fabrizio 73 Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 E meglio seminarle o piantare i cipollotti?La semina si fa con la seminatrice da mais 6 file chiusa per avere le file più vicine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 da noi vengono seminate, però so che in Sicilia molti le trapiantano. la profondità d semina è circa un paio di cm, non so se la seminatrice da mais sia indicata, in quanto non penso si riesca a stingere sino ad una interfila di 20cm, e poi il peso sarebbe eccessivo. noi abbiamo preferito acquistare una seminatrice apposita da ortaggi (dischi con fori di 1.2mm) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrizio 73 Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 Oggi ho parlato con uno che mette molte cipolle qui vicino a me.Mi ha consigliato di seminarle per evitare eventuali batteriosi o virosi che i cipollotti possono portarsi dietro dalla coltivazione precedente.Mi ha parlato di circa 850 euro ettaro di semente, e mi affitta la seminatrice dell'Agricola Italiana per 50 euro a ettaro ,la macchina per toglierle e raccoglierle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 sicuramente la Agricola Italiana non è una mezza misura, io la ritengo il top , noi abbiamo una Gaspardo "Orietta" e per la scavatura e raccolta cosa ti noleggia?? io ho una scavatrice Carlotti ed una New Age sempre Carlotti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrizio 73 Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 non so e rossa ho visto che la tiene sul fienile,per le patate ha una Grimme che mi affitta anche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 vedo che il tuo vicino non si fa mancare nulla... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrizio 73 Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 (modificato) E molto attrezzato e sembra anche molto disponibile.Non gli ho chiesto le produzioni ettaro!!!Tu quanto poduci? Modificato 31 Dicembre 2013 da fabrizio 73 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 data la natura del mio terreno non riesco a produrre gran chè, se faccio 450/480 ql/ha mi va di lusso. poi dipende pure dalle varietà, se pianti della Bejo si può fare, in terreni boni, anche il 10/15% in più,ma non pretendere di spendere solo 800€ ad ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrizio 73 Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 Io sto cercando di indirizzarmi verso colture orticole e volevo seminare le cipolle (visto che gia mi era stato proposto tempo fa,ma non avevo accettato) sui terreni che possiedo sulla collina e dove posso irrigare a pioggia.Ho contattato il tipo e mi ha detto che il costo della semente migliore e di circa 900 euro ad ettaro.Poi tu lo sai meglio perché le coltivi.Invece in fondovalle ho trovato un appezzamento dove coltivero patate.Comunque iniziero gradatamente per vedere come posso gestire tutto anche se ho trovato un ragazzo che collaborera con me per questo anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 3 Febbraio 2014 Condividi Inviato 3 Febbraio 2014 salve, sono nuovo in questa discussione, volevo provare a cominciare la coltivazione o della cipolla o da seme, qualcuno sa a chi mi devo rivolger?che terreni sono i + appropiati? io mi trovo in pianura nella pr di foggia . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Fabrizio per il primo anno ti sconsiglio di partire subito con un ettaro! Io sono del partito dei trapiantatori,le mie cipolle al momento sono in vivaio seminate all'ultima luna di gennaio,verso la fine di marzo saranno pronte per il trapianto.Nella mia zona è una coltura molto semplice da fare se si usa questa tecnica basta fare una preparazione del terreno classica trapiantare,un diserbo immediato con stomp e 3-4 trattamenti intervallati con la sarchiatura (vietato accostare anche 2 cm di terra alle piante).In estate raccolgo le varietà da cipollotto da vendere fresche e ad agosto il resto.Una volta anche da noi seminavano tutti ma con gli inverni cosi piovosi su terreni limosi ed asfittici in primavera nei campi non rimaneva nulla oppure finivi a raccogliere cipolle malformate senza contare che si andava incotro ad una spesa maggiore di gestione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Caro Malakyan in che epriodo riescono a consegnarti le piantine e soprattutto quando riesci a terminare i trapianti? Confermo quanto hai detto, l'ultimo anno ho fatto come si fa in zone dell'OltrePo seminando seme (più rapido del trapianto e meno sofferente fotoperiodo e siccità)condizionato e pregerminato ma il 2013 è stato un'anno drammatico sia in primavera con le rosse, sia in estate con i cipollotti o le estive. Problema del trapianto sono i vivai che sono tutti concentrati dopo mantova-parma e reggio e non sempre seminano le varietà che uno vuole, se uno fa molto sul territorio tende ad usare vecchie varietà o anche le DECO che i vivai non seminano volentieri. Seminando solo fasce- prosoni da 1000 metri giusto per fornire gli spacci su terreno medio impasto fine sabbioso. Come dice Malakkian con le pioggie mi si sono perse sia in primavera a febbraio sia a settembre persino con verietà locali tendo a non seminare ibridi ma più che la pioggia ha fatto danni il Phityum cosa che poi si è dimostrato su altre colture come il mais e molte risaie perchè seminando presto col freddo e sempre sotto la pioggia le piantine erano intontite e il fungo le ha solo eutanasizzate. Su cipolla uno se lo aspetta ma sul mais a maggio non lo se lo aspettava nessuno. Questione del diserbo è peggio sulle sabbie che sull'argilla, ho visto in zone prossime alla mia che spesso devi ricorrere agli ormonici perchè solo i pre emergenza (pendimentalin-oxifluorfen) non fanno molto e i graminicidi fanno sempre più cilecca e di prodotti nuovi ce ne sono ben poci, se semini puoi benissimo Glyfosare, col trapianto meno e poi col trapianto tardi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrizio 73 Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 Non so cosa si riuscira a fare peche il terreno e impraticabile piove sempre.Comunque spero di riuscire a seminarne un ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 Cultivarsè le piante sono pronte verso la fine di marzo,momento in cui da noi solitamente la terra è "bella" e sia per questioni climatiche che per tecnica di coltivazione difficilmente tenderà a ricompattarsi con le pioggie,perciò si parte subito col trapianto.Nel mio piccolo con una semplice macchina pinze e 2 operai collaudati facciamo sulle 4-5 mila piante all'ora,negli ultimi 2 anni sto facendo trapianto anche contoterzi perchè molti sono attirati da questa coltura visto che per fortuna si riesce a fare profitto senza grande dispersione di soldi ed energie.Sinceramente non ho mai notato grande stress post trapianto,gli unici accorgimenti sono cimare le piante e bagnare le casse con radicante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 io sono un produttore di carota e patata , anni fa pruducevo tanta cipolla ma ormai dalle nostre parti non si vende piu bene xche tra costi semina e trattamenti il gioco non vale piu a candela, noi le seminavamo a novembre con copertura nylon, bianche gialle e rosse , seme qualita vilmorin ibrido, la raccolta avveniva a giugno luglio ed agosto, le mettavamo in frigo con costi enormi e poi le vendevamo a ottobre novembre piu o meno prima della semina , x avere cipolla in maggio si facevano le piantine nei vivai e si piantavano a ottobre e gli si faceva una copertura di letame con molta paglia sopra ,ma ormai la cipolla viene gia confezzionata dalla spagna con prezzi irrisori e i nostri commercianti la comprano da la, x la raccolta gli si passava sopra un trinciastocchi a misura trattore cioe 120, 130cm, poi si passava con un attrezzo che le scavava e le adunava al centro e nelle ore piu calde , mezzogiorno o l una si andava araccogliere con una scavacarote con braccio modificato x la cipolla , insomma un mestieraccio x poco o nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 Anche noi facciamo un pò di produzione su pacciamatura ma solo come cipollotto da vendere da metà aprile nel periodo delle fave e dei piselli.Come varietà mettiamo solo Treschietto invece di quelle che piantiamo in primavera facciamo 2 varietà "locali" che sono Valdivara e Morada e poi Tropea,Tropeana e Bianca di Lucca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 Io avevo giusto quel poco da locale però anche le rosse di Breme, bionde di Sermide e la Ramata rossa di Milano. Quelle estivo-autunnali sono molto delicate per l'umidità e la peronospora. Difficimente trovi vivai che te li coltivino da seme. Altrove come l'emilia sono più organizzati ma vanno verso gli ibridi. Le Cipolle hanno sempre da millenni un'altalena di prezzi e di consumi non è difficile tornare alla coltivazione nazionale come ha fatto l'aglio. Pensare che gli indini pagavano per avere navi di cipolle solo un'anno fa non credo quindi sia eccedentaria casomai poco conservabile e trasportabile. Troppo strani gli incroci di ortofrutticoli perchè questo giro spagna-italia vale anche per gli agrumi, bisogna vedere all'estero che cipolla va, di certo è la GDO che accetta tale partita di giro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 Cultivarsè le piante sono pronte verso la fine di marzo,momento in cui da noi solitamente la terra è "bella" e sia per questioni climatiche che per tecnica di coltivazione difficilmente tenderà a ricompattarsi con le pioggie,perciò si parte subito col trapianto.Nel mio piccolo con una semplice macchina pinze e 2 operai collaudati facciamo sulle 4-5 mila piante all'ora,negli ultimi 2 anni sto facendo trapianto anche contoterzi perchè molti sono attirati da questa coltura visto che per fortuna si riesce a fare profitto senza grande dispersione di soldi ed energie.Sinceramente non ho mai notato grande stress post trapianto,gli unici accorgimenti sono cimare le piante e bagnare le casse con radicante Quando avevo le sovrapposizioni e negli sfoltimenti mettevo anch'io il Gobbi sulle piantine. Dopo il trapianto quanto tempo attendi prima di dare la seconda passato di diserbo? Il diserbo ha sempre il suo costo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cardano Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 ma e vero che la allium cepa prodotta con seme casareccio non la vogliono più? sono bagianate ho serve davvero seme ibrido per commercializzarla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 Potrebbe anche essere... Ho sentito una cosa simile per un'altro ortaggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 10 Febbraio 2015 Condividi Inviato 10 Febbraio 2015 Sostanzialmente si viene indirizzati verso il seme ibrido, sopratutto per via di maggiore uniformità di pezzatura e qualità, ovviamnete molto dipende anche dalla seminatrice e la precisione di posa del seme. Se però c'è un'ottima tipologia di cipolla anche a selezione massale, penso non ci siano particolari problemi. Per il seme autoprodotto, non saprei, fino a 30 anni fa lo facevamo pure noi, con la giorno corto; ora tutto è cambiato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cardano Inviato 10 Febbraio 2015 Condividi Inviato 10 Febbraio 2015 io purtroppo sono rimasto a 25 anni fa ma cmq ho una seminatrice di precisione agricola italiana con dischi da cipolla,mimdicevano proprio cosi che la pezzatura viene molto piu uniforme ma devi scordarti le produzioni passate dove venivano cipolle grosse come meloni. mi sapete dire che produzioni si fanno con seme bejo seminato ora,300 q.li li faccio? grazie amici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Febbraio 2015 Condividi Inviato 11 Febbraio 2015 Io ho lasciato perchè non trovo seminatrici che sono in grado di seminare seme trattato(gel, condizionato, pregeminato). Il seme di cipolla attualmente ha problemi fitosanitari che non si riesce a scoprire se fatto in proprio. Ho dovuto abbandonare le vecchie varietà e le locali, con l'ibrido non ho continuato anche perché 90% a gg lungo e a semina fine inverno. Questo è stato argomento che mi ha fatto entrare nel forum. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 11 Febbraio 2015 Condividi Inviato 11 Febbraio 2015 cosa intendi per seme cipolla trattato, vuoi dire confettato cioe rivestito a pallina? basta che ti fai fare il disco su misura per loro,certo seminatrici che seminano perfetto non esistono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Febbraio 2015 Condividi Inviato 11 Febbraio 2015 Trattato perla pregerminazione, pre nato, priming, confettato con gel e in banda. Il confetto va bene per le seminatrici meccaniche, con le pneumatiche il confetto deve essere buono però io il confetto su cipolla non mi piace troppo. Se semini le cipolline o fitto il confetto non va troppo bene specie dove il suolo è secco o troppo bagnato e freddo-febbraio-marzo. Ultimamente mi ero dato al fluidseeding ma non c'erano macchine italiane e di serie, tutti prototipi californiani e grosse. Anche perché dovrebbero essere seminatici multicoltura e non specializzate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.