Vai al contenuto

coltivazione cipolle


michele91

Messaggi raccomandati

  • Risposte 152
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Di preventivo? Nulla non ci sono le condizioni, fino a inizi dicembre si ma adesso no, se ne riparla eventualmente a metà febbraio su alcune varietà ma servirebbe avere un buon sistema informativo e Oniomil o similari che rielaborano i dati. Trattamenti preventivi senza bagnanti e senza condizioni non servono a nulla se non a spendere e intossicare il suolo col rame. I trattamenti eventualmente iniziano con cipolla a 4 foglie e alta almeno una spanna 20-22 cm ovviamente se si è fatta una minima concia delle piantine o del seme. Altri funghi non sono di certo peronospora adesso no....fosse ottobre allora potevo essere d'accordo. Bisogna sapere che varietà è e quando è stata piantata e dove nello specifico perché la peronospora della cipolla è quella più difficile e infida...sulle primaverili è rinviata a marzo aprile ma le varietà a giorno lungo sono meno sensibili rispetto alle autunnali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io chiedo in quanto il clima in questi giorni porta abbassamento di temperatura ma dopo porta un rialzo della temperatura e umidità alta e vorrei trovarmi pronto. Per il momento sono tranquillo...come concimazione sempre aspettando un rialzo della temperatura vorrei andare con solfato e Nitrato ammonico che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Peronospora viene col caldo umido ma con grande pioggia battente per seminare le proprie spore, col freddo e il secco e con piantine piccole oltre che con giorni molto corti la peronospora non va. Essere pronti su quella della cipolla servono molto i modelli, come prodotti preventivi servono i ditiocarbammati se inizia il caldo si iniziano i fosfiti alternati con i carbammati o le poltiglie industriali senza rame....certo con degli ottimi bagnanti come Alpha-pinene.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 5 mesi dopo...

Buonasera, purtroopo la stagione 2016 ci ha regalato una bella infestazione di cuscuta circa 3000 mq di foresta con sotto le cipolle da raccogliere e altri focolai nei campi appena raccolti! Vi chiedevo consiglio su quali tecniche colturali adottare per eliminarle tipo diserbi, rotazioni, lavorazioni e sovesci; E anche come riuscire a raccolgliere visto che sotto lo strato di cuscuta è nata tantissima correggiola che si attacca agli organi rotanti dello scavacipolle, io avevo pensato ad una trinciatura superficiale ma rimane sempre il problema correggiola, in America sono soliti usare un dissicante sia per pulire il letto di semina che per completare il disseccamento della parte aerea della cipolla in annate piovose purtroppo so già che in Italia è una soluzione non registrata, ma bisogna le scavi perchè sennò lascio troppi residui colturali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Diserbo per cipolla è rimasto ben poco, tantomeno in epoca di scavatura dove i tempi di carenza sono nulli.

Ti tocca di tribolare, scavare come puoi e con tanta pazienza.

Per tenere pulita la cipolla occorrono tanti leggeri interventi di microdosi, ovvio stagione permettendo; quando si poteva usare il Cipotril la cosa era ben gestibile e funzionava anche con la cuscuta, che con le microdosi a ranghi ridotti la si colpiva appena spuntava.

Ora, con il Geodis non ho molta esperienza, è il primo anno e la tanta pioggia mi ha impedito di usarlo correttamente, mi sembra di aver capito che in giugno sia stato pure ammesso il Challenger (ma prendetela con le pinze) , comunque ho un appezzamento discretamente pulito, mentre un secondo (che per vari motivi ho un po' trascurato), ho la compagnia di qualche abutilon e molta portulaca. Pasiensa.

Avvertenze ai naviganti: per esperienza diretta, il Geodis in miscela con il Propaquizafop non è consigliabile, le mie cipolle hanno preso una bella briscola e se ne hanno avuto a male, anche se poi si sono riprese egregiamente (grazie a un po' di nitrato ammonico e una pioggia provvidenziale -sennò era il rotolone-).

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra diserbo e raccolta di tempo ce ne passa, la cipolla poi va seccata per una decina di giorni e tra magazzino e consumo di tempo ce ne passa... solo il tempo che sta in giro non diventa una mela.... forse questa è un po' più rischiosa. Una cipolla no. Se è una precoce o un cipollotto decisamente arriva presto anche prima delle infestanti... già quest'anno molte varietà hanno accellerato. Vediamo quando si cavano le cipolle da serbo e le industriali.... Anno cipolloso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so a che interfila semini le cipolle, se ti può essere d' aiuto io l'anno scorso, in una situazione come la tua, una parte ne ho fatte con un attrezzo che ha due lame che passano sotto le cipolle e tagliano uno strato di terra con sopra le cipolle e la parte aerea delle infestanti, era un attrezzo con cui tagliavamo i pomodori per raccoglierli a macchina, quando ancora non esistevano le barre con la lama falciante.

la terra deve essere discretamente soffice, altrimenti non entra e tagli pure i bulbi.

successivamente puoi o raccoglierle a mano, o se raccogli a macchina devi passare con la scavacipolle e fare la fila.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una sola considerazione personale: ma quando uno fa una frittata con quelle cipolle, non è che rischia di morire al primo boccone o ce la fa ad arrivare al secondo????

Il problema più pressante, da noi, è la peronospora, veramente difficile da contenere; poi ci sono i tripidi (dipende dal clima)

ma sono un problema minore; alla fine, quando si è al 10 % delle foglie a bandiera, si irrora con l'idrazide maleica - OBBLIGATORIO!!- che fa da antigerminello e consente di conservare decentemente la cipolla per alcuni mesi.

Come vedi i prodotti da usarsi per portare a termine una coltivazione apparentemente semplice come la cipolla sono diversi, sennò si produce solo erbacce e micragnose cipolline divorate dalla peronospora e seviziate dai tripidi.

Va detto che nel mio caso la difesa non è lasciata al coso ma sotto supervisione del tecnico agronomo della nostra cooperativa e con tutte le limitazioni dettata dal disciplinare della regione Emilia romagna.

E non è mai morto nessuno

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 4 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...

Salve a tutti, ques'anno per la prima volta ho profato a seminare cipolla tramite seme, piccolo appezzamento, 1000mq, ho seminato proprio oggi, volevo chiedere, per non avere infestazioni di erbacce, è giusto se domani faccio subito uno stomp aqua + glifosate? poi più avanti che diserbi mi consigliate di fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...