Vai al contenuto

Info dati turbina per irrigare.


tonytorri

Messaggi raccomandati

Purin scherzavo per il discorso prendere in giro, appassionato o laureato poco mi importa, però che tene intendi l'ho capita.

Neanche tanto dal fatto che mi dici formulette complicate (capirai per m'è che odiavo la parentesi tonda....), ma mi avevi detto cosa consumavo dal tubo e boccaglio.

Vuol dire ho che ci hai preso (allora ai più culo tè di :cheazz: meglio lasciar perdere) oppure che sai fare i calcoli...

 

Tornando al discorso ala piovana come detto era una curiosità mia più che una vera e propria intenzione di montarla.

Perchè si potrebbe pure fare, ma oltre ad essere impegnativa, ha altri due problemi.

Non sarebbe compatibile con le mie turbine.

E per di più una ala piovana simile distrugge il tubo.

 

Però la curiosità mi rimaneva.

 

Una cosa non ho capito, dite che se abbasso la pressione l'acqua che passa è uguale.

Ma più pressione vuol dire più velocità.

Più velocità non vuol dire più acqua che passa?

 

Forse per avere la stessa portata dovrei avere la pressione al boccaglio in partenza.

Cioè se parto con 6 atmosfere (quelle al boccaglio) ho perdite bassissime e il litri circa dell'irrigatore?

 

In realtà la pressione non la decidi tu, è una reazione del circuito..

 

La ompa eroga acqua secondo un diagramma tipico portata-pressione, ma proviamo a immaginare che sia pressochè piatto, tipo una pompa a pistoni che eroga tot litri al minuto..

 

Immaginiamo di avere una valvola sul tubo, e un manometro all'uscita della pompa..

 

Con un tubo molto corto il manometro segna circa zero..

 

Mano a mano che chiudi la valvola, la pressione aumenta, la portata è uguale, perchè cambia la resistenza del circuito, chiudendo la valvola è come se allungassi il tubo..

 

Ovviamente chiudendo la valvola senti che il motore sforza di più..

 

immaginiamo che tu adesso aumenti il numero di giri della pompa per avere più portata: avrai più acqua ed a parità di circuito la pressione sarà maggiore..

 

Non è facile capirsi al computer..

 

 

 

In realtà le turbine come quelle che usi tu non hanno portata costante in funzione delle condizioni di lavoro, quindi di solito con una valvola si aggiunge una resistenza regolabile, per gestire il tutto..

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Si pressa poco ho capito.

Alla fine a m'è servono i concetti.

Ho capito che io non decido la pressione, però è vero in parte.

Perchè io stesso avevo scritto che le mie pompe non sarebbero utilizzabili per un'ala piovana.

Appunto perchè devo andare a pressioni troppo basse.

Ma come detto si parla di concetti.

Dunque se uso una ala piovana parto con il principio che io possa decidere la pressione, perchè so circa i litri che mi servono più tutto il resto.

Da li si mette una turbina che pressa poco faccia la caso mio sicuramente con meno giranti.

Poi in realtà con i giri motore si varia molto.

Poi magari le rese cambiano ma li non mi pronuncio...

 

PEr il resto si ho abbastanza capito come funziona il tutto.

Alla fine la resistenza del tubo è si somma a quella dell boccaglio.

Con più allargo il tubo o abbasso la pressione la resistenza cala perchè cala pure la velocità interna e dunque dovrebbe calare pure le perdite di carico, fino al limite estremo delle idrovore che riescono a spingere l'acqua in piano con perdite piccolissime.

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

tutto giusto, ma attento che un tubo che ha al suo interno acqua a 5 o 50 atmosfere non cambia la resistenza, la pressione con conta, conta solo la velocità dell'acqua..

 

se poi tu dici che per aumentare la portata, devi aumentare anche la pressione con cui spingi l'acqua, e quindi anche la velocità aumenta, e quindi anche la perdità di carico quello sì..

 

ma la perdita di carico dipende solo dalla velocità dell'acqua (se siamo in moto turbolento, cioè sempre nel tuo caso)

 

in effetti le tue pompe non andrebbero bene con le ali piovane, dovresti mettere una valvola per strozzare il tubo, ma allora tutto il risparmio se ne andrebbe, oppure potresti provare a lavorare a regime più basso (sconsigliato)..

 

in teoria, adesso non mi ricordo i diagrammi delle tue pompe e non ho pure volgia di andare a riguardarmeli, ci sarebbe un sistema per riuscire a lavorare con pressioni più basse..

 

l'ala piovana è più flessibile rispetto alla manichetta, ma a questo punto (ma costa tantissimo) io ti direi che se non vai a fare l'aspirazione dal canale (ma dovresti cambiare pompa) vai diettamente sulla manichetta..

 

se capita l'estate piovosa spendi parecchio e irrighi poco, ma se ti capita un'estate come quest'anno con poco gasolio irrighi ogni due giorni e ti viene fuori un signor mais..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

tutto giusto, ma attento che un tubo che ha al suo interno acqua a 5 o 50 atmosfere non cambia la resistenza, la pressione con conta, conta solo la velocità dell'acqua..

 

se poi tu dici che per aumentare la portata, devi aumentare anche la pressione con cui spingi l'acqua, e quindi anche la velocità aumenta, e quindi anche la perdità di carico quello sì..

 

ma la perdita di carico dipende solo dalla velocità dell'acqua (se siamo in moto turbolento, cioè sempre nel tuo caso)

 

in effetti le tue pompe non andrebbero bene con le ali piovane, dovresti mettere una valvola per strozzare il tubo, ma allora tutto il risparmio se ne andrebbe, oppure potresti provare a lavorare a regime più basso (sconsigliato)..

 

in teoria, adesso non mi ricordo i diagrammi delle tue pompe e non ho pure volgia di andare a riguardarmeli, ci sarebbe un sistema per riuscire a lavorare con pressioni più basse..

 

l'ala piovana è più flessibile rispetto alla manichetta, ma a questo punto (ma costa tantissimo) io ti direi che se non vai a fare l'aspirazione dal canale (ma dovresti cambiare pompa) vai diettamente sulla manichetta..

 

se capita l'estate piovosa spendi parecchio e irrighi poco, ma se ti capita un'estate come quest'anno con poco gasolio irrighi ogni due giorni e ti viene fuori un signor mais..

 

 

ciao

E cavoli mi mandi in Tilt...

Scherzo.

No il concetto l'ho capito poi che le perdite di carico siano proporzionate alla pressione non per colpa del tubo (pechè si la resistenza è uguale ) ma aumentando la velocità.

Be li diciamo che andiamo sul tecnico.

E a m'è basta aver capito il perchè.

 

Per il discorso manichette, io stò cercando un sistema che sia il più economico possibile.

Mettendo in conto tutto non solo il gasolio.

Come giustamente dici tù le ali costano un sacco.

Però ti fanno molti anni.

 

Mentre le manichette, se è vero che mi costano 400 euro ettaro solo di gomma.

Mi spiace ma non fa al caso mio.

Spenderei di più che con gli attuali rotoloni...

 

Insomma, io penso che andiamo in contro a degli anni che il fattore irrigazzione sarà fondamentale, per il bilancio.

Dunque si dovrà pensare il più possibile a risparmiare.

PEr ora io punterei a due motopompe, con motore 4 cilindri e pompa che mi porti un boccaglio del 42 MAX, una delle due andrebbe a sostituire l'attuale termopompa perchè inizia ad essere stufa.

Poi con il tempo se perfezionano le ali piovane perchè nò.

NEgli ultimi anni hanno fatto passi da gigante.

 

Diciamo che queste sono le priorità che mi sono fatto.

Adesso aspetto un pò perchè non sono pronto.

Nel frattempo sto attento ad eventuali contributi.

Alla fine per la botte diserbo e spandi ho aspettato quasi 2 anni ma poi sono arrivati.

PErò si deve pianificare per tempo queste cose, perchè è difficile che diano i soldi proprio quando servono.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

ciao ragazzi sono anni che vi seguo ma è la prima volta che mi rivolgo a voi e visto le capacita tecniche e esperienza di molti di voi mi farebbe piacere avere dei consigli!Devo fare un impianto di irrigazione motopompa piu rotolone,mi sono procurato un motore militare fiat 6 cilindri aspirato con pompa gasolio in linea,di quelli usati su camion 4x4,sara un 120cv,ora il mio problema è la scelta della pompa,io uso rovatti.Io innaffio da pozzi artesiani,con l acqua dai 4 a 6 metri di profondita,uso tubi da pescaggio sia da 100 o 120,e in mandata un 30 metri d itubi zincati da 100 fino al rotolone il quale sto per aquistare uno da 300 metri con motore per l avvolgimento con tubo o da 110 o 120,da confermare ancora per problemi di valutazione ingombro struttura.Visto la disponibilita dei nostri pozzi noi innaffiamo massimo col 32,a me andrebbe bene anche il 28 basta che ho un alta pressione all ugello perche facendo orticole l acqua deve essere ben polverizzata.Come detto vorrei un consiglio sul tipo di pompa e con quante girante e con che tipo di girante e preferibilmente ke lavorino intorno ai 1300 giri.Nella mia zona fanno la gara a ki la prende piu grande e piu girante,ma leggendo il vostro forum vedo ke nn è cosi e per questo mi rivolgo a voi grazie!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io uso attaccato al tiger six una rovatti ad un girante presa l'anno scorso, aspirazione 120 e mandata 100, mantiene 10 bar in uscita con un 32 a 1700 giri di motore e 6-7 litri di gasolio x ora...quindi per il tuo servizio andrebbe bene, e con un motore da 120cv (il tuo e' sicuramente il motore del 1000 super) la riesci a fare andare tranquillamente con 1300 giri di motore, naturalmente ci vuole un moltiplicatore (circa da 1 a 2)...prima della rovatti ho provato una caprari a 2 giranti (mec-d2/2) e come rendimento e' uguale alla rovatti, pero' ci voleva un mezzo litro di nafta in piu all'ora...poi l'ho cambiata perche' si era disfatto un cuscinetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora la pompa ke mi ha consigliato il meccanico rovatti s3k100/4 è inutile x il mio caso?io comunque la vorrei usare senza moltiplicatore!sulle caratteristiche in generale del rotolone leggo ke con ugello 28 con 6 bar(sull irragotore penso) ho una portata di 1200 l/min,al massimo posso usare il 30 con 1320 l/min perke è la massima disponibilita di acqua dei miei pozzi!forse con questo tipo di pompa a 1300-1400 giri al min riesco a soddisfare le mie esigenze(senza moltiplicatore)cosa ne pensi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ironmax

si il tuo discorso di flangiare la pompa direttamente all'albero senza usare un moltiplicatore è giusta perchè solo quest'ultimo ti "ciuccerebbe" il 10% della potenza. Detto questo Rovatti ha una gamma molto ampia di pompe quindi sicuramente troverai quella giusta da far girare al regime giusto ma per fare questo bisogna procerede con ordine:

 

-Portata d'acqua necessaria/disponibile (e questa la sappiamo)

-Pressione necessaria al getto (ovvero di che gitatta hai bisogno)

-Perdite di pressione lungo la condotta con tubo da 100 e lungo il tubo del rotolone

 

Con questi dati si ricava la potenza necessaria alla pompa, si cerca la pompa adatta e si vede se il tuo motore riesce a fornire quella potenza a 1500-1600-1700, in modo da farlo consumare il meno possibile. A proposito di che motore si tratta, siamo sicuri che sia quello del fiat 1300 super?

 

Diciamo che così a naso non dovresti avere problemi.

Se hai pazienza cerchiamo di fare i calcoli fatti bene

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao nemox

allora il motore è del acl 80 4x4 140cv aspirato,pompa gasolio in linea,ora nn so se lo stesso del 1300 super!

tra motore e pompa c e il giunto elastico,nn si puo flangiare al motore la pompa xke il meccanico mi ha detto ke nn è un motore industriale!

io volevo un 4 cilindri con meno cavalli ma visto ke è nuovo mi sono innamorato solo a vederlo!

Dalle tabelle dei rotoloni con ugello 28 o 30 con 5-6 bar sul cannone sto bene come portata e gittata 1200 1300 l/min,forse anche qualcosa in piu visto ke ho sempre innaffiato anke a scorrimento!l importante x me è ke nebulizzi xke faccio ortaggi!Ora i miei pozzi(artesiani) hanno acqua da 3 a max 5 metri,i tubi dalla pompa al rotolone un 30 metri quelli di ferro zincati e da pescaggio posso usare sia 100 ke 120,rotolone 110 da 300 o 120 da 300 se riesco a trovarlo,comunque con rientro a motore! se è un dato utile innaffio in pianura!la pompa prendiamo una rovatti altrimenti il concessionario si arrabbia!quale modello si addice al mio motore e con minor consumo possibile?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora guarda Iron, secondo me la pompa che ti ha proposto il mecca va anche bene, è sovradimensionata il giusto.

Il problema però, sempre a mio parere è il motore. Anzitutto si tratta del motore del fiat 140/90 che a 1450 giri/min ti butta fuori circa 100cv.

Se pensi che la tua pompa, per fare quello che ti serve, ne assorbe meno di 40 capisci che butti via gli altri 60 in gasolio sprecato.

In pratica significa che una motopompa del genere ti consumerà circa 14-15 litri/ora mentre con un motore correttamente dimensionato ne consumeresti 5 o 6. La differenza insomma è sostanziale.

 

Tra l'altro questa esperienza io ce l'ho avuta tempo fa quando si è rotto il mio ford 3000 con il quale faccio andare una pompa da travaso abbastanza bene dimensionata per lui. Quindi ci ho dovuto attaccare provvisoriamente il fiat 1000. Bene, in un turno da 12ore di irrigazione anzichè i soliti 40lt ne ho consumati più di 100!:AAAAH:

 

Teoricamente potresti prendere una pompa più grossa e farla lavorare a molto meno di 1400giri/min, diciamo a 1000. Però non ho esperienza in merito.

Ps fosse mia però lo farei ad occhi chiusi:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema però, sempre a mio parere è il motore. Anzitutto si tratta del motore del fiat 140/90 che a 1450 giri/min ti butta fuori circa 100cv.

Se pensi che la tua pompa, per fare quello che ti serve, ne assorbe meno di 40 capisci che butti via gli altri 60 in gasolio sprecato.

In pratica significa che una motopompa del genere ti consumerà circa 14-15 litri/ora mentre con un motore correttamente dimensionato ne consumeresti 5 o 6.

 

No, il consumo varia in base al carico, a carico ridotto consuma meno..

Link al commento
Condividi su altri siti

nemox 14-15 litri x me nn è ammissibile,forse pero ha ragione purin,perche io ho gia un altra motopompa col motore del 110nc con pompa mec 2 80 3 giranti e mi consuma a 1300giri un 6 litri a ora pero nn sono soddisfatto delle prestazioni!invece mio zio ha un 4 cilindri con una pompa 125 4 giranti,lavora al massimo 1000 giri(anche xke il motore di piu nn ne ha)e ha delle ottime prestazioni e consuma intorno ai 5 litri pero la pompa l ha pagata 6500 euro e per me nn ne vale la pena,penso ke una pompa del genere nn è indicata nella mia zona!

Link al commento
Condividi su altri siti

No, il consumo varia in base al carico, a carico ridotto consuma meno..

Chiaro che consuma di meno ma quanto? Il regolatore di carico non credo che possa fare miracoli... anche se si tratta di quello di un camion e magari potrebbe essere più "elastico" di quello del trattore

nemox 14-15 litri x me nn è ammissibile,forse pero ha ragione purin,perche io ho gia un altra motopompa col motore del 110nc con pompa mec 2 80 3 giranti e mi consuma a 1300giri un 6 litri a ora pero nn sono soddisfatto delle prestazioni!invece mio zio ha un 4 cilindri con una pompa 125 4 giranti,lavora al massimo 1000 giri(anche xke il motore di piu nn ne ha)e ha delle ottime prestazioni e consuma intorno ai 5 litri pero la pompa l ha pagata 6500 euro e per me nn ne vale la pena,penso ke una pompa del genere nn è indicata nella mia zona!

Eh ma vedi che già si tratta di un motore con 50cv di meno, regolato a girare a 1300 giri (quindi un 10% in meno rispetto ai 1450 a cui in genere lavorano queste pompe, che probabilmente è il motivo per il quale trovi che la pompa sia "fiacca") quindi le differenze rispetto al nuovo ci sono eccome. Se poi mi dici che il meccanico riesce a lavorare talmente tanto bene sulla pompa i iniezione da far andare il motore a 1450giri senza fargli erogare lo sproposito di cv per cui è nato allora ok!

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

Chiaro che consuma di meno ma quanto? Il regolatore di carico non credo che possa fare miracoli... anche se si tratta di quello di un camion e magari potrebbe essere più "elastico" di quello del trattore

 

Il regolatore di giri non fa altro che regolare la portata di gasolio per mantenere il motore al regime impostato, quello elettronico è più preciso, quello meccanico invece all'aumentare del carico perde qualche giro in più, ma non è altro che un sistema retroattivo per regolare il regime..

 

Il regolatore fornisce il gasolio tale per cui la coppia motrice è uguale a quella resistente, o se si vuole vedere in termini di potenza, in maniera da erogare esattamente la potenza necessaria.

Se erogasse più potenza di quella assorbita dalla pompa, il regime crescerebbe sempre più, detta in parole povere il regolatore di giri non fa altro che parzializzare la potenza se non viene richiesta tutta, in maniera da non far aumentare il regime.

All'aumentare del carico, parzializza sempre meno la portata di gasolio, quando poi è tutto aperto se la potenza assorbita aumenta ancora, il motore comincia a calare regime.

 

Esistono anche regolatori di giri per motori benzina, che vanno ad agire sull'apertura del carburatore/sulla farfalla di aspirazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il regolatore di giri non fa altro che regolare la portata di gasolio per mantenere il motore al regime impostato...

 

Il regolatore fornisce il gasolio tale per cui la coppia motrice è uguale a quella resistente, o se si vuole vedere in termini di potenza, in maniera da erogare esattamente la potenza necessaria...

Ok ma qui stiamo progettando di far funzionare un motore che a 1450 giri eroga 100cv con un carico di 40cv quindi la domanda è: può un regolatore meccanico mantenere un regime prestabilito erogando meno della metà della coppia massima a quello specifico regime? Per me no, oltre, diciamo, un 20% non può andare.

Poi a voler fare i sofisticati bisogna anche dire che a carico parziale il rendimento del motore scende, ma per il momento rimaniamo alla questione principale.

Scusare se mi intrometto. Ma per quelle condizioni basta e avanza un girante solo. Io ho una mecd4 caprari ruotone 110/300 entro nel ruotone n 9,5 bar. Quindi al gettone sono oltre le 6 bar

Probabilmente si, anche se volendo cercare quella più adatta al proprio utilizzo il cerchio si restringe.

Quando ho fatto il mio impianto ho calcolato tutto un po a grandi linee, nonostante questo funziona come atteso abbastanza bene. Ma se avessi scelto la pompa con maggiore precisione avrei sicuramente risparmiato ulteriori litri/ora di gasolio.

Link al commento
Condividi su altri siti

alfieri i tuoi dati sono piu che soddisfacenti,ma con quale ugello innaffi?

la tua pompa nn la riesco a trovare su internet,piu o meno sai a quale rovatti si avvicina per caratteristiche?ke mptore hai?

io nelle tabelle delle pompe nn riesco a capire il valore h,cioe la prevalenza!esempio h 30 ke significa in parole povere?

Link al commento
Condividi su altri siti

La prevalenza è la pressione massima che eroga la pompa, poi se vai a vedere bene, ogni pompa ha un diagramma pressione-portata (aumentando la portata cala la pressione per pompe centrifughe), a seconda della portata la pressione massima che può esprimere varia.

La stessa cosa vale per qualsiasi impianto (ad esempio rotolone+getto), ha un diagramma pressione-portata (aumentando la pressione aumenta la portata), incrociando questi due diagrammi trovi il punto di lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]24545[/ATTACH]

 

io nelle tabelle delle pompe nn riesco a capire il valore h,cioe la prevalenza!esempio h 30 ke significa in parole povere?

H30 è la prevalenza misurata in metri di colonna di acqua. 30m corrispondono a 3 atm, 40m corrispondono 4 atm e via dicendo...

Link al commento
Condividi su altri siti

vedendo la tabella s3k100/4e per 1400 l/min mi da 33kw e 102 H.cioe che io all uscita della turbina ho 10.2 atm!

Appunto quì sei a posto. Adesso vedi con il meccanico se secondo lui si può fare lavorare il tuo motore a 1450 giri senza consumare una fortuna di gasolio. Magari mettendo bene le mani sulla pompa si può fare.

 

Ps Sebbene come dice Alfieri sarebbe da cercare se c'è qualche monogirante che fa lo stesso lavoro ma spendendo meno

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

ok purin,ma prevalenza data in atmosfere?su questo dato sono stato informato male,xke io sapevo che NPSH era la distanza dalla bocca di aspirazione della pompa al pelo dell acqua!io l acqua ce l ho dai 3 a 5 metri!

 

Non ti hanno informato male, solo dovevano specificare che è la distanza in verticale dalla bocca della pompa al pelo libero, il tubo può essere anche più lungo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...