si discute Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 Che differenza c'é tra le cabine giapponesi e italiane.... niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 Che differenza c'é tra le cabine giapponesi e italiane.... niente Ma ............... quella giapponese sembra quella di un gommato. Inoltre se hai notato anche il cambio sembra quello di un gommato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 Infatti poi i gommati di alta gamma! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 22 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 22 Maggio 2012 (modificato) X HP90, la presa di forza dovrebbe essere meccanica, per il posteriore debole non saprei è vero che c'è meno ferro dei nostrani però è pur vero che quello che c'è non è impegnato nella trazione, ma solo nel carico datogli dall'attrezzo portato o tirato. Per la pala io ci vedrei bene un attrezzo tipo falconero mondial, con la guida retroversa sarebbe ottimo, il video della pala fa vedere un carro molto lungo all'anteriore che i trattore non ha, certo che comunque anche una pala non sarebbe impossibile da mettere vito che se non sbaglio ha il telaio a longheroni, quindi più adatto ad istallazioni. Modificato 22 Maggio 2012 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
roby69 Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 è quello che a noi manca.......cingolati stile jap ne abbiamo solo over 250 cv......troppo costosi........ se facessero una serie che va dai 110 ai 200 cv.......con cingoli in gomma/ferro.....powerschift o idro sollevatore ant e post.....peso dai 70 ai 100q............con ogni confort moderno...cabine pressurizzate e cloche di comando(stile aereo.....aghaghagh).......ne venderebbero tantissimi il problema sarebbe solo uno poi .....il prezzo...........un prodotto che all'estero cosa 10......da noi magicamente raddoppia...............è sempre così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.