Vai al contenuto

coltivazione cipolle


michele91

Messaggi raccomandati

  • Risposte 152
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

io le semino a tre file su carreggiata da 1,30 cm, tempi passati con seme mio siamomarrivati anche a 800 q.li su anni eccezzionali,ho comprato 3 buste da 500 mil semi e faccio 2 ha,quindi 750 mila ha,varieta honeymoon f 1 della bejo tardiva,vediamo se lunedi le butto giu,grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

va a seconda del mercato, c'e' l'anno che prendi bene e c'e' l'anno che fai prima a fresar tutto, l'unica e' riuscire a far contratti, poi se il mercato va male ci hai preso, se il mercato va bene ci perdi anche li, le orticole son fatte cosi..

Link al commento
Condividi su altri siti

fatti conto che tra seme, trattamenti ,concimi e gasolio ti vanno via dai 3 hai 4 mila euro ha in base a quanti trattamenti fai perche la cipolla è molto delicata, quindi se fai almeno 400 q.li per fare pari le devi vendere a 10 centesimi kg, ci sono stati anni che si vendevano bene e quindi ti rimane il doppio della spesa, purtroppo e tutto relativo in base a l annata e al commercio un po come per tutti gli ortaggi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con alcune vecchie varietà si riusciva a superare 1 fino a 2-2,30 Euro al chilo. Molte cipolle hanno IGP o la DeCo e si vendono anche a 3-4 euro a chilo ma sono nicchie di prodotto spesso vendute dai consorzi stessi d tutela del marchio o della biodiversità.

Al consumatore le varietà e ibridi non arrivano a meno di 0,90 euro quindi anche la GDO ha un ricarico doppio sulla produzione di massa.

Link al commento
Condividi su altri siti

negli anni 80/90 con poco piu di 500 mila lire cioe 300 eurini coltivavi 1 ha di cipolla che mediamente ti faceva 500 q.li e i commercianti litigavano in campo per portarle via con annate da cosiderarsi un bingo,con l avvento dell ibrido ed i mercati esteri comprese tutti i rincari gasolio e trattamenti obligatori non ci si sta piu dentro ,un anno quando c era ancora mio padre vivo con 15 ha di cipolla tra bianca e rossa ci siamo portati a casa mezzo miliardo di lire pulito,non penso capiteranno ancora anni cosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' vero la cipolla con più si è diffusa con più è precipitato il prezzo eccetto IGP e Deco...ci sono stati anni che sono andate anche loro sotto i 2,90euro ma rispetto alla cipolla comune si prendeva tanto. Con gli ibridi i mercati si sono abbassati. Nelle terre medio impasto non si riesce a fare ibridi e i generale le cipolle da serbo ecco perché in alcune realtà tiene il prezzo fatto dalle vecchiette varietà.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Guarda terre che vai diserbo che trovi, qualche buon prodotto c'è ancora ma dipende cosa fai se semina, bulbetto o trapianto. Il trapianto è inevitabile che rompi il film di diserbo il problema è dare i residuali con la pianta alta. In questi due anni siamo ancora fermi perché ci orienteremo su altro anche perché il greening è imminente e i cereali son ben altro dalle orticole a tuto tondo. Oxiflorfen è un po' strano che l tolgano perché copre girasole, soia, frutteti,vivai non vorrei che sia questione di etichetta o..che rientri ad aprile con...deroga ministeriale come è stato per il propanile e per il Beam.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul ciperus funziona... altalenante... lo Ionoxinil che in pratica è un ormonico ma in molti disciplinari non c'è e non so fino a quanto rimane. il ciperus è davvero un grande problema un po' ovunque. Lo stomp è pesante su molte bianche e vecchie varietà.

Link al commento
Condividi su altri siti

col sesto di impianto che uso io,quando l effetto dello stomp inizia a svanire sarchio poi se alla raccolta ho il campo sporco non mi importa granchè in annate piovose come quella passata ho visto campi che alla raccolta sembravano dei boschi

Link al commento
Condividi su altri siti

Però le cipolle sentono molto la competizione con le infestanti e potrebbe influire sul diametro delle cipolle e farle non uscire dalla sottomisura.

Scavarle, poi, con un sacco d'erba dentro, non è affatto comodo nè facile (già fatto da un mio vicino), con amarantus come manici di scopa e vilucchio lungo un km.

Inoltre trovarsi un sacco di infestanti in andana influisce sul dissecamento della foglia, rallenta moltissimo la raccolta meccanica per questione di cernita e nella struttura di commercializzazione poi ti "levano il pelo" (giustamente) per gli scarti.

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

E' una triazina non saprei se è selettiva ma controlla comunque poche erbe. Servirebbe lo ionoxinil ma la vedo dura, come ormonico c'è solo quello per lo stoppione.

Per lo stoppione (cirsium) và benissimo il Lontrel 72sg (clopiralid) controlla quello e poc'altro ,peccato il vecchio Goal quello si che risolveva tutte le situazioni...........

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...