Vai al contenuto

Fiat 55 R, 60 R, 70 R, e 80 R


DjRudy

Messaggi raccomandati

  • Risposte 193
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  • 3 settimane dopo...

Ciao, lo puoi trovare comodamente da un normalissimo ricambista (tipo agristore) o molto probabilmente anche dai ricambisti di autocarri.

Veramente bello l'80, però ti invidio anche quel fantastico aratrino.....io è da questa primavera che ne cerco uno per cambiare il mio greco.....

Modificato da Tipico
Link al commento
Condividi su altri siti

ah si??:cheazz: è strano perche di 70 e di AD7 ce ne sono ancora molte all'opera e i loro ricambi sono solitamente di facile reperibilità... Comunque se dovessi avere dei problemi io sono spesso dal mio ricambista(purtroppo) e non sarebbe un problema prendertelo e spedirtelo, tanto è piccolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Tipico intanto metto la foto dell'oggetto in questione,poi se puoi farmi il piacere di sentire il tuo ricambista se ne ha uno disponibile lo prendo volentieri.E se puoi spedirmelo.. te ne sarei grato:ave::ave:.

 

metto le foto...

 

 

 

 

t62869_001.jpg

 

 

t62870_002.jpg

 

Tipico grazie della disponibiltà...

Modificato da John deere 6910
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Chiedo aiuto agli esperti:

 

Stamattina ero a casa di un'agricoltore e parlando del piu' e del meno salta fuori la la discussione di quando e' stata fatta la Fiat 80R.

 

Io dicevo primi anni 60 lui ribadeva 1956.

Ad un certo punto mi dice ''Vieni con me'' e mi porta nella parte vecchia dell'azienda da dove salta fuori una Fiat 80R ben restaurata.

Lui mi conferma d'averla fatta acquistare da un suo parente in provincia di Modena dove in quel periodo davano dei finanziamenti a fondo perduto, e dopo un'anno ricomprata ed intestata in Lombardia.

Oltretutto e' la prima volta che vedo, ricavata nelle fiancate laterali coprimotore, la scritta 80R

 

A voi risulta questo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo aiuto agli esperti:

 

Stamattina ero a casa di un'agricoltore e parlando del piu' e del meno salta fuori la la discussione di quando e' stata fatta la Fiat 80R.

 

Io dicevo primi anni 60 lui ribadeva 1956.

Ad un certo punto mi dice ''Vieni con me'' e mi porta nella parte vecchia dell'azienda da dove salta fuori una Fiat 80R ben restaurata.

Lui mi conferma d'averla fatta acquistare da un suo parente in provincia di Modena dove in quel periodo davano dei finanziamenti a fondo perduto, e dopo un'anno ricomprata ed intestata in Lombardia.

Oltretutto e' la prima volta che vedo, ricavata nelle fiancate laterali coprimotore, la scritta 80R

 

A voi risulta questo?

Il mio come detto e' il ventunesimo costruito ed e' del 1961, mi sembra strano sia del 1956 se potessi vedere il numero di telaio sarebbe utile.

Franco

Link al commento
Condividi su altri siti

Franco

Nella tua le bandine laterali riportano, tagliata,la scritta 80R.

Perche' io non ne ho mai viste e mi sorge il dubbio che siano state rifatte.

 

Martedi provo a parlare con il figlio del proprietario in quanto sembra strano pure a me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Franco

Nella tua le bandine laterali riportano, tagliata,la scritta 80R.

Perche' io non ne ho mai viste e mi sorge il dubbio che siano state rifatte.

 

Martedi provo a parlare con il figlio del proprietario in quanto sembra strano pure a me.

No nel mio non ci sono le scritte, devo dire pero' che le bandelle laterali quando l'ho comperato non c'erano, le ho trovate da un demolitore, e non so se siano della stessa serie, il telaio e' 640021

i90023_trattori-in-festa-5d-045.jpg

i90026_17-07-2009-002.jpg

Modificato da FRANCO67
Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo aiuto agli esperti:

 

Stamattina ero a casa di un'agricoltore e parlando del piu' e del meno salta fuori la la discussione di quando e' stata fatta la Fiat 80R.

 

Io dicevo primi anni 60 lui ribadeva 1956.

Ad un certo punto mi dice ''Vieni con me'' e mi porta nella parte vecchia dell'azienda da dove salta fuori una Fiat 80R ben restaurata.

Lui mi conferma d'averla fatta acquistare da un suo parente in provincia di Modena dove in quel periodo davano dei finanziamenti a fondo perduto, e dopo un'anno ricomprata ed intestata in Lombardia.

Oltretutto e' la prima volta che vedo, ricavata nelle fiancate laterali coprimotore, la scritta 80R

 

A voi risulta questo?

Le date dovrebbero essere queste:

Fiat 55R, 1954

Fiat 60R, 1956

Fiat 70R, 1958

Fiat 80R, 1961

Va considerato che la 55R, 60R, 70R, montavano il motore da 6,5 litri, mentre la 80R (e la 70C) ha il 6,8 litri che fu disponibile dal 1961.

La 70R non aveva lo stesso motore della 70C, ma quello della 60C.

I 70R e 80R avevano il motore tarato a 1650 giri min, mentre tutti i “cingoli” lo avevano a 1400 giri min.

Riguardo le bandine, non saprei dire.

Una curiosità: la 80R era ancora a listino nella fine anni 60(un autentico dinosauro rispetto ai moderni Nastro Oro coevi), ma proseguì ancora la costruzione fuori listino per qualche tempo, c’era una squadra di operai dedicata, che al sabato, in un apposito capannone assemblava qualche esemplare richiesto per usi speciali (ma non so a quale scopo).

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente gli usi specifici dell'80R era il levaceppi che e'la morte sua!!!

 

Infatti per un certo periodo era con il levaceppi,poi e' stata ripristinata ed ora ha sollevatore Erpoz e presa di forza ridotta a 450 giri.

Il levaceppi invece e' stato montato su di un altro ormai storico 1300 DT.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Sabato e domenica c'è stata una rievocazione d'aratura e trebbiatura d'epoca, e fra i vari testacalda si imponevano "prepotentemente" anche vari 80 r... peccato non aver fatto dei video, perchè come cantano loro ce ne davvero sono pochi :)

 

80 r in aratura... dalla foto si deduce a grandi linee anche in che terreno lavorasse :asd:

 

t107351_270820114431.jpg

 

Due 80 r affiancati da due bellissime, a parer mio, 70 C

 

t107352_270820114437.jpg

 

t107353_270820114453.jpg

 

t107354_270820114469.jpg

 

Fiat 70 r

 

t107355_270820114471.jpg

 

Fiat 60 r con doppia trazione e zavorre New Holland

 

t107357_270820114472.jpg

 

t107358_270820114476.jpg

 

t107359_280820114500.jpg

 

Dettaglio della DT del 60 r

 

t107360_280820114571.jpg

 

t107361_280820114573.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi!

Un grazie di cuore ad ale! Foto magnifiche....sono in assoluto le macchine che amo di più per ciò che riguarda la Fiat: 80R e 70C: semplicemente favolose!

Poi vedere il 60R in versione DT......:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:e non dico altro!

Per una macchina del genere lascerei perdere anche il sogno di un testacalda! Peccato sia più facile trovare un marziano a spasso per un centro commerciale che un 60/70/80R DT in vendita!

A proposito, secondo voi che quotazione ha un trattore della serie 60/70/80R in versione doppia trazione?

Saluti

Apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Io possiedo un Fiat 80r del 1972 acquistato da poco, vorrei qualche informazione riguardo il sollevatore perchè non riesco a capire che marca sia; penso sia l'originale erpoz ma non ne sono tanto sicuro. Vorrei avere notizia anche del sedile originale perchè quello che è sulla macchina non mi sembra origniale.

Grazie

Vanni Pesce

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 5 mesi dopo...

ciao a tutti,

dovrei smontare i freni del mio 70R perchè vorrei pulire e scartavetrare i ferodi, o addiritura rifarli nuovi.. qualcuno di voi ha già fatto questo lavoro?? volevo chiedervi se è sufficiente smontare il coperchio della barca posteriore o se è necessario smontare anche i riduttori delle ruote posteriori. grazie per l'aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...