purin Inviato 8 Aprile 2015 Condividi Inviato 8 Aprile 2015 Tutto un altro mondo: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico96 Inviato 19 Aprile 2015 Condividi Inviato 19 Aprile 2015 scusate nelle pagine precedenti ho letto "seme ibrido" che tipo di seme è Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico96 Inviato 19 Aprile 2015 Condividi Inviato 19 Aprile 2015 e soprattutto anche gli altri semi ibridi come il grano o l' orzo crescono nei terreni dove ora seminiamo i semi normali (sempre grano e orzo) o non sopportano alcuni tipi di terreni che i semi vecchi invece sopportano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Aprile 2015 Condividi Inviato 19 Aprile 2015 L'ibrido di cipolla c'è dal 1930 prima che nel mais e ha le stesse identiche peculiarità. Come tutte le genetiche ha terreni e climi più ideali e altri meno sta nella capacità del coltivatore trovare quello giusto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico96 Inviato 12 Luglio 2015 Condividi Inviato 12 Luglio 2015 scusate ma quanti quintali fa un ettaro di cipolla e quanto viene pagata al produttore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 12 Luglio 2015 Condividi Inviato 12 Luglio 2015 In annate buone anche 5/600 q.li, adesso un mio vicino le sta vendendo a 20 centesimi quelle di pezzatura media,le grosse non le vogliono e i cipollini piccoli a 8 centesimi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 12 Luglio 2015 Condividi Inviato 12 Luglio 2015 Con seme ibrido la cipolla viene quasi tutta di pezzatura media e se fai 500 q.li puoi mettere una candela in chiesa,un tempo con seme faidate si facevano anche 800 q.li e si vendeva tutto, se calcoli che in media spendi tra seme e una infinita di trattamenti 3/4 mila euro HA e sperando che vengano perche in molti casi si seccano in piedi rimanendo cipollini se le vendi a 15 centesimi di media tra scarto, medie e piccole ti rimane quel poco per sopravvivere,nella mia zona la cipolla è un raccolto ormai smesso per questi motivi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dottor Effe Inviato 14 Luglio 2015 Condividi Inviato 14 Luglio 2015 Scusate mi sono imbattuto in questo argomento e l'ho letto tutto per curiosità...ma i prezzi che dite a cosa sono riferiti cioè a che quantità? mi ha molto colpito il messaggio dell'utente che ha detto che negli anni 80-90 hanno fatto bei soldi...ma la domanda poi sorge spontanea...perchè la cipolla se veniva venduta così bene non era una coltura diffusissima? Che spese portava......quanti trattamenti...serve acqua ecc? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 (modificato) I prezzi sono in centesimi al kg, per fare cipolla la.spesa si aggira sui 3000 euro HA,in molti casi si ammala di peronospora e si secca in piedi rimanendo piccola ed invendibile, cultura molto difficile e che chiede terreni sabbiosi o quasi,i trattamenti sono infiniti,praticamente gli statai sempre sopra. Modificato 15 Luglio 2015 da ursusc328 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dottor Effe Inviato 17 Luglio 2015 Condividi Inviato 17 Luglio 2015 I prezzi sono in centesimi al kg, per fare cipolla la.spesa si aggira sui 3000 euro HA,in molti casi si ammala di peronospora e si secca in piedi rimanendo piccola ed invendibile, cultura molto difficile e che chiede terreni sabbiosi o quasi,i trattamenti sono infiniti,praticamente gli statai sempre sopra. Ok grazie Mio cugino aveva fatto cipolla da seme anni fa...l'hanno ritirata e non gli hanno dato un euro perchè era sotto gli indici di germinabilità. Bella fregatura. Ora vorrei sapere quelle cipolle che fine fanno? non penso che chi le ha ritirate le avrà buttate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 17 Luglio 2015 Condividi Inviato 17 Luglio 2015 I prezzi sono in centesimi al kg, per fare cipolla la.spesa si aggira sui 3000 euro HA,in molti casi si ammala di peronospora e si secca in piedi rimanendo piccola ed invendibile, cultura molto difficile e che chiede terreni sabbiosi o quasi,i trattamenti sono infiniti,praticamente gli statai sempre sopra. io ho fatto cipolla da seme anni fa:non mi risulta affatto che ci vogliano terreni sabbiosi,mentre sono d accordo che occorrono molti trattament specialmente per la peronospora che praticamente va trattata a calendario di continuo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 17 Luglio 2015 Condividi Inviato 17 Luglio 2015 La cipolla viene ovunque ma per fare peso e prodotto ben fatto tonto servono terreni leggeri, non certo argilla forte,le sabbie sono ideali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 17 Luglio 2015 Condividi Inviato 17 Luglio 2015 Un terreno sabbioso favorisce la crescita uniforme delle cipolle, favorisce il drenaggio e aiuta parecchio in fase di raccolta.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 17 Luglio 2015 Condividi Inviato 17 Luglio 2015 ma a chi ci si deve rivolgere per fare cipolla da seme? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 17 Luglio 2015 Condividi Inviato 17 Luglio 2015 ma a chi ci si deve rivolgere per fare cipolla da seme? http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=2710 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gobbonero Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 Salve, sono un piccolissimo produttore di cipolla fresca purtroppo quest'anno con il caldo non sono riuscito a portare gran che a casa premetto che ho irrigato con rotolone a cadenza ogni due giorni dal 20 di Giugno al 10 di Luglio ma la cipolla nonostante trapiantata a fine aprile è andata via via ad appassire nonostante trattamenti fungini e costante presenza di acqua e ore di adacquamento esclusivamente di mattina presto, vi volevo chiedere pratiche e trattamenti utili per il mantenimento dello stay green della cipolla anche nei periodi più caldi e torrido ho sentito dire che qualcuno a tropea usa il vapogard per mantenere la foglia verde?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 Possono anche essere funghi del terreno e nematodi anzi è molto probabile che siano questi perché la cipolla specie in questi ultimi anni ne soffre molto e ha sempre più bisogno di lunghe rotazioni senza soia e ortive. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gobbonero Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 Ciao, i nematodi sono presenti in zona, ma da noi anno fatto danno le nottule sia terricole che fogliare che nel mese di agosto anno mangiato migliaia di piantine mai vista una cosa del genere :AAAAH: cq la cipolla è una bestiaccia sono rimasti i bulbilli e ne sono rinati dei bellissimi cipollotti da rivendere nei prossimi mesi . Contro nematodi che prodotti ci sono in commercio solo Mocap o si trova qualcosa di più economico per le nottue iniziero i trattamenti a pieno campo con zelig sono aperto a consigli sicche dite pure!!!!!. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 Non credo che possano funzionare perché sono soliti essere seguiti da funghi tipo phytium e sclerotinia cepivoraper cui servono approcci più agronomici e meno chimici. Funzionano bene il Bacillus firmus su cipolla, nottue sono tante e quest'anno c'era parecchia mosca in estate specie sui porri. In che zona coltivi, in che zona sei? Ultimamente ci sono molti attacchi di Dytilencus dipsaci e sclerotinia cepivora o Rhytzoctonia solani. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gobbonero Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 Coltivo zona Empoli terreni ottimi questo è il terzo anno di coltura ma mai superati i 250qli ettaro quindi non eccessivamente intensiva cq problemi di nematodi mai avuti purtroppo terra non si trova e per quest'anno non posso ruotare , a Settembre un collega di zona a avuto dipsaci a 2km dal mio gli ha dimezzato la produzione te di che zona sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 (modificato) Milanese alto pavese, il dipsaci è nelle piantine e nei semi, dove c'è fava e medica sono pieni è una brutta bestia il dipsaci. Tratto un po' di roba diversa cipolle poche soprattutto deco e igp. Abbiano avuto i tuoi problemi con la rizzoctonia solani e il Phytium con estati calde e bagnare in continuo non c'è stato verso che si salvassero e produzioni dimezzate, siamo in rotazione obbligatoria perché in molti terreni non si possono fare grandi cereali. Non fate Empolese e mazzediferro che dovrebbero essere migliori da fare su pochi etttari? Modificato 9 Gennaio 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 Un mio vicino un mese prima fa Risolex ma lui le semina adesso sotto copertura nylon,nematocidi efficaci? Telone il migliore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gobbonero Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 Per telone cosa intendi fumigazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 Si fumigazione con telone bianco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 Il Telone è sia il prodotto fumigante sia il telo di pvc gas impermeabile, i fumiganti però non funzionano troppo bene nel caso del dispaci, il rizolex funziona su alcuni funghi sugli altri rende il terreno poco repressivo, da un po' di anni che usiamo vari prodotti a biologici della bayer e della sacom...ovviano ai problemi del Rizolex, sempre però in rotazione anche con sovesci biofumiganti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.