MCT Inviato 9 Gennaio 2009 Condividi Inviato 9 Gennaio 2009 (modificato) Reperire materiale su queste macchine non è facile, però anche per questo ho voluto aprire quest'argomento, infatti se uno dei compiti del forum è quello di fornire informazioni, credo che quest'argomento sia un esempio di ricerca dati per qualcosa che qui in Italia non è presente e che invece sarebbe bello avere a disposizione sopratutto per mettere il sale sulla coda ai nostri costruttori che per la verità sembrano dormire un pò sull'argomento cingolati agricoli moderni. ŽO•H”_‹@Дޮ‰ïŽÐ Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.mam.co.jp/showroom/gcr85/images/gcr85.jpg Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.mam.co.jp/showroom/gcr140/images/gcr160.jpg Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.mam.co.jp/showroom/gcr140/images/gcr160.jpg Le macchine di piccola potenza: http://www.mam.co.jp/showroom/gcr18/index.html Ed i più grandi: http://www.mam.co.jp/showroom/gcr550/index.html E tutta la gamma: http://www.mam.co.jp/showroom/index.html Se non sbaglio da 18 a 160 cv, come dire alla faccia dei freni a nastro... Modificato 9 Gennaio 2009 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 9 Gennaio 2009 Condividi Inviato 9 Gennaio 2009 Complimenti per la ricerca MCT!Adesso ci vorrebbe qualcuno che ci fa capire qualcosa con il giapponese... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 9 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 9 Gennaio 2009 (modificato) Ma va? Non mi dire te ne sei accorto non ci avremi mai pensato. Bèh ora che te sei accorto che ne dici di aiutarci a trovare un traduttore o qualsiasi altra forma per capire meglio cosa c'è scritto? Se ciò non fosse di tuo interesse chi vorrà insieme a me cercherà di dare un senso a quanto scritto in quelle pagine, poi magari dopo se ci dici la tua in merito. Vedi se ti piace cosi: Le macchine di piccola potenza: http://translate.google.com/translate?hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.mam.co.jp%2Fshowroom%2Fgcr18%2Findex.html&sl=ja&tl=it&history_state0= Scheda tecnica:http://translate.google.it/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.mam.co.jp%2Fshowroom%2Fgcr18%2Fspec.html&sl=ja&tl=it Quelle di media potenza: http://translate.google.com/translate?hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.mam.co.jp%2Fshowroom%2Fgcr550%2Findex.html&sl=ja&tl=it&history_state0= Scheda tecnica:http://translate.google.it/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.mam.co.jp%2Fshowroom%2Fgcr550%2Fspec.html&sl=ja&tl=it Quelle medio-alte: http://translate.google.com/translate?hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.mam.co.jp%2Fshowroom%2Fgcr85%2Findex.html&sl=ja&tl=it&history_state0= Scheda tecnica:http://translate.google.it/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.mam.co.jp%2Fshowroom%2Fgcr85%2Fspec.html&sl=ja&tl=it Quelle alte: http://translate.google.it/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.mam.co.jp%2Fshowroom%2Fgcr140%2Findex.html&sl=ja&tl=it Scheda tecnica:http://translate.google.it/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.mam.co.jp%2Fshowroom%2Fgcr140%2Fspec.html&sl=ja&tl=it E tutta la gamma: http://translate.google.it/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.mam.co.jp%2Fshowroom%2Findex.html&sl=ja&tl=it Modificato 9 Gennaio 2009 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 9 Gennaio 2009 Condividi Inviato 9 Gennaio 2009 Proprio dei cingolati mancano i depliant... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 9 Gennaio 2009 Condividi Inviato 9 Gennaio 2009 Vi rimetto un video del modello 160 presente su youtube: YouTube - mitsubishi gcr 160 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 9 Gennaio 2009 Condividi Inviato 9 Gennaio 2009 certo che a capire quella lingua viene un nervoso. ma se non li importano qui è come tagliarsi una mano e non andare in ospedale. strane leggi fatte a cavolo. i pomodori entrano le cose utili per lavorare no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 9 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 9 Gennaio 2009 (modificato) Filippo grazie per il video io purtroppo dal computer che sto usando ora non posso metterlo. Be allora finalmente sono riuscito a fare una specie di traduzione ora che se ne può sapere qualche cosa di più, che cosa ne pensate? Per me sono macchine sicuramente interessanti, che certamente offrono confort e polifunzionalità maggiore rispetto ai cingolati di produzione nazionale, per quanto riguarda la produttività oraria credo che abbiano vantaggi su certe lavorazioni tipo PdP e lavorazioni leggere con attrezzi folli, per le lavorazioni pesanti tipo scasso direi forse ancora c'è da migliorare rispetto ai classici cingolati pesanti. Modificato 9 Gennaio 2009 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 9 Gennaio 2009 Condividi Inviato 9 Gennaio 2009 Complimenti Giancarlo hai fatto un gran lavoro....e sono dei cingolati interessanti.....io credo che se venissero importati le nostre ditte costruttrici smetterebbero di vendere.....spero che qualcuno lo legga! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 9 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 9 Gennaio 2009 Grazie San64, ho iniziato a parlare di queste macchine perchè mi piacerebbe in questo modo aprire una finestra su quello che possiamo definire lo sviluppo dei cingolati al di fuori del mercato italiano fermo su modelli che sfruttano tecnologie tradizionali. Questo non per buttare fango sulle marche italiane ma per far capire a chi di dovere che il mondo non è fermo e che se un giorno questi costruttori innovatori decidessero di vendere anche da noi, qualcuno Che non rientra nella categoria degli utilizzatori, dovrebbe preoccuparsi di recuperare in fretta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 10 Gennaio 2009 Condividi Inviato 10 Gennaio 2009 (modificato) Ma va? Non mi dire te ne sei accorto non ci avremi mai pensato. Bèh ora che te sei accorto che ne dici di aiutarci a trovare un traduttore o qualsiasi altra forma per capire meglio cosa c'è scritto? Se ciò non fosse di tuo interesse chi vorrà insieme a me cercherà di dare un senso a quanto scritto in quelle pagine, poi magari dopo se ci dici la tua in merito. Vedi se ti piace cosi: Le macchine di piccola potenza: Versione tradotta della pagina http://www.mam.co.jp/showroom/gcr18/index.html (BETA) Scheda tecnica:Versione tradotta della pagina http://www.mam.co.jp/showroom/gcr18/spec.html (BETA) Quelle di media potenza: Versione tradotta della pagina http://www.mam.co.jp/showroom/gcr550/index.html (BETA) Scheda tecnica:Versione tradotta della pagina http://www.mam.co.jp/showroom/gcr550/spec.html (BETA) Quelle medio-alte: Versione tradotta della pagina http://www.mam.co.jp/showroom/gcr85/index.html (BETA) Scheda tecnica:Versione tradotta della pagina http://www.mam.co.jp/showroom/gcr85/spec.html (BETA) Quelle alte: Versione tradotta della pagina http://www.mam.co.jp/showroom/gcr140/index.html (BETA) Scheda tecnica:Versione tradotta della pagina http://www.mam.co.jp/showroom/gcr140/spec.html (BETA) E tutta la gamma: Versione tradotta della pagina http://www.mam.co.jp/showroom/index.html (BETA) veramente i complimenti erano sentiti non c è bisogno di rispondere con quel tono! Anche qualcun altro sa fare traduzioni come la tua(dal cinese all arabo).:asd::asd::asd::asd: Modificato 10 Gennaio 2009 da devil man Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 11 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 11 Gennaio 2009 Certo anche dall'albanese all'italiano..., comunque al limite dicci cosa ne pensi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
star4000 Inviato 11 Gennaio 2009 Condividi Inviato 11 Gennaio 2009 veramente belle macchine....molto molto interessanti!! ma dal video sembrano idrostatiche o sbaglio!? a quanti cavalli arrivano? sono importabili in italia? complimenti mct :n2mu: non sapevo dell'esistenza di certe macchine veramente belle!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 11 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 11 Gennaio 2009 Si sono idrostatiche, addirittura la Mitsubishi ne costruiva una serie il cui motore si trovava sulla ruota anteriore, le potenze arrivano a 160cv., in Italia non li ho mai visti e tantomeno sentito parlare, quindi non penso ci siano, a livello europeo non so forse da qualche parte ci sono, ma per il momento non sono riuscito a trovarli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Gennaio 2009 Condividi Inviato 12 Gennaio 2009 e si mi sa che non c'e' ombra di queste macchine qui. se devono arrivare i prodotti che fanno abbassare il nostro grano , beh che venghino pure. Se ci serve un mezzo per lavorare che qui non fanno.........no meglio non farlo mai arrivare . Perchè lo sanno che ormai della marca molti se ne fregano e se parte una prova in campo tutti volano per vederlo........ e gli altri nel frattempo guardano chi passa... Ottimo mct come sempre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Gennaio 2009 Condividi Inviato 12 Gennaio 2009 Io direi che se possibile di approfondire la cosa ...nel senso, cercare di scoprire quanto più possibile e se in europa ci sia qualche importatore.....questo perche sono dei trattori di una fascia di potenza molto richiesta....molte persone della mia zona mi hanno sempre chiesto perche la Challenger ho la Joon deere non facciano congolati più piccoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 12 Gennaio 2009 Condividi Inviato 12 Gennaio 2009 Ma la divisione mitsubishi che potrebbe importere queste macchine, non c'è modo di poterla contattare? Forse è una domanda stupida, ma possibile che con un po' di impegno, non si riesca ad organizzare magari una piccola dimostrazione in occasione delle prossime manifestazioni fieristiche? Sto pensando per esempio ad Agriumbria, che si svolge al centro Italia, oppure magari qualcos'altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
555-M Inviato 12 Gennaio 2009 Condividi Inviato 12 Gennaio 2009 Salve, mi chiedevo una cosa. A vederli possono sembrare cingolati molto piu moderni di quelli Nazionali. Tuttavia sono rimasto a dati di vendita che indicano i cingolati italiani (in particolare Fiat) come i piu venduti al mondo. Il dato è sempre valido? Se si come mai allora questi Mitsubishi non li sopravanzano come vendite? P.S. sarò mentalmente tarato ma lo sterzo su un cingolato non ce lo vedo proprio, preferisco la monoleva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 12 Gennaio 2009 Condividi Inviato 12 Gennaio 2009 Salve, mi chiedevo una cosa. A vederli possono sembrare cingolati molto piu moderni di quelli Nazionali. Tuttavia sono rimasto a dati di vendita che indicano i cingolati italiani (in particolare Fiat) come i piu venduti al mondo. Il dato è sempre valido? Se si come mai allora questi Mitsubishi non li sopravanzano come vendite? Secondo me per tre probabili motivi: 1 non sono realmente cosi innovativi come sembrano 2 il progetto non è ben riuscito 3 chi va sul cingolato in genere vuole trazione e resistenza che solo le suole in ferro possono dare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Gennaio 2009 Condividi Inviato 12 Gennaio 2009 Secondo me per tre probabili motivi: 1 non sono realmente cosi innovativi come sembrano 2 il progetto non è ben riuscito 3 chi va sul cingolato in genere vuole trazione e resistenza che solo le suole in ferro possono dare 1) hai trovato altre novità tu? se si chi li produce? 2) li hai provati per dire ciò (direi non bagnamoci prima di piovere e w l ottimismo) 3) chi va sul cingolato , quei pochi , ci vanno perchè hanno le colline, volendo gli darebbero fuoco! in una riga hai ucciso milioni di euro di progetto. e meno male che devil man era il diavolo buono ......se continui cosi ti mando una testa e ti faccio diventare meno buono!:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 12 Gennaio 2009 Condividi Inviato 12 Gennaio 2009 1) hai trovato altre novità tu? se si chi li produce? 2) li hai provati per dire ciò (direi non bagnamoci prima di piovere e w l ottimismo) 3) chi va sul cingolato , quei pochi , ci vanno perchè hanno le colline, volendo gli darebbero fuoco! in una riga hai ucciso milioni di euro di progetto. e meno male che devil man era il diavolo buono ......se continui cosi ti mando una testa e ti faccio diventare meno buono!:asd: Eccolo qua,sta tornando il suo spitito siciliano!!Dai Conte ho espresso solo una mia considerazione.Effettivamente è strano che viste le credenziali nessuno abbia tentato l importazione,a mente fredda potrei aggiungere che può essere una questione di prezzo.Non avendo info più dettagliate possiamo solo azzardare ipotesi... Ps:mandami il resto del maiale che è proprio il momento giusto adesso...uno sul quintale e mezzo non troppo grasso grazie.Ovviamente le spese di spedizione le pago io:asd::asd:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 12 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 12 Gennaio 2009 (modificato) Chi mi conosce sa quanto sia favorevole ai prodotti costruiti in Italia o da industrie italiane all'estero, l'avere in casa qualcosa di fatto in Italia mi fa un enorme piacere sopratutto in questi tenpi di crisi durante i quali molti italiani rischiano il posto di lavoro, inoltre mi fa svolgere meglio le mansioni per le quali lo utilizzo, però questo non vuol dire che la soddisfazione nell'uso di tali prodotti prescinda da una valutazione il più attenta possibile a quelle che sono le reali opportunità offerte dal mercato, infatti non vedo il motivo per cui se io ho piacere nell'aiutare il sistema industriale italiano, lo stesso non deve averne per aiutare l'italiano medio nelle sue manzioni. In Italia per quanto riguarda il settore cingolati l'applicazione di nuovi criteri costruttivi per la definizione dei progetti risulta essere fermo da quasi vent'anni, a sentire i più tale stasi è da imputarsi alla riduzione del bacino d'utenza di tali macchine. Ora senza stare a sindacare sulle motivazioni addotte da chi le afferma, in quanto avrà i suoi motivi per farlo, mi preme portare a conoscenza dei più quello che sono riuscito a trovare nel web, sicuramente non sarò l'unico a conoscere tali macchine agricole cingolate, però sta di fatto che nessuno prima d'ora me le aveva fatte notare e quindi nel pieno dello spirito di Tractorum, vi presento i cingolati Yanmar. Tutti conosciamo i motori realizzati da questa casa, ma io facessero anche cingolati di questo tipo non lo sapevo. Ecco cosa ne pensano degli agricoltori californiani (testo e foto prese dal sito http://www.tractorbynet.com) http://translate.google.it/translate?prev=&hl=it&u=http%3A%2F%2Fimages.google.it%2Fimgres%3Fimgurl%3Dhttp%3A%2F%2Fwww.tractorbynet.com%2Fforums%2Fattachments%2Fyanmar%2F58546d1154364112-t80-crawler-t80-2.jpg%26imgrefurl%3Dhttp%3A%2F%2Fwww.tractorbynet.com%2Fforums%2Fyanmar%2F84563-t80-crawler.html%26usg%3D__mQZNARQ-ADl97Es1afzK9zQm0dY%3D%26h%3D545%26w%3D640%26sz%3D51%26hl%3Dit%26start%3D103%26sig2%3D7BTOzZks7rtoeR8YQXSyqw%26tbnid%3DLYuOqDpmgwYbQM%3A%26tbnh%3D117%26tbnw%3D137%26ei%3D2cRrSYmaMJSk0gWw1vCfBA%26prev%3D%2Fimages%253Fq%253Dmitsubishi%252Bcrawler%252Btractor%2526start%253D90%2526gbv%253D2%2526ndsp%253D18%2526hl%253Dit%2526sa% 253DN&sl=en&tl=it Ed ecco le impressioni di un utilizzatore http://translate.google.it/translate?prev=&hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.yanmar.com%2Fpdf%2FCustomerTestimonial.pdf&sl=en&tl=it Inoltre ecco il sito della Yanmar America http://www.yanmar.com/tractor/ Cingoli in gomma carrello con rulli oscillanti, velocita massima 16 km/h, non mi sembra male tanto per cominciare no, non sono riuscito a vedere se ha la trazione idrostatica? Ed ecco un prezzo indicativo di tale macchina, anno di costruzione 2008: http://www.tractorhouse.com/listings/detail.aspx?ohid=5473613 35.000 $ che ammontano a circa 26.000 € con il cambio ad 1,35 $ per €. Tanto per fare un paragone, io conosco un ragazzo che ha preso un TK90A l'estate scorsa a 25.000€ Se lo facessero in Italia un mezzo cosi, non è detto che sarebbe peggiore, forse sarebbe migliore, ma quando? Forse se arrivassero gli Jap sul mercato nostrano qualcosa si muoverebbe? Mah!?! Per il momento parliamo di chi questi mezzi li costruisce, che è meglio almeno c'è qualcosa da vedere. Modificato 13 Gennaio 2009 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 13 Gennaio 2009 Condividi Inviato 13 Gennaio 2009 Bene con 160cv trasmissione idrostatica e cingoli in gomma secondo voi per cosa può essere utilizzato? Non per essere insistente ma tempo fa c'era anche il warrior da 240cv che non ha nulla da invidiare a questo mitsubishi eppure ne han venduti 2 e si è passati subito a modelli più potenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
555-M Inviato 13 Gennaio 2009 Condividi Inviato 13 Gennaio 2009 (modificato) Ma sbaglio o esistono solo con cingolo in gomma? Secondo me se non li fanno anche con cingoli in ferro in europa ne vendono ben pochi. I cingolati in gomma penso (e correggetemi se dico cose inesatte) abbiano target diversi da quello in ferro. Da noi il cingolato si usa in collina e/o dove serve molta trazione e stabilità. Col cingolo in gomma non credo si ottengano questi risultati. La gomma non entra nella terra some il pattino di ferro, tende a deformarsi, e se lo metti di fianco su una forte pendenza non so quanto tenga prima di scarrellare. Hanno solo il vantaggio di pestare poco. E poi credo che la durata del cingolo in gomma sia molto minore per cui i costi di esercizio salgono di molto (penso costi parecchio cambiarli). Siamo chiari... io non voglio criticare a priori... cerco solo di capire... e di non pensare che l'erba del vicino sia piu verde anche perché se nessuno se li compra, e nessuno li importa... una ragione ci sarà. Il mercato americano è atipico rispetto a quello italiano ed europeo, e mi pare che in europa non siano molto diffusi, per lo meno non piu dei cingolati nostrani. Modificato 13 Gennaio 2009 da 555-M Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 13 Gennaio 2009 Condividi Inviato 13 Gennaio 2009 Il warrior però aveva i cingoli in ferro se non sbaglio.Credo che in questa discussione il cardine siano le potenze medie ossia 80 100 cv per un uso prevalentemente specialistico con cingolatura in gomma.Il mercato delle grandi potenze è piu assortito vedi jd modello t e challenger su tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 13 Gennaio 2009 Condividi Inviato 13 Gennaio 2009 Il warrior però aveva i cingoli in ferro se non sbaglio.Credo che in questa discussione il cardine siano le potenze medie ossia 80 100 cv per un uso prevalentemente specialistico con cingolatura in gomma.Il mercato delle grandi potenze è piu assortito vedi jd modello t e challenger su tutti Infatti secondo me avere i cingoli in gomma è uno svantaggio soprattutto per come vedo io i cingolati ovvero macchine per i lavori pesanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.