Vai al contenuto

Info dati turbina per irrigare.


tonytorri

Messaggi raccomandati

Be che sia il tubo che mi frega lo avevo capito.

Sono completamente stupido in fisica ma è da quando ho 18 anni che ripeto a mio papà che i rotoloni sono una fregatura.

Perchè costa meno aspirare l'acqua dove serve che fargli fare diverse centinaia di metri per arrivare sempre li....

 

Poi come molte volte succede si fà un pò quello che si può.

Il mio problema maggiore non è neanche l'organizzare fossi per pescare o altro.

MA la manodopera.

Alla fine che sta dietro all'irrigazione, non è che ci sia tanta gente a casa mia.

Diciamo che se mi guardo attorno non vedo nessuno.....

 

Però rimane il fatto che si consuma molto e che devo trovare il modo per calare.

I dati che mi hai dato non sono male, penso che da li ci si possa lavorare.

Nel senso come dici tù cercare un buon compromesso trà turbina e motore, cercando di limitare il più possibile le perdite.

Arrivare a usare un 40 a 6/6.5 atmosfere con consumi attorno ai 10 litri ora, sarebbe un gran bel risultato...

 

A per i filtri nò non si usano.

 

Dai adesso vedo se riesco a trovare altri dati.

E magari se trovo qualcuno che mi suggerisce un modello di turbina che può andare bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Be che sia il tubo che mi frega lo avevo capito.

Sono completamente stupido in fisica ma è da quando ho 18 anni che ripeto a mio papà che i rotoloni sono una fregatura.

Perchè costa meno aspirare l'acqua dove serve che fargli fare diverse centinaia di metri per arrivare sempre li....

 

Poi come molte volte succede si fà un pò quello che si può.

Il mio problema maggiore non è neanche l'organizzare fossi per pescare o altro.

MA la manodopera.

Alla fine che sta dietro all'irrigazione, non è che ci sia tanta gente a casa mia.

Diciamo che se mi guardo attorno non vedo nessuno.....

 

Però rimane il fatto che si consuma molto e che devo trovare il modo per calare.

I dati che mi hai dato non sono male, penso che da li ci si possa lavorare.

Nel senso come dici tù cercare un buon compromesso trà turbina e motore, cercando di limitare il più possibile le perdite.

Arrivare a usare un 40 a 6/6.5 atmosfere con consumi attorno ai 10 litri ora, sarebbe un gran bel risultato...

 

A per i filtri nò non si usano.

 

Dai adesso vedo se riesco a trovare altri dati.

E magari se trovo qualcuno che mi suggerisce un modello di turbina che può andare bene.

 

adesso io non conosco i tuoi campi, ma se tu usassi un getto più grande, con una pompa con maggior portata, sempre a 6,5 atm, potresti fare più in fretta, per avere tempi di irrigazione più veloci, però non vorrei che poi con troppa acqua alletti le piante..

 

altrimenti ti tocca passare alla manichetta, tanto lavoro a stenderla ma poi per irrigare hai pochi problemi e consumi pochissimo, se hai un anno come questo passato che devi irrigare tanto vai benissimo, se hai un anno piovoso dove non irrighi mai il getto basta lasciarlo nel capannone, le manichette le stendi comunque e hai una grossa spesa...

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Per avere un impianto più grosso poi diventa tutto più complicato.

Perchè se aumento il boccaglio oltre al 40 si deve aumentare la pressione, perchè sennò si stende...

Alternativa sarebbe di mettere un deviatore con due irrigatori sullo stesso gruppo e irrigare con uno la parte desta e il secondo quella sinistra.

 

Però poi subentra l'assorbimento di acqua nei canali.

Quando si a certi livelli poi servono canali grossi o perfettamente puliti perchè altrimenti ci si diventa matti.

A sto punto meglio andare con un boccaglio in meno, avere una macchina molto più economica (con i dati che hai dato fai con una turbina aun girante e un motore a 4 cilindri) e magri farne due....

Poi mi rimangono sempre i rotoloni, perchè per la mia realtà sarebbe impensabile cambiare il tutto, anche perchè a zone non ci sono i canali nelle posizioni giuste.

Insomma si deve trovare una compromesso.

 

Per la manichetta si ho seguito il discorso, però ha dei contro non indifferenti.

Prima cosa serve il filtro gruppo motopompa, e il tutto diventa maldestro da spostare da una azienda e latra.

Poi come detto tu stesso il cambiare manichette tutti gli anni ha un costo esagerato, e se un anno piove un pò di più la spesa non è conveniente.

Altra cosa si devono seguire, cioè se le lepri le rompono ecc. le si devono riparare.

E per finire chi ne stende 100 ettari?

 

Come detto avevo preso in considerazione un pò tutto, per fino prendere una turbina e mettere sotto il mais una fila si una nò.

O irrigare per capillarità tagliando la terra con aratro talpa, anche quello provato ma non riuscito.

Poi ho pensato ad ali piovane e anche ai Pivot.

Ma per ora la soluzione più sensata mi sembra questa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per avere un impianto più grosso poi diventa tutto più complicato.

Perchè se aumento il boccaglio oltre al 40 si deve aumentare la pressione, perchè sennò si stende...

Alternativa sarebbe di mettere un deviatore con due irrigatori sullo stesso gruppo e irrigare con uno la parte desta e il secondo quella sinistra.

[..]

 

se monti un boccaglio più grande sempre a 6 atm lavori per avere la stessa velocità alla bocca, certo che avendo una portata più grande devi avere unapotenza maggiore (ma per minor unità di tempo)..

 

tieni presente che tu devi distribuire tot acqua, e su quello non ci puoi fare nulla..

 

quello che devi tener presente quindi è quanto gasolio ti serve per unità d'acqua, e quello è proporzionale alla pressione di esercizio..

 

un'idrovora che movimenta grandissime quantità d'acqua ha una grande potenza, ma bassa pressione, e i consumi per metro cubo spostato sono molto bassi..

 

poi come sempre bisogna valutare le proprie esigenze, se devi irrigare una volta all'anno magari ti conviene il sistema che consuma più gasolio, ma ha costi fissi più bassi (è più flessibile), se invece devi irrigare parecchio meglio un sistema come la manichetta, con un grande costo iniziale ma poi l'acqua ti costa molto poco per unità di volume..

 

l'irrigazione a scorrimento ha costi fissi bassi, e costi per il trasporto dell'acqua bassissimi (per unità di volume) ma poi il rendimento è basso e servono grandissime quantità d'acqua, e se non le hai sei fregato in partenza..

 

mediamente quante irrigazioni annue fai?

 

posso chiederti più o meno quanto vai a spendere complessivamente? anche in privato..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Il concetto dell'idrovora è giustissimo.

Infatti io avevo preso spunto proprio da quello, perchè ne avevo provata una in travaso e mi sono reso conto.

Per quello dicevo del mettere sotto il raccolto.

Ma li si va a scovare una miriade di problemi che non è per nulla semplice risolvere.

 

E da stupido in materia mi da pure l'impressione che lo sforzo di fare la pressione non sia rapportare.

Cioè se travaso 100 litri di acqua a 5 atmosfere e mi servono 5 cv, con 10 cv non riesco ad arrivare a 10.

Giusto?

 

Da li capisco che devo rimanere basso con la pressione.

Però come dici tù con più aumento il boccaglio con più faccio presto.

Però rimane il fatto che gia 6 atmosfere e un boccaglio del 40 sono un pò poche.

Se metto il 42 devo per forza aumentare la pressione perchè altrimenti stendo tutto.

Dunque ho che metto due irrigatori e vado su con le potenze e poi mi trovo metà dei canali che non mi riescono a stare dietro.

Ho mi faccio una macchina con un buon rapporto prestazioni prezzo.

 

Poi per quello che irrigo difficile a dirsi.

Come detto è a seconda della annata, quest'anno è stato peggio l'anno scorso un pelo meglio.

Però negli ultimi anni minimo sono 3 passate.

Comunque sia a parte il mio caso, penso che il discorso sia estendibile per tutti.

Nel senso se si trova il modo di irrigare a 10 litri ora, dando buone quantità di acqua, sarebbe buono per tutti.

Anzi forse si potrebbe pensare di fare secondi raccolti di soja dopo grano.

Ed essere leggermente meno vincolati dall'irrigazione.

Anche perchè il prezzo attuale del gasolio non è basso, ma non penso che ci si possa illudere che cali nei prossimi anni.

Dunque o non si irriga e non si produce, ho si cerca di risparmiare.

Però mi sembra che non interessi a molti.

Tutti si lamentano dei consumi e del gasolio caro ma nessuno cerca di fare qualcosa.

Magari non concluderò nulla pure io.

Ma almeno ci ho provato.

E magari ho imparato pure qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

[..]

 

E da stupido in materia mi da pure l'impressione che lo sforzo di fare la pressione non sia rapportare.

Cioè se travaso 100 litri di acqua a 5 atmosfere e mi servono 5 cv, con 10 cv non riesco ad arrivare a 10.

Giusto?

 

Da li capisco che devo rimanere basso con la pressione.

Però come dici tù con più aumento il boccaglio con più faccio presto.

Però rimane il fatto che gia 6 atmosfere e un boccaglio del 40 sono un pò poche.

Se metto il 42 devo per forza aumentare la pressione perchè altrimenti stendo tutto.

[..]

 

 

la potenza necessaria è proporzionale alla pressione..

 

 

poi la velocità del flusso in uscita dal boccaglio è proporzionale alla radice quadrata della presione, cioè a parità di pressione hai la stessa velocità dell'acqua e quindi gittata circa costante..anzi, aumentando il diametro dovrebbe pure aumentare perchè sente meno l'attrito dell'aria in proporzione, però che aumenta è la portata, con un diametro doppio alla stessa pressione all'ugello distribuisci il quadruplo dell'acqua..

 

le perdite di carico sono proporzionali al carico cinetico, quindi se hai una condotta lunga dove queste sono importanti rispetto alla pressione totsle, aumentando il boccaglio aumenti la velocità dell'acqua nelle condotte e quindi le perdite, per un gruppo getto attaccato alla pompa le perdite sono piccole ed aumentando la portata non aumentano sensibilmente..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensa io pensavo che non fosse rapportato lo sforzo dalla pressione.

Dico questo perchè una idro pulitrice fa pochissimi litri e usa grandi potenze.

Però è pur vero che le pressioni in ballo sono altissime.

Ok imparato una cosa nuova.

 

Per la pressione e la gittata, come giustamente dici non è solo la velocità dell'acqua che fa la differenza.

Ma pure il boccaglio perchè è vero che con boccaglio grosso riesco a penetrare di più nell'acqua e andare più lontano.

Ovviamente serve più pressione.

Ma oltre a questi due fattori per m'è cene stà un terzo.

Ed è la velocità di rotazione dell'irrigatore.

Se si prende un irrigatore ad impulsi arriva ben più lontano di uno che gira in continuo, perchè al momento che arriva alla massima distanza è fermo.

E anche quelli che girano in continuo a volte hanno due velocità, e girando piano guadagniamo qualcosa.

 

Comunque tornando al discorso, se dici che la pressione e proporzionale allo sforza.

In maniera molto empirica basta che divida i litri che consumo attualmente per la pressione (o magari prima li trasformo in Cv) il risultato lo moltiplico per la pressione che vorrei andare a fare giusto?

 

Cioè 16 :0.205 =78 cv assorbiti.

78:10 =7.8 Cv per ogni atmosfera.

7.8x 6 =9.59 ltri che mi consumerebbe una motopompa.

Be dai i conti mi tornerebbero.

I casi son due o che ho capito....

Ho che ci ho preso.....

 

Comunque sia rimane il fatto che questi dati sono molto interessanti, perchè il risparmio sarebbe notevole.

Poi da li che si allarghi il boccaglio e si aumenti la pressione è tutto rapportato, perchè alla fine si va a consumare di più ma si fa più presto.

Anche se li poi si deve stare molto attenti, perchè se si arriva a impegnare il motore, si rischia di volare con i consumi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Discussione interessante, finalmente qualcuno che si preoccupa di irrigare con un pò di "grano salis". Bravo Tony!

 

Però ragazzi per prima cosa, se vogliamo capirci occorre che usiamo tutti gli stessi parametri e unità di misura. A cosa serve sapere quanto consuma una motopompa in un'ora se non consideriamo quanti m3 di acqua abbiamo asperso e in quanta superficie? Altrimenti come facciamo a capire quanto è efficiente il nostro impianto? Se ad esempio non abbiamo un limite di resa massima teorica come facciamo a capire se il nostro impianto funziona bene o male?

 

Allora perchè non cominciamo a riferire i consumi di gasolio ai volumi di acqua aspersi?

Io per esempio con irrigatore sopra la pompa e pescando dal canale consumo:

 

1,16 lt/mm*ha che mi rendo conto da solo dice poco, ma equivale a:

 

0,116 lt/m3 di acqua aspersa

 

oppure, per avere un dato più vicino all'operatività:

 

11,6 lt ogni 10mm di acqua aspersa per ettaro

 

 

Questo considerando anche la pompa che serve per travasare l'acqua dal canale consorziale ai miei fossi

al netto di questo dato si scende a:

1,00 lt/mm*ha

0,10 lt/m3 di acqua aspersa

10,0 lt ogni 10mm di acqua aspersa per ettaro

 

Tutto questo considerando che uso un 1580 (quindi un motore non esattamente moderno) ma con rapporto di trasmissione ottimizzato per farlo lavorare poco oltre il regime di coppia massima.

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

Si forse hai ragione.

Però io come punto di riferimento avevo preso appunto i 2500 litri minuto a 6 atmosfere, usando un boccaglio del 40.

 

Volendo quando hai in mano questi dati ti fai un pò i conti come vuoi.

Nel senso con la tabella del proprio irrigatore, io metto quello che ho.

 

http://www.sime-sprinklers.com/pdf/LG/01%20Master.pdf

 

Hai tutti i dati che ti servono.

Ovvio che se l'irrigatore lavora in maniera diversa i valori saranno un pelo diversi.

Però io più di tanto mi sono soffermato sul puro calcolo dei consumi orari.

Perchè se abbasso quelli in automatico abbasso tutto il resto.

Dopo come dicevo se aumento il boccaglio pressioni ecc.

Magari arrivo a consumare ancora i 15/16 litri ora, ma dando quasi il doppio di acqua vuol dire che mi serve meno tempo, per irrigare.

Alla fine le cose non cambiano.

 

Per m'è quello che cambia veramente è il fatto di riuscire a capire dove si può guadagnare.

L'amico Purin ci dice che se gli diamo tutti i dati lui ci fa un calcolo preciso.

A stò punto verrebbe da dire.

MA perchè non fare alla rovescia?

Cioè che ci dicesse cosa usare per limitare al max le perdite?

 

Cioè come già ci ha detto si deve lavorare con motore in regime di coppia MAX, ciò che io non avevo guardato ai tempi, ma mi ero soffermato a valutare la coppia dei consumi.

 

Il rendimento della pompa, "capirlo"!!!!

 

E personalmente sembrano stupidate, ma queste cose le dobbiamo dire noi perchè chi fa le macchine non celle dicono...

Vi posso assicurare che se si parla con un costruttore e gli si dice che un impianto perde 4 atmosfere su 10, vi dice che è un ottimo risultato.

Provate a guardare che valvole di mandata montano la maggior parte delle macchine.

Se quelle a bandiera o scorrevoli.

Quasi tutti quelle a bandiera.

Io sulla prima avevo quella scorrevole in ghisa.

Sulla seconda una a bandiera.

Quella della seconda oltre che è durata due stagioni e non va più...

Non mi piace perchè appena fuori dalla turbina c'è una grossa strozzatura.

Adesso mi sono procurate una di queste.

Valvola a ghigliottina bidirezionale - 3" - 18", 150 psi | 4500 series - Valtorc

 

Pero quella che montavo prima costa a m'è 80 euri e questa 250.

Se poi si passa su quelle classiche in ghisa si va a 500.

Da li si capisce perchè le ditte non le montano.

E i miei vicini deridevano pure la mia macchina perchè la montava.

Se ste cose non le sappiamo noi le ditte non le diranno mai.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, allora il discorso che avevo fatto io (magari non si era capito molto) è che l'acqua bisogna distribuirla, quindi non si può cominciare a dare meno acqua per risparmiare gasolio, o meglio, si può con tecniche colturali adeguate ma non sono io l'esperto di questo.

 

partiamo dal fatto che tot acqua devo dare, come faccio a spendere poco gasolio?

 

siccome si usano pompe, e l'energia necessaria è proporzionale alla quantità d'acqua e alla pressione, e la quantità d'acqua non la posso ridurre (vedi sopra) devo cercare di ridurre le pressioni necessarie.

 

 

come faccio a ridurre le pressioni necessarie? intanto cerco di togliere tutte le perdite di carico possibili, legate soprattutto alle condotte lunghe, poi cerco di usare sistemi che lavorino a pressione la più bassa possibile.

 

 

poniamo il caso di irrigare a pioggia con un getto, la pressione che serve è proporzionale circa alla gittata, indipendentemente dal diametro del getto.

 

(non è vero, siccome grandi getti d'acqua sentono meno l'attrito con l'aria in proporzione, a aprità di pressione un boccaglio più grande butta leggermente più lontano)

 

 

 

la perdita di pressione nei tubi è proporzionale al quadrato della portata (in moto turbolento) ma a noi non interessa perchè vogliamo fare un sistema con una pompa con getto attaccato.

 

 

quindi l'energia che serve per dare tot acqua è proporzionale alla pressione di lavoro..

 

 

com'è questa proporzionalità?

 

beh, dipende dal rendimento della pompa, quindi con una pompa migliore (o nel suo range di lavoro ideale) avremo bisogno di leggermente meno energia (parliamo di qualche percento, poca roba, ma tutto fa brodo, ma non vale la pena di cambiare la pompa per guadagnare un 2%)

 

quanto gasolio uso per avere quell'energia? questo dipende dal rendimento del motore e quindi dal suo consumo specifico, anhce qui si può limare qualcosina..

 

 

ma quindi cosa si va a consumare? a aprità di acqua, in maniera proporzionale alla pressione di lavoro, quindi tonytorri hai visto giusto..

 

io non ho parlato di litri/ora consumati perchè tanto se pompo la metà di acqua ci metto il doppio, e quindi non risparmio, mi illudo soltanto e pure i costa più di manodopera o mi servono due sistemi di irrigazione..

 

visto che a parità di pressione un getto più grosso butta leggermente più lontano, posso permettermi di calare un po' la pressione, quindi vale la pena buttare più acqua possibile, compatibilmente con la portata dei canali di irrigazione.

 

questo sempre? no, se ho una linea con il rotolone devo ricordare che le perdite di carico (che su una condota corta sono trascurabili) sono proporzionali al QUADRATO DELLA PORTATA, quindi con un tubo lungo meglio dare poca acqua con un boccaglio piccolo, per risparmiare un po' sulle perdite di carico..

 

poi bisogna sempre vedere le esigenze della propria azienda, ovvio che se non ho l'acqua vicino il tubo lungo mi serve eccome, o se ho i canali ogni cento metri non posso metter su un getto che mi tira cinque metri per risparmiare pressioe e poi al centro non irrigo..

 

 

 

 

spero che si sia capito qualcosa..

 

poi si può cercare di mettersi a fare due conti per limare i consumi scegliendo la pompa più adatta, il motore che consuma meno, tubi grossi e corti, l'ugello migliore, la saracinesca che mi fa meno perdite di carico..

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, ti sei spiegato benissimo alla fine è un pò quello che intendevo io.

 

Cioè ho preso un TOT di litri minuto e pressione proprio per quello.

Poi ogni raccolto terra e periodo ha bisogno di differenti quantità di acqua.

Ma se io consumo poco con quella base alla fine consumo poco pure se aumento boccaglio e altro.

 

Anche se da quello che capisco si deve pianificare tutto prima perchè come giustamente dici tù non conviene cambiare una turbina per il rendimento, forse manco una saracinesca da 500 euro....

 

Si deve cercare di pianificare il tutto prima.

E se dici che le turbine danno il massimo rendimento a portata quasi massima, li si deve viaggiare.

Giusto?

 

Comunque sia io personalmente mi sono chiarito parecchio le idee.

Pur non avendo le conoscenze per migliorare gli impianti.

Almeno capisco un pò come ragionare sia con i consumi pressioni.

E quello che spreco usando i rotoloni.

Cambierà poco da prima forse si forse no.

Di certo vedo le cose in maniera diversa e mi saprò regolare per il futuro.

Magari se avessi saputo certe cose avrei fatto scelte diverse anche sulle macchine attuali.

 

Adesso vedrò se trovo altri dati li metto.

Mi piacerebbe vedere le rese che danno le varie turbine.

Visto che ci sono diverse ditte e alcune usano giranti in INOX al posto della ghisa.

Si in genere lo si fa per prodotti chimici, però se sono più leggeri da far girare forse rendono di più.

 

Insomma come detto più volte, ci sono mille e passa messaggi, per capire chi consuma meno gasolio ad arare.

Sarebbe bello farne una decina per capire che scelte fare per l'irrigazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

tonytorri, non pensare al rendimento delle pompe, è l'ultimo dei pensieri..

 

l'ideale sarebbe trovare una buona soluzione con quello che hai in casa, per spendere soldi che poi non riesci ad ammortizzare non è il massimo..

 

una saracinesca regola il passaggio del fluido facendo una perdita di pressione, ed alcuni tipi anche se tutti aperti creano una certa perdita di carico, quindi il tuo discorso sulle saracinesche è corretto, anzi a parità di spesa risparmi molto di più che a cambire la pompa..tanto i rendimenti delle pompe sono lì, nessuno fa i miracoli, a meno di non andare su pompe a pistoni, ma per quelle portate te le sogni..

 

 

 

unica cosa, sul discorso di cambiare i boccagli, una pompa che fa 3000 litri al minuto la fai magari andare anche a 100l litri al minuto, ma a aprità di pressione non consuma un terzo, perchè è ottimizzata per 3000, magari consumi poco meno di metà, quindi val la pena farla lavorare a circa quella portata..

 

ma se butti più acqua con un getto più grosso tu hai problemi di piante che si stendono?

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Si come detto se aumenti il boccaglio devi salire pure con la pressione altrimenti butti giù.

O per lo meno c'è il pericolo, perchè in alcuni periodi il mais è più delicato o perchè la terra ha una leggera pendenza.

 

Pensa che quest'anno ho sostituito il boccaglio del 40 con un 38 appunto per quello.

Andando ad irrigare presto il mais era debole, e si stendeva.

Questo succedeva a tutti.

Subito si dava la colpa alla diabrotica poi all mais giovane.

Alla fine era perchè il mais ha trovato terra molto soffice in superficie e acqua a volontà.

Poi in pochi giorni si è seccato il tutto, ma lui è rimasto alto con le radici...

 

 

Per il discorso pompa, come detto ti dò ragione nel dire che non è conveniente cambiarla con quelle attuali.

Ma io le macchine che ho più di tanto non ho spazio per modificarle.

Sono vincolato su quasi tutti i fronti.

Non posso diminuire il boccaglio perchè perdo in gittata.

Il motore è quello la turbina idem.

Al limite come detto visto che ho da cambiare la saracinesca ne monto una che apra tutto il passaggio.

E domani se mi ricordo faccio la foto di quella che monto.

 

Però rimane il fatto del conoscere, sia per m'è che per glia altri utenti del Forum.

Come detto se avessi avuto queste conoscenze al momento dell'acquisto delle macchine forse avrei fatto s'celte diverse.

E sono qui per questo.

Se sto pensando a fare una motopompa non è per masochismo, i rotoloni sono più comodi...

 

Insomma dovrei imparare a valutare queste macchine sotto punti di vista diversi, e non per il colore.

Sui trattori sappiamo che il cambio vario consuma più cv di uno meccanico e che la EGR fa rendere meno i motori.

Sui gruppi di irrigazione non si sa praticamente nulla di queste cose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si in pratica si alletta.

Quando gli arriva l'acqua è pesante e lo butta giù.

Poi qualcosa si radrizza ma si fa danni.

Si deve avere un rapporto tra pressione e boccaglio per che non arrivi giù l'acqua troppo pesante.

Infatti se guardi le tabelle di certi irrigatori superato il 40 ti danno come pressione minima 7 atmosfere.

 

Ma tanto se lo sforzo è proporzionato alla pressione, e aumentando la pressione butto più acqua.

Alla fine se invece di andare a 6 vado a 7 poco importa.

Consumo di più ma butto più acqua.

Il problema è quando vado a 7 e ne arrivano 6 allora spreco energia.

O sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

aumentando la pressione aumenti la velocità dell'acqua alla bocca, e quindi la gittata e la portata..

 

se la pressione raddoppia la velocità diventa circa il 40% in più, altrettanto la gittata e la portata..

 

quindi distribuisci il 40% di acqua in più sul 40% di superficie in più, all'incirca, quindi tanto che prima..

serve poco meno del triplo della potenza, perchè aumenta pressione e portata, ma per lo stesso volume totale consumi il doppio..

 

 

poi se con una grande velocità alla bocca (e quindi grande pressione) il getto si fraziona di più e quinid alletta meno, non lo so, non l'ho mai provato, ma ne dubito..

 

 

il discorso butto di più ma consumo di più bisogna starci attenti, come giustamente ha fatto notare anche nemox ti interessa il consumo a metro cubo d'acqua..

 

e quello lo riduci a pressioni molto basse perchè è proporzionale alla pressione alla pompa..

indipendentemente se le atmosfere che fai arrivano tutte al getto o le perdi per strada..

 

pensiamo a due impianti di irrigazione da 3000 litri al minuto:

 

- uno con pompa a 10 atmosfere, getto attaccato alla pompa che quindi lavora a 10 atm

- uno con pompa a 5 atmosfere, tubo lungo e poi getto diverso, che lavora a 1 atmosfera

 

il primo non perde bar per strada, il secondo 4..

 

dato che distribuiscono la stessa acqua, quale consuma meno?

 

il secondo, pur sprecando più energia per strada..

 

 

quindi il top sarebbe il secondo al quale magari metto un tubo più grosso di diametro, ma comunque consuma sempre meno..

 

 

 

certo poi che se tu mi dici che ti serve

 

- il getto, perchè altri sistemi non vanno bene per le tue necessità

- tot metri di gittata, e quindi tot pressione (che non dipende dal boccaglio) da quello non scappi, lavori sul resto..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Un attimo mi sono perso (forse è il grappino...).

 

Aumentando la pressione si corica meno perchè l'acqua viene rotta di più.

Pensa ad una idro pulitrice fa nebbia e non più gocce.

E per di più viene rispettato meglio l'angolo di inclinazione dell'irrigatore.

Almeno penso, comunque sia basta andare dove arriva l'acqua e ci si rende bene conto del discorso.

Si vede chiaramente che con boccagli oltre al 40 (ma già con questo e 6 atmosfere si è al limite) dove arriva l'acqua è molto pesante, se si aumenta un pelo arriva più leggera..

 

Per la gittata non è proporzionale alla pressione.

Es se io con boccaglio del 40 e 6 atmosfere faccio 60/70 metri.

Con 10 atmosfere cosa faccio 100 metri?

Magari....

Come dicevi giustamente tù, nei messaggi scorsi per guadagnare metri si deve aumentare sia pressione che boccaglio.

Altrimenti si rischia di avere l'effetto dell'idro pulitrice (es. estremo....).

 

Per il discorso 3000 litri e 10 e 5 bar.

Si lo sò che 1 bar consuma molto meno.

Ma come lo vado a dare?

Per quello ti avevo detto che volevo fare lo scorrimento....

E che condotte servono per portare 3000 litri minuto a un bar?

 

Secondo m'è ci stiamo perdendo.

Nel senso ho che si va a prendere in esame gli altri sistemi di irrigazione.

E li si cambia completamente discorso.

Altrimenti le basi di questo sistema di irrigazione sono quelle.

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

alora, raddoppiando la velocità alla bocca al gittata raddoppia, forse anche qualcosa di più, ma la pressione deve QUADRUPLICARE..

 

il discorso 5 bar contro 10 era per dire che oltre alle perdite nei tubi (che bisogna cercare di ridurre il più possibile) se si riesca a ridurre pure la pressione all'ugello, nei limiti del possibile..

 

ovvio che se ti servono tot metri di gittata, ti calcoli la pressione che ti serve e stop, sotto a quella non puoi andare..

 

 

comunque la gittata in metri dipende solo dalla pressione, non dal diametro del boccaglio, con un boccaglio più grosso butti più acqua..

 

se poi mi dici che a parità di pressione e distanza copera con un boccaglio troppo grosso il geto si fraziona poco e alletti il mais, io avrei una soluzione da proporti..

 

ma è valida se riesci a coprire tutti i campi senza necessità di tubazioni..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Be dilla pure la soluzione.

Per mal che vada a m'è non va bene magari ad altri si.

 

PEr il discorso gittata dici che aumentando la pressione l'acqua va più lontano.

Però se metto un 32 di boccaglio e aumento la pressione sono convinto che non riesca ad arrivare dove arriva un 4s a 7.

Per carità non metto in dubbio la velocità che cresce alla bocca ma tieni presente che l'irrigatore gira e c'è l'aria che ferma.

E con più metto pressione più le gocce diventano piccole e sforno il vento.

Per quello facevo l'esempio dell'idro pulitrice.

La mi ritrovo 200 bar e pochi litri ma se metto la lancia in alto mi farà si e no 10 metri.

 

Per il resto si si hanno delle esigenze che non si possono superare.

A meno che cambiare sistemi.

Ma poi saltano fuori altri problemi.

Insomma si deve cercare di trovare un buon compromesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusami, ma io ho detto proprio che la gittata è proporzionale alla velocità alla bocca, che è proporzionale alla radice quadrata della pressione..

 

anzi, su getti grandi guadagno qualcosa perchè sento meno l'influsso dell'aria in proporzione..

 

giusto?

 

 

quindi la mia idea è di vedere che portata puoi avere massima nei canali, se riesci a pescare sempre dal canale senza usare il rotolone, e di scegliere una pompa che faccia quella portata, con una pressione di circa 6 atm..

 

da quello ti scegli il diametro giusto del boccaglio, e l'idea è di prenderlo il più grosso possibile (così fai prima ad irrigare)..

 

se per alcune colture/in alcune fasi di crescita tendi ad allettare troppo, passi a un boccaglio leggermente più piccolo, se dovesse essere necessario lavorerai a una pressione leggermente più alta (tipo 6,5) e con meno portata..

 

se vuoi montare due getti sulla stessa pompa per fare sempre in fretta si può fare..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

A si scusa, come ho detto mi ero un pò perso....

 

Per il resto era poi la mia idea.

Per quello parlavo di circa 2500 litri minuto.

Perchè prendevo come riferimento il boccaglio del 40 con pressione sui 6/6,5 bar.

Per avere un rapporto, diciamo che è una misura giusta un pò per tutte le esigenze.

Poi da li al limite si può calare o aumentare della mezza atmosfera.

O magari se si ha una coltura che non soffre l'allettamento si può mettere un 42 con sempre 6 atmosfere.

Diciamo che come dati siamo li....

Poi magari altri hanno altre esigenze ma non penso.

Link al commento
Condividi su altri siti

se riesci a passare sui canali potresti passare anche a una pompa a cardano..

 

quanto sono larghi i tuoi campi da canale a canale? se passi a lato o a cavallo dei canali (se sono piccoli) con una pompa sul cardano del trattore potresti fare un bel lavoro..

 

se invece mi dici che i campi sono larghi 300 metri da un canale all'altro devi usare pressioni talmente alte per coprireil campo con il getto che ti conviene ancora il rotolone..

 

 

ma tipo il trattore a cavallo del canale, che butta l'acqua di lato e avanza lentamente credo sia il top per l'irrigazione, se si vuol fare a pioggia e non si ha acqua già in pressione..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

I trattori in genere consumano molto più gasolio che un gruppo motopompa.

Sono più larghi considera che io passo in due file di mais.

 

E forse non conviene neppure con i costi di ammortamento che hanno.

Un motore costerà sui 5/6 mila euro.

La pompa serve ugualmente a sto punto manca un pò di telaio....

Per le larghezze in genere devo fare sui 60/ 65 per lato, però bisogna tenere presente che ci sono un pò di punte.

Per andare a cavallo del fosso si potrebbe ma è un pò complicata.

Specialmente negli ultimi anni dove le amiche nutrie hanno rovinato tutto.

 

Come detto per ora la base che mi settembre economicamente migliore è quella.

Poi da li ci si deve muovere come si può.

Link al commento
Condividi su altri siti

il trattore effettivamente consuma più che un gruppo motopompa, però altriemnti sarebbe bello fare una motopompa carrellata ceh si muova in qualche maniera..

 

il problema è che se passi all'interno del campo ti serve un tubo per portare l'acqua, e ritorniamo al solito problema..

 

non mi sembra il caso di aprire canali ogni 130 metri (fai due passaggi e butti a destra e il giro dopo a sinistra)..

 

però in effetti tanto devi tenere lo spazio per il rotolone, perderesti un po' di spazio e ad arare saresti un pochino più impacciato..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

No ferma.

In genere i canali ci sono perchè ci si deve portare via l'acqua piovana, e in molte zone li si usavano pure per irrigare.

Per quello dicevo che se aumento di molto l'assorbimento di acqua allargando boccaglio e pressione i canali non ci stanno più dietro.

Se vado nella dorsale mi portano 10 motori...

Per i 120 metri non non è che passo due volte l'irrigatore fa sia a destra che a sinistra.

Lo lascio la fermo 2 ore e poi tiro avanti di 60 metri.

Per quello prima di avere i rotoloni si è sempre fatto con le motopompe, o trattori che siano.

Unico problema è che ogni 2 ore (in genere) si deve andare a tirare avanti il tutto.

Dunque è un impegno visto il tempo che scarseggia sempre più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...