michele91 Inviato 9 Novembre 2012 Condividi Inviato 9 Novembre 2012 ciao a tutti qualcuno sa spiegarmi nei dettagli come si producono le cipolle? dalla semina al raccolto, dalle concimazioni ai diserbi. qualcuno sono sicuro lo sa fare e lo ringrazio di cuore se può spiegarmi tutto tutto al dettaglio. io sono di Trento e nessuno sa dirmi nulla perchè da noi l' orticoltura si fa solo per hobby. n.b.intendo la cipolla dorata da seminare grazie in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 9 Novembre 2012 Condividi Inviato 9 Novembre 2012 ciao michele, allora, per la raccolta non è molto diversa da quella della patata, si usano praticamtne gli stessi attrezzi.. per il resto, facendo anch'io poche cipolle, per uso di casa e poco altro non ti so dire, io le pianto in un campetto dove faccio una pacciamatura con tessuto-non-tessuto, con dei piccoli fori ogni circa 15 cm, che formano un disegno quadrato, quindi non faccio diserbi.. per la concimazione, interro del letame quando preparo il terreno e non ti so dire molto di più.. per fortuna noi trentini abbiamo l'istituto di san michele che ci veglia e protegge (mica lo sapevo che esistesse tutta 'sta roba): http://www.iasma.it/UploadDocs/7580_Ortoflorofrutticoltura_04_web.pdf http://www.iasma.it/UploadDocs/776_orto3.pdf e moltissimi altri pdf.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele91 Inviato 10 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 10 Novembre 2012 grazie mille anke io ho fatto san Michele ma dell' orticoltura zero via zero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Novembre 2012 Condividi Inviato 10 Novembre 2012 grazie mille anke io ho fatto san Michele ma dell' orticoltura zero via zero. enologia immagino.. io non ho fatto san michele (mio padre sì), ma sfrutto spesso i paper che pubblica.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 10 Novembre 2012 Condividi Inviato 10 Novembre 2012 (modificato) ++++++++++++++++++ Modificato 6 Dicembre 2012 da cavallaccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele91 Inviato 10 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 10 Novembre 2012 vi prego aiutatemi cavallaccio 6 esperto dammi indicazioni precise perfavore...... e della patata ne parleremo dopo.... ti ringrazio da subito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 10 Novembre 2012 Condividi Inviato 10 Novembre 2012 (modificato) ++++++++++++++++ Modificato 6 Dicembre 2012 da cavallaccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 10 Novembre 2012 Condividi Inviato 10 Novembre 2012 (modificato) ciao a tutti qualcuno sa spiegarmi nei dettagli come si producono le cipolle? dalla semina al raccolto, dalle concimazioni ai diserbi. Eh!, non è mica facile spiegare, sopratutto non sono i modi a essere determinanti, ma i tempi!! Noi coltiviamo quelle a giorno lungo, con semina a tardo inverno (febbraio/marzo), il problema principale del nostro areale sono le erbe infestanti, la peronospora, i tripidi e l'irrigazione. Inoltre noi dobbiamo rispettare tassativamente il disciplinare di produzione (esigenza canali distributivi), sia riguardo i prodotti fitosanitari che le concimazioni e la taratura botte distribuzione fitosanitari. La semina avviene con macchina pneumatica di precisione, con prose da 8 file (12 cm tra le file e 8 sulla fila, circa), diserbo preemergenza con glifosate e pendimentalin (stomp), seguirà in post emergenza con microdosi il cipotril e, in seguito, assieme allo oxifluorfen (ovviamente monitorando le infestanti ed evitando crescano troppo), alla bisogna un graminicida. La rogna più grossa è la peronospora, qui si va di sistemici abbinati ai rameici, alternando i principi attivi per non ioncorrere in resistenze (curzate/ridomil/melody ecc ecc, tutti col suffisso "R" di rame, che è sempre il migliore alleato); anche in questo caso è sempre bene essere coperti prima di piogge, o peggio, maltempo perdurante; IMPORTANTE, usare sempre il BAGNANTE!!!. Per i tripidi (minatori foglie) bisogna farsi il segno della croce e recitare due preghiere, che con gli insetticidi a disposizione non si hanno molte possibilità, il caldo spesso li inviperisce, però quest'anno, stranamente, non hanno posto problemi, forse causa le frequenti irrigazioni che li hanno disturbati. Le irrigazioni sono necessarie causa la limitata porzione di terreno che le cipolle ispezionano, dipende sempre dalla stagione e dal terreno. Concimazioni: dipende da tante cose e di conseguenza ci si regola, in genre nitrato di calcio per sveltire le prime fasi e poi l'ammonico. Prima della scavatura, con foglie a bandiera del 10% viene effettuato -obbligatoriamente- l'antigerminello per la consevazione. La scavatura viene effettuata a macchina, all'incirca i primi agosto per la bianca e dopo 10 giorni per la gialla, segue congruo tempo di riposo in andana per essicazione foglia, e raccolta con apposita macchina dotata di banco di cernita che deposita in bins . Modificato 11 Novembre 2012 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 11 Novembre 2012 Condividi Inviato 11 Novembre 2012 Ciao Purin la raccolta cipolle (non ad uso domestico) non ha nulla a che vedere con quella della patata. Sono nalla zona piu grossa d'italia che fa patate (ACERRA-NA) ma si fa anche tanto aglio e cipolla. Le patate si cavano col scavapatate, metre le cipolle si cavano a mano, perche il mercato le richiede con il gambo, il terreno e la sua concimazione e lo stesso ma i trattamenti fitofarmaci sono diversi, le cipolle sono soggette alla ruggine, mentre la patata alla pronospera, la patata vuole irrigazione soprattutto dalla fioritura in avanti, mentre guai ad irrigare le cipolle nell'ultimo mese. ci sono anche cipolle raccolte con la vagliatrice, come le patate.. fuori dalla raccolta io stesso ho detto che sono due cose ben diverse.. per l'irrigazione: nemmeno la patata è bene irrigarla l'ultimo mese.. dato che sei un esperto di cipolle, più o meno sai su che prezzi si gira? grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 11 Novembre 2012 Condividi Inviato 11 Novembre 2012 (modificato) èèèèèèèèèèè Modificato 6 Dicembre 2012 da cavallaccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele91 Inviato 11 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 11 Novembre 2012 grazie mille della grande delucidazione io ho solo 21 anni e è dall' anno scorso che faccio orticoltura. io cercavo di produrre cavoli da mercato e da crauti, cipolle e patate e grazie a voi riesco a capire molto. noi in Trentino produciamo uva, uva e uva infatti mio padre ha cantina. però l'orticoltura può essere un nuovo mondo. nelle pianure vedo aziende di 10, 20, 30 ettari di ortaggi e mi chiedo come fanno a starci dietro a tutto il lavoro. vorrei con l' aiuto di macchinari riuscire a coltivare almeno 5 ettari che da noi sono molti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FITOFARMACIA Inviato 11 Novembre 2012 Condividi Inviato 11 Novembre 2012 Se vi serve aiuto riguardo la concimazione, il diserbo e i trattamenti con fitofarmaci sono a vostra disposizione per qualsiasi coltura orticola (patate, cipolle,aglio, pomodoro, radicchio, insalate, carote, cavoli, spinaci ecc...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 11 Novembre 2012 Condividi Inviato 11 Novembre 2012 (modificato) èèèèèèèèèèèèè Modificato 6 Dicembre 2012 da cavallaccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FITOFARMACIA Inviato 11 Novembre 2012 Condividi Inviato 11 Novembre 2012 Ha ragione...gli ortaggi non sono uno scherzo...iniziare con 5 ha è un bel pò rischioso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 11 Novembre 2012 Condividi Inviato 11 Novembre 2012 Mi sono spupito a leggere quanti trattamenti fa Tiziano nel Mantovano, mi son chiesto: ma le recupera quelle spese????????? ......:cry::cry:.....hai ragione, bisogna fare produzioni abbondanti; però considera che questa zona vicino al Po, la pressione delle malattie fungine è molto elevata, le cipolle sono le più "scancherate" (difficili), ma anche i pomodori, la vite, frutteti in genere, guai ad incantarsi, altrimenti ci si trova con della sottomisura o "marmellata" e quella sono tutti capaci di farla. Anni fa producevamo anche quelle gialle a giorno corto, semina a settembre (oppure trapianto ottobre negli anni anteriori 70) e scavo a fine maggio, il problema era il passaggio invernale, con le piogge abbondanti si avevano diradamenti, oppure le gelate "sparavano" fuori le cipolle dal terreno e le produzioni languivano. Il problema più grosso sono le importazioni a prezzi stracciati dall'estero. Per michele91, occhio che 5 ettari di orticole sono un'enormità, specie se devi gestire svariate cultivar, poi, ovviamente, dipende da quanto personale ci sia a disposizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele91 Inviato 12 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 12 Novembre 2012 ciao FITOFARMACIA mi interessa molto tutto cio che sai sui cavoli. quali sono le concimazioni fondamentali su in ciclo di 60 gg? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FITOFARMACIA Inviato 12 Novembre 2012 Condividi Inviato 12 Novembre 2012 Che tipo di terreno hai? Quale periodo li trapianti? Che tipologia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele91 Inviato 12 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 12 Novembre 2012 cavoli cuore di bue provo quest' anno, altrimenti farao e quelli da crauti( jaguar- bejo) trapianto a meta maggio. il terreno è sabbioso argilloso. so ke puoi darmi molte dritte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FITOFARMACIA Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 Allora sarebbe opportuno concimare con un 12.12.17 da solfato (i cavoli sono ghiotti di zolfo) in aggiunta di 150 200 kg di Biotron della Cifo e poi qualche trattamento fogliare a seconda di come si sviluppa la coltura. Il BIOTRON serve a:[TABLE=width: 561] [TR] [TD]Germinazione semi, effetto starter, allungamento radici ed emissione peli radicali, > fertilità del terreno (acidi umici), migliore struttura del terreno, protezione del ferro e del fosforo da fenomeni di insolubilizzazione, favorisce l'assorbimento da parte delle radici agendo come "attivatori" di concimi (è possibile ridurne l'utilizzo dal 20 al 30%)[/TD] [/TR] [/TABLE] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 Qualcuno ha seminato cipolle quest'anno 2013?? Con che tecnica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 23 Aprile 2013 Condividi Inviato 23 Aprile 2013 Qualcuno ha seminato cipolle quest'anno 2013?? Con che tecnica? io, ma solo la metà di quelle preventivate (causa maltempo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Aprile 2013 Condividi Inviato 24 Aprile 2013 io, ma solo la metà di quelle preventivate (causa maltempo) Quando sei riuscito a seminare e con seme normale o in pillole, oppure usate una qualsiasi tecnica di trapianto?Perchè da me seminando presto in febbraio con seme primizzato, le cose vanno lentissime e con poche piante nate a fila continua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrizio 73 Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 Io gia in precedenti discussioni sto cercando di indirizzarmi verso le coltivazioni orticole.Ho contattato nei giorni scorsi un terzista per seminare o piantare cipolle a febbraio.Pensavo di metterne un ettaro e se posso le voglio raccogliere a mano con il gambo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 22 Dicembre 2013 Condividi Inviato 22 Dicembre 2013 .... le voglio raccogliere a mano con il gambo In che senso?, la raccolta manuale è molto lenta e dispendiosa, amenochè di dover servire un settore di mercato particolare che paga bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.