Vai al contenuto

coltivazione cipolle


michele91

Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
  • Risposte 152
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  • 2 mesi dopo...

Con seme ibrido la cipolla viene quasi tutta di pezzatura media e se fai 500 q.li puoi mettere una candela in chiesa,un tempo con seme faidate si facevano anche 800 q.li e si vendeva tutto, se calcoli che in media spendi tra seme e una infinita di trattamenti 3/4 mila euro HA e sperando che vengano perche in molti casi si seccano in piedi rimanendo cipollini se le vendi a 15 centesimi di media tra scarto, medie e piccole ti rimane quel poco per sopravvivere,nella mia zona la cipolla è un raccolto ormai smesso per questi motivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate mi sono imbattuto in questo argomento e l'ho letto tutto per curiosità...ma i prezzi che dite a cosa sono riferiti cioè a che quantità?

 

mi ha molto colpito il messaggio dell'utente che ha detto che negli anni 80-90 hanno fatto bei soldi...ma la domanda poi sorge spontanea...perchè la cipolla se veniva venduta così bene non era una coltura diffusissima?

Che spese portava......quanti trattamenti...serve acqua ecc?

Link al commento
Condividi su altri siti

I prezzi sono in centesimi al kg, per fare cipolla la.spesa si aggira sui 3000 euro HA,in molti casi si ammala di peronospora e si secca in piedi rimanendo piccola ed invendibile, cultura molto difficile e che chiede terreni sabbiosi o quasi,i trattamenti sono infiniti,praticamente gli statai sempre sopra.

Modificato da ursusc328
Link al commento
Condividi su altri siti

I prezzi sono in centesimi al kg, per fare cipolla la.spesa si aggira sui 3000 euro HA,in molti casi si ammala di peronospora e si secca in piedi rimanendo piccola ed invendibile, cultura molto difficile e che chiede terreni sabbiosi o quasi,i trattamenti sono infiniti,praticamente gli statai sempre sopra.

 

Ok grazie :)

 

Mio cugino aveva fatto cipolla da seme anni fa...l'hanno ritirata e non gli hanno dato un euro perchè era sotto gli indici di germinabilità.

Bella fregatura.

Ora vorrei sapere quelle cipolle che fine fanno? :D non penso che chi le ha ritirate le avrà buttate :D

Link al commento
Condividi su altri siti

I prezzi sono in centesimi al kg, per fare cipolla la.spesa si aggira sui 3000 euro HA,in molti casi si ammala di peronospora e si secca in piedi rimanendo piccola ed invendibile, cultura molto difficile e che chiede terreni sabbiosi o quasi,i trattamenti sono infiniti,praticamente gli statai sempre sopra.

io ho fatto cipolla da seme anni fa:non mi risulta affatto che ci vogliano terreni sabbiosi,mentre sono d accordo che occorrono molti trattament specialmente per la peronospora che praticamente va trattata a calendario di continuo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Salve, sono un piccolissimo produttore di cipolla fresca purtroppo quest'anno con il caldo non sono riuscito a portare gran che a casa premetto che ho irrigato con rotolone a cadenza ogni due giorni dal 20 di Giugno al 10 di Luglio ma la cipolla nonostante trapiantata a fine aprile è andata via via ad appassire nonostante trattamenti fungini e costante presenza di acqua e ore di adacquamento esclusivamente di mattina presto, vi volevo chiedere pratiche e trattamenti utili per il mantenimento dello stay green della cipolla anche nei periodi più caldi e torrido ho sentito dire che qualcuno a tropea usa il vapogard per mantenere la foglia verde?:):cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, i nematodi sono presenti in zona, ma da noi anno fatto danno le nottule sia terricole che fogliare che nel mese di agosto anno mangiato migliaia di piantine mai vista una cosa del genere :AAAAH: cq la cipolla è una bestiaccia sono rimasti i bulbilli e ne sono rinati dei bellissimi cipollotti da rivendere nei prossimi mesi :). Contro nematodi che prodotti ci sono in commercio solo Mocap o si trova qualcosa di più economico per le nottue iniziero i trattamenti a pieno campo con zelig sono aperto a consigli sicche dite pure!!!!!:asd:.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo che possano funzionare perché sono soliti essere seguiti da funghi tipo phytium e sclerotinia cepivoraper cui servono approcci più agronomici e meno chimici. Funzionano bene il Bacillus firmus su cipolla, nottue sono tante e quest'anno c'era parecchia mosca in estate specie sui porri. In che zona coltivi, in che zona sei? Ultimamente ci sono molti attacchi di Dytilencus dipsaci e sclerotinia cepivora o Rhytzoctonia solani.

Link al commento
Condividi su altri siti

Coltivo zona Empoli terreni ottimi questo è il terzo anno di coltura ma mai superati i 250qli ettaro quindi non eccessivamente intensiva cq problemi di nematodi mai avuti purtroppo terra non si trova e per quest'anno non posso ruotare :(, a Settembre un collega di zona a avuto dipsaci a 2km dal mio gli ha dimezzato la produzione te di che zona sei?

Link al commento
Condividi su altri siti

Milanese alto pavese, il dipsaci è nelle piantine e nei semi, dove c'è fava e medica sono pieni è una brutta bestia il dipsaci. Tratto un po' di roba diversa cipolle poche soprattutto deco e igp. Abbiano avuto i tuoi problemi con la rizzoctonia solani e il Phytium con estati calde e bagnare in continuo non c'è stato verso che si salvassero e produzioni dimezzate, siamo in rotazione obbligatoria perché in molti terreni non si possono fare grandi cereali.

 

Non fate Empolese e mazzediferro che dovrebbero essere migliori da fare su pochi etttari?

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Il Telone è sia il prodotto fumigante sia il telo di pvc gas impermeabile, i fumiganti però non funzionano troppo bene nel caso del dispaci, il rizolex funziona su alcuni funghi sugli altri rende il terreno poco repressivo, da un po' di anni che usiamo vari prodotti a biologici della bayer e della sacom...ovviano ai problemi del Rizolex, sempre però in rotazione anche con sovesci biofumiganti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...